ELEMENTI DI MARKETING SOCIALE E VALUTAZIONE DI RISULTATO NEI PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE



Documenti analoghi
Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

GiannaElisa Ferrando. Genova

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

L. Tanzi ASL Novara 19 Settembre 2011

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio II parte

I Pubblici della Comunicazione d Impresa

Piano di marketing territoriale.

Il Marketing Concetti Introduttivi

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

La ricerca empirica in educazione

UNIVERSITA DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO. FORMAZIONE PROGETTO PiùVitaSana

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

come nasce una ricerca

Segmentazione del mercato e scelta del target

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER

Come applicare buone pratiche di progettazione

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE. Promuovere e diffondere i messaggi di salute: elementi per l analisi dei materiali di comunicazione

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Il piano di marketing

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

LE STRATEGIE DI COPING

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Corso di Marketing per le piccole imprese

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO

Corporate Coaching. I percorsi di Coaching di LeapLab

Classe IV Matematica Scuola primaria

COSTRUZIONE DEGLI OBIETTIVI

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Marketing mix: promozione e comunicazione

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Il Marketing Strategico

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

PROGETTO: TEATRO FORUM

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

PLUS. Syllabus rev. 1.04

Tirocini internazionali?

Le strategie di marketing

SCHEDA PROGETTO inviare a:

L analisi dei risultati di una ricerca quantitativa: principi. Marketing ambientale & territoriale Michela Addis 27 novembre sessione

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

La Leadership efficace

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Le competenze di base del counselling in ambito sanitario

Lezione di orientamento: definizione di Marketing

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Protocollo d Intesa. tra

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

Uso dei modelli/template

Restaurant Manager Academy

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

CREARE E SVILUPPARE LA RETE COMMERCIALE NEI SETTORI ASSICURATIVO E FINANZIARIO

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

Questionario conoscitivo ALSO

Orientare le aziende verso il futuro

Come sviluppare un marketing plan

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

METODOLOGIA DELL ASSESSMENT

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Transcript:

ELEMENTI DI MARKETING SOCIALE E VALUTAZIONE DI RISULTATO NEI PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Dott.ssa Maria Cristina Vallone Dipartimento Patologia delle Dipendenze ASL NO

il marketing sociale è l utilizzo di principi e tecniche del marketing per influenzare i destinatari ad accettare, rifiutare, modificare o abbandonare un comportamento in modo volontario, allo scopo di ottenere un beneficio per i singoli, i gruppi o la società nel suo complesso

- l educazione alla salute da sola è efficace nei casi in cui le persone manifestino già una certa propensione verso abitudini salutari, ovvero quando i benefici del comportamento raccomandato sono sufficientemente attraenti, quando le barriere all azione sono abbastanza ridotte o quando i comportamenti alternativi offrono vantaggi relativamente minori ; - gli interventi normativi possono trovare applicazione quando vi è resistenza nei confronti del modo di agire che si intende promuovere; - il marketing sociale si situa in una posizione intermedia, in quanto interviene sulle barriere di tipo ambientale, socio-economico e personale che rendono più difficoltoso mettere in atto sani stili di vita.

I criteri di benchmark sono quegli elementi da cercare in un intervento per determinare se è coerente con un approccio di marketing sociale e può pertanto essere definito come tale.

1. Orientamento al cliente 2. Il comportamento 3. Teoria del comportamento 4. Analisi di cosa li spinge ad agire 5. Scambio 6. Competizione 7. Segmentazione 8. Mix di metodi

NON BEVIAMOCI LA VITA Intervento di formazione rivolto a gestori di pubblici servizi con licenza della vendita e/o somministrazione di bevande alcoliche e ai membri delle Associazioni locali

Orientamento al cliente Viene sviluppata un ampia e solida comprensione del cliente, che si focalizza sulla conoscenza della sua vita ed evita di concentrarsi solo su un singolo aspetto e una singola caratteristica. Ricerca formativa sul cliente/ mercato utilizzata per identificare le caratteristiche e i bisogni del pubblico di riferimento. Incontri con assessori comunali, forze dell ordine, rappresentanti delle associazioni, per identificare le caratteristiche e i bisogni del pubblico di riferimento: gestori di pubblici servizi con licenza della vendita e/o somministrazione di bevande alcoliche e ai membri delle Associazioni locali

Centralità della persona Il cliente è il destinatario del progetto Capire il suo punto di vista, le sue motivazioni In quale stadio del cambiamento si trova Individuato il cliente che agisce il comportamento che è alla base del problema Ipotizzato quali fossero il suo punto di vista e le sue motivazioni Ipotizzato quale fosse, nessuna raccolta dati diretta

Approccio basato sui messaggi Il messaggio deve essere accurato / rilevante / chiaro creativo / geniale / divertente / d impatto / interessante / che cattura l attenzione Scelta del titolo Costruzione delle presentazioni Lettera di invito

IL COMPORTAMENTO Chiara attenzione al comportamento, basata su un analisi approfondita e con specifici obiettivi comportamentali Aspetto emerso durante il percorso formativo, non valutato in fase di progettazione Patto formativo con i destinatari

Un ampia e solida analisi per raccogliere una fotografia dei comportamenti e del loro andamento, che include entrambi il problema comportamentale il comportamento desiderato Interventi chiaramente focalizzati su specifici comportamenti es. non solo focalizzati su informazioni, conoscenze, atteggiamenti e credenze Sono stati fissati obiettivi comportamentali specifici, attuabili e misurabili e indicatori chiave in rapporto a un bene sociale Gli interventi cercano di considerare e di rivolgersi a quattro domini comportamentali chiave: 1. formazione e adozione del comportamento 2. mantenimento e rinforzo del comportamento 3. cambiamento del comportamento 4. controlli comportamentali (basati su principi etici)

DEL COMPORTAMENTO Usare un approccio teorico aperto Una considerazione chiave è decidere da quali discipline e teorie correlate attingere, per scegliere il metodo o l approccio d intervento Evitare di applicare in modo automatico la nostra teoria preferita ad ogni situazione e ad ogni pubblico di riferimento Non adeguatamente svolta secondo i criteri di MKTS Utilizzato la griglia per la progettazione in promozione della salute, sollecitando partner e destinatari ad adattarsi alla stessa Attenzione centrata sull obiettivo

ANALISI DI COSA LI SPINGE AD AGIRE L attenzione è chiaramente focalizzata nel capire in modo dettagliato che cosa spinge e motiva il consumatore ad agire. Analisi effettuata in modo non strutturato durante gli incontri organizzativi preliminari. Partire da un ampia comprensione del cliente per focalizzarsi sull identificazione dei fattori chiave e sulle tematiche rilevanti per influenzare in modo positivo un certo comportamento. Nessuna indagine effettuata a monte presso i destinatari

SCAMBIO - CHE COSA DEVONO DARE I CLIENTI PER OTTENERE I BENEFICI - INCENTIVI E BARRIERE AL COMPORTAMENTO PROBLEMATICO ED AL COMPORTAMENTO DESIDERATO Aspetto non preso in considerazione in fase di progettazione. Le informazioni sono emerse durante la discussione con i destinatari. Da utilizzare per un successivo intervento?

COMPETIZIONE Sono considerati i fattori che competono per avere l attenzione e il tempo del pubblico di riferimento Interna es: fattori psicologici, piacere, desiderio, correre il rischio, dipendenza ecc. Esterna es: influenze più ampie / influenze che competono per avere l attenzione e il tempo del pubblico di riferimento, promuovere o rinforzare comportamenti alternativi o opposti Aspetto non preso in considerazione in fase di progettazione. Perchè tale aspetto sarebbe stato auspicabile?

lla segmentazione SEGMENTAZIONE : OUTPUT studio e analisi E E Chi sono e dove sono le persone!"#$%&'()'%#)%$*+"(#(#*#)(''*&, Cosa fanno le persone -%./%0'+.(&'%#(#1)%#2("# )(03*4*% 5)'*"*#2*#3*'+#*&#,(&(0+"(#(#'(.*#)/($*6*$*7 801*4*%&(#2(*#.+))#.(2*+ Come pensano e sentono le persone!#9*)%,&*:#*#9(&(6*$*:#"(#.%'*3+4*%&* ;+"%0*#(#$0(2(&4( 8+''%0*#$<(#*&6"1(&4+&%#5,01//*# 2*#0*6(0*.(&'%7 nch Blair-Stevens Fattori French Blair-Stevens Fattori French Blair-Stevens I d e s t i n a t a r i, d u r a n t e l e esercitazioni, sono stati suddivisi in base alla tipologia di attività commerciale: - bar/trattorie SEGMENTI - punti vendita CHIAVE alimentari - organizzatori di eventi/associazioni Quali altre possibili, utili, segmentazioni? Qual è il grande assente nell elenco?

MIX DI METODI Cinque principali campi d intervento: 1. Informazione 2. Educazione 3. Offrire servizi/supportare 4. Pianificare/modificare l ambiente 5. Controllare/normare 1. Presentazioni ppt 2. Lavoro in sottogruppi 3. Disponibilità, n.tel 4. Ridisporre banco bar 5. Vigile che controlla

OBIETTIVI STRATEGIE IN T E R V E N T I N O R M AT I V I E D U C AZ IO N E A L L A S AL U T E ns e v e t ir-s a l B M AR K E T IN G nch e r F S O C IALEFattori ns e v e t M A R K E T IN G A N A L IT IC O ir-s a l B nch e r F M AR K E T IN G S T R AT E G IC O ri o t t a F s n e M A R K E T I N G O P E R A T IV O Stev V E R IF IC H E