1 CASO CLINICO DI INTRODUZIONE. Andrea Pizzini

Documenti analoghi
MANAGEMENT OF CARDIOTOXICITY: ORGANIZATIONAL PROPOSALS

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

2 CASO CLINICO DI INTRODUZIONE. Andrea Pizzini

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna. Bologna, 18 Febbraio 2008

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

LA DURATA DEL FOLLOW UP NELLE DIVERSE PATOLOGIE

Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

Quando richiedere approfondimenti di fronte al soffio sistolico

CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE DELL EPATOLOGO DEI TRAPIANTI

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico

Oderzo, 11 Maggio 2018 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL NODULO TIROIDEO TIR3 UPDATE

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Effetto della stimolazione simpatica sulla. con episodi ricorrenti di sindrome coronarica

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica.

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta?

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

CARDIONCOLOGIA WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

proposta di legge n. 481

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico

Indice. Parte prima. Valutazione clinica iniziale e principi di terapia medica e chirurgica

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini?

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

I CONGRESSO NAZIONALE IL TSRM IN SENOLOGIA: TRA ASPETTI MEDICO-LEGALI E NUOVE FRONTIERE

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT

Una Medicina su Misura

Programma training pratico

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

L attività assistenziale prevede i seguenti percorsi:

Biella - 25 ottobre 2010

CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo

Percorso di gestione primo - secondo livello. dell ipertensione

Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

La rete dei Registri Tumori in Italia

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

EPIDEMIOLOGIA E MECCANISMI DEL DANNO CARDIACO

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Cuore e patologia tiroidea

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

RAZIONALE e METODOLOGIA

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

Razionale scientifico

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE IN AMBITO CARDIO-ONCOLOGICO

Esame medico d idoneità per pompieri Formulario per il medico

Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma

Data pubblicazione

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica

Morte improvvisa aritmica in età pediatrica Prevenzione primaria e secondaria Gabriele Vignati

La continuità assistenziale

INDICE 1. INTRODUZIONE...1

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

Le esperienze regionali Il Piemonte e la Valle d Aostad Mario Clerico 2/12/2011

L attività del Centro Raphaël. Dr. Vittorio Corsetti

Il follow-up lontano dall oncologia? Favorevole! Giovanni Ucci. Dipartimento Oncologico

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

APPARATO CARDIOVASCOLARE

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17


* pdf

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Transcript:

1 CASO CLINICO DI INTRODUZIONE Andrea Pizzini

1 CASO CLINICO Dario e Giulia sono una giovane coppia che avete in carico da 15 anni, quando, dopo essersi sposati, si sono trasferiti nella vostra zona. In questi anni li avete visti poco per lo più in seguito a banali problemi intercorrenti: sono due professionisti e non li conoscete quasi, sempre di fretta e di poche parole Jacques Lipchitz e sua moglie Bertha di Modigliani del 1916

1 CASO CLINICO Oggi si presenta Roberto, il loro figlio 12enne che è stato iscritto da pochi giorni tra i vostri pazienti e che non avevate mai visto. Non ha un appuntamento ma la Segretaria lo fa passare tra un paziente e l altro per una richiesta strana È solo, ma è spigliato e deciso: vuole che gli prescriviate un Ecocardiogramma. 1 Giocoliere con natura morta di Picasso del 1905

1 CASO CLINICO COSA FATE? a) Lo prescrivete b) Non lo prescrivete c) Chiedete di parlare con i genitori d) Cercate di avere maggiori spiegazioni dal ragazzo Giocoliere con natura morta di Picasso del 1905

Screening nella popolazione asintoma1ca L ecocardiogramma non è un esame di screening da effebuare nella popolazione asintomafca non selezionata. In assenza di parfcolari sospeh diagnosfci poche sono le situazioni in cui può essere raccomandabile l esecuzione dell esame.

Screening nella popolazione asintoma1ca Classe I Storia familiare di malattia cardiovascolare trasmessa geneticamente (cardiomiopatia ipertrofica, sindrome di Marfan, ecc ). Pazienti candidati a chemioterapia o comunque esposti ad agenti cardiotossici. Soggetti potenziali donatori per il trapianto. Classe II Atleti a livello agonistico Pazienti con malattia sistemica che può interessare il cuore. Soggetti asintomatici con blocco di branca destra, blocco di branca sinistra o con blocco atrioventricolare di II e III grado. Classe III Popolazione generale.

1 CASO CLINICO Roberto è di poche parole (non si fida): il mio dottore mi prescriveva sempre quello che la mamma chiedeva! ho avuto dei problemi quando ero piccolo ma ora è molti anni che sto bene e non vado più a fare le visite in Ospedale. In Ospedale ricordo che mi ascoltavano sempre il cuore e mi visitavano la pancia e la schiena Decidete di visitarlo: Giocoliere con natura morta di Picasso del 1905

ESAME OBIETTIVO TORACE: Frequenza: 18 m Fremito vocale tattile: nn Suono chiaro polmonare. Auscultazione: nn CUORE: Frequenza: 86 m ritmico. Itto della punta: V spazio IC, emiclaveare sin. Auscultazione: ADDOME: Trattabile, non dolente né dolorabile alla palpazione. Fegato e milza nei limiti. Non masse anomale. PA: 125/75 mm Hg Polso: 86 m, ritmico. Polsi periferici: presenti normo-isosfigmici. Non ipertermia. 1

TONI CARDIACI T1 T2 T3 T4 T1 2 1 3 4 A P SISTOLE DIASTOLE

SOFFI INNOCENTI o FUNZIONALI Tipici dei bambini Sono dei Soffi SISTOLICI EJETTIVI Sono praticamente sempre sistolici Per lo più ejettivi, dolci e musicali Hanno debole intensità (1-3/6) Hanno breve durata (proto o protomesosistolici) Sono isolati, non si apprezzano modificazioni dei toni o toni aggiunti patologici

Soffio cardiaco L idenfficazione di un soffio cardiaco all esame obiehvo, indipendentemente dalle caraberisfche del soffio e dalla valutazione clinico- anamnesfca effebuata, dovrebbe sempre completarsi con un ecocardiogramma finalizzato non solo alla conferma del sospebo diagnosfco, ma anche alla definizione di altri parametri che possono condizionare il trabamento e possono cosftuire un riferimento nella gesfone del paziente durante il follow- up.

Soffio cardiaco Classe I Soffio di probabile origine organica. Classe II Nessuna indicazione. Classe III Soffio innocente.

Per maggior tranquillità prescrivete / eseguite un ECG

COSA FATE CON L ECO? 1

COSA FATE CON L ECO? a) Lo prescrivete b) Non lo prescrivete c) Chiedete di parlare con i genitori 3

1 CASO CLINICO Decidete di prescrivere l Ecocardiogramma a Roberto con l invito a ripresentarsi con la documentazione clinica completa per poter raccogliere l anamnesi remota e/o con i genitori. Roberto ringrazia ed esce Giocoliere con natura morta di Picasso del 1905

1 CASO CLINICO Dopo una settimana Roberto si ripresenta con i 2 genitori: ha prenotato l appuntamento! Ha il referto dell Ecocardiogramma: Giocoliere con natura morta di Picasso del 1905

1 CASO CLINICO Dalla storia clinica di Roberto apprendete che all età di 6 anni ha avuto una Leucemia Linfoblastica acuta trattata con Chemioterapia (Atracicline) e Radioterapia. Roberto è guarito ormai da alcuni anni dal tumore, ma

DOMANDE APERTE 1) Sono ancora necessari controlli per Roberto? 2) Per quanto tempo ancora Roberto dovrà eseguire questi controlli? 3) Quale/i sanitario/i deve seguire Roberto in questo periodo di controlli? 4) Quanti Pazienti come Roberto può avere in media in carico un Medico di Famiglia massimalista?

1 CASO CLINICO Dalla storia clinica di Roberto apprendete che all età di 6 anni ha avuto una Leucemia Linfoblastica acuta trattata con Chemioterapia (Atracicline) e Radioterapia. Roberto è guarito ormai da alcuni anni dal tumore, ma è un BAMBINO SOPRAVVISSUTO AL CANCRO

EDITORIALE BMJ, Dicembre 2009

INCIDENZA CUMULATIVA

Screening nella popolazione asintoma1ca Classe I Storia familiare di malattia cardiovascolare trasmessa geneticamente (cardiomiopatia ipertrofica, sindrome di Marfan, ecc ). Pazienti candidati a chemioterapia o comunque esposti ad agenti cardiotossici. Soggetti potenziali donatori per il trapianto. Classe II Atleti a livello agonistico Pazienti con malattia sistemica che può interessare il cuore. Soggetti asintomatici con blocco di branca destra, blocco di branca sinistra o con blocco atrioventricolare di II e III grado. Classe III Popolazione generale.

Ann Fam Med 2004;2:61-70 Health Care of Young Adult Survivors of Childhood Cancer: A Report from the Childhood Cancer Survivor Study Studio retrospettivo condotto sulla popolazione del Childhood Cancer Survivor Study (CCSS): somministrazione di un questionario. Man mano che passa il tempo dalla diagnosi e dalle terapie, le visite (ogni tipo) calano.

Ann Fam Med 2004;2:61-70

Ann Fam Med 2004;2:61-70 Health Care of Young Adult Survivors of Childhood Cancer: A Report from the Childhood Cancer Survivor Study Studio retrospettivo condotto sulla popolazione del Childhood Cancer Survivor Study (CCSS): somministrazione di un questionario. Man mano che passa il tempo dalla diagnosi e dalle terapie, le visite (ogni tipo) calano. A 2 anni l 80% ha ancora un contatto medico: 71% visita medico genrale 42% visita collegata al cancro 19% visita presso il centro specialistico

Ann Fam Med 2004;2:61-70 Health Care of Young Adult Survivors of Childhood Cancer: A Report from the Childhood Cancer Survivor Study Il calo delle visite diventa significativo proprio quando comincia a diventare più importante e probabile la comparsa delle complicanze delle terapie eseguite:! cancro secondario! patologie cardiovascolari! endocrinopatie

NUOVI COMPITI PER IL MEDICO DI FAMIGLIA Ogni medico di famiglia ha in media 2-4 pazienti sopravvissuti a cancro. Tutti i pazienti sopravvissuti a cancro hanno in Italia un medico di famiglia. Poche informazioni sui testi di medicina, sui giornali di informazione, nei corsi di aggiornamento ed ai congressi. Gruppo eterogeneo che comprende: differenti patologie neoplastiche diagnosticate a stadi e ad età differenti trattati con terapie e con raccomandazioni di screening e sorveglianza che sono in costante e complessa evoluzione

Gli adolescenti ed i giovani adulti sopravvissuti ad un cancro affrontano rischi persistenti per una vasta gamma di malattie organiche che richiedono il ricovero in ospedale. Questo tipo di patologie è fortemente dipendente dal tipo di tumore precedentemente curato e ciò sottolinea la necessità di attuare un rigoroso follw-up evidence-based a seconda del genere, età e tipo di tumore per i sopravvissuti, aumentando così la probabilità di una diagnosi precoce e, se possibile, la prevenzione delle patologie indotte dal trattamento.