UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Documenti analoghi
Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Le derivate parziali

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Massimi e minimi relativi in R n

ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI. m(x, y, z) = (2x 2 + y 2 )e x2 y 2, f(x, y) = (y x 2 )(y x2. f(x, y) = x 3 + (x y) 2,

Calcolo differenziale per funzioni di più variabili

Funzione derivabile. La derivata.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Massimi e minimi vincolati

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Funzioni derivabili (V. Casarino)

7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza

Funzioni implicite e teorema del Dini

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Analisi Matematica 3 - Soluzioni Tutorato 3

Esercitazioni di Matematica

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali

Corso di Analisi Matematica

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Visto: caso in cui f è lineare e A = R n. In tal caso abbiamo studiato in special modo: il codominio; l insieme degli zeri.

ESERCIZIO SULLE FUNZIONI DI DUE VARIABILI. g(x, y). x arctan x + y 2.

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Esercizi su estremi vincolati e assoluti

Modulo di Matematica

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

Polinomio di Taylor del secondo ordine per funzioni di due variabili

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

Note sulle funzioni convesse/concave

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 2 settembre 2008 Tema A

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto

29 IL TEOREMA DEL VALOR MEDIO

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Analisi Matematica 3 - Soluzioni Tutorato 2

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

Funzioni reali di 2 variabili reali

Richiami di matematica

Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 19 Giugno ( 1) n sin 1. n 3

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

Geometria della programmazione lineare

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle:

Lezione 11 (30 novembre)

1. Richiami. v = x 2 + y 2.

2. Derivate e differenziabilità

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

1. Richiami. v = x 2 + y 2.

Criterio di Monotonia

Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II. Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

2. Funzioni reali di più variabili reali

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1

Punti di discontinuità

y retta tangente retta secante y = f(x)

Transcript:

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) ai quesiti degli esercizi del 12.X.2018 1. (a) Ω è aperto, Ω = {0, 1, 2}, Ω = Ω, Ω = [0, 1] [2, + ). (b) Ω né aperto né chiuso, Ω = {0, 1}, Ω = (0, 1), Ω = [0, 1]. (c) Ω è chiuso, Ω = {0, 1, 2, }, Ω = (0, 1) (, ), Ω = Ω. (d) Ω né aperto né chiuso, Ω = Ω = Ω {0}, Ω =. (e) Ω né aperto né chiuso, Ω = (0, 1) (0, 1), Ω = [0, 1] [0, 1], Ω = {(x, y) : 0 x 1, y = 0 o y = 1} {(x, y) : 0 y 1, x = 0 o x = 1}, cioè Ω è l unione dei quattro lati del quadrato. (f) Ω è chiuso, Ω = {(x, y) R 2 : x 2 + y 2 = 1} {(x, y) R 2 : x (1, ], y = 0}, Ω = {(x, y) R 2 : x 2 + y 2 < 1}, Ω = Ω. (g) Ω né aperto né chiuso, Ω = Ω = [0, 1] [0, 1], Ω =. (h) Ω né aperto né chiuso, Ω = Ω = Ω {(x, y) : x = 0, y [ 1, 1]}, Ω =. 2. Se x 0 / Ω è di frontiera per Ω, ogni suo intorno sferico contiene punti di Ω, che quindi sono diversi da x 0 stesso perché x 0 non appartiene a Ω. Quindi è soddisfatta la proprietà che definisce i punti di accumulazione. Viceversa, se x 0 / Ω è di accumulazione per Ω, ogni suo intorno sferico contiene punti di Ω (per definizione di punti di accumulazione) e non di Ω (x 0 stesso) quindi è soddisfatta la proprietà di punto di frontiera.. La dimostrazione è analoga al caso unidimensionale. La funzione f è continua sull insieme chiuso e limitato D, quindi assume massimo e minimo su D. Se la funzione è costante su D, allora banalmente ogni punto x 0 D soddisfa la tesi. Se la funzione non è costante su D, allora almeno uno tra il massimo e il minimo sarà diverso dal valore costante assunto su D, e quindi sarà raggiunto in un punto x 0 D. In tale punto la f ha gradiente nullo per il teorema di Fermat, essendo un punto di massimo/minimo assunto nell interno di D. 4. La funzione f è continua sull insieme chiuso e limitato D, quindi assume massimo e minimo su D. Dalle ipotesi sul segno di f segue che il minimo è zero, ed è assunto su tutti i punti di frontiera, mentre il massimo è positivo ed è assunto in uno o più punti interni a D, che quindi devono essere critici per f. Poiché per ipotesi non ci sono punti critici interni di f interni a D oltre a x 0, l unica possibilità è che il massimo di f su D cada in x 0. Essendo x 0 interno a D, esiste un intorno B d (x 0 ) contenuto in D, pertanto vale f(x) max D f = f(x 0), x B d (x 0 ), cioè x 0 è un punto di massimo relativo per f.

5. Piano tangente: z = 1 4 (1x 5y 7); la derivata direzionale vale /4. 6. Iperpiano tangente: w = x + y 9z + 14; la derivata direzionale vale 15. 7. Per (x, y) (0, 0) la funzione è di classe C e le sue derivate parziali prime si calcolano nel modo usuale, trovando: f x = y(y2 x 2 ) (x 2 + y 2 ) 2 f y = x(x2 y 2 ) (x 2 + y 2 ) 2. Nel punto (0, 0) invece, studiando il limite del rapporto incrementale, si trova f(x, 0) f(0, 0) f x (0, 0) x Un calcolo analogo mostra che anche f y (0, 0) esiste e vale zero. x 0 x 2 +0 0 0 x x 0 = 0. Studiando il limite di f(x, y) su una retta per l origine y = ax, si trova lim f(x, ax) = a 1 + a 2. Poiché il limite è diverso da zero per tutte le rette con a 0, concludiamo che la funzione non è continua. La non continuità implica la non differenziabilità. Pertanto f x e f y non possono essere continue in (0, 0), altrimenti ci sarebbe una contraddizione col teorema del differenziale totale. Ciò si verifica anche direttamente, studiando il limite sulle rette, ad es. lim f a(a 2 1) x(x, ax) x(1 + a 2 ) 2 = ±. 8. Presa una qualunque direzione v = (a, b) R 2, si trova f v f(at, bt) f(0, 0) a bt t 0 t t 0 a 6 t 4 + b 2 = 0. D altra parte, studiando il limite lungo la curva y = ax, troviamo quindi f non è continua. lim f(x, x ) = 1 f(0, 0), 2 9. La funzione di una variabile α α è continua per α [0, + ) e derivabile per α (0, + ). Poiché x 2 +y 2 0 per ogni (x, y) ed è nullo solo per (x, y) = (0, 0), deduciamo che f(x, y) = x 2 + y 2 è continua in tutto R 2 e derivabile in tutto R 2 tranne eventualmente (0, 0). Uno studio diretto del rapporto incrementale mostra che le derivate parziali di f in (0, 0) non esistono.

Osserviamo che f(x, y) coincide con (x, y), la norma del vettore (x, y). Allora, presi due punti qualunque v 1 = (x 1, y 1 ) e v 2 = (x 2, y 2 ) troviamo, usando la disuguaglianza triangolare soddisfatta dalla norma dei vettori: f(tv 1 + (1 t)v 2 ) = tv 1 + (1 t)v 2 tv 1 + (1 t)v 2 che è la disuguaglianza richiesta per la convessità. = t v 1 + (1 t) v 2 = tf(v 1 ) + (1 t)f(v 2 ), 10. Una funzione convessa di classe C 1 soddisfa, per ogni x, y, la disuguaglianza f(y) f(x) + f(x), y x. Pertanto, se x è un punto critico, vale f(y) f(x) per ogni y R n, cioè x è un punto di minimo assoluto. 11. Ricordiamo che il determinante e la traccia sono rispettivamente il prodotto e la somma degli autovalori dell hessiano. Se n > 2, è possibile trovare n numeri che abbiano somma e prodotto positivo, ma che non siano tutti positivi. Un semplice esempio, con n =, sono i numeri 1, 1,. Basta quindi costruire una funzione f : R R che abbia un punto critico con hessiano avente questi numeri come autovalori: ad esempio la funzione f(x, y, z) = 1 2 ( x2 y 2 + z 2 ) nel punto (0, 0, 0). 12. (a) Usando la definizione si vede facilmente che, se φ è crescente, un punto di massimo locale per f è di massimo locale anche per g, e lo stesso vale per i minimi locali. Se invece φ è decrescente, un punto di massimo per f diventa di minimo per g, e viceversa. Se la monotonia di φ non è stretta, l implicazione inversa potrebbe non valere. (b) Le note regole di derivazione per funzioni di una variabile implicano g x (x, y) = φ (f(x, y)) f g (x, y), x y (x, y) = φ (f(x, y)) f (x, y). y Quindi, nei punti in cui f(x, y) = 0, si ha anche g(x, y) = 0. Il viceversa può non valere: se in un punto si ha f(x, y) 0 ma φ (f(x, y)) = 0 allora g(x, y) = 0, quindi il punto è critico per g ma non per f. Se φ non si annulla mai, ciò non si può verificare, e quindi f e g hanno gli stessi punti critici. 1. (a) (0, 1 2 ) sella. (b) (0, 0) sella, ( 2, 4 ) minimo. (c) (0, 0) minimo, ( 2 2, 2) sella, ( 2 2, 2) sella. (d) (0, 0) sella. (e) (0, 0) sella, (0, 1) sella, ( 1, 0) sella, ( 1, 1 ) massimo. (f) (2, 0) massimo. (g) (0, 0) sella, (2, 0) minimo, ( 2, 0) minimo.

(h) (4, 2) minimo (i) (1, 1, 1) massimo (j) (1, 1, 1 2 ) sella (k) (0, 0, 0) sella, (1, 1, 1/ 2) sella, ( 1, 1, 1/ 2) sella. 14. La restrizione di f su una retta generica soddisfa f(at, bt) = 2a 4 t 4 a 2 bt + b 2 t 2. Per t = 0 questa quantità ha derivata prima nulla e derivata seconda pari a b 2 ; quindi, se b 0, ha un minimo. Per b = 0, la funzione vale a 4 t 4, che ha anch essa un minimo per t = 0. Quindi la funzione ha un minimo su ogni retta. D altra parte, è facile studiare il segno di f. La funzione si annulla lungo le due parabole y = 2x 2 e y = x 2 (in particolare, nell origine). E positiva al di sopra della parabola y = 2x 2 e al di sotto della parabola y = x 2, mentre è negativa nella regione tra le due parabole. Pertanto, ogni intorno dell origine contiene sia punti con f positiva che punti con f negativa. Ne segue che (0, 0) non è né di massimo né di minimo. 15. Per tutte le funzioni proposte, si verifica che l origine è un punto critico con hessiano a determinante nullo, e quindi le derivate non danno informazioni per concludere. Studiando il comportamento della funzione con altri metodi (es. restrizioni lungo le rette, studio diretto del segno dell incremento) si trovano i risultati seguenti. (a) massimo assoluto, non stretto (c) né massimo né minimo (e) massimo assoluto, non stretto (g) né massimo né minimo (i) minimo assoluto, stretto (m) né massimo né minimo (o) né massimo né minimo (q) massimo relativo, non stretto (b) né massimo né minimo (d) minimo relativo (non assoluto), non stretto (f) né massimo né minimo (h) massimo relativo, non stretto (l) massimo assoluto, stretto in un intorno (n) minimo assoluto, non stretto (p) né massimo né minimo (r) né massimo né minimo. 16. (a) (0, 0) min, (4, 2) né max né min, (4, 2) né max né min. (b) (0, 0) né max né min, ( 4, 0) min, ( 1 4, 8 1 ) max, ( 1 4, 1 8 ) max, ( 1 2, 1 2 ) né max né min, ( 1 2, 1 2 ) né max né min. (c) (0, 0) né max né min, (0, 2) max, (, ) né max né min, (, ) né max né min. (d) (0, 0) min, (1, 1 2 ) né max né min, ( 1, 1 2 ) né max né min. 17. (a) Se a 0, l unico punto critico è (0, 1), ed è un minimo quando a > 0 mentre non è né massimo né minimo quando a < 0. Se a = 0, tutti i punti della retta x + y = 1 sono critici, e sono tutti di minimo (assoluto) per f. (b) Se a > 0 ci sono tre punti critici: (0, a 2 ) di minimo, ( a, a) e ( a, a) né di massimo né di minimo. Se a 0 c è un unico punto, (0, a 2 ), che non è né di massimo né di minimo. (c) Se 1 < a < 1 ci sono quattro punti critici: (a, 1 a 2 ) e (a, ( 1 a 2 ) entrambi né ) di massimo né di minimo, a a 2 +, 0 di massimo, a+ a 2 +, 0 di minimo. Se a 1,

ci sono due punti: a a 2 +, 0 di massimo e a+ a 2 +, 0 né di massimo né di minimo. Se a 1, ci sono ancora due punti, stavolta a a 2 +, 0 non è né di massimo né di minimo mentre a+ a 2 +, 0 è di minimo. (d) Se a > 0, ci sono tre punti critici: (0, 0) di massimo e (±2 a, a) di sella. Se a < 0 o se a = 0 l unico punto critico è (0, 0) e non è né di massimo né di minimo. (e) Se a 0 ci sono quattro punti critici: (0, 0), (a, 0), (0, a), (a, a). I primi tre sono di sella, il quarto è di minimo se a > 0, di massimo se a < 0. Se a = 0 l unico punto critico è l origine, che non è né massimo né minimo. 18. (a) Per λ = 2 il punto è di minimo, per gli altri λ non è critico. (b) P 1 è di minimo, P 2 non è critico, P non è né di massimo né di minimo. (c) L origine è di sella per f, non è critico per g, è di massimo per h. (d) Il punto (0, 1) è di massimo per f, non è critico per g, è di minimo per h.