ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

Documenti analoghi
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

A PRESENTAZIONE STRUMENTAZIONE: CENTRAGGIO E PREPARAZIONE DEGLI OCCHIALI

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. -Biennio-

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Anno Scolastico 2014/2015

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Obiettivi di apprendimento

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SETTORE ECONOMICO TURISMO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Definizione unitaria delle coniche

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

DIDATTICA PER PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, Lazzate - tel. 02/ fax 02/

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Il liceo che ti mette al centro

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Via Tiburto, 44 00019 Tivoli Tel. 0774 3333787318470 - fax 0774 318407 Cod. Fisc. 94032620588 C od. Min. 104008 Sez. Associata Liceo Art istico Via S. Agnese 44, Tivoli Cod. Mecc. RMSD104015 Sez. Associata Liceo Classico Via Tiburto 44, Tivoli RMPC 10401G LA CLASSE PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. CLASSE 4C A.S. 2018/19. Insegnante: L. Salvatori. La classe è formata da 19 alunni, 14 femmine e 5 maschi; fra questi sono presenti due alunni DSA per i quali il Cdc predispone una PDP. Le prime lezioni del nuovo anno scolastico sono state dedicate ad un recupero dei concetti matematici studiati nell anno precedente così da procedere con la trattazione dei nuovi argomenti. In queste prime settimane l attenzione alle lezioni e la disponibilità all ascolto ed alla rielaborazione autonoma possono ritenersi soddisfacenti: il lavoro si svolge in un clima sereno e la maggior parte della classe segue con interesse e si impegna nello studio. Anche nello studio della fisica, si rileva un sufficiente interesse e partecipazione. In questo quarto anno sarà necessario puntualizzare, ancor di più dell anno passato, l importanza di utilizzare un corretto linguaggio specifico proprio delle discipline scientifiche quali la matematica e la fisica. La partecipazione al dialogo educativo è, complessivamente, matura e consapevole. Tutto ciò crea un clima favorevole al raggiungimento degli obiettivi trasversali e disciplinari programmati. COMPETENZE DI CITTADINANZA La presente programmazione non può non fare riferimento agli obiettivi, in linea con le competenze chiave di cittadinanza, individuati nella programmazione dipartimentale quali: 1) Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. 2) Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. 3) Comunicare a) comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) b) rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). 4) Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

5) Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. OBIETTIVI COGNITIVI Comprendere il linguaggio specifico della matematica; Usare sempre più consapevolmente le varie procedure di calcolo; Individuare le strategie per la risoluzione di problemi; Usare una terminologia corretta; Conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematicofisica della realtà.

MATEMATICA CONOSCENZE Equazioni e sistemi di secondo grado. Luoghi di punti e sezioni coniche: rappresentazioni analitiche di parabola, circonferenza, ellisse e iperbole. Disequazioni di primo e di secondo grado. COMPETENZE E ABILITA Risolvere equazioni di secondo grado, intere e fratte. Problemi di secondo grado. Risolvere analiticamente semplici problemi riguardanti parabola, circonferenza, ellisse e iperbole. Rappresentare analiticamente luoghi di punti: riconoscere dagli aspetti formali dell equazione le proprietà geometriche del luogo. Risolvere disequazioni di primo e di secondo grado, sistemi di disequazioni e disequazioni fratte. Cenni sulle funzioni trigonometriche FISICA Conoscenze Abilità Competenze Lavoro ed energia. Energia potenziale gravitazionale ed elastica. La legge di conservazione dell'energia. La legge della gravitazione universale. Il moto dei satelliti. Le leggi di Keplero. La legge di conservazione della quantità di moto e del momento angolare. La statica e la dinamica dei fluidi. Termologia: i termometri e la dilatazione termica. Le leggi dei gas. Equazione di stato di un gas perfetto. Il calore. I cambiamenti di stato. La termodinamica: I e II principio. Le macchine termiche e il frigorifero. Onde: ottica e acustica Saper manipolare quantità numeriche e unità di misura Saper esporre nel colloquio orale i fondamentali concetti fisici con il linguaggio specifico Saper valutare le condizioni dell equilibrio Comprensione dell importanza degli esperimenti nello sviluppo storico del pensiero scientifico. Capacità di collegare e di cogliere analogie nei fenomeni fisici. Capacità di individuare gli elementi essenziali in un fenomeno complesso. Comprensione dei concetti fondamentali e della loro rappresentazione matematica. Capacità di formalizzare e risolvere semplici problemi di fisica.

DIPARTIMENTO MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO MATEMATICA / FISICA Conoscenze Competenze Abilità Descrittori Voto Nessuna Nessuna L alunno rifiuta di sottoporsi alle verifiche, oppure dichiara di non saper rispondere ai quesiti proposti -Gravi carenze nella conoscenza dei contenuti e del lessico scientifico. -Rilevanti difficoltà nell organizzazione del discorso. -Rilevanti difficoltà e/o errori nell applicazione delle conoscenze minime -Esposizione disorganica, con errori. _Uso scorretto della terminologia specifica Obiettivi minimi non raggiunti 1/3 4 superficiali lacunose e/o non adeguatamente organizzate.errori di comprensione :Ripetizione memonica e senza rielaborazione personale. _Applica le conoscenze minime solo se guidato. _Esposizione incerta e non sempre appropriata. _Uso non sempre corretto della terminologia scientifica. Obiettivi raggiunti solo parzialmente. 5 _Conoscenze essenziali (obiettivi minimi) _Conoscenze complete complete, precise e approfondite. complete, articolate, precise ed approfondite _Applicazione delle conoscenze minime senza errori sostanziali ma con qualche incertezza -Coglie gli aspetti fondamentali del problema -Applica le conoscenze in contesti noti -Rielabora ed applica autonomamente le conoscenze acquisite, anche in contesti nuovi. -Completa autonomia organizzativa. -Esposizione semplice ed essenziale. -Uso accettabile della terminologia scientifica. -Esposizione efficace e corretta. _Uso appropriato della terminologia Specifica. _Effettua semplici analisi. -Comunicazione efficace con utilizzo appropriato del lessico specifico. _Compie analisi corrette ed effettua collegamenti -Registro linguistico corretto, specifico ed articolato. -Notevoli capacità critiche ed espositive. Obiettivi minimo complessivamente raggiunti. 6 Obiettivi pienamente raggiunti. Obiettivi raggiunti a buoni livelli. Obiettivi raggiunti in modo eccellente. 9/10 7 8 Voto

METODOLOGIE DI LAVORO Per permettere agli alunni il conseguimento degli obiettivi, le attività didattiche saranno sviluppate mediante cicli di lezioni durante le quali i diversi argomenti saranno trattati con gradualità, procedendo dai concetti più semplici verso concetti più articolati e complessi. I contenuti verranno proposti tramite spiegazioni particolareggiate. Verranno utilizzati gli strumenti metodologici di seguito elencati: lezioni partecipate finalizzate a sviluppare capacità di sintesi e di giudizio autonomo; problem solving; interventi individualizzati e attività di recupero e/o di approfondimento; Elaborazione ed utilizzazione di mappe concettuali, schemi, tabelle e grafici. LIBRI DI TESTO ADOTTATI MATEMATICA: Tonolini Giuseppe. Tonolini Luigi. Tonolini ifranco i Fondamenti concettuali della matematica. Vol. 2 Ed. Minerva scuola. FISICA: Ugo Amaldi L Amaldi. verde vol. unico. Zanichelli editore. INIZIATIVE DI RECUPERO, POTENZIAMENTO E ARRICCHIMENTO. Le eventuali attività di recupero verranno svolte in itinere e, qualora se ne dovesse presentare la necessità, anche con lezioni in orario pomeridiano rivolte agli studenti che abbiano manifestato particolari difficoltà a seguire la regolare programmazione didattica. Tali interventi di recupero, tuttavia, saranno messi in atto in linea con le delibere del Collegio Docenti. VERIFICHE E STRUMENTI DI VERIFICA. Verifiche orali volte a valutare le capacità espositive dell alunno e il grado di acquisizione del rigoroso linguaggio scientifico. Compiti in classe atti a valutare la reale autonomia di lavoro dell alunno. Controllo e correzione dei lavori svolti a casa. Questionari a risposta multipla e questionari a risposta sintetica.