Visto: caso in cui f è lineare e A = R n. In tal caso abbiamo studiato in special modo: il codominio; l insieme degli zeri.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Visto: caso in cui f è lineare e A = R n. In tal caso abbiamo studiato in special modo: il codominio; l insieme degli zeri."

Transcript

1 Funzioni a più variabili Studiamo ora le funzioni f : A R m dove A R n, m, n 1. Visto: caso in cui f è lineare e A = R n. In tal caso abbiamo studiato in special modo: il codominio; l insieme degli zeri. Non abbiamo parlato di massimi e minimi perché in tal caso: se m > 1 non si parla di max perché R m non è totalmente ordinato; se anche m = 1 allora salvo casi degeneri max e min non esistono e sup e inf sono entrambi infiniti.

2 Studiamo ora il caso generale. Ci occupiamo principalmente del caso m = 1 cioè f : A R, A R n perché in tal caso possiamo parlare di max e min. In alcuni casi tratteremo anche il caso m > 1 che ha interessanti applicazioni. A volte tratteremo il caso n = 1, m 1, cioè le curve. f : A R m, A R

3 Ripetiamo lo stesso cammino fatto per le funzioni di una variabile. Definizioni basilari Le seguenti definizioni hanno lo stesso significato che nel caso m = n = 1. dominio A R n legge CE di una legge CE R n codominio f(a) R m grafico G f R n R m G f = {(x, y) R n R m : y = f(x)}

4 Rappresentazione di insiemi di R 2 esempi: A = { x R 2 } : x 1 < x 2

5 B = { x R 2 : x 2 1 x } 2

6 C = { x R 2 : x 1 x 2 } 2

7 D = { } x R 2 : x 2 1, x 2 < x 1 1

8 E = x R2 : x1 0, x2 0, x1 + x2 2,

9 Proprietà topologiche di sottoinsiemi di R n Intorni (palle). Dato un punto x R n e un numero δ > 0 si dice intorno circolare (sferico) di x di raggio δ l insieme { } I (x,δ) : = y R 2 : d (x, y) < δ { } = y R 2 : x y < δ = {y R 2 : x y, x y < δ 2} A volte indichiamo con I (x) un generico intorno di x.

10 Punti interni, esterni, di frontiera. x A si dice interno se un intorno I (x,δ) A x A si dice esterno se un intorno I (x,δ) A C x A si dice di frontiera se intorno I (x,δ) si ha I (x,δ) A e I (x,δ) A C

11 Insieme chiuso, aperto. A R n è chiuso se contiene tutta la sua frontiera A R n è aperto se non contiene alcun punto della sua frontiera

12 insieme limitato A è limitato se I(0) A insieme convesso A è convesso se dati due punti qualsiasi x, y A, il segmento che li unisce sta tutto dentro A insieme compatto A è limitato se è chiuso e limitato

13 Grafico di funzioni f : A R dove A R 2, (m = 1, n = 2). E un oggetto geometrico contenuto in R 3

14 Curve di livello Definizione 0.1 Data f : A R con A R n si dice curva di livello k di f l insieme C k (f) = {x R n : f (x) = k} Esempi f (x) = x 1 + x 2

15 f (x) = x1x2

16 f (x) = ln (x1 + x2) + ex1x2 + x2

17 Restrizioni e sezioni: idea grafica. Noi considereremo solo le restrizioni parallele agli assi, ma non sono le uniche possibili

18 Funzioni elementari sono il risultato di operazioni sulle funzioni elementari nelle varie variabili.

19 Operazioni tra funzioni. somma, differenza, prodotto e quoziente. Come nel caso di una variabile.

20 e Composizione di funzioni come nel caso di una variabile. Date f : A R, con A R n g : B R h, con B R k per definire la composizione occorre che f (A) B. In particolare occorre che m = k. (ricordiamo il caso delle funzioni lineari)

21 Esempio f (x) = ( ) x 1 x 2, x 2 x 3 1 g (y) = y y4 2 (g f) (x) = (x 1 x 2 ) 3 + ( ) x 2 x f (t) = (t 1, t + 2) g (x) = x 2 1 x3 2 (g f) (t) = (t 1) 2 (t + 2) 3

22 Funzione inversa sostanzialmente solo con m = n

23 Proprietà delle funzioni Limitatezza f è limitata se il codominio è limitato

24 Monotonia (solo lungo le direzioni) f è monotona lungo una direzione data se lo è la sua restrizione

25 Convessità e concavità f è convessa se il suo epigrafico è convesso f è concava se il suo ipografico è convesso

26 Punti estremali e valori estremali, estremo superiore e inferiore Data f : A R massimo e minimo di f su A sono il massimo e il minimo del codominio f(a), se esistono. I punti in cui si realizzano tali valori si dicono punti di massimo o minimo sup e inf di f su A sono sup f(a) e inf f(a).

27 proprietà locali

28 Calcolo infinitesimale Limiti. La nozione di limite è la stessa significa lim y x f (y) = L I (L) I (x) t.c. y I (x) f (y) I (L)

29 Continuità La nozione di continuità è la stessa: f è continua in x A se lim f (y) = f (x) y x Valgono i TC Delle proprietà ricordiamo il Teorema di Weierstrass Teorema 0.2 f : A R, f continua, A compatto. Allora f ha massimo e minimo su A.

30 Derivate parziali e differenziabilità Derivata parziale come velocità di variazione lungo una direzione. Idea: le derivate parziali di una funzione in più variabili si calcolano facendo muovere una sola variabile per volta e

31 Differenziale come approssimazione di una funzione tramite una funzione affine (piano o iperpiano tangente).

32 Funzione derivabile parzialmente rispetto ad una componente e sua derivata parziale. Definizione 0.3 Una funzione f : A R, con A R n si dice derivabile parzialmente rispetto a x i nel punto a int A se la f, considerata come sola funzione di x i (tenendo le altre componenti costanti e uguali a quelle di a) è derivabile in a i. In tal caso la derivata ottenuta è la derivata parziale rispetto a x i di f in a e si indica col simbolo f(a) x oppure i D xi f(a) Valgono i TD Inoltre: ogni derivata parziale è essa stessa una funzione di n variabili.

33 Osservazione 0.4 Il calcolo della derivata parziale i esima risulta molto semplice: si effettua con le stesse regole di calcolo della derivata di una funzione in una variabile applicate alla variabile x i facendo finta che tutte le altre variabili siano delle costanti (dei parametri!). Calcolo di derivate parziali.

34 Ad una funzione definita su R n si associano n derivate parziali, una per ogni incognita. Il vettore di R n che le raccoglie si chiama gradiente: ( f(x 0 f ) = (x 0 ), f (x 0 ),..., f ) (x 0 ) x 1 x 2 x n esempio. f(x) = x 1 ln x 2 + e x 1x 2 f x 1 (x) = ln x 2 + x 2 e x 1x 2 ; f 1 (x) = x x 1 + x 2 x 1 e x 1x 2. 2 = ( f(x 0 f ) = (x 0 ), f ) (x 0 ) x 1 x 2 ( ) ln x 2 + x 2 e x 1x 2 1, x 1 + x x 1 e x 1x 2. 2

35 Rappresentazione grafica e proprietà del gradiente f(x) = x 1 + x 2 f(x) = x 1 x 2

36 Proprietà del gradiente (massima crescita e ortogonale alle curve di livello)

37 Funzione differenziabile e suo differenziale. Informalmente: Una funzione è differenziabile in un punto se è approssimabile nelle vicinanze di esso con una funzione affine. Il differenziale è la parte lineare di tale funzione affine

38 Formalmente: Definizione 0.5 La funzione f : A R, con A R n si dice differenziabile in a int A se esiste un m R n tale che f(x) f(a) = m (x a) + o( x a ). In tal caso si dice che il termine m (x a) è il differenziale di f in a e si indica con df(a). Osservazione 0.6 Si dimostra che se f è differenziabile in un punto a allora è ivi derivabile parzialmente e m = f(a) Non vale il viceversa in generale. Vale se aggiungiamo l ipotesi che le derivate parziali siano continue (teorema del differenziale totale).

39 Piano e iperpiano tangente Definizione 0.7 Se la funzione f : A R, con A R 2 è differenziabile in a int A allora il piano di equazione z = f(a) + m (x a). si dice piano tangente al grafico di f in a. Se la dimensione di A è n > 2 si parla di iperpiano tangente.

40 Esempio grafico

41 Legame tra derivata e monotonia sulle direzioni Non si può parlare di monotonia per funzioni a più variabili. Si può parlare di monotonia per le restrizioni che sono funzioni di una variabile. Per esse valgono i teoremi visti a una variabile ricordando che le loro derivate sono le derivate parziali.

42 Derivate parziali seconde Ogni derivata parziale è una funzione di n variabili. Quindi se essa è derivabile parzialmente in ogni componente ad essa associo n derivate parziali seconde. In totale posso definire n 2 derivate parziali seconde. Nel caso n = ( 2 ho f f(x) = (x), f ) (x). x 1 x 2 Ora se derivo la prima ottengo ( ) ( ) f f f f (x) e (x) x 1 x 1 x 2 x 1 Se derivo la seconda ottengo ( ) ( ) f f f f (x) e (x) x 1 x 2 x 2 x 2 Ho ottenuto così quattro (n 2 ) derivate seconde che posso scrivere su una matrice (chiamata Hessiano o matrice Hessiana).

43 H f (x) = f (x) x 1 x 1 f (x) x 1 x 2 f (x) x 2 x 1 f (x) x 2 x 2 Teorema 0.8 (Schwarz) Sotto opportune ipotesi (derivate seconde continue) la matrice Hessiana è sempre una matrice simmetrica cioè per ogni i, j = 1,..., n f x i x j (x) = f x j x i (x)

44 esempi

45 esempi

46 Segno di forme quadratiche e matrici simmetriche

47 Forme quadratiche Definizione 0.9 Una forma quadratica di n variabili è un polinomio omogeneo di grado 2 in n variabili. Si tratta quindi di una funzione f : R n R somma di monomi di grado 2 nelle n variabili. esempi

48 Matrici simmetriche Definizione 0.10 Una matrice quadrata A M(n, n) si dice simmetrica se che significa esempi A = A T a i,j = a j,i, i j.

49 Forme quadratiche e matrici simmetriche Si può stabilire una corrispondenza biunivoca tra matrici simmetriche n n e forme quadratiche in n variabili (analogamente a quanto si è visto per matrici e applicazioni lineari). Data una matrice simmetrica A M(n, n) si associa ad essa un unica forma quadratica in n variabili come segue esempi g A (x) = x T Ax = x, Ax n = a ij x i x j i,j=1

50 esempi

51 Viceversa data una forma quadratica g in n variabili si associa ad essa un unica matrice simmetrica A M(n, n) tale che n g(x) = x T Ax = a ij x i x j i,j=1 Tale matrice si sceglie prendendo come a ii il coefficiente di x 2 i e come a ij il coefficiente di x i x j diviso per due. Osservazione 0.11 Notare che tale matrice è esattamente la matrice Hessiana di g con tutti gli elementi divisi per 2. esempi

52 esempi

53 Segno di forme quadratiche e matrici simmetriche Definiamo il segno di una forma quadratica in modo naturale. Definizione 0.12 Una forma quadratica g : R n R si dice definita positiva se g(x) > 0 per ogni x R n con x 0; definita negativa se g(x) < 0 per ogni x R n con x 0; semidefinita positiva se g(x) 0 per ogni x R n ; semidefinita negativa se g(x) 0 per ogni x R n ; indefinita se esistono x 1, x 2 R n per cui g(x 1 ) > 0 g(x 2 ) < 0.

54 Ricordando che la forma quadratica associata ad una matrice simmetrica è g A (x) = x, Ax si definisce il segno di una matrice simmetrica. Definizione 0.13 Una matrice simmetrica A M(n, n) si dice definita positiva se g A (x) > 0 per ogni x R n con x 0; definita negativa se g A (x) < 0 per ogni x R n con x 0; semidefinita positiva se g A (x) 0 per ogni x R n ; semidefinita negativa se g A (x) 0 per ogni x R n ; indefinita se esistono x 1, x 2 R n per cui g A (x 1 ) > 0 g A (x 2 ) < 0.

55 D ora in poi quando diremo: determinare il segno di una matrice simmetrica A, intenderemo: dire se la matrice simmetrica A è definita positiva, definita negativa, semidefinita positiva, semidefinita negativa, indefinita. esempi A = ( ) g A (x) = x x2 2 A = ( ) g A (x) = x 2 1 2x2 2

56 A = ( ) g A (x) = x 2 1 x2 2 A = ( ) g A (x) = 2x 2 1 A = ( ) g A (x) = x 2 2

57 Come si determina il segno di una matrice simmetrica?. Autovalori Definizione 0.14 Si dice autovalore di una matrice A uno zero del polinomio caratteristico: p A (λ) = det(a λi) Tale polinomio ha sempre grado n e le sue soluzioni sono al massimo n (esattamente n se vengono contate con la loro molteplicità). L insieme di tali zeri viene chiamato spettro di A e si indica con σ(a). esempio

58 caso diagonale e triangolare: gli autovalori sono gli elementi lungo la diagonale principale. esempi

59 Osservazione 0.15 Gli autovalori si possono definire per matrici quadrate qualsiasi. Nel caso di matrici simmetriche gli autovalori sono tutti numeri reali. In generale sono numeri complessi (cioè stanno nell insieme C). Inoltre λ è un autovalore se e solo se esiste almeno un vettore non nullo v tale che Av = λv Tale v si dice autovettore di A relativo all autovalore λ. Si tratta di una nozione molto utile per determinare i cosiddetti sentieri di crescita bilanciata o i punti di equilibrio di un sistema economico.

60 Segno di una matrice simmetrica e autovalori Per determinare il segno di una matrice ci basta conoscere gli autovalori, infatti: Teorema 0.16 Una matrice simmetrica A M(n, n) è definita positiva se e solo se tutti i suoi autovalori sono > 0; definita negativa se e solo se tutti i suoi autovalori sono < 0; semidefinita positiva se e solo se tutti i suoi autovalori sono 0; semidefinita negativa se e solo se tutti i suoi autovalori sono 0; indefinita se e solo se esistono due autovalori di segno opposto.

61 esempi

62 Dato che ci interessa solo il segno degli autovalori vi sono dei metodi che permettono di indagare il segno di una matrice lavorando sui coefficienti di essa. Caso 2 2 Si dimostra che: il determinante è il prodotto degli autovalori; la traccia (somma degli elementi sulla diagonale principale) è la somma degli autovalori. esempi

63 Di conseguenza, data una matrice A 2 2 si ha Teorema 0.17 Una matrice A M(2, 2) è definita positiva se e solo se det A > 0 e a 1,1 > 0; definita negativa se e solo se det A > 0 e a 1,1 < 0; semidefinita positiva se e solo se det A = 0 e a 1,1 + a 2,2 0; semidefinita negativa se e solo se det A = 0 e a 1,1 + a 2,2 0; indefinita se e solo se. det A < 0 Questo teorema può essere utile quando si indaga il segno di matrici 2 2 poiché permette di abbreviare alcuni calcoli. Per usarlo conviene di solito partire cal-

64 esempi

65 Caso n n Definizione 0.18 Sia A M(n, n) una matrice quadrata simmetrica. Fissato k N con 1 k n si chiama sottomatrice principale una qualsiasi sottomatrice di ordine k ricavata scegliendo gli stessi indici di riga e di colonna; il suo determinante si chiama minore principale di ordine k; sottomatrice principale di guida o di testa la sottomatrice A k di ordine k ricavata scegliendo le prime k righe e le prime k colonne; il suo determinante si chiama minore principale di guida (o di testa) di ordine k, e lo indicheremo con M k. Utilizzando questa definizione siamo in grado di caratterizzare il segno delle matrici simmetriche.

66 Teorema 0.19 (Criterio di Sylvester) Una matrice simmetrica A M(n, n) è definita positiva se e solo se tutti i suoi minori principali di guida sono > 0; definita negativa se e solo se tutti i suoi minori principali di guida sono < 0 quando di ordine dispari, > 0 quando di ordine pari; indefinita se det A 0 e non vale nessuna delle due sopra. Vale un criterio analogo per le matrici semidefinite positive in cui si usano le sottomatrici principali invece di quelle principali di guida. esempi

67 esempi

68 Ricordiamo il legame tra convessità (concavità) e matrice Hessiana. Teorema 0.20 Sia f : A R derivabile due volte sull insieme A R n aperto e convesso; allora f è convessa su A se e solo se, per ogni x A, H f (x) è semidefinito positivo, f è concava su A se e solo se, per ogni x A, H f (x) è semidefinito negativo.

69 Pericolo 0.21 Attenzione: il Teorema 0.20 permette di ricavare la concavità o la convessità di una funzione f se l insieme A è aperto e convesso. Se poi f è convessa (concava) su un aperto convesso A e continua su B = A fr A (o B = A C con C fr A) allora f risulta convessa (concava) su B. Su insiemi diversi (ad esempio una retta o una sua porzione in R 2, o il piano R 2 privato degli assi) non abbiamo a disposizione risultati 1.

70 esempi f(x 1, x 2 ) = x 1 ln x 2 CE = {x R 2 : x 2 > 0} f(x) = ( ln x 2, x ) 1 x 2 H f (x) = 1 0 x 2 1 x 1 x 2 x 2 2 trh f (x) = x 1 x 2 2 det H f (x) = 1 x 2 2

71 caso Hessiano costante

72 caso Hessiano variabile

73 Problemi di massimo e minimo libero Il problema è quello di trovare massimi e/o minimi locali (relativi) e/o globali (assoluti) di una funzione f : A R dove A R n. Puntualizziamo alcune cose. (i) Ci limitiamo ad analizzare casi in cui f sia derivabile due volte su A e quindi, rispetto al caso di una variabile, lasciamo da parte i problemi legati alla non continuità ed alla non derivabilità.

74 (ii) Se A è aperto (nei nostri esercizi ciò accade spesso quando A è il CE) parliamo di problemi di estremo libero (o interno); Se A non è aperto (nei nostri esercizi ciò accade spesso quando A è definito da alcuni vincoli di uguaglianza o diseguaglianza ed è più piccolo del CE) parliamo di problemi di estremo vincolato. La differenza di fatto viene dalla presenza di punti di frontiera. Per indagare la presenza, fra essi, di punti di massimo e minimo occorrono tecniche diverse che rendono più difficili i problemi di estremo vincolato.

75 Problemi di estremo libero. Iniziamo spiegando come si determinano punti di massimo e minimo locale e poi vediamo sotto quali condizioni i punti di estremo locale possono essere o non essere globali. Strumenti a disposizione per trovare i punti di massimo o minimo locale Abbiamo a disposizione tre teoremi analoghi al caso di una variabile condizione necessaria del primo ordine condizione necessaria del secondo ordine condizione sufficiente del secondo ordine

76 Condizione necessaria del primo ordine Teorema 0.22 (Fermat) Consideriamo f : A R con A R n. Se a int A è un punto di minimo (o massimo) locale per f e f è derivabile in a allora f(a) = 0. (1)

77 Il Teorema di Fermat afferma che gli unici punti interni candidati ad essere punti di minimo o massimo locale per funzioni derivabili sono quelli che annullano la derivata. Tali punti si dicono punti stazionari (o punti critici). Restano fuori i punti di frontiera che stanno anche in A e i punti di non derivabilità. Anche essi devono essere messi fra i candidati per l ultima fase di ricerca.

78 Condizione necessaria del secondo ordine Teorema 0.23 Sia f : A R continua su A R n. Sia a int A un punto stazionario in cui esiste H f (a). Se a è un punto di minimo (massimo) locale allora H f (a) è semidefinito positivo ( Hf (a) è semidefinito negativo ).

79 Condizione sufficiente del secondo ordine Teorema 0.24 Sia f : A R continua su A R n. Sia a int A un punto stazionario in cui esiste H f (a). Se allora H f (a) è definito positivo ( Hf (a) è definito negativo ) allora a è un punto di minimo (massimo) locale

80 Metodi Problemi di estremo libero locale La ricerca dei punti di estremo libero locale si effettua (in grandi linee) nella seguente maniera. 1. Si determinano i punti stazionari (detti anche punti critici), cioè quei punti x 0 R n, interni al CE, per cui f(x 0 ) = 0. Tali punti saranno i candidati ad essere punti di massimo e minimo.

81 Si calcola l Hessiano H f (x) e lo si valuta nei punti stazionari: (condizione necessaria): se x 0 è punto di minimo allora H f (x 0 ) è semidefinita positiva; (condizione necessaria): se x 0 è punto di massimo allora H f (x 0 ) è semidefinita negativa; (condizione sufficiente): se H f (x 0 ) è definita positiva allora x 0 è punto di minimo; (condizione sufficiente): se H f (x 0 ) è definita negativa allora x 0 è punto di massimo; (condizione sufficiente): se H f (x 0 ) è indefinita allora x 0 non è né punto di minimo né punto di massimo, e prende il nome di punto di sella 2.

82 Quindi, se l Hessiano è definito o indefinito abbiamo una informazione completa: ad esempio se è definito positivo sappiamo che x 0 è punto di minimo; se l Hessiano è semidefinito ma non nullo abbiamo una informazione parziale: ad esempio se è semidefinito positivo sappiamo che x 0 non è punto di massimo; resta da decidere se è punto di minimo o di sella; se l Hessiano è nullo non abbiamo alcuna informazione.

83 esempi

84 Punti critici liberi e loro natura Vediamo alcune idee per stabilire se un punto critico è estremale locale o globale. Abbiamo già parlato delle condizioni necessarie e sufficienti del secondo ordine che servono per vedere se un punto critico è estremale locale. Ne vediamo altri (anche per estremali globali). Non vi sono metodi sicuri.

85 1. Verificare la definizione di punto di massimo/minimo locale tramite la soluzione di una disequazione. Esempio. f(x) = x x4 2

86 2. Studiare le restrizioni di f rispetto a delle rette passanti per il punto stazionario. Tale metodo serve solamente per far vedere che x 0 è punto di sella e si basa sul seguente risultato. Teorema 0.25 (sulla restrizione locale) Se f ha un punto di massimo/minimo locale in x 0 allora ogni restrizione di f a rette passanti per x 0, ha in x 0 un massimo/minimo locale. Esempio. f(x) = x (x 2 1) 3

87 3. Usando la convessità/concavità come riportato dal seguente risultato. Teorema 0.26 Sia f : A R convessa (rispettivamente concava) su A convesso e sia x 0 punto stazionario. Allora x 0 è punto di minimo (rispettivamente massimo) globale su A. Se invece f è convessa (rispettivamente concava) solo in I(x 0, r) A (dove I(x 0, r) è un fissato intorno di x 0 ) allora x 0 è punto di minimo (rispettivamente massimo) locale su A. Utilizzando tale risultato assieme al Teorema 0.20, possiamo dedurre che un punto stazionario è di minimo o massimo locale e/o globale su A studiando il segno dell Hessiano.

88 Esempio.

89 Problemi di massimo e minimo vincolato esempi

90 In questo caso la teoria è ancora più delicata rispetto al caso non vincolato. La forma standard di scrittura di tali problemi sarà min / max f(x) g 1 (x) 0. g m (x) 0 (2) h 1 (x) = 0. h p (x) = 0. La f si dice spesso funzione obbiettivo mentre le g i e h j con i = 1,..., m e j = 1,..., p si dicono funzioni vincolari.

91 esempi

92 Strumenti a disposizione L analogo del teorema di Fermat qui è il Teorema dei moltiplicatori di Lagrange (Condizioni di Kuhn-Tucker). esempio con un vincolo di uguaglianza

93 esempio con un vincolo di disuguaglianza

94 esempio con più vincoli di disuguaglianza

95 Caso generale La condizione necessaria f(x) = 0 diventa più complessa. Essa dice che se un punto è di massimo o minimo locale allora esistono dei moltiplicatori λ 1,..., λ m, µ 1,..., µ p tali che x, λ i (i = 1,..., m) e µ j (j = 1,..., p) risolvono il sistema: m f(x) + λ i g i (x) + i=1 p µ j h j (x) = 0 j=1 λ i g i (x) = 0, i, (3) g i (x) 0, i, h j (x) = 0, j. Inoltre si deve avere λ i 0 se x è punto di minimo, λ i 0 se x è punto di massimo.

96 Il sistema visto sopra si dice sistema di Kuhn Tucker associato al problema (2). I punti x tali che esistono dei moltiplicatori che soddisfano il sistema (3) si dicono punti stazionari vincolati. Attenzione: quanto detto vale sotto opportune ipotesi di regolarità che nei problemi proposti saranno sempre verificate. Le variabili λ i e µ j prendono il nome di moltiplicatori di Lagrange o di Kuhn Tucker. La seconda equazione del sistema prende il nome di condizione di complementarietà.

97 Operativamente il teorema di Kuhn- Tucker si usa come il Teorema di Fermat: occorre innanzitutto scrivere il problema nella forma standard, scrivere poi il sistema di Kuhn-Tucker associato e trovare i punti che lo risolvono: essi saranno i candidati ad essere punti di massimo e minimo. Notate che nella parte interna della regione il sistema si riduce a chiedere f(x) = 0.

98 esempi nei casi visti in precedenza: un vincolo di uguaglianza

99 esempi nei casi visti in precedenza: un vincolo di disuguaglianza

100 esempi nei casi visti in precedenza: più vincoli di disuguaglianza

101 Natura dei punti stazionari vincolati Purtroppo non abbiamo un buon metodo generale per indagare la natura dei punti stazionari vincolati (cioè per dire se sono effettivamente punti di massimo o minimo locale o globale). Esistono delle condizioni necessarie e sufficienti del secondo ordine per estremali locali (Hessiano orlato) che non consideriamo.

102 Problemi di estremo globale Una volta trovati i punti che soddisfano le condizioni necessarie di Kuhn Tucker possiamo comunque indagare la loro natura utilizzando i seguenti strumenti (in parte già visti in precedenza) Uso della definizione (studiando opportune disuguaglianze). Uso di restrizioni opportune per negare che il punto sia estremale. Teorema di esistenza di Weierstrass. Teorema su ottimalità e convessità nel caso vincolato: Teorema 0.27 Sia f : A R convessa (rispettivamente concava) su A convesso e sia x 0 punto stazionario vincolato con moltiplicatori λ 0 (rispettivamente 0). Allora x 0 è punto di minimo (rispettivamente massimo) globale su A.

103 esempi dell uso dei primi due strumenti

104 esempi

105 esempi

106 Esercizio 0.1 Trovare massimi e minimi globali (se esistono) della funzione f(x 1, x 2 ) = x 2 1 2x 1 x 2 sull insieme { } A = x R 2 : x 1 0, x 2 0, x 1 + x 2 8 Soluzione. Disegnamo la regione ammissibile A. x 2 (0, 8) x 1 0 x 1 + x 2 8 x 2 0 (8, 0) x 1 Figure 1: regione ammissibile

107 Scriviamo ora il problema nella forma standard max / min x 2 1 2x 1 x 2 x 1 0 x 2 0 x 1 + x Siamo in presenza di n = 2 variabili e m = 3 vincoli: g 1 (x) = x 1, g 2 (x) = x 2, g 3 (x) = x 1 +x 2 8. Osserviamo che A è chiuso e limitato (compatto) e f è continua su A. Dunque, per il Teorema di Weierstrass, esistono massimo e minimo. Per trovarli si risolve il sistema di Kuhn Tucker (3) trovando tutti i punti stazionari e poi confrontiamo i valori assunti da f su essi. In tal modo non siamo in grado di sapere se ci sono altri punti di massimo o min-

108 Il gradiente della funzione obiettivo risulta ( ) 2x1 2 f(x) = 1 mentre quelli dei tre vincoli sono ( ) ( ) 1 0 g 1 (x) =, g 0 2 (x) =, 1 ( ) 1 g 3 (x) =. 1 A questo punto il sistema di Kuhn Tucker risulta 2x 1 2 λ 1 + λ 3 = 0 1 λ 2 + λ 3 = 0 λ 1 x 1 = 0 λ 2 x 2 = 0 (4) λ 3 (x 1 + x 2 8) = 0 x 1 0 x 2 0 x 1 + x con l ulteriore vincolo sul segno dei moltiplicatori λ i che dovranno essere 0 per la ricerca dei punti di minimo e 0 per la ricerca dei punti di massimo.

109 1. Consideriamo il caso in cui i tre vincoli g i (x) 0 siano verificati con il segno di minore stretto (<). Dal punto di vista geometrico significa che ricerchiamo i punti stazionari interni alla regione ammissibile. Tuttavia l equazione f(x) = 0 risulta impossibile, poiché la seconda componente è costantemente 1 0. Ciò vuol dire che i punti di massimo e di minimo non saranno interni alla regione ma dovranno trovarsi sulla frontiera.

110 2. Ricerchiamo il punto stazionario su un lato della regione ammissibile. Questo significa che uno dei tre vincoli deve essere verificato con il segno di uguaglianza mentre gli altri due con il segno di disuaglianza stretta. Dobbiamo vedere perciò tre casi

111 Caso g 1 (x) = 0. Essendo g 2 (x) < 0 e g 3 (x) < 0, dalla condizione di complementarietà si ricava λ 2 = λ 3 = 0 ed il sistema diventa 2x 1 2 λ 1 = 0 1 = 0 x 1 = 0 x 2 < 0 x 1 + x 2 8 < 0 che risulta impossibile (la seconda equazione risulta un po difficile da risolvere!). Quindi non esistono punti stazionari sul primo lato.

112 Caso g 2 (x) = 0. Essendo g 1 (x) < 0 e g 3 (x) < 0, dalla condizione di complementarietà si ricava λ 1 = λ 3 = 0 ed il sistema diventa 2x 1 2 = 0 1 λ 2 = 0 x 1 < 0 x 2 = 0 x + x 2 8 < 0 che implica la soluzione x 1 = 1 x 2 = 0 λ 1 = 0 λ 2 = 1 λ 3 = 0. Quindi l unico punto stazionario è x 1 = (1, 0) che può essere punto di massimo (in quanto tutti e tre i moltiplicatori sono non positivi).

113 Caso g 3 (x) = 0. Essendo g 1 (x) < 0 e g 2 (x) < 0, dalla condizione di complementarietà si ricava λ 1 = λ 2 = 0 ed il sistema diventa 2x λ 3 = λ 3 = 0 x 1 > 0 x 2 > 0 x 1 + x 2 = 8 che implica la soluzione x 1 = 1 2 x 2 = 15 2 λ 1 = 0 λ 2 = 0 λ 3 = 1. Quindi ( l unico ) punto stazionario è x 2 = 12, 15 che può essere punto 2 di minimo (in quanto tutti e tre i moltiplicatori sono non negativi).

114 3. A questo punto dobbiamo (teoricamente) analizzare il caso in cui due vincoli siano verificati sottoforma di uguaglianza ed il terzo invece con la disuguaglianza stretta. Questo equivale a considerare quei punti che risultano dall intersezione di due dei tre vincoli. Nel nostro caso i tre vertici del triangolo che sono P 1 = (0, 0), P 2 = (0, 8), P 3 = (8, 0). Potremmo anche per questi verificare se valgono le condizioni di Kuhn-Tucker, tuttavia è più conveniente inserirli subito tra i punti candidati (tanto sono un numero finito) e andare avanti.

115 Abbiamo quindi determinato cinque punti candidati. Passiamo ad esaminare (e confrontare tra loro) i valori assunti dalla funzione obiettivo in tali punti: f(1, 0) = 1, f ( 1 2, 15 2 ) = 33 4, f(0, 0) = 0, f(0, 8) = 8, f(8, 0) = 48. Quindi il punto x 2 = ( 2 1, 15 2 ) è di minimo globale mentre P 3 = (8, 0) è di massimo globale.

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci Introduzione alla programmazione lineare Mauro Pagliacci c Draft date 25 maggio 2010 Premessa In questo fascicolo sono riportati gli appunti dalle lezioni del corso di Elaborazioni automatica dei dati

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Attività didattica ANALISI MATEMATICA [2000] Periodo di svolgimento:

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata libera e vincolata Generalità. Limiti e continuità per funzioni di 2 o Piano tangente. Derivate successive Formula di Taylor libera vincolata Lo ordinario è in corrispondenza biunivoca con i vettori di

Dettagli

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come RICHIAMI SULLE MATRICI Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come A = a 11 a 12... a 1n a 21 a 22... a 2n............ a m1 a m2... a mn dove m ed n sono le dimensioni di A. La matrice A può

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola Analisi 2 Argomenti Successioni di funzioni Definizione Convergenza puntuale Proprietà della convergenza puntuale Convergenza uniforme Continuità e limitatezza Teorema della continuità del limite Teorema

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esame di Geometria (Prof. F. Tovena) Argomenti: Proprietà di nucleo e immagine di una applicazione lineare. dim V = dim

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni:

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni: FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI 1. Esercizi Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni, specificando se si tratta di un insieme aperto o chiuso: 1) f(x, ) = log(x x ) ) f(x, ) = x + 3) f(x,

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA Curriculum Verticale MATEMATICA I Docenti di Matematica dell IPSS concordano, per l a.s. 2015/16, i seguenti punti: numero minimo di verifiche annue (riferite ad una frequenza regolare): 6, di varia tipologia

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon Department of Applied Mathematics, University of Venice QUADERNI DI DIDATTICA Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon Esercizi di algebra lineare e sistemi di equazioni lineari con applicazioni

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

Facoltà di Economia. Anno Accademico 2009-2010 - Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

Facoltà di Economia. Anno Accademico 2009-2010 - Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO) Insegnamento Docente Corso di Laurea CFU 8 Lingua di Insegnamento Italiano Semestre di svolgimento Primo Tipologia Fondamentale SSD SECS-S/06 Codice di Ateneo Anno di Corso Primo Matematica Generale (PROGRAMMA

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j. LEZIONE 31 31.1. Domini di funzioni di più variabili. Sia ora U R n e consideriamo una funzione f: U R m. Una tale funzione associa a x = (x 1,..., x n ) U un elemento f(x 1,..., x n ) R m : tale elemento

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Se x* e punto di minimo (locale) per la funzione nell insieme Ω, Ω = { x / g i (x) 0 i I, h j (x)= 0 j J } lo e anche per F(x) = f o (x) + c x x 2

Se x* e punto di minimo (locale) per la funzione nell insieme Ω, Ω = { x / g i (x) 0 i I, h j (x)= 0 j J } lo e anche per F(x) = f o (x) + c x x 2 NLP -OPT 1 CONDIZION DI OTTIMO [ Come ricavare le condizioni di ottimo. ] Si suppone x* sia punto di ottimo (minimo) per il problema min f o (x) con vincoli g i (x) 0 i I h j (x) = 0 j J la condizione

Dettagli

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare. Prof.ssa Diomeda Lorenza Maria Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Economiche Area Matematica Facoltà di Economia, Via C.Rosalba 53- Bari Tel. 080-5049169 Fax 080-5049207 E-mail diomeda@matfin.uniba.it

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Funzioni reali di più variabili reali

Funzioni reali di più variabili reali Funzioni reali di più variabili reali Generalità. Indichiamo con R n il prodotto cartesiano di R per sé stesso, n volte: R n = {(, 2,, n ) ;! R,, n!r}. Quando n = 2 oppure n = 3 indicheremo le coordinate

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x FUNZIONI Esercizio 1 Studiare la funzione f(x) = ln ( ) x e disegnarne il grafico. x 1 Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: { e x per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1

Dettagli

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE Sia f:a B una funzione tra due insiemi. Se y appartiene all immagine di f si chiama fibra di f sopra y l insieme f -1 y) ossia l insieme di tutte le controimmagini

Dettagli

Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica. Calcolo 2 [40214]

Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica. Calcolo 2 [40214] Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica Calcolo 2 [40214] Attività didattica: Attività didattica [codice] Corso di studio Facoltà Calcolo 2 [40214] Ingegneria delle

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1 SPAZI METRICI Nel piano R 2 o nello spazio R 3 la distanza fra due punti è la lunghezza, o norma euclidea, del vettore differenza di questi due punti. Se p = (x, y, z) è un vettore in coordinate ortonormali,

Dettagli

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche. sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche. Potenze e percentuali Sezione 0.3: Disuguaglianze Sezione

Dettagli

Prerequisiti didattici

Prerequisiti didattici Università degli Studi di Ferrara 2014-2015 Corso TFA - A048 Matematica applicata Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza 18 marzo 2015 Appunti di didattica della matematica applicata

Dettagli

Funzioni in più variabili

Funzioni in più variabili Funzioni in più variabili Corso di Analisi 1 di Andrea Centomo 27 gennaio 2011 Indichiamo con R n, n 1, l insieme delle n-uple ordinate di numeri reali R n4{(x 1, x 2,,x n ), x i R, i =1,,n}. Dato X R

Dettagli

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano 4.3 Algoritmi iterativi e convergenza Programma non lineare (PNL): min f(x) s.v. g i (x) 0 1 i m x S

Dettagli

Online Gradient Descent

Online Gradient Descent F94 Metodi statistici per l apprendimento Online Gradient Descent Docente: Nicolò Cesa-Bianchi versione 9 aprile 06 L analisi del Perceptrone ha rivelato come sia possibile ottenere dei maggioranti sul

Dettagli

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B FUNZIONI Definizione 1 Dati due insiemi A e B, si chiama funzione da A a B una legge che ad ogni elemento di A associa un (solo) elemento di B. L insieme A si chiama dominio della funzione e l insieme

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Sia I un intervallo di R e siano a = inf(i) R { } e b = sup(i) R {+ }; i punti di I diversi dagli estremi a e b, ( e quindi appartenenti all intervallo aperto

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

Note di matematica per microeconomia

Note di matematica per microeconomia Note di matematica per microeconomia Luigi Balletta Funzioni di una variabile (richiami) Una funzione di variabile reale ha come insieme di partenza un sottoinsieme di R e come insieme di arrivo un sottoinsieme

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica

Piano di lavoro di Matematica ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico ALDO MORO Istituto to Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Terzo Appello del corso di Geometria e Algebra II Parte - Docente F. Flamini, Roma, 7/09/2007 SVOLGIMENTO COMPITO III APPELLO

Dettagli

Autovalori e Autovettori

Autovalori e Autovettori Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2008-2009 Autovalori e Autovettori Definizione Siano A C nxn, λ C, e x C n, x 0, tali che Ax = λx. (1) Allora

Dettagli

Le funzioni reali di variabile reale

Le funzioni reali di variabile reale Prof. Michele Giugliano (Gennaio 2002) Le funzioni reali di variabile reale ) Complementi di teoria degli insiemi. A) Estremi di un insieme numerico X. Dato un insieme X R, si chiama maggiorante di X un

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra Appunti di Algebra Lineare Antonino Salibra January 11, 2016 2 Libro di testo: Gilbert Strang, Algebra lineare, Edizioni Apogeo 2008 Programma di Algebra Lineare (2015/16) (da completare): 1. Campi numerici.

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercizi sul calcolo differenziale in IR N Dott Franco Obersnel Esercizio 1 Si calcoli la derivata direzionale nell origine lungo la direzione y del versore v

Dettagli

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0 FUNZIONI CONVESSE Sia I un intervallo aperto di R (limitato o illimitato) e sia f(x) una funzione definita in I. Dato x 0 I, la retta r passante per il punto P 0 (x 0, f(x 0 )) di equazione y = f(x 0 )

Dettagli

1 Massimi e minimi liberi 1. 2 Massimi e minimi vincolati 7. 3 Soluzioni degli esercizi 12

1 Massimi e minimi liberi 1. 2 Massimi e minimi vincolati 7. 3 Soluzioni degli esercizi 12 UNIVR Facoltà di Economia Sede di Vicenza Corso di Matematica 1 Massimi e minimi delle funzioni di più variabili Indice 1 Massimi e minimi liberi 1 Massimi e minimi vincolati 7 3 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA COGNOME NOME CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA SIMULAZIONE SCRITTO DI MATEMATICA DISCRETA, SECONDA PARTE Per ottenere la sufficienza bisogna rispondere in modo corretto ad almeno

Dettagli

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto. 29 giugno 2009 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di GEOMETRIA E ALGEBRA (mn). (Ing. per l Ambiente e il Territorio, Ing. Informatica - Sede di Mantova) A.A. 2008/2009. Docente: F. BISI. 1 Regole generali per l esame L esame

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 2003/2004, prof. G. Stefani primo semiperiodo 22/9/03-8/11/03 Testo consigliato: Robert A. Adams - Calcolo differenziale 1 - Casa

Dettagli

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO SIMULAZINE DI PRVA D ESAME CRS DI RDINAMENT Risolvi uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionario. PRBLEMA Considera la famiglia di funzioni k ln f k () se k se e la funzione g() ln se. se. Determina

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi ESERCIZIO (6 PUNTI) METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 2 GENNAIO 25 Una volta identificato, nel piano complesso α, il dominio di convergenza della

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte)

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte) Corso di Geometria I (seconda parte) anno acc. 2009/2010 Cambiamento del sistema di riferimento in E 3 Consideriamo in E 3 due sistemi di riferimento ortonormali R e R, ed un punto P (x, y, z) in R. Lo

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

3. Quale affermazione è falsa?

3. Quale affermazione è falsa? 1. Quale affermazione è falsa? Se la funzione f) è continua e monotona crescente su R e se f) = 1 e f4) =, allora ha un unico zero nell intervallo, 4) f) non si annulla mai in R f ) > nell intervallo,

Dettagli

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI 1. REGOLA DI CRAMER Sia S un sistema lineare di n ( 2) equazioni in n incognite su un campo K : a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n

Dettagli