ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV)



Documenti analoghi
L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

Modalità volumetrica. Volume corrente. costante stabilito dall operatore a prescindere dalle Pressioni erogate. Barotrauma Minore tolleranza

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN PEDIATRIA

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.

Cold Plate BREVETTATO

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo) Soccorso alla persona Personale: Volontari

Gestione pratica dell allestimento e della somministrazione dei farmaci ad alto rischio per l operatore

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI

Allegato E D.M. 332/99 LOTTO 5

Cos è una. pompa di calore?

VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): NIV

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

La semplificazione della ventilazione non invasiva

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Camera distanziatrice per inalatori predosati MDI

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

LIVELLI DI AZIONE DELLE

SCHEDA INFORMATIVA N 04 MODALITA DI INDOSSAMENTO DEI FACCIALI FILTRANTI

Puoi ordinare una copia qui. ****

Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA. Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A.

Rianimazione ottimizzata. Ideen bewegen mehr

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

Catalogo on-line

Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia. Acquatech

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

Per continuare il percorso riabilitativo a casa

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

BLS ADULTO 09/03/2011

DOMOTICA. Vidotto Davide

Approccio intermedio fra i precedenti

Speciale Settore Inchiostri Catalogo Rev. 01

fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

DigniLife.

FLOVAC. contenitori monouso di raccolta per liquidi aspirati

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

APPARATO RESPIRATORIO

Caratteristiche. Caratteristiche. Applicazioni

Adulti, Bambini, Neonati di peso > 3Kg. Ventilatore presso - volumetrico a turbina con ingresso per O 2 ad alta pressione

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T )

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Procedura negoziata cottimo fiduciario materiale per ventilatori e assistenza domiciliare

SISTEMA SOLAR DEFENDER A FIBRA OTTICA RELAZIONE TECNICA

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO)

Sistemi di distribuzione a MT e BT

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

cosmed.it MISURA DELLA FUNZIONALITÀ POLMONARE Distribuita in Italia da: COSMED srl

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Riscaldatori a cartuccia

Accendi. Misura. Stampa. testo 310. Analizzatore di combustione base.

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

: acciaio (flangia in lega d alluminio)

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI CATANIA UO ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA Direttore Prot. Salvatore Mangiameli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ASSISTENZA AL MEDICO

Respirazione polmonare

Casi clinici di: Caso clinico 1.

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato

Rispettare le esigenze di tutti i pazienti. Serie Trilogy, con tecnologia di ventilazione avanzata

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3:

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

Protezione perimetrale anti-scavalcamento in fibra plastica

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Adulti / Bambini (> 4Kg) Ventilatore presso - volumetrico a turbina. Grafici temporali: pressione, volume, flusso

Xtreme-hi fruste di alta pressione per manometri

1 mm 1/25. clarity. la nuova dimensione nella selezione del vetro fino. we process the future

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

I collettori solari termici

POLITECNICO DI TORINO

Transcript:

17 Maggio 2010 XV Congresso Nazionale Fadoi-Animo ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV) Inf. De Vita Jessica - U.O. Medicina Polispecialistica Azienda Ospedaliera Ospedale - Civile di Legnano

VENTILAZIONE NON INVASIVA SCELTA e GESTIONE dell INTERFACCIA POSTURA DEL PAZIENTE COMPONENTI e MONTAGGIO DEL CIRCUITO CONTROLLO del VENTILATORE COSA RILEVA l Infermiere nel Paziente in NIMV?

SCELTA E GESTIONE DELL INTERFACCIA La ventilazione viene erogata al paziente attraverso diversi tipi di interfacce: BOCCAGLIO MASCHERA NASALE E OLIVE NASALI MASCHERA FACCIALE MASCHERA FACCIALE TOTALE CASCO O SCAFANDRO

BOCCAGLIO E l interfaccia più usata negli U.S.A. Il paziente deve avere una buona funzionalità dei muscoli oro faringei, senza una compromissione di tipo bulbare. Viene utilizzato soprattutto nella ventilazione diurna, ma anche durante il sonno: la perdita di aria durante il sonno può essere minimizzata con un chiudilabbra o mentoniera. Il boccaglio deve essere morbido e flessibile, in modo da garantire il massimo comfort e subire la minima usura.

BOCCAGLIO VANTAGGI Presidio economico Facile impiego Disponibile il monouso SVANTAGGI Aerofagia Reflusso gastroesofageo Difficoltà alla fonazione Possibili allergie al materiale Eccessiva stimolazione orale Necessità di una buona funzionalità dei muscoli oro faringei

MASCHERA NASALE Maschere che coprono tutta la superficie nasale. Maschere composte da olive nasali. Maschere automodellanti in pasta di silicone o fibra acrilica.

MASCHERA NASALE VANTAGGI Buona tolleranza Possibilità di garantire l alimentazione, la comunicazione e l espettorazione Utilizzo nel caso di claustrofobia Possibilità di personalizzare la maschera secondo le esigenze del paziente Minor rischio di dislocazione Ridotto spazio morto SVANTAGGI Situazioni in cui il paziente respira attraverso la bocca Il paziente deve mantenere il più possibile la bocca chiusa (difficoltà in caso di riniti, stenosi nasali, edentulismo, grave dispnea) Edentulismo: in questo caso si può utilizzare una mentoniera per garantire la chiusura del cavo orale

MASCHERA FACCIALE Deve essere sempre di materiale trasparente, per individuare prontamente secreti organici che potrebbero provocare soffocamento del paziente. Esistono vari modelli di maschera facciale, secondo la conformazione del viso e del naso oltre che ad altre caratteristiche del paziente. Alcune sono dotate di un cuscino gonfiabile che consente di aumentare o diminuire la pressione all interno della flangia pneumatica, favorendo l aderenza della maschera stessa.

MASCHERA FACCIALE VANTAGGI Uso nel trattamento dell IRA per la dispnea in quanto la respirazione avviene attraverso la bocca Uso nel trattamento dell IR grave perché viene garantita la perfetta stabilità della pressione media nelle vie aeree Minor necessità di collaborazione da parte del paziente Minori perdite aeree durante il sonno SVANTAGGI Casi di claustrofobia Ridotta tolleranza da parte del paziente Situazioni di scialorrea grave e vomito Problemi legati alle lesioni da pressione

MASCHERA FACCIALE TOTALE È a misura unica Copre tutto il viso

MASCHERA FACCIALE TOTALE VANTAGGI Uso nei pazienti che respirano attraverso la bocca (dispnea) Minor necessità di collaborazione da parte del paziente Minori perdite aeree durante il sonno Visione panoramica Elimina il rischio di lesioni da pressione SVANTAGGI Maggiori rischi in caso di vomito o scialorrea importante Claustrofobia Grave distensione gastrica Secchezza oculare Scarsa aderenza in caso di presenza di barba

CASCO o SCAFANDRO Particolare dispositivo in PVC trasparente, la tenuta è garantita da un collare estensibile che si adatta al collo del paziente e viene fatto indossare in modo da circondare l intera testa. Il casco è fissato al paziente con due cinghie regolabili che vengono fatte passare sotto il cavo ascellare ed ancorate all anello rigido. Può essere impiegato in ventilazione non invasiva ed in CPAP. Utilizzato soprattutto in caso di EPA.

CASCO o SCAFANDRO VANTAGGI Assenza di rischi di lesioni da pressione al volto Permette l alimentazione con s.n.g. e l apporto di liquidi con una cannuccia senza interrompere la ventilazione È ben tollerato anche dal paziente dispnoico Permette elevati flussi di ossigeno SVANTAGGI Scarsa tollerabilità per claustrofobia Impossibilità di alimentazione fisiologica Difficoltà di comunicazione

BOUSSIGNAC La CPAP secondo il metodo Boussignac consiste in una valvola aperta. La pressione di flusso provoca un vortice di aria all interno del sistema Boussignac (turbolenza) che riproduce una valvola virtuale. La PEEP che si ottiene varia in funzione del flusso di ossigeno e il valore di PEEP è indicato da un manometro che si connette all uscita trasparente del sistema. Il valore massimo di PEEP ottenibile è di 10 cmh 2 O anche con un flusso di O2 di 20-25 Lt/Min.

BOUSSIGNAC COMPONENTI: Maschera Flussimetro 3O Lt/Min Valvola Boussignac Cinghie nucali Manometro Bombola di O2

BOUSSIGNAC COMPONENTI

BOUSSIGNAC VANTAGGI rispetto ai sistemi tradizionali Semplicità di utilizzo Ingombro e costi molto contenuti Non richiede tarature Non necessita di maschere dedicate Possibilità di praticare una concomitante broncoscopia PEEP regolabile in continuo e monitorabile tramite manometro Basso consumo di O2 Efficacia confermata da numerose pubblicazioni

SCELTA DELL INTERFACCIA Prova della maschera appoggiandola al viso Posizione del paziente in semi-fowler (testata del letto a 45 ) Criticità nei primi minuti Ispezione della cute Applicazione di materiale protettivo tra l interfaccia e il paziente (spaziatore o medicazioni avanzate L.d.P.) Controlli frequenti Gli aspetti importanti sono: L informazione sulla necessità e le caratteristiche del trattamento La collaborazione del paziente La motivazione del paziente

POSTURA DEL PAZIENTE Scegliere la posizione più comoda per il paziente Utilizzare i presidi per garantire e mantenere la posizione più idonea per il paziente La postura ideale è semi-fowler perché consente la massima espansione polmonare.

COMPONENTI E MONTAGGIO DEL CIRCUITO 1. MASCHERA NASALE o FACCIALE con relativa cuffietta reggimaschera in stoffa o in silicone. Valutare la misura e la tollerabilità del paziente. Verificare sempre la presenza di fori sulla maschera, tarati per l eliminazione della CO2; se assenti, usare dispositivi per l eliminazione di CO2.

COMPONENTI E MONTAGGIO DEL CIRCUITO 2. SISTEMI DI FISSAGGIO Possono essere di silicone o in stoffa Variano a secondo del tipo di interfaccia che sostengono

COMPONENTI e MONTAGGIO DEL CIRCUITO 3. CIRCUITO VENTILATORIO MONOTUBO DOPPIO TUBO: semplice o con raccoglitore di condensa. Si raccorda all interfaccia tramite il catetere mount. Entrambi possono essere monouso o riutilizzabili in seguito a sterilizzazione.

COMPONENTI e MONTAGGIO DEL CIRCUITO 4. FILTRO ANTIBATTERICO IGROSCOPICO Membrana di polipropilene Proprietà principale: umidificazione dell aria inspirata Filtrazione delle particelle comprese i batteri IDROFOBICO Membrana in fibra di ceramica Proprietà principale: filtrazione dei batteri e virus Umidificazione parziale

COMPONENTI e MONTAGGIO DEL CIRCUITO 5. DISPOSITIVI per l ELIMINAZIONE di CO2 WHISPER: da usare sempre con maschere prive di fori. Non coprirlo mai, le perdite di aria sono normali. PLATEAU VALVE: sostituisce il whisper e può essere usata anche con PEEP più alte. VALVOLA DI ESPIRAZIONE: sostituisce i primi due ed è già inserita nel circuito respiratorio.

COMPONENTI e MONTAGGIO DEL CIRCUITO 6. RACCORDI A T Per la somministrazione di farmaci spray Per l ossigenoterapia

COMPONENTI e MONTAGGIO DEL CIRCUITO 7. UMIDIFICAZIONE PASSIVA: filtri antibatterici o igroscopici ATTIVA: Integrata nel ventilatore Inserita nel circuito: A FREDDO: gorgogliatori A CALDO: umidificatori a campana a piastra riscaldata Se si utilizzano filtri antibatterici o igroscopici non è necessaria l acqua e si devono cambiare a frequenza settimanale. Usare acqua distillata sterile per riempire gli umidificatori. In caso di umidificazione attiva a caldo svuotare la condensa dal circuito attraverso i raccogli condensa.

COMPONENTI e MONTAGGIO DEL CIRCUITO 8. VENTILATORE CARATTERISTICHE OTTIMALI: Batteria interna con una certa autonomia Dimensione ridotta Facile accesso al menù Allarme ben udibile e visibile Bassa rumorosità

COMPONENTI e MONTAGGIO DEL CIRCUITO Indicazione degli ALLARMI Disconnessione del circuito Bassa pressione Alta pressione Basso volume Alta frequenza

VENTILATORE

COSA RILEVA l Infermiere nel Paziente in Stato di coscienza Frequenza respiratoria NIMV? Segni di distress respiratorio: movimento addominale paradosso, alternanza toraco-addominale, attivazione dei muscoli respiratori accessori, rientramento paradosso delle ultime coste durante l inspirazione Frequenza cardiaca Pressione arteriosa

COSA RILEVA l Infermiere nel Paziente in NIMV? Saturimetria: rilevabile con il pulsossimetro. La misurazione può essere falsata da: movimenti del paziente, presenza di ittero, alti livelli di metaemoglobina, alti livelli di carbossiemoglobina, stato di perfusione tissutale, smalto per le unghie

COSA RILEVA l Infermiere nel Paziente in NIMV? Emogasanalisi: adeguatezza della ventilazione alveolare, misurando la PaCO2, dello scambio gassoso, in relazione alla FiO2, misurando la PaO2 e dell equilibrio acido-base, misurando il PH, i bicarbonati e l eccesso di basi.

EMOGASANALIZZATORE

E M O G A S

GRAZIE PER L ATTENZIONE