ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

Documenti analoghi
ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

CONDUZIONE NON STAZIONARIA

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

Approcci algoritmici. Capitolo Approccio sequenziale. y = y (che collegano il modello di trasporto a quello di

Economia del turismo

Sviluppo dell algoritmo per l allineamento dello spettrometro magnetico di PAMELA

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

I Dati Volumetrici e Calorimetrici.

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1

IL Potenziale elettrostatico

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

N X Y SVOLGIMENTO.

LA NORMA UNI ENV 13005:2000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-0002 E DT-0002/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

Economia del turismo

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 12. Controllo ad orientamento di campo degli azionamenti con motore in corrente alternata

ATOMI POLIELETTRONICI

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Settembre 2011 Flash con Colonne binarie

Equilibri di fase Introduzione Condizioni generali di equilibrio

Operatori differenziali (1)

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 12 Luglio 2012 Colonna binaria

Cenni sulla Gravitazione Universale

Predimensionamento reti chiuse

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DEL RISCALDAMENTO GLOBALE

APPENDICE 4. sono determinati imponendo che la (2) sia verificata p W M

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Termodinamica molecolare

ATOMI POLIELETTRONICI. Vediamone dapprima una descrizione qualitativa rimandandone i dettagli quantitativi.

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

Approfondimento Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Equilibri di reazione

Esercizi sui circuiti magnetici

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

B - ESERCIZI: IP e TCP:

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. Le poligonali. 13 Giugno 2004

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a

Metodi di integrazione numerica

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

Definizione di mutua induzione

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

ATOMI POLIELETTRONICI. Vediamone dapprima una descrizione qualitativa rimandandone i dettagli quantitativi.

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

21. COLLEGAMENTI SALDATI

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali

Ottimizzazione Combinatoria

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Circuiti elettrici in regime stazionario

Metodi di analisi per circuiti resistivi

Le miscele Consideriamo ora i sistemi termodinamici caratterizzati dalla presenza di più componenti chimici, ma in assenza di reazioni chimiche.

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Impianti di climatizzazione a tutt aria: generalità e dimensionamento

Probabilità cumulata empirica

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Analisi di pompe di calore geotermiche con sonde orizzontali

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Esercitazione n 8 Progetto di colonne di distillazione binarie: bilancio entalpico ed economico (riflusso ottimo)

Economia del turismo

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Meccanica dei sistemi

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

posizione, velocità, quantità di moto, energia cinetica, momento angolare, ecc.

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Equilibri eterogenei

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

Tecnica. Evoluzione dello stato del combustibile stoccato su navi alimentate a gas naturale liquefatto. Sistemi Energetici.

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare

Transcript:

Dpatmento d Enega oltecnco d Mlano azza eonado da nc - 01 MINO Esectazon del coso FONDMENI DI ROESSI HIMII of. Ganpeo Gopp ESERIIONE 8 alcolo della tempeatua d bolla e d ugada d una mscela n-butano/n-esano S consde una mscela composta al 50% v/v da n-butano e al 50% v/v da n-esano mantenuta a 4.85 ba. S calcol la tempeatua d bolla ne seguent cas: deale e mscela deale eale e mscela deale eale e mscela eale S consde l equazone d stato RKS. DI: NOINE NOINE NOINE [K] [ba] ω n- 4 H 10 1.6608 154.700 8.789 45.10 7.96 0.00 n- 6 H 14 1.819 696.040 4.17 507.60 0.5 0.01 egge d ntone: n ka n ln sat + oelazone sat da J.M. Smth H.. an Ness M. M. bbott Intoducton to hemcal Engneeng hemodnamcs 7th edton McGaw Hll (005. 1

aamet RKS 0.4748α a 0.08664 R b ( 1 S ( 1 R α + S 0.48 + 1.574ω 0.176ω a b R oeffcente d fugactà ( adce dell equazone cubca assocata + ln 1 ln ln ( ( aamet RKS pe mscele e egole d mscelazone N m m m a m m b R b N am a b b R a oeffcente d fugactà pe la spece -esma contenuta nella fase α d composzone ln ˆ α α m + m ( 1 + ln ln( m m m m m

Rsoluzone dell equazone cubca assocata all equazone d stato + α + β + γ 0 α 1 β γ α p β q + 7 q p D + 4 7 α α β γ Se D>0 esste 1 soluzone eale. 1 1 q q α + D + D Se D 0 s hanno soluzon eal d cu concdent. 1 1 q α 1 q α Se D< 0 esstono soluzon eal dstnte. 1 1 θ α cos 1 π + θ α cos 1 4π + θ α cos p 7 q cos ( θ

Rsoluzone a condzone d equlbo al tasfemento d matea fa fase lquda e fase vapoe è espessa dalla elazone d uguaglanza delle fugactà d cascuna spece nelle due fas consdeate: ˆ f f ( ˆ ( Questa elazone può essee sctta sfuttando la capactà d alcune equazon d stato d appesentae sa l compotamento della fase vapoe che l compotamento della fase lquda (appocco / o metodo detto: ˆ ( ˆ ( Semplfcando l valoe della pessone s ottene: ˆ ( ˆ ( Questa elazone può essee sctta n temn d costante d equlbo K: K ˆ ˆ ( ( I coeffcent d fugactà delle spece sa n fase lquda che n fase vapoe vengono calcolat attaveso un equazone d stato n questo caso la RKS. a soluzone del sstema assocato può essee ottenuta con dves metod numec applcando un metodo teatvo. ome valo d pmo tentatvo è convenente utlzzae le soluzon ottenute a pate da cas pù semplc pe esempo utlzzando valo ottenut sotto l potes d mscela deale e deale. Gas deale e mscela deale S applca la legge d Raoult. a fase vapoe s compota come un deale: ˆ f ( a fase lquda s compota come una mscela deale: ˆ f S ( ( 4

e l calcolo della tensone d vapoe delle spece s utlzza la coelazone semempca d ntone: ln sat + empeatua d satuazone delle spece pue equazone d ntone può essee nnanztutto utlzzata pe cavae la tempeatua d satuazone delle spece pue nota la pessone del sstema. e soluzon cecate pe poblem della detemnazone del punto d bolla e del punto d ugada sono compese fa le tempeatue d satuazone de due component pu. Dall equazone d ntone s ottene: + ln sat 4.85 ba s cavano seguent valo della tempeatua d satuazone: S S 18.79 49.40 empeatua d bolla Il calcolo della tempeatua d bolla cheda la soluzone della seguente equazone: N N 1 S ( O 1 da cu sulta: O 7. 007 a composzone della fase cospondente è: n bu tan o 0.119 0.881 5

6 empeatua d ugada Il calcolo della tempeatua d ugada chede la soluzone della seguente equazone: ( 1 1 N O S N Da cu sulta: RUGID 7. 105 a composzone della fase lquda cospondente è: 0.147 0.85 tan o bu n esano n Gas eale e mscela deale a fase vapoe s compota come un eale: ( ( f ˆ ˆ Sotto l potes d mscela deale pe cascuna spece coeffcent d fugactà n mscela sono ugual a quell della spece pua da cu deva: ( ( ( ( f ˆ ˆ ˆ llo stesso modo pe la fase lquda s ottene: ( ( ( ( f ˆ ˆ ˆ

empeatua d satuazone delle spece pue equazone d stato può essee utlzzata pe cavae la tempeatua d satuazone delle spece pue nota la pessone del sstema. pate dalla elazone d uguaglanza della fugactà delle spece n fase lquda e n fase vapoe s può scvee consdeando cascun componente puo ( 1: ( ( S S e cascuna spece l equazone contene la sola ncognta della tempeatua. Rsolvendo s ottene: S S 18.8 48.8 empeatua d bolla Il calcolo della tempeatua d bolla chede la soluzone della seguente equazone nell ncognta O : N N K 1 1 Nota la pessone l equazone del punto d bolla è mplcta nella tempeatua ed è pecò necessao utlzzae un metodo numeco (pe esempo l metodo del dmezzamento. ome stma d pmo tentatvo è convenente sceglee la tempeatua d bolla calcolata nel caso deale ( O 7.007. ssunto l valoe d pmo tentatvo pe cascuna spece s calcolano paamet della RKS: 0.4748α a 0.08664 R b ( 1 S ( 1 R α + S 0.48 + 1.574ω 0.176ω a b R 7

Da cu sulta: n bu 01995. 0. 004 tan 0. 0955 tan 0. 016 o n bu o on paamet e s calcolano coeffcent dell equazone cubca assocata: + α + β + γ 0 α 1 β γ Spece α β γ n- 6 H 14-1 0.1787-4.06E-0 n- 4 H 10-1 0.0817-1.0E-0 equazone cubca è solta n modo gooso attaveso l calcolo de seguent paamet: α p β q + 7 q p D + 4 7 α α β γ Il paameto D è l dscmnante delle soluzon: se D > 0 esste una sola soluzone eale. 1 1 q q α + D + D Se D 0 s hanno soluzon eal d cu concdent. 1 1 q α 1 q α 8

Se D< 0 esstono soluzon eal dstnte. 1 1 θ α cos 1 π + θ α cos 1 4π + θ α cos p 7 q cos( θ Nel caso consdeato s ottene: Spece p q D cos θ θ 1 n- 6 H 14-0.1547-0.0186-5.07E-05 0.0117 0.796 0.6541 0.7767 0.066 0.1967 n- 4 H 10-0.516-0.0481-1.08E-05 0.04 0.9908 0.158 0.9119 0.01 0.0667 oché D < 0 la adce mnoe ( cosponde al fattoe d compessbltà del lqudo la adce maggoe ( 1 al fattoe d compessbltà del vapoe mente alla adce d valoe ntemedo non è assocato alcun senso fsco. Not valo delle adc nel caso della RKS l coeffcente d fugactà cospondente è calcolato attaveso la elazone: + ln 1 ln ln ( ( Spece ln Φ S ln Φ S Φ S Φ S n- 6 H 14-0.1975-1.468 0.808 0.16 n- 4 H 10-0.0848 0.4185 0.9187 1.5197 Sosttut nell equazone del punto d bolla quest valo non consentono d ottenee la soluzone coetta: è qund necessao potzzae un nuovo valoe della tempeatua d bolla e petee l pocedmento fno a convegenza. a tempeatua d bolla e la composzone della fase vapoe fnal sono: 9

O n bu tan o 74.6 0.1475 0.855 empeatua d ugada Il calcolo della tempeatua d ugada chede la soluzone della seguente equazone nell ncognta O : N N 1 K 1 Nota la pessone l equazone del punto d ugada è mplcta nella tempeatua ed è qund necessao utlzzae un metodo numeco. ome stma d pmo tentatvo è convenente sceglee la tempeatua d ugada calcolata nel caso deale ( RUGID 105.7. ssunto l valoe d pmo tentatvo pe cascuna spece s calcolano paamet della RKS: n bu 01564. 0. 0186 tan o 0. 0750 n bu tan o 0. 014 e la cubca assocata: Spece α Β γ n- 6 H 14-1 0.175 -.91E-0 n- 4 H 10-1 0.064-9.1E-04 S calcolano paamet pe la soluzone: Spece p q D cos θ θ 1 n- 6 H 14-0.1959-0.01 -.55E-05 0.0167 0.940 0.65 0.8406 0.059 0.15 n- 4 H 10-0.710-0.054 -.0E-06 0.071 0.9986 0.054 0.94 0.08 0.0419 nalogamente al caso pecedente l valoe del detemnante D è negatvo e pecò esstono te adc eal dstnte. es valo delle adc cospondent alla fase lquda e a quella vapoe s ottengono seguent valo d pmo tentatvo de coeffcent d fugactà: 10

Spece ln Φ S ln Φ S Φ S Φ S n- 6 H 14-0.1474-0.609 0.869 0.5467 n- 4 H 10-0.0641 0.9656 0.980.66 Sosttut nell equazone del punto d ugada quest valo non consentono d ottenee la soluzone coetta: è qund necessao potzzae un nuovo valoe della tempeatua d bolla e petee l pocedmento fno a convegenza. convegenza la tempeatua d bolla e la composzone della fase lquda sono: RUGID n bu tan o 104.19 0.8175 0.185 Gas eal e mscela eale È l caso pù complesso. I coeffcent d fugactà dpendono dalla composzone della fase a cu sono fet. fˆ fˆ ˆ ˆ Da cu: ˆ ˆ empeatua d bolla Il poblema chede la soluzone d te ncognte la tempeatua d bolla e la composzone della fase vapoe pe la mscela bcomponente. Sfuttando l vncolo: N 1 Il poblema vene condotto alla detemnazone d due ncognte. Sono qund necessae due equazon. a soluzone del sstema è ottenuta attaveso un metodo teatvo che consdea l equazone dell equlbo d una delle due spece (n-esano e l equazone del punto d bolla: 11

N K ˆ 1 ( ˆ N ˆ 1 ˆ a sequenza solutva del sstema è la seguente: Sono dat valo d e. S assume un valoe d pmo tentatvo pe O e pe. In patcolae convene utlzzae le soluzon del caso pecedente ( eal e mscele deal. S calcola l coeffcente d fugactà della fase lquda solvendo la cubca pe la mscela con valo d e. Se esstono te soluzon eal dstnte e postve s scegle la adce mnoe. on. questo valoe s calcola ˆ ( S calcola l coeffcente d fugactà della fase vapoe solvendo la cubca pe la mscela con valo d e. Se esstono te soluzon eal dstnte e postve s scegle la adce maggoe. on. questo valoe s calcola ˆ ( S solve l equazone d equlbo della sngola spece nell ncognta d composzone. S solve l equazone del punto d bolla nell ncognta O. S pete l pocedmento fno a convegenza. e la soluzone delle equazon cubche assocate a cascuna fase è necessao ntodue le egole d mscelazone con cu effettuae l calcolo de paamet m e m della mscela a pate da paamet e calcolat de compost pu e dalla composzone della fase consdeata: N m m m a m m b R b N am a b b R a 1

Not m e m s calcolano coeffcent dell equazone cubca assocata: + α + β + γ 0 α 1 β m m m γ m m equazone s solve n modo analogo a quanto vsto nel punto pecedente. Scelta la adce oppotuna l coeffcente d fugactà pe cascun componente nella fase consdeata s calcola attaveso la elazone (detta α la geneca fase e la sua composzone: ln ˆ α α m + m ( 1 + ln ln( m m m m m convegenza valo che solvono l poblema della detemnazone del punto d bolla sono: O n bu tan o 74.8 0.1446 0.8554 empeatua d ugada Il poblema chede la soluzone d te ncognte la tempeatua d ugada e la composzone della fase vapoe pe la mscela bcomponente. Sfuttando l vncolo: N 1 Il poblema è condotto alla detemnazone d due ncognte. Sono qund necessae due equazon. a soluzone del sstema è ottenuta attaveso un metodo teatvo che consdea l equazone dell equlbo d una delle due spece (n-esano e l equazone del punto d ugada: N K ˆ 1 ( ˆ ˆ 1 ˆ N a sequenza solutva del sstema è la seguente: 1

Sono dat valo d e. S assume un valoe d pmo tentatvo pe RUGID e pe. In patcolae convene utlzzae le soluzon del caso pecedente ( eal e mscele deal. S calcola l coeffcente d fugactà della fase vapoe solvendo la cubca pe la mscela con valo d e. Se esstono te soluzon eal dstnte e postve s scegle la adce maggoe. on. questo valoe s calcola ˆ ( S calcola l coeffcente d fugactà della fase lquda solvendo la cubca pe la mscela con valo d e. Se esstono te soluzon eal dstnte e postve s scegle la adce mnoe. on. questo valoe s calcola ˆ ( S solve l equazone d equlbo della sngola spece nell ncognta d composzone. S solve l equazone del punto d ugada nell ncognta RUGID. S pete l pocedmento fno a convegenza. convegenza valo che solvono l poblema della detemnazone del punto d ugada sono: RUGID n bu tan o 104.085 0.8 0.1778 14

Replogo soluzon I valo detemnat ne te cas consdeat sono: Gas deal e mscele deal Spece S [ ] O RUGID n- 6 H 14 18.79 0.119 0.85 n- 4 H 10 49.40 0.881 0.147 O 7.007 RUGID 105.7 Gas eal e mscele deal unto d olla unto d Rugada Spece S [ ] Φ Φ Φ Φ X n- 6 H 14 18.8 0.8 0.49 0.1475 0.861 0.567 0.8175 n- 4 H 10 48.8 0.9198 1.5681 0.855 0.97.5676 0.185 O 74.6 RUGID 104.19 Gas eal e mscele eal unto d olla unto d Rugada Spece Φ Φ Φ Φ n- 6 H 14 0.840 0.4 0.1446 0.8659 0.565 0.8 n- 4 H 10 0.901 1.5741 0.8554 0.9417.6487 0.1778 O 74.8 RUGID 104.085 15