LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE DI VIA DELLA CHIESA NELLA FRAZIONE DI RAUSCEDO

Documenti analoghi
REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

scala data codifica redazione verifica

1. PREMESSA 2. RELAZIONE TECNICA

DOCUMENTO PRELIMINARE ALL AVVIO DELLA PROGETTAZIONE E STUDIO DI FATTIBILITA (artt. 11 e 15 del Regolamento Generale LL.PP. DPR n.

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2016/28 DEL 26/04/2016 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

LAVORI DI RIORDINO ED ARREDO URBANO IN VIA ROMA III LOTTO RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano

INDICE. 1. PREMESSA pag INDAGINI PRELIMINARI.. pag INTERVENTI IN PROGETTO... pag DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA.

Comune di Barberino di Mugello

La proprietà con la presente formula la sua proposta tecnica inerente le opere di

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)

2. DESCRIZIONE OPERE IN PROGETTO

INTERVENTI DI ASFALTATURE DELLA VIABILITA COMUNALE TRATTI DI VIA F.LLI CERVI E VIA EMILIA OVEST

DOCUMENTO PRELIMINARE ALL AVVIO DELLA PROGETTAZIONE E STUDIO DI FATTIBILITA (artt. 11 e 15 del Regolamento Generale LL.PP. DPR n.

Viabilità ciclopedonale

Manutenzione straordinaria Piazza Vittorio Emanuele II

C1202. Riferimento commessa: dicembre prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DELLE OPERE ESTERNE (STRALCIO ROTATORIA INTERSEZIONE VIA MONTI VIA CEOLOTTO VIA MARTIRI DELLE FOIBE E VIA PINDEMONTE)

Ing. Stefano Geddo Via Sacro Cuore 11/d Rovigo Tel Fax Mail PEC

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

C O M U N E D I C E R V I A

Relazione Tecnica ****(())****

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

Comune di Jesolo Località Lido di Jesolo - Via Roma destra/via Leopardi

AMBITO DELL'INTERVENTO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

COMUNE DI LONATE POZZOLO

DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

ALL. 1 RELAZIONE COMUNE DI CAORSO

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing.

arch. Giovanni Piero Perucca arch. Valeria Bergagna Tepas ing. Cristina Baima geom. Marco Perucca

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO

COMUNE DI CASSOLA PIANO DI LOTTIZZAZIONE "DOBRU" Allegato 1 Relazione Tecnica

P.E.E.P. del Capoluogo

PROGETTO DI PERMESSO DI COSTRUIRE per O.O.U.U. PRIMARIE

Comune di Cremona PAVIMENTAZIONE DI PREGIO DA REALIZZARSI IN CORSO GARIBALDI TRATTO DA VIA MILAZZO A VIA VILLA GLORI

è prevista in altro progetto.

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO E SITUAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA L'intervento è inserito nel Comune di Corneliano d Alba, nel concentrico.

Indice 1. PREMESSA CONTENUTI DEL PROGETTO ESECUTIVO CRONOPROGRAMMA DELLE FASI ATTUATIVE FINALITA GENERALI DEL PROGETTO...

VIALE DELLA SPINA TRA C.SO REGINA MARGHERITA E P.ZZA BALDISSERA LOTTO 1 NUOVO PONTE SULLA DORA. nuovo ponte sulla Dora in c.

Descrizione dell intervento da realizzare Il quadro economico dell opera Elenco degli elaborati Documentazione fotografica...

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN VIA MARTIRI DEL POPOLO

Ing. Alessandro Morelli Morelli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Accesso al cortile interno.

COMUNE DI MARTIGNACCO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA STRADALE MEDIANTE REALIZZAZIONE DI MARCIAPIEDI

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PIANO DI RECUPERO DELL AREA C1/41.3 Sottozona A Longare, Via Canegliera Area di Villa Scroffa

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

COMPUTO METRICO. Comune di Eboli Provincia di Salerno

COMUNE DI PERUGIA AREA RISORSE AMBIENTALI, SMART CITY E INNOVAZIONE U.O. MANUTENZIONI E DECORO URBANO

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

COMPUTO METRICO. Comune di Eboli Provincia di Salerno

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA N. 8

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

Importo quadro economico ,00

COMUNE DI VOGHERA. PCC / RB 9 Strada Vaticano

COMUNE DI SETTIMO TORINESE

COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria)

Comune di Cernusco Lombardone

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

1) RIFACIMENTO E RIQUALIFICAZIONE STRADE COMUNALI

Relazione tecnico-illustrativa

COMUNE DI BARANZATE (Provincia di Milano)

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

COMUNE DI RAVANUSA. C.F./P.IVA:

Relazione tecnico - descrittiva

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA N. 10

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

Comune di SERMONETA Provincia di Latina

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

COMUNE DI PORCARI PROVINCIA DI LUCCA

CAPITOLATO PRESTAZIONALE E PREVENTIVO SOMMARIO DI SPESA

RELAZIONE TECNICA CRONOPROGRAMMA QUADRO ECONOMICO

IL PROGETTO DEFINITIVO

PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO REALIZZAZIONE PARCHEGGI E RIQUALIFICAZIONE AREE URBANE NEL CAPOLUOGO E NELLE FRAZIONI DI SAN PAOLO E MUSSONS

Piano Urbanistico di Attuazione

redatto da: Studio M 1

PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA

COMUNE DI ORISTANO COMPLETAMENTO E RIQUALIFICAZIONE INGRESSI DELLA CITTA' FENOSU E SILI'

LAVORI DI REALIZZAZIONE URBANIZZAZIONI PRIMARIE DEL COMPARTO CREMONA CITY HUB STRALCIO BANDO ASTER

PROGETTO DEFINITIVO. Provincia di Milano Comune di Inveruno

Transcript:

Via Manin 9 33100 UDINE TEL 0432/292036 FAX 0432-292037 mail: info@roselliassociati.it - info@pec.roselliassociati.it C.F. P.IVA: 02630650303 REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE DI VIA DELLA CHIESA NELLA FRAZIONE DI RAUSCEDO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO LOTTO 1 COMMITTENTE Comune di S. Giorgio della Richinvelda via Richinvelda n. 15 33095 S. Giorgio della Richinvelda (PN) PROGETTISTA dott. ing. Cristiano Roselli della Rovere TITOLO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DATA 05/11/2018 INC RA590 REV 0 REV DATA DESCRIZIONE REDATTO 0 05/11/2018 Prima emissione I.Cimarosti

RA590PDGEN Relazione tecnica-illustrativa 01R0 2

Sommario 1 PREMESSA... 4 2 STATO DI FATTO E QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE E DELLE PRESTAZIONI DA FORNIRE... 4 Ragioni delle soluzioni prescelte... 5 Descrizione del progetto... 6 3 INSERIMENTO URBANISTICO... 7 Disponibilità dell area... 8 4 SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE... 8 5 RETI ESTERNE DEI SERVIZI ED INTERFERENZE... 9 6 TEMPI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DELL OPERA... 9 7 ASPETTI ECONOMICI E FINANZIARI... 10 8 ELENCO DEGLI ELABORATI DI PROGETTO... 10 RA590PDGEN Relazione tecnica-illustrativa 01R0 3

1 Premessa L Amministrazione comunale di S. Giorgio della Richinvelda (PN), con determinazione n.278 del 17.08.2016, ha affidato al sottoscritto dott. ing. Cristiano Roselli della Rovere, nato a Udine il 14.11.1974, C.F. RSLCST74S14L483L, con studio a Udine in via Manin n. 9, tel. 0432/292036, fax 0432/292037, iscritto all Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine al n. 2273, l incarico per la redazione, ai sensi del D. Lgs. 50/2016, del progetto relativo ai LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE DI VIA DELLA CHIESA NELLA FRAZIONE DI RAUSCEDO con determinazione n. 378 del 23/10/2018.. Il presente documento è redatto in conformità a quanto prescritto dal D.P.R 5 ottobre 2010 n. 207 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del Decreto Legislativo 12 aprile 206, n. 163 recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE. Tale regolamento, fino all entrata in vigore dello specifico decreto inerente ai contenuti della progettazione nei tre livelli previsti dal nuovo Codice degli Appalti, il D. Lgs. 50/2016, agli artt. 24 e 33 definisce i documenti componenti, rispettivamente, il progetto preliminare definitivo ed esecutivo. 2 Stato di fatto e quadro delle esigenze da soddisfare e delle prestazioni da fornire Figura 1: Ortofoto con indicazione delle aree oggetto d intervento. In data 24 ottobre 2018 con deliberazione della Giunta Comunale n. 74 è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica dei lavori di sistemazione di Via della Chiesa a tale scopo redatto dall ing. Cristiano Roselli della Rovere dello studio Roselli e Associati di Udine trasmesso all Amministrazione in data 24.10.2018. Non essendovi state osservazioni da parte dell Amministrazione relativamente alla necessità di RA590PDGEN Relazione tecnica-illustrativa 01R0 4

apportare variazioni alle indicazioni contenute nel progetto preliminare né prescrizioni, il presente progetto definitivo-esecutivo risponde al progetto preliminare. Via della Chiesa è una strada comunale che attraversa da est a ovest il centro della frazione di Rauscedo. Alcuni anni fa sono terminati i lavori di riqualificazione della piazza della chiesa di Santa Maria e di San Giuseppe, edificio peraltro vincolato ai sensi della L. n. 1089/39 e successive modifiche ed integrazioni di cui al Testo Unico 42/2004, allo scopo di valorizzare in generale gli spazi adiacenti la chiesa e comprensivi del restauro e messa in luce del monumento ai caduti. Lungo via della Chiesa sono presenti immobili e loro pertinenze a prevalenza residenziale appartenenti a zone di conservazione ambientale soggette a conservazione tipologica. Il progetto intende soddisfare l esigenza principale di valorizzazione del patrimonio edilizio esistente, già in buona parte oggetto di lavori di restauro e risanamento conservativo, attraverso il rifacimento del marciapiede fatiscente lungo il lato nord, caratterizzato da materiali ed elementi incoerenti con il vicino contesto della piazza e della chiesa. Figura 2: Porzione di marciapiede oggetto dell intervento in progetto e particolare della pavimentazione di recente realizzazione sul lato della Chiesa. Ragioni delle soluzioni prescelte Visto il cattivo stato di conservazione del marciapiede in calcestruzzo sul lato destro di via della Chiesa arrivando da est. Vista la necessità di eliminare le barriere architettoniche in corrispondenza dell attraversamento pedonale in direzione del parcheggio della Chiesa. Visto lo spazio limitato a disposizione delle alberature esistenti. Vista la prossimità con i lavori di riqualificazione dell area della Chiesa RA590PDGEN Relazione tecnica-illustrativa 01R0 5

e del Monumento realizzati con materiali di pregio e vista la presenza degli elementi tipologici e morfologici dei nuclei di antica formazione della media pianura Friulana di cui è riconoscibile il valore che si deve preservare e recuperare come indicato negli strumenti pianificatori del Comune. Si è scelto di demolire il marciapiede in getto di calcestruzzo esistente e di ricostruirlo per una lunghezza di circa 150 m, fino all intersezione con via degli Artisti. Per dare continuità agli interventi di riqualificazione e valorizzazione del centro messi in atto si considera la necessità di proseguire l intervento di demolizione e ricostruzione dei marciapiedi proseguendo sul lato destro con il nuovo marciapiede in analogia al primo tratto per i restanti 60 m circa. Mentre sul lato sinistro si prevede il rifacimento del marciapiede esistente per un tratto di circa 40 m tra il parcheggio della Chiesa e via Viuzza. Descrizione del progetto Il progetto prevede la demolizione e ricostruzione del tratto di marciapiede situato sulla destra di via della Chiesa per una lunghezza di circa 150 m fino all intersezione con via degli Artisti. Il presente progetto prevede la riqualificazione del marciapiede attraverso l utilizzo di materiali di pregio legati alla tradizione territoriale quali le cordonate in pietra piasentina, la pavimentazione in sasso spaccato e le corsie in lastre di pietra piasentina posata a correre, in analogia a quanto già realizzato nel precedente interveto in prossimità della Chiesa. In corrispondenza degli accessi carrai verranno realizzate idonee corsie in lastre di pietra per preservare la pavimentazione in sasso dall usura dovuta al passaggio delle ruote dei veicoli pesanti. In particolare in corrispondenza dei passi carrai e delle aree oggetto di traffico veicolare anche di mezzi agricoli pesanti verrà realizzato un massetto in calcestruzzo di sottofondo con rete elettrosaldata di maggiore spessore (15 cm) come pure le pietre utilizzate per la realizzazione delle corsie presenteranno spessore di 8 cm. Al fine di valorizzare alcuni slarghi presenti si prevede la realizzazione di aiuole verdi di grandi dimensioni garantendo comunque un percorso continuo di larghezza minima 1,5 m. Tale percorso risulterà privo di barriere architettoniche tramite realizzazione di rampe sia in corrispondenza dei passi carrai esistenti che per il collegamento dell attraversamento pedonale esistente. In corrispondenza dello spazio verde previsto di fronte al monumento ai caduti si prevede di predisporre quanto necessario per l installazione una fontanella di acqua pubblica allo scopo di mantenere la memoria storica della fontana pubblica un tempo attivo in quell area. A completamento dell intervento, sul lato destro di via della Chiesa si prevede di realizzare il nuovo marciapiede in analogia al primo tratto per i restanti 60 m circa. I primi 25 circa saranno realizzati a livello strada per consentire l accesso ai parcheggi delle attività commerciali presenti e per consentire il collegamento all attraversamento pedonale esistente. Nei successivi 35 m si prevede di proseguire con l andamento plano altimetrico esistente realizzando la nuova pavimentazione in continuità ai tratti precedenti. In corrispondenza degli accessi carrai verranno realizzate idonee corsie in lastre di pietra per preservare la pavimentazione in sasso dall usura dovuta al passaggio delle ruote dei veicoli pesanti. Si prevede un intervento di sistemazione e riorganizzazione delle aiuole verdi esistenti. Sul lato sinistro di via della Chiesa tra via Viuzza e l accesso alla canonica si prevede di completare la riqualificazione dell area realizzando la nuova pavimentazione anche su tale tratto di marciapiede mantenendo le dimensioni e l andamento plano altimetrico esistente. Nell ottica di una riqualificazione generale dell area si prevedono alcune lavorazioni complementari da realizzarsi con lavorazioni in economia quali le opere a verde e l installazione di alcuni arredi urbani. In particolare si prevede poi la realizzazione di una pergola con struttura leggera in acciaio da ancorare sulla facciata di un edificio di proprietà dell amministrazione comunale allo scopo di sostenere una pianta di vite come richiamo alla vocazione contadina della frazione che resiste nel tempo. Di fronte al sagrato della Chiesa si prevede la realizzazione di una baraccatura di mascheramento e protezione dei cassonetti dei rifiuti esistenti e della cabina di trasformazione del gas in struttura metallica. Ad un lotto successivo si rimanda il rifacimento del manto stradale mediante il rifacimento del tappeto d usura, previa fresatura dello stesso, e la successiva stesura di tappeto d usura. La nuova asfaltatura sarà infine completata dalla segnaletica orizzontale e verticale idonea a definire l assetto viario. RA590PDGEN Relazione tecnica-illustrativa 01R0 6

3 Inserimento urbanistico Gli interventi in progetto si sviluppano totalmente nel territorio del comune di San Giorgio della Richinvelda presso il cui sito internet ufficiale è stata reperita la cartografia inerente l ultima variante del Piano Regolatore Generale: Variante n. 32 approvata con delibera di CC n. 35 del 27/7/2016 - in vigore dal 18/8/2016 La realizzazione delle opere di urbanizzazione in progetto interessa un area che rientra nelle Zone Pubbliche e/o di Uso Pubblico e di Interesse Generale come Viabilità Comunale. Lungo via della Chiesa insistono edifici compresi nella zona omogenea A.0 - zona di conservazione ambientale soggetta a conservazione tipologica, nella zona omogenea B.0 - zona interessata dagli ambiti centrali di valore ambientale, nella zona B.1 zone residenziali di completamento semi intensivo e nella zona B.3 zone residenziali estensive. La zona A.0 in particolare è costituita dagli immobili e loro pertinenze a prevalenza residenziale, caratterizzata dalla presenza degli elementi tipologici e morfologici dei nuclei di antica formazione della media pianura Friulana, dove si riconosce un valore che si deve preservare e recuperare. Comprende ambiti edilizi caratterizzati da edifici dov è riconoscibile l impianto originario della casa friulana di pianura e della casa veneta e corrisponde agli interventi di conservazione tipologica e restauro. Figura 3: Estratto tavola n. Z.2 Legenda Zonizzazione P.R.G.C. di S. Giorgio della Richinvelda, variante n. 32. RA590PDGEN Relazione tecnica-illustrativa 01R0 7

tratto 1 destra tratto 1 sinistra tratto 2 destra Figura 4: Estratto tavola n. 7 Zonizzazione P.R.G.C. di S. Giorgio della Richinvelda, variante n. 32. Gli interventi previsti in progetto non alterano le previsioni urbanistiche, trattandosi di opere di manutenzione tramite rifacimento di marciapiedi lungo la viabilità esistente le a sistemazione di strade, ma tengono conto delle peculiarità delle aree attraversate e delle previsioni contenute nel P.R.G.C. di S. Giorgio della Richinvelda. Vi sono due limitate porzioni di particelle di proprietà private esterne alle recinzioni che sbordano sulla superficie a marciapiede esistente, attualmente ricadono in Aree B.1 e B.3 ma il cambio di destinazione di tali aree a viabilità è stato richiesto come variante dell ufficio al PRGC. Tali interventi s inseriscono a completamento di un sistema d azioni già intraprese dall Amministrazione comunale e volte al miglioramento della sicurezza stradale ed alla valorizzazione dei luoghi più centrali degli abitati del capoluogo. Non vi sono vincoli idrogeologici e geotecnici, in quanto non vengono modificati gli attuali assetti viari e condizioni di traffico e non vengono realizzati scavi importanti e opere di rilevanza edilizia. Disponibilità dell area Le aree interessate dai lavori sono per gran parte pubbliche di proprietà dell Amministrazione comunale. Vi sono due limitate porzioni di proprietà private che sbordano dalle recinzione ed occupano il marciapiede esistente. Si rimanda al piano particellare d esproprio per il dettaglio relativo alle aree da acquisire. 4 Superamento delle barriere architettoniche Nel rispetto del DPR 503/96 il progetto prevede di garantire un percorso continuo di larghezza minima 1,5 m. Tale percorso presenterà pavimentazione antisdrucciolevole. RA590PDGEN Relazione tecnica-illustrativa 01R0 8

Eventuali differenze di livello tra gli elementi costituenti la pavimentazione dovranno essere contenute in maniera tale da non costituire ostacolo al transito di una persona su sedia a ruote: laddove il percorso si raccorda con il livello stradale per il collegamento degli attraversamenti pedonali o è interrotto da un passo carrabile è prevista la realizzazione di brevi rampe di pendenza non superiore al 15%. 5 Reti esterne dei servizi ed interferenze Il progetto riguarda interventi di manutenzione dell urbanizzazione primaria esistente. Le reti dei servizi esistenti presenti nell area di intervento sono: -rete elettrica -rete acquedottistica -rete fognaria -rete gas - rete telecomunicazioni. L esercizio degli interventi in progetto non comporta ulteriori esigenze rispetto allo stato attuale per cui le reti risultano generalmente idonee. Rete elettrica Lungo il marciapiede è presente la linea interrata dell ENEL che non verrà interessata dal progetto se non per l eventuale sostituzione dei chiusini dei pozzetti esistenti. Vi è poi la rete di illuminazione pubblica che non verrà interessata dal progetto se non per l eventuale sostituzione dei chiusini dei pozzetti esistenti e per la predisposizione di futuri collegamenti per l illuminazione artistica delle aiuole consiste nella posa di cavidotto corrugato interrato a partire dei pozzetti di ispezione esistenti fino a nuovi pozzetti posati entro le aiuole stesse. Rete acquedottistica Lungo il marciapiede sono presenti numerosi allacci alla linea acquedottistica pubblica gestita da Livenza Tagliamento Acque S.p.A.. Tali allacci sono stati adeguati in tempi recenti dal gestore cin la posa di nuovi pozzetti e nuovi chiusini in ghisa. Si prevede di mantenere i manufatti da poco realizzati E prevista la realizzazione di un nuovo allaccio per l installazione della nuova fontana e per l alimentazione dell impianto di irrigazione. Rete fognaria Secondo quanto previsto nel Piano Generale delle Fognature del 2006 è presente in centro strada la rete mista con diametri 500 e 600. L intervento in progetto non prevede variazioni né quantitative né qualitative alle portate esistenti: non vi sono nuovi allacci in quanto anche la fontana che andrà ricollocata è esistente. La rete fognaria è idonea soddisfare le esigenze connesse all'esercizio dell intervento da realizzare. Rete gas E presente la rete gas interrata. La rete non verrà interessata dal progetto. Con i lavori in economia di completamento si prevede la realizzazione di una schermatura della cabina di riduzione di pressione esistente che non prevede comunque interventi sulla rete. Rete telecomunicazioni E presente una rete telefonica in parte aerea ed in parte interrata. La rete non verrà interessata dal progetto. Si prevede solo la sostituzione di un chiusino di un pozzetto di ispezione, ma la rete non verrà interessata dalle lavorazioni. 6 Tempi necessari per la realizzazione dell opera I tempi necessari per la realizzazione dell opera sono stimati in 90 giorni per il Lotto 1. Si rimanda all elaborato Cronoprogramma per il dettaglio dei tempi delle lavorazioni. RA590PDGEN Relazione tecnica-illustrativa 01R0 9

7 Aspetti economici e finanziari Per il calcolo della spesa si rimanda al Computo Metrico Estimativo che determina l importo dei lavori utilizzando i prezzi contenuti nel Prezziario regionale dei lavori pubblici del Friuli Venezia Giulia del 2017 e prezzi correnti del mercato locale delle costruzioni inerenti le opere in oggetto. Il Quadro Economico completo è riportato nell apposito documento allegato al presente progetto. 8 Elenco degli elaborati di progetto Il progetto definitivo-esecutivo comprende i seguenti elaborati Elaborati descrittivi: Relazione illustrativa generale Quadro economico; Elenco Prezzi Unitari; Computo metrico estimativo; Capitolato speciale d appalto Parte prima; Capitolato speciale d appalto Parte seconda; Quadro dell incidenza percentuale della manodopera; Cronoprogramma; Piano di manutenzione; Piano di sicurezza e di coordinamento; Fascicolo con le caratteristiche dell opera; Piano particellare degli espropri Elaborati grafici: PEGEN 01 Tavola di inquadramento PEGEN 02 Rilievo plano altimetrico stato di fatto PEGEN 03 Planimetria generale demolizioni stato di fatto PEGEN 04 Planimetria generale - tratto 1 lati destro e sinistro - progetto PEGEN 05 Planimetria generale - tratti 2 e 3 lato destro - progetto PEGEN 06 Planimetria generale dei tracciamenti PEGEN 07 Planimetria generale impianti - progetto PEGEN 08 Dettagli costruttivi- piante e sezioni PEGEN 09 Lavori in economia opere da fabbro particolari costruttivi PEGEN 10 Lavori in economia opere a verde particolari costruttivi SCSIC-01 Planimetria di cantiere Udine, novembre 2018 Il progettista dott. ing. Cristiano Roselli della Rovere RA590PDGEN Relazione tecnica-illustrativa 01R0 10