ESAME DI STATO ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2018

Documenti analoghi
Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17)

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

LO STATO PATRIMONIALE

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Lezione n. 1 Introduzione alle scritture di assestamento Le scritture di completamento

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00

Totale Totale

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione

ADEMPIMENTI CONTABILI DI FINE ANNO SCRITTURE DI RETTIFICA E INTEGRAZIONE

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

Prova di verifica n. 2

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

Università degli Studi di Parma. Esempi. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri. I crediti - Esempio di cessione di crediti

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE ,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125.

Copyright Esselibri S.p.A.

Tutti i diritti riservati

Immobilizzazioni Problemi particolari

A.I.L.U.N. BILANCIO Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

BILANCIO AL SITUAZIONE PATRIMONIALE

Dott. Maurizio Massaro

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico


PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

L anticipo su fatture

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Il criterio del costo ammortizzato

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA:

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

Circolare 6 agosto 2015, n

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO

ECONOMIA AZIENDALE MODELLI, MISURE, CASI. Francesco Favotto, Saverio Bozzolan, Antonio Parbonetti. g l i e s e r c i z i a r i d i

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE Valori espressi in unità di Euro

Relazione del Tesoriere

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari

Leasing finanziario Fiscalità e SUPER AMMORTAMENTO

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK

MOVIBUS S. R. L. Sede in PIAZZA CASTELLO MILANO (MI) Capitale sociale Euro i. v. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

Transcript:

ESAME DI STATO ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2018 I PROVA SCRITTA Il candidato discuta, con riferimento al bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche, dei principi di redazione della rilevanza e della sostanza economica introdotti dal d.lgs. 139/2015; se ne offrano, quindi, alcune esemplificazioni con riferimento alle principali aree di bilancio. Il candidato discuta, con riferimento al bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche, della rappresentazione dei fondi per rischi ed oneri. Si affronti quindi, attraverso opportune esemplificazioni, il caso delle possibili conseguenze derivanti dalla notifica di un avviso di accertamento, che contesta importi significativi relativi all IRES, non solo in termini di impatto sui valori di stato patrimoniale e conto economico bensì pure in termini di informativa. Il candidato, dopo aver discusso della locazione finanziaria quale modalità di acquisizione di fattori produttivi pluriennali, tratti della rappresentazione dell operazione in parola con riferimento al bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche. Si approfondisca, quindi, il caso della locazione che trasferisce la parte prevalente dei rischi e benefici approfondendo pure la specifica informativa in nota integrativa. II PROVA SCRITTA Il candidato illustri i profili (civilistici e tributari) del contratto di affitto di azienda. Tratti inoltre, delle peculiarità della disciplina in riferimento all ipotesi di fallimento della società locatrice. La società Alfa Snc ha un capitale sociale di euro 3.000, suddiviso in quote paritetiche tra tre soci. La società ha inoltre riserve per euro 7.000. Uno dei soci recede dalla società ottenendo la liquidazione dell importo di euro 10.000. Il candidato tratti i profili civilistici e tributari dell operazione, con riguardo sia alla società che al socio che ha esercitato il recesso. Tratti poi dei princìpi applicabili nella valutazione della quota liquidata al socio. Il candidato esponga il concetto di controllo tributario effettuato ai sensi dell articolo 36-bis, 36-ter e 41-bis del D.P.R. n. 600/1973, illustrandone le caratteristiche ed i tratti differenziali. III PROVA SCRITTA Il candidato, dopo aver redatto con dati a scelta la situazione contabile non assestata al 31 dicembre 2017 della Speranza s.r.l. (società che commercia calzature), rediga le sue scritture di assestamento sulla base delle seguenti indicazioni: 1. rilevazione di fatture da emettere; 2. rilevazione di fatture da ricevere;

3. rilevazione di rimanenze finali di magazzino; 4. presenza di ammortamenti di beni strumentali materiali e immateriali; 5. rilevazione di ratei passivi relativi ad interessi su mutuo; 6. rilevazione di risconti attivi relativi ad affitti passivi; 7. rilevazione del compenso amministratore; 7. accantonamento al fondo TFR. Si proceda alla determinazione delle imposte di competenza, considerando la presenza di plusvalenze da rateizzare e che il compenso dell amministratore sopra rilevato verrà versato nel febbraio 2018, e alla loro rilevazione contabile. Si determini quindi il reddito dell esercizio, si chiudano i conti e si redigano gli schemi civilisti di stato patrimoniale e conto economico sulla base delle disposizioni di cui all art. 2435-bis c.c. Si concluda l elaborato illustrando le modalità e le tempistiche di approvazione del bilancio della società in parola, redigendo anche la bozza di verbale di approvazione dello stesso da parte dei soci. Il candidato proceda allo svolgimento dei tre esercizi sotto riportati. Esercizio n. 1 L azienda UNICA realizza tre prodotti: A, B e C. Per l anno 2019 si prevede di vendere 2.800 unità di A, 2.600 unità di B e 4.200 unità di C. Gli ulteriori dati previsionali per l anno 2019 sono i seguenti (valori espressi in euro): A B C prezzo di vendita (per unità di prodotto) 85 100 75 costo materie prime (per unità di prodotto) 30 40 10 costo MOD manodopera diretta (per unità di 5 30 17,5 prodotto) spese di progettazione specifiche 15.000 17.000 50.000 spese di pubblicità specifiche 22.500 7.500 35.000 ammortamento impianto comune 172.000 I tre prodotti richiedono i seguenti tempi di produzione (espressi in ore macchina): A B C tempo unitario di produzione 1,1 0,3 0,5 1. individui l ordine di produzione più conveniente, nell ipotesi di assenza di vincoli specifici, utilizzando il metodo che ritiene più appropriato e motivando la scelta; 2. definisca l ordine di produzione più conveniente a parità di fatturato complessivo;

3. rediga il programma di produzione più conveniente per l azienda (in termini di unità di prodotto) nell ipotesi che si abbiano a disposizione unicamente 5.200 ore macchina; 4. ipotizzando che A, B e C rappresentino delle commesse, rediga l ordine di produzione più conveniente per l azienda nell ipotesi che si abbiano a disposizione unicamente 5.200 ore macchina. Esercizio n. 2 La PINGUINO S.p.A. è un azienda specializzata nella produzione di maglioni. Relativamente all anno 2017, sono disponibili i seguenti dati (valori espressi in euro): M1 M2 Ricavi 380.000 500.000 materie prime 60.000 76.000 M.O.D. 27.500 31.000 Provvigioni 10.240 10.000 ammortamento impianti specifici 230.000 246.000 controllo qualità 55.500 60.400 stipendio capo fabbrica 5.200 costi amministrativi 29.000 costi di marketing 19.200 Si consideri che sono state realizzate 1.250 unità di M1 e 2.375 di M2. 1. determini il margine di contribuzione, lordo e semilordo, sia per ogni linea di prodotto che a livello aziendale; 2. valuti la convenienza ad eliminare la linea in perdita nell ipotesi in cui i costi fissi specifici di M1 non siano eliminabili; 3. valuti la convenienza ad eliminare la linea in perdita nell ipotesi in cui i costi fissi specifici di M1 siano eliminabili. Esercizio n. 3 La PORTO s.r.l. è un azienda che opera nel settore della produzione di hardware e realizza due linee di PC: hadek e kroto. Relativamente all anno 2017, gli uffici amministrativi hanno reso disponibili i seguenti dati (valori espressi in euro): BUDGET 2017 hadek kroto totale

quantità programmate 72.000 51.000 123.000 prezzo di vendita unitario programmato 858 741 ricavi di vendita programmati 61.776.00 37.791.000 99.567.000 MIX (% quantità) 58,54% 41,46% 100% CONSUNTIVO 2017 quantità effettive 68.000 59.000 127.000 prezzo di vendita unitario praticato 819 702 ricavi di vendita conseguiti 55.692.000 41.418.000 97.110.000 MIX (% quantità) 53,54% 46,46% 100,00% 1. determini lo scostamento globale tra budget 2017 e consuntivo 2017; 2. analizzi lo scostamento globale di cui al punto 1 individuandone le tre componenti fondamentali, cioè: a) scostamento di netto di volume; b) scostamento di mix; c) scostamento di prezzo. Il candidato, dopo aver illustrato le caratteristiche del sistema contabile di una società di capitali di piccole dimensioni, rediga le seguenti scritture contabili in partita doppia: 1. il 10/02/2018 viene costituita l azienda Alfa s.p.a. con i seguenti conferimenti: macchinario di 350.000 e brevetti di 100.000; 2. il 01/03/2018 si stipula un contratto di mutuo con UBI banca di 500.000, da rimborsare trimestralmente per 6 anni al tasso a quote costanti (tasso del 5%) a partire dal 01/06/2018. Il mutuo viene accreditato sul c/c dell azienda e gli oneri di contrazione sono pari all 1% del valore nominale; 3. il 15/03/2018 si emette fattura alla Gamma s.r.l. per vendita di merci per 25.000 più iva al 22%. L incasso avviene: 10.000 con assegno bancario datato 30/03/2018, 10.000 con bonifico bancario il 15/04/2018, e per 5.000 ricevute cambiali; 4. il 30/04/2018 pagata con bonifico la polizza assicurativa per il rischio incendio dei locali con godimento 30/04/2018 30/04/2019; 5. il 03/05/2018 vengono acquistate materie prime dal fornitore Beta s.r.l. per 5.000 più iva al 22%, ricevendo uno sconto del 5%. Il pagamento immediato avviene tramite assegno bancario; 6. il 10/05/2018 viene resa parte delle merci acquistate dal fornitore Beta s.r.l. il quale invia nota di credito per 3.000 più iva al 22%; 7. il 15/05/2018 si stipula un contratto di leasing per un automezzo con fatturazione e versamento di maxicanone di 15.000 più iva al 22%; 8. il 30/05/2018 si riceve fattura del commercialista relativa alle prestazioni professionali riguardanti la fase di costituzione della società. La fattura è composta da un compenso di 2.500 oltre a cassa previdenza ed iva al 22%, e dal rimborso di costi anticipati in nome e per

conto della società per 250. Il pagamento della fattura avviene con bonifico bancario il 31/05/2018; 9. il 31/05/2018 si paga canone di leasing semestrale anticipato di 1.500 più iva al 22%; 10. il 16/06/2018 si versa la ritenuta d acconto con modello F24 relativa alla fattura del commercialista di cui al punto precedente; 11. il 03/07/2018 si rilevano interessi attivi maturati su c/c presso Unicredit per 1.000 al lordo della ritenuta fiscale; 12. il 10/07/2018 si rilevano le competenze bancarie del secondo trimestre 2018 composte da interessi passivi per 800,00 e spese bancarie per 200 13. il 16/07/2018 liquidata iva di giugno secondo quanto segue: iva a credito 3.500 e iva a debito 5.500; 14. il 16/09/2018 si procede al versamento dell iva di cui al punto precedente sfruttando l istituto del ravvedimento operoso, attraverso modello F24; 15. il 30/09/2018 vengono liquidati stipendi del mese di agosto per 1.500, assegni per il nucleo familiare per 200, e indennità di malattia e maternità per 100; 16. il 10/10/2018 pagati stipendi di cui al punto precedente con bonifico bancario. Spese sul bonifico di 2,50; 17. il 31/10/2018 vengono riscossi crediti (del valore nominale di 2.000) per 1.000; 18. il 30/11/2018 si procede allo stralcio di un credito v/ clienti per 10.000. Il candidato rilevi quindi contabilmente, facendo anche uso di dati a scelta laddove necessario, almeno 7 scritture di assestamento riferibili ai punti precedentemente elencati. Il candidato concluda l elaborato esemplificando, grazie a dati a scelta, le modalità di determinazione del costo delle rimanenze finali di merci mediante il criterio del costo medio ponderato.