SCUOLA DELL INFANZIA DI AIETA MAGICO NATALE ESPERIENZA DI CODING UNPLUGGED NATALIZIO

Documenti analoghi
SCUOLA DELL INFANZIA RACCOGLIAMO LE FOGLIE

RUBRICA DI VALUTAZIONE UDA PER COMPETENZE CHIAVE EUROPEE SAPORI D INVERNO (Alimentazione sostenibile) GENNAIO 2019

Consapevolezza ed espressione culturale

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITA DI APPRENDIMENTO

IN VIAGGIO CON CIBOX

IN VIAGGIO CON CIBOX

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

UNITA DI APPRENDIMENTO. Attività formative

UNITA DI APPRENDIMENTO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITA DI APPRENDIMENTO

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITA DIDATTICA Il dado, ovvero il CUBO. I.C. Don Milani Dorso di San Giorgio a Cremano (Na)

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO TRASVERSALE VERTICALE - SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA SCUOLA INFANZIA UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Molti alunni faticano ad esporre un argomento studiato e sono più facilitati con l aiuto di domande guida

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TRICASE VIA APULIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

Formazione prof. Carlo Scognamiglio

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 0 QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA. a. s. 2015/2016. Curricolo d'istituto

Standard delle competenze

Rubriche di Valutazione Scuola PRIMARIA (1^ Macrounità)

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

IO E GLI ALTRI. Progetto interculturale ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MICHELE A TAGLIAMENTO INSEGNARE E PROGETTARE PER COMPETENZE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Unità di apprendimento

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

A.S. 2017/18 SCUOLA PRIMARIA

Scuola Media Statale Don Lorenzo Milani via Salvemini, Lodi LO tel fax COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE (RG) UNITÀ DI APPRENDIMENTO ESPLORO SOSTENIBILE. Classi V Scuola Primaria

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

domande, ricava informazioni e le commenta. Consulta libri illustrati, pone

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

I. I. S. E. MAJORANA AVOLA (SR) PROGETTO SIRIO PROGRAMMAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

Progetto di un compito esperto

ALLA SCOPERTA DEL MONDO CON L'AQUILONE GEDEONE"

La mia citta passa dai sensi

Scuola Comunale dell Infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

INSIEME È PIÙ BELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 0 QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA UNITA DI APPRENDIMENTO. Denominazione

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI. Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2018/2019 UDA

UNITA DI APPRENDIMENTO. Conosco il mio corpo

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE (C.S.) DIRIGENTE SCOLASTICO :DOTT.SSA PATRIZIA GRANATO ANNO SCOLASTICO 2018 / SCUOLA DELL INFANZIA DI AIETA MAGICO NATALE ESPERIENZA DI CODING UNPLUGGED NATALIZIO - dalla lettura della storia AIUTIAMO BABBO NATALE e la realizzazione del COLLAGE sintesi della trama del racconto, all esperienza di CODING UNPLUGGED- (Educazione al pensiero Computazionale) DICEMBRE 2018

PREMESSA Il mese di Dicembre è caratterizzato dall attesa della festa del Natale. Il fare festa a scuola è un esperienza che si caratterizza con lo stare insieme, con la partecipazione attiva, la gioia e la condivisione. Nel setting natalizio, spazio d azione per l apprendimento in cui tutti gli elementi fisici e relazionali coinvolti nel processo di conoscenza corrispondono ad uno schema coerente con ciò che si vuole raggiungere e con le modalità attraverso le quali si è pensato di raggiungerle, i bambini realizzeranno: - AIUTIAMO BABBO NATALE ( dopo la narrazione della storia,attraverso la tecnica del COLLAGE i bambini assembleranno immagine di case, alberelli, Babbo Natale, pacchi regalo etc. etc per creare la SINTESI DELLA TRAMA DEL RACCONTO ); - attività di CODING UNPLUGGED NATALIZIO. MATERIALE NECESSARIO PER L ATTIVITA DI CODING: -un tappeto da tavolo suddiviso in 25 quadrati; -una storia che presenta un problema ( Babbo Natale, come narra la storia AIUTIAMO BABBO NATALE, finalmente arrivato sul tetto di una casa di un bambino che lo aspettava, si è accorto che mentre percorreva il fitto bosco con la sua renna ha smarrito n 3 pacchetti regali. Vogliamo aiutarlo a ritrovarli e a rimetterli nel suo sacco senza però scontrarsi con gli abeti innevati? ); -frecce per i comandi: avanti, gira a destra, gira a sinistra; -riproduzione del reticolato su scheda

DENOMINAZIONE PRODOTTO COMPITO SIGNIFICATIVO UDA MAGICO NATALE UNITA DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CHIAVE /COMPETENZE CULTURALI COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA C.di E. IL SE E L ALTRO- -Giocare e lavorare in costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini. COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE C. di E. I DISCORSI E LE PAROLE -Padroneggiare gli strumenti espressivi e lessicali indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari campi di esperienza. COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA: C.di E : LA CONOSCENZA DEL MONDO -Porre domande, discutere confrontare ipotesi, spiegazioni e soluzioni e azioni; -collocare nello spazio se stessi, oggetti, persone ; COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E IMPARARE A IMPARARE C.di E. : TUTTI -Acquisire ed interpretare l informazione; -individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti. MAGICO NATALE -Realizzazione di COLLAGE sintesi della trama del racconto AIUTIAMO BABBO NATALE. - Gioco : Aiutiamo Babbo Natale Coding Unplugged da tavolo ATTEGGIAMENTI Il bambino -Collabora nel gioco e nel lavoro, porta aiuto. -osserva le regole poste dagli adulti e condivise nel gruppo. Il bambino: -Usa la lingua italiana, comprende parole nuove e le utilizza nei discorsi; -ascolta e comprende narrazioni, rielabora verbalmente; -usa il linguaggio verbale per descrivere azioni. Il bambino : -chiede e offre spiegazioni, confronto, ipotesi e soluzioni; -individua le posizioni di oggetti nello spazio usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra; -segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Il bambino: -individua relazioni tra oggetti, avvenimenti(relazioni spaziali, temporali, causali ) e le spiega; -individua problemi e formula ipotesi e procedure solutive; -utilizza strumenti predisposti per organizzare dati;

ABILITA COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA C.di E. IL SE E L ALTRO- -Ascoltare e rispettare il punto di vista altrui; -partecipare e collaborare al lavoro collettivo in produttivo e pertinente; -prestare aiuto ai compagni in difficoltà. COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE C.di E. I DISCORSI E LE PAROLE -Ascoltare e comprendere i discorsi altrui; -riassumere con parole proprie un racconto; -intervenire autonomamente nei discorsi di gruppo. COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA C.di E. :LA CONOSCENZA DEL MONDO -Analizzare e comprendere le situazioni problematiche; -eseguire percorsi, rappresentarli graficamente e verbalizzarli; -ordinare e utilizzare le fasi di semplici procedure COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA DI IMPARARE A IMPARARE C.di E.: TUTTI -motiva le proprie scelte. CONOSCENZE -Regole della vita e del lavoro in sezione; -significato della regola. -Principali strutture della lingua italiana; -elementi di base delle funzioni della lingua; -lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali. -Le fasi risolutive di un problema; -orientamento e collocazione nel piano e nello spazio. -schemi, tabelle, scalette; -semplici strategie di organizzazione del proprio lavoro. -Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi di esperienza quotidiana; -applicare semplici strategie di organizzazione delle informazioni UTENTI DESTINATARI Tutti i bambini delle sezioni Infanzia dell IC PREREQUISITI -Ascoltare ed eseguire le consegne; -conoscenza dei concetti topologici rispetto al proprio corpo, agli altri e agli oggetti. FASE DI APPLICAZIONE Mese di Dicembre 2018 TEMPI 2 settimana del mese di Dicembre 2018 ESPERIENZE ATTIVATE Vedi Specificazione delle fasi. METODOLOGIA -Cooperative learning; -Peer tutoring; -Schede strutturate. RISORSE UMANE INTERNE / ESTERNE Le insegnanti.

STRUMENTI VALUTAZIONE PIANO DI LAVORO -Storia di Natale : AIUTIAMO BABBO NATALE ; -immagini sequenze della storia; -un tappeto da tavolo suddiviso in 25 quadrati; -frecce avanti, gira a destra, gira a sinistra ; -riproduzione del reticolato su schede operative. -ascolto; -attenzione, curiosità, interesse; -organizzazione; -attuazione; -creatività; -socialità. UNITA DI APPRENDIMENTO : MAGICO NATALE (Esperienza di Coding Unplugged) COORDINATORE: Le insegnanti delle sezioni Infanzia dell IC SPECIFICAZIONI DELLE FASI FASI ATTIVITA STRUMENTI SOGGETTI COINVOLTI 1 Preparazione SETTING NATALIZIO 2 Preparazione SETTING NATALIZIO 3 -Racconto di Natale AIUTIAMO BABBO NATALE ; -rielaborazione verbale e grafica 4 Costruzione del Collage sintesi della trama del racconto AIUTIAMO BABBO NATALE- CODING UNPLUGGED (gioco da tavolo) Decorazioni natalizie, Albero di Natale, pacchi regalo, addobbi e festoni Tutti i bambini delle sezioni Infanzia dell IC e le insegnanti VALUTAZIONE Valuteremo l interesse, la curiosità, la collaborazione e il rispetto delle regole // // // Sequenze, illustrazioni del racconto, matite, gomme, pennarelli, colori a cera, colori a matita; schede operative Tessere del collage da realizzare, tappeto da tavolo suddiviso in 25 quadrati, frecce per comandi: avanti, gira a destra, gira a sinistra. Tutti i bambini delle sezioni Infanzia dell IC e le insegnanti. Tutti i bambini delle sezioni Infanzia dell IC. Valuteremo la capacità di ascolto, di verbalizzazione, di produzione grafica. Capacità di rispettare le regole Valuteremo: -la partecipazione attiva; -rispetto delle regole; -creatività.

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANT FASI 1 2 3 4 Sett. 2018 Ott. 2018 Nov. 2018 Dic. 2018 Gen. TEMPI Feb. Mar. Apr. Mag. Giu.

RUBRICA DI VALUTAZIONE UDA DICEMBRE 2018 MAGICO NATALE (dalla realizzazione del collage AIUTIAMO BABBO NATALE all eperienza di Coding Unplugged ) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA DI IMPARARE A IMPARARE C.di E. :TUTTI Partecipare attivamente alle attività di gruppo portando il proprio contributo. Reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito. Organizzare il proprio apprendimento e acquisire abilità. DIMENSIONI CRITERI Liv. Intermedio Liv. Avanzato Liv. Eccellente ORGANIZZAZIONE Selezionare strumenti e procedure utili al proprio compito. ATTUAZIONE Tradurre le idee in azioni Ha bisogno dell adulto per progettare e portare a termine un compito. Anche per l uso di strumenti e materiali ha bisogno dell adulto. Dimostra qualche incertezza nel rielaborare e produrre. Conosce le tecniche espressive ma ha bisogno Padroneggia i materiali con disinvoltura e li utilizza per portare a termine un compito. Sa inventare e produrre in personale. Conosce le tecniche espressive e le usa in adeguato e autonomo. Organizza in autonomo il proprio lavoro selezionando i materiali per creare e realizzare. Inventa, rielabora e realizza in personale motivando le scelte. Conosce e usa le diverse tecniche con

CREATIVITA CAPACITA DI INTERAGIRE NEL GRUPPO Usare immaginazione e originalità per esprimersi Interagire attivamente nel gruppo. dell adulto per usarle. Produce e rielabora in essenziale. Utilizza le diverse tecniche espressive in essenziale. Con l aiuto dell insegnante partecipa con impegno alla realizzazione di un progetto comune. Produce e rielabora in ricco e completo. Utilizza le diverse tecniche espressive in significativo. Partecipa, dimostra interesse, collabora positivamente nel gruppo per la realizzazione di un progetto comune. consapevolezza e disinvoltura. Produce e rielabora in fantasioso e utilizza tecniche espressive in pertinente e sicuro. Dimostra interesse, partecipa, collabora apportando il proprio contributo. Esprime opinioni motivandoli. Si impegna a mediare conflitti. Le insegnanti Capicotto Gemma e Massara Giuseppina