LA LEGGE 38: QUALI OBBLIGHI E QUALI OPPORTUNITÀ GLI ANALGESICI OPPIACEI

Documenti analoghi
IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Ai medici chirurghi e veterinari

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia.

Gestione del Dolore Incidente

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state

del dolore cronico Furio Zucco

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

Mi Mai come oggi. l arsenale terapeutico. nutrito La Legge 38/2010 Tanti modelli organizzativi i in arrivo Modificato retaggio culturale

La Terapia del dolore

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Ministero della Salute Decreto ministeriale (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122)

TERAPIA DEL DOLORE ASPETTI TECNOLOGICI E NORMATIVI

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

Una legge tutela il diritto dei cittadini

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Terapia del dolore e cure palliative

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Guerriero F., Sgarlata C., Rollone M., Sardi F., Venturini L., Maurizi N., Rondanelli M., Perna S., Ricevuti G. (Pavia)

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Formazione cure palliative. Carpi 14/12/2013. Caso clinico


La legionellosi nelle strutture ad uso collettivo: Aspetti giuridico legali in tema di responsabilità

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Impiego di medicinali ad azione stupefacente o psicotropa in medicina veterinaria

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE

Il dolore 06/04/2014. Dr. M. Bernardo Hospice Cure Palliative Bolzano. CODICE DEONTOLOGICO DEL MEDICO Art. 3

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

Elenco dei farmaci oppioidi forti disponibili in Svizzera

[Numero 26 - Articolo 4. Maggio 2008] Buprenorfina: Nuovi trucchi con una vecchia molecola per la gestione del dolore

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro

EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE. G.Ricci. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

MEDICINA DEL DOLORE E TERAPIA ANTALGICA

Dr. Curti Matteo. Medico di Medicina Generale Commissione Ministeriale Terapia del Dolore

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE

federfarma LOMBARDIA

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali

Fratture vertebrali in osteoporosi: trattamento

OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE

Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Allegato A PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ( PTDA ) DEL PAZIENTE CON DOLORE ONCOLOGICO

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Dr.ssa Rita Sternieri

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014

Ospedali, hospice, assistenza domiciliare: una rete di servizi sensibili alla sofferenza. L Emilia-Romagna contro il dolore

IV CONVEGNO PUBBLICO SULL ALZHEIMER E LA PATOLOGIA COGNITIVA RICONOSCERE E CURARE IL DOLORE NELLA PERSONA CON DEMENZA

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

Terapia del dolore in oncologia un approccio clinico-pratico DR. ROBERTO MAGAROTTO DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA S.CUORE NEGRAR /VR

Eleggibilità e randomizzazione

dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE CATEGORIE ESENTI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA. Es.: G01 G02. Es.: V 0 2 V02 V01

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Cenni di farmacologia degli analgesici

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO ONCOLOGICO. Raffaele Angelo Madaio

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

OSPEDALE SENZA DOLORE

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico.

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei

CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Transcript:

III convegno triveneto Le competenze e la responsabilità in urgenza-emergenza LA LEGGE 38: QUALI OBBLIGHI E QUALI OPPORTUNITÀ GLI ANALGESICI OPPIACEI Giorgio Mariot UOSD Terapia Antalgica ULSS 5 Lagundo - Merano, 1 dicembre 2012

Rilevazione del dolore all interno della cartella clinica Devono essere riportati le caratteristiche del dolore rilevato e della sua evoluzione nel corso del ricovero, nonché la tecnica antalgica e i farmaci utilizzati, i relativi dosaggi e il risultato antalgico conseguito. Reti nazionali per le cure palliative e per la terapia del dolore Il Ministero promuove l attivazione e l integrazione di due reti della terapia del dolore e delle cure palliative che garantiscono ai pazienti risposte assistenziali su base regionale e in modo uniforme su tutto il territorio nazionale. Semplificazione delle procedure di accesso ai medicinali impiegati nella terapia del dolore Ai medici del Servizio Sanitario Nazionale sarà consentito prescrivere farmaci oppiacei non iniettabili non più su ricettari speciali, ma utilizzando il semplice ricettario del Servizio sanitario nazionale (non più quello in triplice copia). Formazione del personale medico e sanitario Verranno individuati specifici percorsi formativi in materia di cure palliative e di terapia del dolore connesso alle malattie neoplastiche e a patologie croniche e degenerative; verranno inoltre individuati i criteri per l istituzione di master in cure palliative e nella terapia del dolore.

Art. 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.

corteccia cingolata area motoria supplementare grigio periacqueduttale insula corteccia prefrontale corteccia somatosensoriale L attività afferente anormale può causare modificazioni plastiche nel SNC, alterando la pain matrix (zone cerebrali deputate alla registrazione emozionale e mnesica del dolore). Marinus J, Moseley GL, Birklein F, Baron R, Maihöfner C, Kingery WS, van Hilten JJ Clinical features and pathophysiology of complex regional pain syndrome. Lancet Neurol 2011; 10: 637-48 May A Chronic pain may change the structure of the brain Pain 2008; 6: 7-15 Melzack R, Coderre TJ, Katz J, Vaccarino AL Central neuroplasticity and pathological pain. Ann N Y Acad Sci. 2001 Mar; 933: 157-74

Art. 582 Chiunque cagiona ad alcuno una lesione personale, dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente, è punito con la reclusione da tre mesi a tre anni. Se la malattia ha una durata non superiore ai venti giorni ( ) il delitto è punibile a querela della persona offesa. Art. 590 Chiunque cagiona ad altri per colpa una lesione personale è punito con la reclusione fino a tre mesi o con la multa fino a euro 309. Se la lesione è grave la pena è della reclusione da uno a sei mesi o della multa da euro 123 a euro 619, se è gravissima, della reclusione da tre mesi a due anni o della multa da euro 309 a euro 1.239 (...) Lievissime : guarigione entro 20 giorni Lievi : tra 21 e 40 giorni Gravi : superiori ai 40 giorni Gravissime: malattia insanabile

Una spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata ad un danno tissutale attuale o potenziale, o descritto come tale.

neo-spinotalamico paleo-spinotalamico paleo-spinotalamico

Mancata capacità dell'organismo di guarire la lesione e riportare alla norma le afferenze sensoriali.

soglia percezione soglia percezione iperalgesia allodinia

Presenza di componente nocicettiva e neuropatica variamente combinate Scaturisce dall attivazione dei recettori specifici Insorge come diretta conseguenza di una lesione o malattia che interessa il sistema neurosensoriale o Dolore facciale atipico o C.R.P.S. type 1 o Sindrome della bocca bruciante o Cistite interstiziale o Fibromialgia o Colon irritabile o Vulvodinia Apparentemente privo di cause fisiche

cutaneo superficiale incidente continuo somatico viscerale profondo morfina FANS Buona risposta Risposta intermedia Scarsa risposta

3 Oppioidi forti +/- adiuvanti 2 Oppioidi deboli +/- adiuvanti 1 Non-oppioidi +/- adiuvanti

inibizione della formazione di muco e conseguente danno gastrico con possibili emorragie riduzione dell adesività piastrinica reversibile o non che controbilancia gli effetti della vasocostrizione. riduzione delle perfusione da vasocostrizione con ridotta natriuresi e possibile danno renale ipertensione arteriosa

Le COX-2, principalmente indotte dall infiammazione, sono normalmente presenti a livello endoteliale nell encefalo e nei vasi coronarici, ma non sono espresse nelle piastrine. Il blocco ad opera degli inibitori selettivi causa vasocostrizione che non è controbilanciata dalla riduzione dell adesività piastrinica operata dall inibizione delle COX-1.

Farmaco di prima scelta nel dolore osteo-articolare degenerativo nell anziano, per il controllo del dolore lieve-moderato. Spesso proposto a basso dosaggio (!) in associazione con oppiacei.

metabolismo fase 1 Il tramadolo viene metabolizzato sia dal CYP3A4 sia dal CYP2D6 e anche in vario grado dal CYP2B6, CYP2C8, CYP2C19 e CYP2C9. CYP2E1 CYP1A2 CYP2C CYP2D6 CYP3A

agonisti agonisti parziali agonisti-antagonisti antagonisti Codeina Destropopossifene Tramadolo Tapentadolo? Morfina Metadone Ossicodone Idromorfone Fentanyl Meperidina Tapentadolo? Buprenorfina Pentazocina Naloxone Naltrexone Metilnaltrexone

effetto farmacologico effetti collaterali oppiaceo forte oppiaceo debole agonista parziale antagonista dose del farmaco

Morfina e.v. 10 mg Codeina 180 mg Tramadolo 120 mg Tapentadolo 75 mg Buprenorfina cerotto 17,5 g/h Buprenorfina s. l. 0,6 mg Ossicodone 15 mg Idromorfone 4,5 mg Fentanyl cerotto 12,5 g/h Fentanyl e.v. 100 g Fentanyl OTFC 400 g (lollipop) Fentanyl c. orosolubili 200 g Fentanyl s. l. 140 g Fentanyl - pectina 100 g (spray nasale)

Ossicodone Biodisponibilità orale 60-90% Massima concentrazione ematica 1-1,5 h Tempo di dimezzamento 3 h Analgesia 4-5 h Metabolizzazione: CYP2D6/3A4 10% Ossimorfone, attivo Nor-oxymorfone, inattivo Idromorfone Biodisponibilità orale 20-30% Tempo di dimezzamento 2-3 h Analgesia 4-6 h Metabolizzazione: glucuronoconiugazione CYP450-indipendente Naloxone Metabolizzazione: 1. Naloxone 3 glucoronide 2. Naloxolo (deidrogenazione) Noroximorfone, CYP3A4 Tapentadolo Metabolizzazione: poco influente sul CYP450 Morfina Biodisponibilità orale 20-30% Massima concentrazione ematica 1 h Codeina Tempo di dimezzamento 2-3 h Biodisponibilità Analgesia orale 440 h - 60% Tempo di Metabolizzazione: dimezzamento 2,2 glucuronoconiugazione 3,6 h Analgesia CYP450-indipendente 4 8 h Metabolizzazione: Equilibrio CYP2D6, farmacocinetico 10% morfina 4-5 dosi metabolizzatori ultrarapidi CYP2D6 Comparsa di effetti collaterali a dosaggi equianalgesici bassi

Nel sistema ACROCONTIN la molecola di ossicodone o di morfina è legata ad un polimero acrilico idrofobo. I granuli risultanti si miscelano con un alcool alifatico, cereo ed idrofobo. Con questa miscela si formano granuli di maggiori dimensioni che vengono pressati a formare le compresse. Ossicodone Biodisponibilità orale 60-90% Massima concentrazione ematica 1-1,5 h Tempo di dimezzamento 3 h Analgesia 4-5 h Metabolizzazione: CYP2D6/3A4 10% Ossimorfone, attivo Nor-oxymorfone, inattivo 38% assorbito con T/2 37 min, 62% 6,2 h onset 1 h e mantenimento 12 h, steady state 24 h Morfina Biodisponibilità orale 20-30% Massima concentrazione ematica 1 h Tempo di dimezzamento 2-3 h Analgesia 4 h Metabolizzazione: glucuronoconiugazione Equilibrio farmacocinetico 4-5 dosi 6 h 12 h

La disfunzione intestinale oppioidi-indotta (OBD) è il più comune e problematico evento avverso associato al trattamento con oppioidi 1 Causata dal legame degli oppioidi con specifici recettori μ a livello GI Vomito Nausea Gonfiore OBD Vertigini Dolore addominale Sonnolenza 1. Panchal, IJCP 2007;61:1181-87

ossicodone naloxone

ossicodone naloxone De Schepper HU et al. Neurogastroenterol Motil 2004; 16: 383 94 Heiskanen T et al. Clin Pharmacol Ther 1998; 64:603 611

insufficienza respiratoria dipendenza stato confusionale stipsi sindrome serotoninergica superdosaggio relativo insufficienza epatica acuta ipertensione insufficienza renale stroke ischemico infarto del miocardio sindromi emorragiche

giorgio.mariot@ulss5.it