Il piano strutturale della Val di Cornia è stato approvato con i seguenti atti deliberativi pubblicati sul B.U.R.T. n del :

Documenti analoghi
Un caso esemplare: Bosco Tanali.

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

RISERVA NATURALE PROVINCIALE ORTI BOTTAGONE

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

U.S. Difesa e Protezione del Territorio Salvaguardia della Natura. Termine per la conclusione del procediment

Il marketing territoriale come opportunità di sviluppo: metodologie ed esperienze

Analisi gestione 2015 Uffici turistici Val di Cornia

Il Sistema dei Parchi della Val di Cornia (Livorno)

Il sottoscritto nato/a a Prov. il C.F. e residente a in in qualità di: dell Associazione denominata con sede legale in

SCHEDA DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE: AR 15

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

COMUNE di Laterina Località

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

PROGRAMMAZIONE USCITE DIDATTICHE 1 INTERA GIORNATA E GEMELLAGGIO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA 1^ GRADO

Il Consiglio regionale ha approvato Il Presidente della Giunta promulga. la seguente legge: SOMMARIO PREAMBOLO. Capo VII Disposizioni finali

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

UNITA FUNZIONALE MEDICINA DELLO SPORT

La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

VIVI IL PARCO RETRONE

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

Osservazioni circa il possibile coinvolgimento di parte del Vallinlungo nell attività di cava San Carlo Solvay, nel Comune di San Vincenzo

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

COMUNE DI MONTALCINO ( PROVINCIA DI SIENA )

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Accessibilità e Partecipazione. Nuovi progetti per la fruizione del patrimonio culturale. Silvia Guideri, Debora Brocchini, Cinzia Murolo, Marta

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

P a r c h i d e l l a V a l d i C o r n i a

MONTI CIMINI RISERVA NATURALE REGIONALE LAGO DI VICO. Strada Provinciale Cassia Cimina, Km Caprarola (VT) Tel Fax

Interventi di recupero dei fabbricati in fascia di rispetto stradale

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

LAZZARI FRANCESCA ELENA BRUNA. AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LUCCA Responsabile - SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA'

ALLEGATO F Elenco dei Parchi e Riserve risultato dal VI aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali

IL MONDO IN BIANCO E NERO : A CECINA

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 2 lettera a del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n.

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

PARCO DEL RIO VALLONE

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

DETERMINAZIONE N 36429/ 4068/ F.P. DEL

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Al Responsabile del Servizio Tecnico e Territoriale del Comune di SANTA MARIA DELLA VERSA (PV)

ULTIMI GIORNI PER AMMIRARE LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI A CECINA

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ SISTEMA INFRASTRUTTURALE PROVINCIALE INTEGRATO

1. INSERIMENTO URBANISTICO

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

Comune di Livorno Piano regolatore generale. Regolamento urbanistico

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

«San Cristoforo Linate»

COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena

Azienda USL 6 di Livorno Dipartimento di Prevenzione DI COSA CI OCCUPIAMO?

COMUNE DI TROVO Provincia di Pavia P.G.T. PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO

FPG 2012 Regione Toscana Azione II

Comune di Massarosa Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. VERSO IL LAGO: Concorso di idee

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

SUCCESSO PER L APERTURA DELLA MOSTRA

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL PROCEDIMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La Costa degli Etruschi dalle vie dei boscaioli e dei minatori al mare

ANBI - Associazione Nazionale, Bonifiche, Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari

REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE. Comune di Arco PROVINCIA DI TRENTO. Redazione: Ambiente Via dell Artigianato, Tombelle di Vigonovo (VE)

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 2 del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n.

in Toscana Infrastrutture e Territorio

PROGETTO VARIANTE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO SITO NEL COMUNE DI ESTE (PD)

Dimensioni Scala File Tav.n Misure in

FA.RE.NA.IT. Provincia di Lucca Servizio Pianificazione territoriale e della mobilità, risorse naturali e politiche energetiche

Modelli di gestione: casi di studio

RELAZIONI A CONVEGNI E CONFERENZE

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali

Pianificazione dei parchi

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

ZONA P.I.P. N 11 SAN DAMASO

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

ALLEGATO A. ELEMENTI ESSENZIALI PER L ATTUAZIONE DI PIANI, PROGRAMMI E ATTI NORMATIVI (decisione G.R. n.4/2014)

SALA RIUNIONI: 90 posti. SALA BIBLIOTECA 70 posti. SALA LABORATORIO: 40 posti INTERA STRUTTURA

( testo attuale e modificato)

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano


I sistemi di trasporto intelligenti: sperimentazione e innovazione nella Provincia di Livorno

COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena

Piano Regolatore Generale comunale

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

26 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 2 del DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1208

Altopascio PIANO PLURIENNALE ECONOMICO-SOCIALE della R.N.P. LAGO DI SIBOLLA

comune di prato piano strutturale

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Comune di Forlì Segreteria Generale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 17

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Transcript:

2.3.7 Piano strutturale della Val di Cornia Il piano strutturale della Val di Cornia è stato approvato con i seguenti atti deliberativi pubblicati sul B.U.R.T. n del : - Circondario della Val di Cornia, Delib di G.E. n 17 del 23/03/07 - Comune di Piombino, Delib. di C.C. n 52 del 09/05/2007 - Comune di Campiglia Marittima, Delib. di C.C. n 37 del 26/03/07 - Comune di Suvereto, Delib. di C.C. n 19 del 03/04/07 Esaminando la tavola relativa ai Vincoli in attuazione del codice dei beni culturali e del paesaggio, l area oggetto d intervento non risulta essere assoggettata a vincoli idrogeologici. Il cerchio rosso evidenza l area d intervento. 56

La seconda tavola esaminata riguarda le fasce di rispetto di tutela: in questo caso viene individuato un reticolo di riferimento per le fasce di rispetto di cui al R.D. 368 del 1904 che confina con l area interessata; dall esame del R.D. citato non vengono segnalate prescrizioni in merito. Inoltre, viene individuata una fascia di rispetto stradale dalla Variante Aurelia pari a circa 30m: si vuole precisare che il nostro terreno dista dalla variante Aurelia circa 64m, come riscontrabile dall estratto di mappa (allegato nella Tav.1) e che quindi non creerebbe alcun tipo di interferenza. 57

La terza tavola esaminata riguarda i beni culturali: dall esame della suddetta tavola risulta esserci un manufatto d interesso storico nei pressi della zona d intervento, e precisamente a sud dell area interessata. Si vuole precisare che all interno del campo fotovoltaico in progetto non sono segnalate emergenze di alcun tipo, ma solo nelle vicinanze. Un ultima considerazione viene fatta esaminando la carta dei Parchi naturalistici, sempre tratta dal Piano Strutturale della Val Cornia; l area in esame dista circa 4 chilometri dal Sito di Interesse regionale Padule Orti Bottagone, riconosciuto come riserva Naturale Provinciale; l'area, già stata interessata da una legge regionale nel 1995, L.R.49/95, è riconosciuta anche come Zona di Protezione Speciale secondo la Direttiva Uccelli (Dir. Ue 79/409) e come Sito di Interesse Comunitario sulla base della Rete Natura 2000. E stato esaminato il Piano Pluriennale di Sviluppo Economico e Sociale del sistema di aree protette della Provincia di Livorno (P.P.S.E.S.), il quale stila un elenco di proposte progettuali selezionate per la loro coerenza con gli obiettivi del sistema o per il loro contributo specifico al miglioramento dei sistemi locali; all interno di questo elenco, per quanto riguarda i progetti localizzati nel territorio della Val Cornia, val la pena di segnalare i seguenti: - IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA PRESSO IL CENTRO VISITE R.N. E OASI WWF PALUDE ORTI-BOTTAGONE - STAZIONI FOTOVOLTAICHE PER RICARICA BICICLETTE ELETTRICHE A PEDALATA ASSISTITA PRESSO LE AREE PROTETTE VAL DI CORNIA, R.N. OASI WWF PALUDE ORTI-BOTTAGONE ANPIL STERPAIA PARCO PROVINCIALE DI MONTIONI ANPIL BARATTI-POPULONIA ANPIL SAN SILVESTRO. 58

Quella fotovoltaica può, quindi, essere considerata, tra le tecnologie più compatibili con le aree di interesse paesaggistico e naturalistico, se poi si considera il fatto che l impianto in progetto non rientra in zone vincolate o sottoposte a tutela particolare, allora è possibile affermare che l impianto fotovoltaico non andrà a ostacolare o contaminare in nessun modo le componenti ambientali limitrofe. 59

ALLEGATO A Estratto di Proprietà 60

61

ALLEGATO B Estratto di mappa 62