ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

Documenti analoghi
ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

Equilibri di fase Introduzione Condizioni generali di equilibrio

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Settembre 2011 Flash con Colonne binarie

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Predimensionamento reti chiuse

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Appendice 5 Coefficienti di compressibilità in funzione della pressione ridotta e temperatura ridotta

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 12 Luglio 2012 Colonna binaria

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Teoremi dei circuiti

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1

Risposta in frequenza

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Teoremi dei circuiti

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti elettrici in regime stazionario

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Esercitazione n 8 Progetto di colonne di distillazione binarie: bilancio entalpico ed economico (riflusso ottimo)

Capitolo 10 Processi di trasferimento di materia.

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Metodi di analisi per circuiti resistivi

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Macchine. 5 Esercitazione 5

Metodi razionali per il calcolo del cedimento del palo singolo:

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Equilibri eterogenei

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

B - ESERCIZI: IP e TCP:

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

Circuiti elettrici in regime stazionario

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

INTEGRAZIONE NUMERICA

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Il lavoro in termodinamica

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti:

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

Rappresentazione dei numeri

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

Geotecnica Esercitazione 1/2013

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

Grafi ed equazioni topologiche

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

1. La domanda di moneta

Propagazione delle incertezze

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

Probabilità cumulata empirica

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Compito di SISTEMI E MODELLI 25 Gennaio 2016

Numeri complessi, polinomi - Risposte pagina 1 di 11 23

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

Teorema di Thévenin-Norton

Corso di Elettrotecnica

Le miscele Consideriamo ora i sistemi termodinamici caratterizzati dalla presenza di più componenti chimici, ma in assenza di reazioni chimiche.

Transcript:

arametr RKS Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano a a Masa 4-0156 MINO Eserctazon del corso FONDMENI DI ROESSI HIMII rof. uca ett ESERIZIONE 8 alcolo della temperatura d bolla e d rugada d una mscela n-butano/n-esano S consder una mscela composta al 50% v/v da n-butano e al 50% v/v da n-esano mantenuta a 4.85 bar. S calcol la temperatura d bolla ne seguent cas: deale e mscela deale reale e mscela deale reale e mscela reale S consder l equazone d stato RKS. DI: NOINE NOINE NOINE [K] [bar] ω n- 4H 10 1.6608 154.700 8.789 45.10 7.96 0.00 n- 6H 14 1.819 696.040 4.17 507.60 0.5 0.01 egge d ntone: n ka, n ln sat + orrelazone sat da J.M. Smth, H.. an Ness, M. M. bbott, Introducton to hemcal Engneerng hermodnamcs, 7th edton, McGraw Hll (005). ) 0.4748 α a 0.08664 R b ( 1 S ( 1 R )) α + S 0.48 + 1.574 ω0.176 ω a b R oeffcente d fugactà (Z radce dell equazone cubca assocata) Z + ln, 1 ln ln Z φ ( ) Z ( Z ) arametr RKS per mscele e regole d mscelazone N m m m a b R N am a b b a m b R m oeffcente d fugactà per la spece -esma contenuta nella fase α d composzone ln ˆ φ α α m Z + m, ) ( Z 1) + ln ln( Z ) m m m m Z m 1

Rsoluzone dell equazone cubca assocata all equazone d stato Z Z Z + α + β + γ 0 α 1 β γ α p β q + 7 q p D + 4 7 α α β γ Se D>0, esste 1 soluzone reale. 1 1 q q α Z + D + D Se D 0, s hanno soluzon real d cu concdent. 1 q α Z1 1 q α Z Z Se D< 0, esstono soluzon real dstnte. 1 θ α Z1 r cos 1 π + θ α Z r cos 1 4π + θ α Z r cos p r 7 q cos( θ ) r Rsoluzone a condzone d equlbro al trasfermento d matera fra fase lquda e fase vapore è espressa dalla relazone d uguaglanza delle fugactà d cascuna spece nelle due fas consderate: ˆ f f ( ) ˆ,, (,, ) Questa relazone può essere scrtta sfruttando la capactà d alcune equazon d stato d rappresentare sa l comportamento della fase vapore che l comportamento della fase lquda (approcco φ/φ o metodo dretto): ˆ ( ) ˆ φ,, φ (,, ) Semplfcando l valore della pressone, s ottene: ˆ ( ) ˆ φ,, φ (,, ) Questa relazone può essere scrtta n termn d costante d equlbro K: K ˆ φ, ˆ φ, ) I coeffcent d fugactà delle spece sa n fase lquda che n fase vapore vengono calcolat attraverso un equazone d stato, n questo caso la RKS. a soluzone del sstema assocato può essere ottenuta con dvers metod numerc, applcando un metodo teratvo. ome valor d prmo tentatvo, è convenente utlzzare le soluzon ottenute a partre da cas pù semplc, per esempo utlzzando valor ottenut sotto l potes d mscela deale e deale. Gas deale e mscela deale S applca la legge d Raoult. a fase vapore s comporta come un deale: ˆ f,, ( ) a fase lquda s comporta come una mscela deale: ˆ f,, S ( ) ( ) 4

er l calcolo della tensone d vapore delle spece s utlzza la correlazone sememprca d ntone: ln sat + emperatura d saturazone delle spece pure equazone d ntone può essere nnanztutto utlzzata per rcavare la temperatura d saturazone delle spece pure, nota la pressone del sstema. e soluzon cercate per problem della determnazone del punto d bolla e del punto d rugada sono comprese fra le temperature d saturazone de due component pur. Dall equazone d ntone s ottene: + ln sat emperatura d rugada Il calcolo della temperatura d rugada rchede la rsoluzone della seguente equazone: N N 1 S ( ) O 1 Da cu rsulta: RUGID 105. 7 a composzone della fase lquda corrspondente è: 4.85 bar, s rcavano seguent valor della temperatura d saturazone: S nesano S nesano 18.79 49.40 emperatura d bolla Il calcolo della temperatura d bolla rcheda la rsoluzone della seguente equazone: N N 1 S ( ) O 1 da cu rsulta: O 7. 007 a composzone della fase corrspondente è: nesano nbu 0.85 0.147 Gas reale e mscela deale a fase vapore s comporta come un reale: f ˆ φ, ) ˆ, ) Sotto l potes d mscela deale, per cascuna spece coeffcent d fugactà n mscela sono ugual a quell della spece pura, da cu derva: ˆ φ, ) φ ) fˆ, ) ˆ φ ) llo stesso modo, per la fase lquda s ottene: ˆ φ, φ ) fˆ, ˆ φ ) nesano nbu 0.119 0.881 5 6

emperatura d saturazone delle spece pure equazone d stato può essere utlzzata per rcavare la temperatura d saturazone delle spece pure, nota la pressone del sstema. partre dalla relazone d uguaglanza della fugactà delle spece n fase lquda e n fase vapore, s può scrvere consderando cascun componente puro ( 1): φ (, ) φ ( ) S S, Da cu rsulta: nesano nbu 01995. nesano 0. 004 0. 0955 nbu 0. 016 on parametr e s calcolano coeffcent dell equazone cubca assocata: er cascuna spece, l equazone contene la sola ncognta della temperatura. Rsolvendo, s ottene: S nesano S nesano 18.8 48.8 Z Z Z + α + β + γ 0 α 1 β γ emperatura d bolla Il calcolo della temperatura d bolla rchede la soluzone della seguente equazone nell ncognta O: φ ) φ ) N N φ ) K 1 φ ) 1 Nota la pressone, l equazone del punto d bolla è mplcta nella temperatura ed è percò necessaro utlzzare un metodo numerco (per esempo, l metodo del dmezzamento). ome stma d prmo tentatvo è convenente sceglere la temperatura d bolla calcolata nel caso deale (O 7.007 ). ssunto l valore d prmo tentatvo, per cascuna spece s calcolano parametr della RKS: Spece α β γ n- 6H 14-1 0.1787-4.06E-0 n- 4H 10-1 0.0817-1.0E-0 equazone cubca è rsolta n modo rgoroso attraverso l calcolo de seguent parametr: α p β q + 7 q p D + 4 7 α α β γ ) 0.4748 α a 0.08664 R b ( 1 S ( 1 R )) α + S 0.48 + 1.574 ω0.176 ω a b R Il parametro D è l dscrmnante delle soluzon: se D > 0 esste una sola soluzone reale. 1 1 q q α Z + D + D Se D 0, s hanno soluzon real d cu concdent. 1 q α Z1 1 q α Z Z 7 8

Se D< 0, esstono soluzon real dstnte. 1 θ α Z1 r cos 1 π + θ α Z r cos 1 4π + θ α Z r cos r p 7 q cos( θ ) r Nel caso consderato, s ottene: Spece p q D r cos θ θ Z 1 Z Z n- 6H 14-0.1547-0.0186-5.07E-05 0.0117 0.796 0.6541 0.7767 0.066 0.1967 n- 4H 10-0.516-0.0481-1.08E-05 0.04 0.9908 0.158 0.9119 0.01 0.0667 O nesano nbu 74.6 0.1475 0.855 emperatura d rugada Il calcolo della temperatura d rugada rchede la soluzone della seguente equazone nell ncognta O: φ ) φ ) N N φ ) 1 K φ ) 1 Nota la pressone, l equazone del punto d rugada è mplcta nella temperatura ed è qund necessaro utlzzare un metodo numerco. ome stma d prmo tentatvo è convenente sceglere la temperatura d rugada calcolata nel caso deale (RUGID 105.7 ). ssunto l valore d prmo tentatvo, per cascuna spece s calcolano parametr della RKS: nesano nbu 01564. nesano 0. 0186 0. 0750 nbu 0. 014 oché D < 0, la radce mnore (Z) corrsponde al fattore d compressbltà del lqudo, la radce maggore (Z1) al fattore d compressbltà del vapore, mentre alla radce d valore ntermedo non è assocato alcun senso fsco. Not valor delle radc, nel caso della RKS l coeffcente d fugactà corrspondente è calcolato attraverso la relazone: Z + ln, 1 ln ln Z φ ( ) Z ( Z ) er la cubca assocata: Spece α Β γ n- 6H 14-1 0.175 -.91E-0 n- 4H 10-1 0.064-9.1E-04 S calcolano parametr per la rsoluzone: Spece ln Φ S ln Φ S Φ S Φ S n- 6H 14-0.1975-1.468 0.808 0.16 n- 4H 10-0.0848 0.4185 0.9187 1.5197 Spece p q D r cos θ θ Z 1 Z Z n- 6H 14-0.1959-0.01 -.55E-05 0.0167 0.940 0.65 0.8406 0.059 0.15 n- 4H 10-0.710-0.054 -.0E-06 0.071 0.9986 0.054 0.94 0.08 0.0419 Sosttut nell equazone del punto d bolla, quest valor non consentono d ottenere la soluzone corretta (sono nfatt l rsultato d un valore d prmo tentatvo della temperatura): è qund necessaro potzzare un nuovo valore della temperatura d bolla e rpetere l procedmento fno a convergenza. a temperatura d bolla e la composzone della fase vapore fnal sono: nalogamente al caso precedente, l valore del determnante D è negatvo e percò esstono tre radc real dstnte. res valor delle radc corrspondent alla fase lquda e a quella vapore, s ottengono seguent valor d prmo tentatvo de coeffcent d fugactà: 9 10

Spece ln Φ S ln Φ S Φ S Φ S n- 6H 14-0.1474-0.609 0.869 0.5467 n- 4H 10-0.0641 0.9656 0.980.66 Sosttut nell equazone del punto d rugada, quest valor non consentono d ottenere la soluzone corretta: è qund necessaro potzzare un nuovo valore della temperatura d bolla e rpetere l procedmento fno a convergenza. convergenza, la temperatura d bolla e la composzone della fase lquda sono: RUGID nesano nbu 104.1 0.8175 0.185 Gas real e mscela reale È l caso pù complesso. I coeffcent d fugactà dpendono dalla composzone della fase a cu sono rfert. fˆ fˆ, ) ˆ φ, ), ˆ φ, nesano N ˆ φ nesano K 1 ( ) ˆ,, nesano φnesano, N ˆ φnesano, 1 ˆ φ, ) nesano a sequenza rsolutva del sstema è la seguente: Sono dat valor d e. S assume un valore d prmo tentatvo per O e per. In partcolare, convene utlzzare le soluzon del caso precedente ( real e mscele deal). S calcola l coeffcente d fugactà della fase lquda, rsolvendo la cubca per la mscela con valor d, e. Se esstono tre soluzon real, dstnte e postve, s scegle la radce Z mnore. on ˆ φ,,. questo valore s calcola ( ) S calcola l coeffcente d fugactà della fase vapore, rsolvendo la cubca per la mscela con valor d, e. Se esstono tre soluzon real, dstnte e postve, s scegle la radce Z maggore. on ˆ φ,,. questo valore s calcola ( ) S rsolve l equazone d equlbro della sngola spece nell ncognta d composzone. S rsolve l equazone del punto d bolla nell ncognta O. S rpete l procedmento fno a convergenza. Da cu: ˆ φ, ˆ φ, ) emperatura d bolla Il problema rchede la soluzone d tre ncognte, la temperatura d bolla e la composzone della fase vapore per la mscela bcomponente. Sfruttando l vncolo: N 1 Il problema vene rcondotto alla determnazone d due ncognte. Sono qund necessare due equazon. a soluzone del sstema è ottenuta attraverso un metodo teratvo, che consdera l equazone dell equlbro d una delle due spece (n-esano) e l equazone del punto d bolla: er la soluzone delle equazon cubche assocate a cascuna fase, è necessaro ntrodurre le regole d mscelazone con cu effettuare l calcolo de parametr m e m della mscela, a partre da parametr e calcolat de compost pur e dalla composzone della fase consderata: N m m m a b R N am a b b a m b R m 11 1

Not m e m s calcolano coeffcent dell equazone cubca assocata: Z Z Z + α + β + γ 0 α 1 β m m m γ m m equazone s rsolve n modo analogo a quanto vsto nel punto precedente. Scelta la radce opportuna, l coeffcente d fugactà per cascun componente nella fase consderata s calcola attraverso la relazone (detta α la generca fase e la sua composzone): ln ˆ φ α α m Z + m, ) ( Z 1) + ln ln( Z ) m m m m Z m Sono dat valor d e. S assume un valore d prmo tentatvo per RUGID e per. In partcolare, convene utlzzare le soluzon del caso precedente ( real e mscele deal). S calcola l coeffcente d fugactà della fase lquda, rsolvendo la cubca per la mscela con valor d, e. Se esstono tre soluzon real, dstnte e postve, s scegle la radce Z mnore. on ˆ φ,,. questo valore s calcola ( ) S calcola l coeffcente d fugactà della fase vapore, rsolvendo la cubca per la mscela con valor d, e. Se esstono tre soluzon real, dstnte e postve, s scegle la radce Z maggore. on ˆ φ,,. questo valore s calcola ( ) S rsolve l equazone d equlbro della sngola spece nell ncognta d composzone. S rsolve l equazone del punto d rugada nell ncognta RUGID. S rpete l procedmento fno a convergenza. convergenza, valor che rsolvono l problema della determnazone del punto d bolla sono: convergenza, valor che rsolvono l problema della determnazone del punto d rugada sono: O nesano nbu 74.8 0.1446 0.8554 nesano RUGID nbu 104.084 0.8 0.1778 emperatura d rugada Il problema rchede la soluzone d tre ncognte, la temperatura d rugada e la composzone della fase vapore per la mscela bcomponente. Sfruttando l vncolo: N 1 Il problema è rcondotto alla determnazone d due ncognte. Sono qund necessare due equazon. a soluzone del sstema è ottenuta attraverso un metodo teratvo che consdera l equazone dell equlbro d una delle due spece (n-esano) e l equazone del punto d rugada: nesano N ˆ φ nesano 1 K ( ) ˆ,, nesano φnesano, N ˆ φnesano, ) 1 ˆ φ, nesano a sequenza rsolutva del sstema è la seguente: 1 14

Replogo soluzon I valor determnat ne tre cas consderat sono: Gas deal e mscele deal Spece S [ ] O RUGID n- 6H 14 18.79 0.119 0.85 n- 4H 10 49.40 0.881 0.147 O 7.57 RUGID 106.7 Gas real e mscele deal unto d olla unto d Rugada Spece S [ ] Φ Φ Φ Φ X n- 6H 14 18.8 0.8 0.49 0.1475 0.861 0.567 0.8175 n- 4H 10 48.8 0.9198 1.5681 0.855 0.97.5676 0.185 O 74.6 RUGID 104.19 Gas real e mscele real unto d olla unto d Rugada Spece Φ Φ Φ Φ n- 6H 14 0.840 0.4 0.1446 0.8659 0.566 0.8 n- 4H 10 0.901 1.5741 0.8554 0.9417.6487 0.1778 Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano a a Masa 4-0156 MINO Eserctazon del corso FONDMENI DI ROESSI HIMII rof. uca ett ESERIZIONE 9 alcolo delle composzon delle corrent n uscta da un flash con un componente ncondensable S consder una mscela d drogeno, n-butano, n-esano e n-eptano avente la seguente composzone: z H 0.40 - - - n-eptano 0.0 15.877 911. -56.51 n-esano 0.0 15.866 697.55-48.78 n-butano 0.10 15.678 154.90-4.4, e sono coeffcent dell equazone d ntone per l calcolo della tensone d vapore. a mscela s trova a 10 bar. Nelle potes che: la fase abba comportamento d deale; la fase lquda sa un mscela deale; H sa ncondensable (assente n fase lquda); s calcolno: la temperatura d rugada; a frazone d vaporzzazone e la composzone delle fas a seguto d un flash sobaro ( 10 bar) e sotermo ( 50 K) O 74.8 RUGID 104.084 Rcalcolare noltre l flash consderando la solubltà d H nel lqudo secondo la legge d Henr. S consder la costante d Henr d H varable con la temperatura e con la composzone della mscela lquda, tenendo conto de dat e delle relazon rportate. H 0 H,(98K) [bar] H DES/R H n n-eptano 168.8-74.4 H n n-esano 1054.7-97.7 H n n-butano 1677. -1418.0 15 1