n 01 del 20 febbraio 2015

Documenti analoghi
n 04 del 17 aprile 2015

n 10 del 17 giugno 2015

n 08 del 05 giugno 2015

n 03 del 21 marzo 2014

n 25 del 17 ottobre 2014

n 19 del 5 settembre 2014

n 02 del 17 marzo 2015

n 20 del 10 ottobre 2013

n 11 del 11 luglio 2014

BOLLETTINO n 01 del 22 marzo 2012

n 20 del 12 settembre 2014

n 24 del 09 ottobre 2014

n 02 del 03 marzo 2014

n 15 del 24 AGOSTO 2012

n 14 del 1 agosto 2014

n 13 del 16 agosto 2013

n 13 del 09 luglio 2015

n 10 del 03 luglio 2014

n 12 del 17 luglio 2014

n 09 del 26 giugno 2014

n 15 del 30 agosto 2013

n 04 del 14 aprile 2014

n 13 del 10 AGOSTO 2012

n 05 del 21 maggio 2014

n 14 del 16 AGOSTO 2012

n 19 del 28 settembre 2012

n 19 del 27 settembre 2013

n 09 del 17 luglio 2013

n 11 del 26 giugno 2015

n 12 del 03 AGOSTO 2012

n 15 del 8 agosto 2014

n 12 del 03 luglio 2015

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di. Finanziato dalla Unione Europea Reg. CE 1220/11 - II Annualità

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 M A R Z O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 05 G E N N A I O Buon Andamento climatico 3. Parassiti fungini 4

BOLLETTINO OLIVO del

n 17 del 07 settembre 2012

n 16 del 31 luglio 2015

n 18 del 21 settembre 2012

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 17 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie 3. Note fitosanitarie 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Potature 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

n 30 del 15 dicembre 2014

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

n 14 del 17 luglio 2015

n 10 del 26 luglio 2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 6. Interventi fitosanitari 9

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

n 12 del 09 agosto 2013

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 25 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di. Finanziato dalla Unione Europea Reg. CE 1220/11 -II Annualità

Fase fenologica. Montegrotto Terme (Frantoio) Tregnago (Grignano) Arquà P. (Matosso)

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Programma della raccolta

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro

BOLLETTINO OLIVO del 21/04/2017

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

n 18 del 20 settembre 2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 7 del 07 luglio 2017

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 4 A P R I L E Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3. Domanda e risposta 4

n 11 del 02 agosto 2013

Periodo di riferimento Agosto 09 FASE FENOLOGICA: ingrossamento drupe e indurimento del nocciolo.

BOLLETTINO FITOSANITARIO

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Provincia di Grosseto - Bollettino Olivo Integrato del

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 7

BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N 5 DATA: 26 maggio 2017

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 21 del 28 ottobre 2013

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

n 16 del 06 settembre 2013

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Azione progettuale 3. Tecnici incaricati. Responsabile scientifico. Dott. Agr. Roberto Reda Dott. Agr. Gianfranco Mastri. Prof.

MONITORAGGIO TIGNOLA - Prays oleae

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Osservazioni fitosanitarie 4

Transcript:

Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento della qualità della produzione dell olio di oliva e delle olive da tavola Azione 3)a: miglioramento delle condizioni di coltivazione, di raccolta, di consegna e di magazzinaggio delle olive prima della trasformazione e connessa assistenza tecnica P E R I O D I C O O L I V O n 01 del 20 febbraio 2015 L a p u b b l i c a z i o n e s e t t i m a n a l e d e l P E R I O D I C O O L I V O è f r u t t o d i u n a a t t e n t a a t t i v i t à d i a s s i s t e n z a t e c n i c a, c o n d o t t a d a l l A I PO e d i n c o l l a b o r a z i o n e c o n l U n i t à p e r i f e r i c a p e r i s e r v i z i f i t o s a n i t a r i R e g i o n e d e l V e n e t o, per f o r n i r e a g l i o l i v i c o l t o r i i n d i c a z i o n i d i c o l t i v a z i o n e, d i r a c c o l t a, d i c o n s e g n a e d i m a g a z z i n a g g i o d e l l e o l i v e p r i m a d e l l a t r a s f o r m a z i o n e e c o n n e s s a a s s i s t e n z a t e c n i c a. V e n g o n o i n o l t r e f o r n i t e i n d i c a z i o n i a g r o n o m i c h e e d i b u o n a p r a t i c a a g r i c o l e a l l e a z i e n d e o l i v i c o l e, b a s a t e s u c r i t e r i a m b i e n t a l i a d a t t i a l l e c o n d i z i o n i l o c a l i. 1

Stadio fenologico Stadio fenologico Fase fenologica: le condizioni meteorologiche dell inverno e della prima quindicina di febbraio mantengono nella maggior parte degli areali olivicoli il riposo vegetativo delle piante anche se, in alcuni zone, si sono già manifesti segnali di risveglio della vegetazione. INTERVENTI COLTURALI INTERA Attività nell o liveto Osservazioni fitosanitarie: al momento si segnalano possibili danni da Cicloconio o Occhio di pavone, il cui agente è la Spilocaea oleagina (ex Cycloconium oleaginum), un fungo parassita che rimane attivo e presente sulla pianta tutto l anno; si localizza sopra le foglie e, non appena si presentano condizioni climatiche propizie, quali un elevata umidità e temperature anche comprese tra 3 e i 15 C, penetra nella foglia, si sviluppa e provoca danni alla pianta. In più oliveti si sono evidenziati danni di questo parassita, con defogliazioni che hanno portano ad un generale indebolimento dell olivo e, nei casi più opprimenti, si sono osservati progressivi disseccamenti di una parte di rametti. Il piovigginare poi della fine della settima scorsa e le piogge a carattere temporalesco, di domenica 15 e lunedì 16, con buona probabilità hanno operato un elevata disseminazione di questo fungo. I prodotti consigliabili sono quelli a base di rame, Ossicloruro di Rame tetramico micro, 38%, gr 350, o la poltiglia bordolese all'1½-2%. Si ricorda che i prodotti rameici hanno, tra i loro effetti, quello di favorire la caduta delle foglie fortemente attaccate dall'occhio di pavone. Si consiglia di porre la massima attenzione a quanto riportato in etichetta. Concimazione: la sostanza organica presente nel terreno olivetato è fondamentale per migliorare la struttura del suolo, la ritenzione idrica, stimolare l attività microbica, favorire l'assimilazione degli elementi nutritivi. Per chi non 2

ha eseguito l apporto con letame o altro concime organico questo periodo, seconda quindicina di febbraio in cui le temperature iniziano ad aumentare, è possibile attuare le concimazioni di misto-organico e chimiche. Le dosi vanno regolate in base allo sviluppo vegetativo dell olivo e della produzione in olive dell annata precedente. Mediamente, però, per ettaro con la presenza di olivi di oltre dieci anni, si può considerare conforme un apporto di circa: a) 1½ kg di concime misto organico con un titolo di 5-8% di N, localizzato sulla proiezione della chioma, b) oppure 90-100 unità di azoto/ha, che corrisponderebbero a circa 3 q.li di Nitrato Ammonico al 34% di N, che contiene azoto a pronta e lenta cessione, c) in altro modo 2 q.li circa di Solfato Ammonico al 46%, che è un concime fisiologicamente acido, a lenta cessione ed è idoneo per terreni argillosi e argilloso - calcarei. E possibile anche utilizzare concimi complessi, preferendo quelli che hanno un titolo di azoto più alto rispetto agli altri due elementi come il 20.5.10 oppure il 20.10.10. Nei giovani impianti le dosi indicate vanno frazionate tra fine febbraio e metà marzo. Potature: già da fine febbraio si dovranno iniziare le potature e potranno protrarsi sino a fine aprile. Solitamente le potature si distinguono in: a) potatura di formazione per i giovani olivi, che consiste nello scegliere 3 o 4 rami che costituiranno le branche principali e definitive, avendo cura di dare una inclinazione a 45 per la formazione del vaso policonico; b) potatura di produzione, alleggerisce la vegetazione delle punte delle branche principali, toglie polloni, succhioni ed eventuali rami dorsali in 3

eccesso, sfoltisce i rami che hanno già prodotto e toglie tutti i rami che ostacolano la penetrazione della luce e i rami in ombra, che hanno scarsa produzione. Gli interventi di potatura vanno eseguiti evitando di attuare tagli rilevanti ed è preferibile alleggerire gradualmente la vegetazione. A fine potatura la chioma dovrà presentarsi ben areata per evitare ristagni di umidità che favoriscono lo sviluppo di parassiti fungini. Si ricorda che durante le operazioni di potatura, nel passaggio tra olivo e olivo, è bene attuare la disinfezione degli strumenti di taglio, forbici e seghetti, al fine di evitare la disseminazione di eventuali patogeni, particolarmente la Rogna dell olivo. Osservazioni fitosanitarie Si ricorda a tutte le aziende socie che è a disposizione, previo appuntamento telefonico, il laboratorio fitosanitario attrezzato presso la sede, per la consulenza tecnica su eventuali problemi fitosanitari si presentassero. INTERVENTI FITOSANITARI REGIONE VENETO, PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Dal campionamento delle olive sugli oliveti ubicati nelle zone monitorate, vengono riscontrati i seguenti dati: INTERA Indicazioni fitopatologiche Appunti di fitopatologia Considerata l elevata presenza e i notevoli danni subiti dalla Mosca dell olivo nella scorsa campagna olivicola, da più Associati è arrivata la richiesta di porre in atto delle previsioni teoriche sulla futura popolazione e pericolosità del dittero. L AIPO da anni esegue nell areale olivicolo del Triveneto un controllo sistematico sulle fluttuazioni, mensili e annuali, della Mosca dell olivo e si è 4

osservato che i cicli non sono regolari, ma sussistono picchi di abbondanza che variano dai 5 ai 7 anni. La numerosità della popolazione di Mosca sembra più collegata a fattori ambientali, come precipitazioni e temperature, che non a maggiori presenze di olive. A questo, però, si include anche qualche altro fattore esterno che non si dubita che sia casuale e che non si è ancora non ben identificato, anche se si presume sia dato da attività predatorie di insetti e uccelli. Questo induce, quindi, a una prudenza nel proporre delle aspettative, anche perché il ciclo biologico della Mosca non è ancora ben noto. Negli ultimi sei anni, infatti, si riscontra la presenza d adulti di Mosca olearia durante tutto l anno, ovviamente con differenti numeri di catture d adulti secondo la stagione. Lo svernamento di questo dittero avviene sia come pupa sia come larva, che si posizionano preferibilmente nel primo sottostato del terreno, dove rimangono protette dalla basse temperature, che devono però rimanere costanti, perché sopportano male gli sbalzi termici, che ne provocano anche la morte. Anche gli adulti di Mosca sopravvivono durante l inverno, però le temperature non si devono abbassare oltre lo zero per più giorni. Questi adulti rimangono attivi sino a quando le olive non diventano ricettive per riprendere la normale attività biologica di riproduzione. L AIPO manterrà per il 2015 le canoniche e costanti osservazioni sulla Mosca dell olivo e, considerato che l inverno è trascorso mediamente mite e che la popolazione nella scorsa stagione è stata molto elevata, probabilmente si anticiperanno i monitoraggi già dal mese di giugno. Settimanalmente si controlleranno i voli degli adulti, utilizzando trappole cromotropiche a feromoni con innesco alimentare e, a partire dalla fase di ingrossamento delle drupe, si attuerà anche il controllo sistematico sulle olive. DA RICORDARE 1. Quaderno di campagna: con l inizio anno, ci si deve dotare di un nuovo quaderno di campagna, anno 2015, dove segnarvi le varie operazioni eseguite con particolare attenzione all aggiornamento della sezione 5

registro dei trattamenti con indicazione degli interventi effettuati, dei prodotti utilizzati e delle dosi relative, nonché del carico e scarico dei quantitativi dei prodotti acquistati. 2. Assicurazione prodotti: è in corso la campagna per la sottoscrizione della polizza assicurativa per cereali, frutta, una da vino e colture permanenti per l anno 2015. Per eventuali informazioni e/o consulenze è possibile rivolgersi a: V.I.S.A. SAS DI VEZZARI GIUSEPPE & C Cattolica Assicurazioni a) Agenzia Generale di Tregnago (Verona) Via Carlo Cipolla, 8/O Telefono e fax 045/6500088 045/6500538 cell. 334 2653281 e- mail tregnago@cattolica.it Orari: Lun/Ven 9,00-13,00/15,30-19,00 b) Subagenzia di Illasi (Verona) Viale Rimembranza, 4 Tel 045/7834240 Orari: Lun/Gio 15,00-19,00 Ven 9,00-13,00 c) Subagenzia di Colognola ai Colli (Verona) Piazza del Donatore, 2 fraz. San Zeno Tel 045/6152304 Orari: Orari: Lun/Ven. 17,30-19,00 Mattino su appuntamento d) Subagenzia di Centro Direzionale Verona Est Viale del Lavoro, 43 San Martino Buon Albergo (Verona) Cell. 348/4104110 Orari: su appuntamento 6

L a b o r a t o r i o d i a n a l i s i e m o n i t o r a g g i o p a r a s s i t i d e l l o l i v o V i a l e d e l L a v o r o, 5 2 3 7 1 3 5 V e r o n a T e l 0 4 5 8 6 7 8 2 6 0 F a x 0 4 5 8 0 3 4 4 6 8 z o n a D i s p o n i b i l i t à T e c n i c i - C o n s u l e n t i A. I. P. O. s e t t i m a n a l e Agr. Antonio Volani Regione Veneto Tutti i giorni (lun. ven.) Cell. 328 2162815 tel. 045 8678260 Dott.ssa Sonia Ziviani Cell. 347 7179292 tel 045 8678245 Agr. Vanni Stanghellini Cell. 348 6938293 Agr. Mirella Colombari Cell. 339 1764335 Servizio Fitopatologico Prov di Vicenza Segreteria telefonica e selfax 0444 437027 Dott.ssa Marta Girardi Associazione Olivicoltori Euganei Agr. Ampelio Bianco Cell. 348 2288433 tel/fax 049 9130248 Coop. Tapa Olearia tel. 0423 562517 fax 0423 943255 Agr. Giacomo Zaninotto Agraria Riva del Garda Tel. 0464 553059 fax 0464 552133 CIASE Dott.ssa Deborah Zuliani Cel. 347 4797033 Dott. Paolo Parmegiani Cel. 347 9422892 Lago di Garda Regione Veneto Colline Veronesi Colline Veronesi Vicenza Padova Treviso Trento Trieste, Udine e Gorizia dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Tutti i giorni (lun. ven.) dalle ore 9,00 alle ore 12,00 7