«Comm. P. e M. Cavalli» Villa di Serio (BG)

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

Scuole dell Infanzia Pistoia Mastronardi Rina Bianchi

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo

Istituto Comprensivo G. Lucio Muggia PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA per l'anno scolastico SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto comprensivo G. Lucio Muggia PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA per l'anno scolastico SCUOLA DELL INFANZIA

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SINTESI Anno scolastico 2013/2014

Scuole dell Infanzia Pistoja Mastronardi Rina Bianchi

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282


ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

Scuola Materna San Pietro All Olmo. Progetto educativo 2013/2014

BENVENUTI I.C. FIANO SCUOLA dell INFANZIA di ROBASSOMERO NUOVO EDIFICIO INCOMINCIA L AVVENTURA

SCUOLA DELL INFANZIA «VIA CASELLI» via A. Caselli, Penne Tel

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Dalle Indicazioni per il Curricolo 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST LUMEZZANE SCUOLA DELL INFANZIA. ISCRIZIONI a.s

Istituto Comprensivo di Castell Arquato PROGETTO. Scuola dell Infanzia

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell Infanzia 4 settembre Finalità

AULA DEI SOGNI MENSA

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Se faccio capisco PROGETTAZIONE CURRICOLARE

LA SCUOLA DELL INFANZIA SI PRESENTA

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA RITA

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n Maranello - Tel. 0536/ fax 0536/945162

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SINTESI Anno scolastico 2015/2018

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

Scuole dell Infanzia Sorelle Agazzi e C.Cassiani

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA DI MIGNAGOLA. Via Grande di Mignagola, tel

ATTEGGIAMENTO PREVALENT EDUCATIVO DOCENTE E. Favorire un buon. Sensibilità ed giochi. attenzione 7.50/9.0. al distacco, ascolto spazio.

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

Pozzuoli, Prot Prtot. N 289/6.1.b POZZUOLI 22/01/2019

Servizio Servizi all Infanzia

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Antonio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA a.s. 2017/2018. Prot. 3003

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa

Scuola dell infanzia paritaria S.efiSio

I.C. 'Daniela Mauro' ( Organizzazione del tempo scuola

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Scolastico Comprensivo S.ANDREA Biassono.

UNA STORIA IN OGNUNO DI NOI.

Anno Scolastico 2018/2019

La Scuola dell Infanzia Statale di Carnate

(PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA) A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 A.S. 2019/2020

Anno scolastico

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

INFANZIA: Cittadella

Istituto Comprensivo «A. Vespucci» Vibo Marina

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni tre anni

Istituto Comprensivo "NOTARESCO " Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Insegnante Testa Maria Letizia

SEZIONE PRIMAVERA E SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2022

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCABRUNA

UNA SCUOLA PENSATA PER TE

Sommario. La prova orale. La teoria Condizioni dell infanzia oggi 43

Parrocchia S. Girolamo Confessore

LA SCUOLA DELL INFANZIA

Progettazione scuola dell infanzia

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia

SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

BENVENUTI SCUOLA DELL INFANZIA MONTE D ORO - I.C MONTORIO Via dei cedri, 1 Telefono e fax

I BAMBINI... AL CENTRO DEL PROGETTO EDUCATIVO E DELLA COMUNITÀ

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA.

SARZANA MAGGIO 2015 X CONGRESSO NAZIONALE IDAI-AIRIPA: LE NUOVE PRATICHE DI INTERVENTO PER L ADHD

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

Transcript:

«Comm. P. e M. Cavalli» Villa di Serio (BG)

CHI SIAMO NIDO (dai 3 mesi) PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA (3 6 anni) (nati nel 2017)

La nostra storia Nata nel 1910 Riconosciuta come Ente con personalità giuridica di diritto privato che non persegue fini di lucro, dal 2001 ha ottenuto la parità scolastica. (SCUOLA PARITARIA: gestita da un Ente Privato, svolge un servizio pubblico)

L ispirazione cristiana La nostra proposta educativa ha come punto di riferimento i valori cristiani e gli insegnamenti del Vangelo I.R.C. (Insegnamento Religione Cattolica)

Processi / Pratiche educative e didattiche Promozione del benessere, delle potenzialità, della creatività di ciascun bambino Riferimento alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell Infanzia (MIUR) 1. IDENTITA (Imparare a conoscersi ed essere riconosciuti come persona unica e irripetibile; sperimentare diversi ruoli e forme di identità) 2. AUTONOMIA (Avere fiducia in sé e fidarsi degli altri, provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione e frustrazione; esprimere sentimenti ed emozioni; partecipare alle decisioni esprimendo opinioni) 3. COMPETENZA (Giocare, muoversi, manipolare, curiosare, imparare a riflettere sull esperienza attraverso l esplorazione, l osservazione e il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti; ascoltare, e comprendere, narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed esperienze e tradurle in tracce personali e condividere) 4. CITTADINANZA (Scoprire l altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise; primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti; comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell ambiente e della natura)

La comunità educativa Il progetto educativo della nostra Scuola si può efficacemente realizzare soltanto attraverso lo sforzo congiunto di coloro che, nella scuola, ne condividono le finalità e le responsabilità: la Presidente ed il CdA, la Coordinatrice Pedagogica, il personale docente, il personale ausiliario, i genitori e i bambini. La nostra Scuola dell Infanzia si propone dunque come COMUNITA EDUCATIVA, all interno della quale questi diversi soggetti convivono e cooperano secondo principi e valori condivisi. Tale cooperazione e condivisione vuole essere uno degli aspetti qualificanti della scuola.

Le nostre sezioni 4 SEZIONI «ARCOBALENO»: VERDE, GIALLA, ROSA, BLU 1 SEZIONE BILINGUE (CON MADRELINGUA INGLESE): SEZIONE ORANGE

La giornata educativa ORARIO NORMALE entrata: dalle 8,30 alle 9,15 uscita: dalle 15,45 alle 16,00 8,30-9,15 Accoglienza. 9,30-10,00 Circle time. 10,00-11,00 Attività e laboratori. 11,00 11.30 Gioco libero e igiene personale. 11,30-12,00 Pranzo. 12,15-13,15 Gioco guidato e libero. 13,15-13,30 Igiene personale 13,30-15,00 Riposo (piccoli) / Attività in sezione o laboratori (mezzani e grandi) 15,15-15,40 Riordino e merenda. 15,45-16,00 Ricongiungimento.

Gli spazi Aule da circa 60 m 2 ciascuna che si affacciano sul salone. Le aule sono strutturate in angoli : tappeto (per lo scambio e l ascolto), casa-cucina (per il gioco simbolico); bambole (per il gioco dei ruoli); giochi didattici (per diverse competenze logico-manuali-motorie); lettura. Le aule si affacciano su due spazi esterni con tappeto erboso o gommoso e attrezzature ludiche che sono installate lungo il perimetro della scuola. Ampio spazio d ingresso con vetrate; Ampio salone polivalente ad uso ricreativo, per attività psicomotoria, teatrale e auditorium; Aula dormitorio per il riposo pomeridiano dei piccoli; Bagni Cucina e Salone refettorio; Uffici direzione e segreteria.

Progetti e laboratori Percorso curricolare (Filo conduttore a.s. 18/19: ABITARE MONDO E PAESI) Progetto accoglienza Progetto psicomotricità Laboratorio teatrale Progetto emozioni Laboratorio di propedeutica musicale I.R.C. Uscite didattiche

Progetti e laboratori Per mezzani e grandi: Laboratorio Logico-Matematico Laboratorio lingua inglese Promozione attività sportiva Laboratorio lettura storie Laboratorio Pregrafismo Laboratorio Logopedia Progetto educazione stradale Progetto continuità (con la scuola primaria dell I.C.)

Ulteriori proposte Corso di nuoto (in collaborazione con il Comitato Scuola-Famiglia) Progetto «Indovina chi viene a merenda?» Counseling psicologico

La sezione bilingue SEZIONE ORANGE CODOCENZA (Titolare di sezione italiana + compresenza madrelingua inglese)

Metodologia PRINCIPIO GENERALE: We learn what we live Experiential learning

Metodologia Ascolto continuativo della lingua inglese (FULL IMMERSION): ripetitività (routines) gestualità esempi Incoraggiamento progressivo all utilizzo della lingua inglese: modalità ludiformi gruppo processo motivazionale

Vantaggi di una esposizione precoce ad una seconda lingua Stimola l intelligenza. E naturale. Si attiva un processo di apprendimento spontaneo che non può avvenire in età successive. Si tratta del modo più semplice di imparare una seconda lingua: niente lezioni frontali, niente libri di grammatica, niente interrogazioni o verifiche. Si impara vivendo: giocando, mangiando Si arriva facilmente ad un «accento» da madrelingua (lo stesso accade solo molto raramente per chi vi è esposto in età successive)

Vantaggi di una esposizione precoce ad una seconda lingua Rende più facile l apprendimento di ulteriori lingue in età successive, avendo già sviluppato una sensibilità per suoni, intonazioni, ritmi e strutture grammaticali diverse. Maggiore consapevolezza di realtà e culture diverse, maggiore apertura e curiosità verso le differenze culturali (Cittadino del mondo)

Criteri formazione sezioni Ottica di chiarezza e trasparenza Criteri unici, espliciti e condivisi Finalità: equilibrio-armonia delle sezioni / benessere del bambino

Criteri formazione sezioni OBIETTIVI: 1. OMOGENEITA fra sezioni parallele 2. ETEROGENEITA all interno di ciascuna sezione 3. EQUILIBRIO (in riferimento al n. complessivo degli alunni, al n. di maschi e femmine ) 4. EQUA DISTRIBUZIONE tra le sezioni di alunni con BES, comportamenti disfunzionali, livelli di competenza

Criteri formazione sezioni Medesimo n. di alunni per sezione Sesso Semestre di nascita Eventuali indicazioni da parte del team pedagogico del Nido Primavera Di norma i bambini con legami parentali che frequentano la scuola nello stesso periodo vengono inseriti in sezioni differenti Di norma viene garantita la continuità educativa tra famiglia e insegnante

OPEN DAY ESPLORAZIONE DEGLI SPAZI INFORMAZIONI RELATIVE A ISCRIZIONI PTOF (Piano Triennale Offerta Formativa) in fase di elaborazione per il triennio 2019/2022 (Consultabile sul sito quello relativo al triennio 2016/2019) MOMENTO CONVIVIALE organizzato dal nostro COMITATO SCUOLA-FAMIGLIA