Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

Documenti analoghi
Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014

Politecnico di Milano. Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO SOLUZIONE

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014

INGEGNERIA INFORMATICA

Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

Fondamenti di automatica

Quattro sistemi dinamici presentano poli e zeri disposti nel piano complesso come indicato nelle seguenti figure

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g)

PRIMA PROVA PARZIALE DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2005/ aprile 2006 TESTO E SOLUZIONE

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II

Fondamenti di automatica

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE

Equilibrio di sistemi dinamici Esercizi proposti. 1 Esercizio (derivato dall es. #8 del 18/09/2002) 2 Esercizio (proposto il 10/02/2003, es.

Fondamenti di Automatica

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.)

Politecnico di Milano

Sistemi LTI a tempo continuo

Esercizi. Sistemi LTI a tempo continuo. Esempio. Funzioni di trasferimento

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ settembre 2012

Risposta temporale: esempi

SISTEMI LINEARI E STAZIONARI A TEMPO CONTINUO

Controlli Automatici - Parte A

Esercizi di teoria dei sistemi

Esercizi di Fondamenti di Automatica

Politecnico di Milano

COMPITO A: soluzione

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Controlli Automatici - Parte A

Esercizi di Controlli Automatici - Parte I

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

Fondamenti di automatica

Controlli Automatici - Parte A

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo

Controlli Automatici - Parte A

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Fondamenti di Automatica

Compitino di Fondamenti di Automatica del 18/11/2011- TEMA A

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Politecnico di Milano

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Esercizi di Teoria dei Sistemi

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Controlli Automatici I

Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento

Controlli Automatici A

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Controlli Automatici

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Classe Ingegneria dell Informazione Laurea in Ingegneria Informatica Insegnamento: Controlli dei Processi I ING-INF/04

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Regolazione e Controllo 15 Febbraio 2007

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Controlli Automatici - Parte A

k 2 m 1 u 2 Figura 1 z 1 β m 1 ż 1 + β m 1 ż m 2 z 2 β m 2 ẋ = A x + B u y = C x + D u

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Punti di equilibrio: sistemi tempo continui

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico:

Prova in itinere di SISTEMI DINAMICI del Candidato:... Corso di Laurea...

Prova in itinere di SISTEMI DINAMICI del

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Nome: Nr. Mat. Firma:

Transcript:

Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 206 Tempo a disposizione:.30 h. Nome e Cognome................................................................................ Matricola......................................................................................... Firma............................................................................................. ESERCIZIO punti: 6 su 33 E assegnato il sistema dinamico a tempo continuo, lineare e invariante con ingresso u(t) e uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ẋ (t) = x (t) + x 2 (t) + u(t) ẋ 2 (t) = u(t) y(t) = x (t) + x 2 (t). Si determinino gli autovalori della matrice dinamica A del sistema e i corrispondenti autovettori. Si scrivano quindi i modi del sistema.

2. Si calcoli il movimento libero dello stato del sistema con stato inziale generico x(0) = [x (0) x 2 (0)] T. 3. Si trovi uno stato iniziale x(0), se esiste, per cui il movimento libero dell uscita non diverga. 2

4. Si scrivano i comandi Matlab necessari per calcolare il movimento libero dello stato e dell uscita del sistema dinamico assegnato a partire dallo stato inziale x(0) = [0 0] T ESERCIZIO 2 punti: 6 su 33 Un sistema dinamico autonomo a tempo continuo, non lineare e invariante è descritto dalla seguente rappresentazione di stato ẋ (t) = x (t)(6 x 2 (t)) ẋ 2 (t) = x 2 (t)(6x (t) 2) y(t) = x (t)x 2 (t). Si determinino stati ed uscite di equilibrio per il sistema (attenzione: sistema autonomo significa ingresso costante e identicamente nullo). 3

2. Si scrivano le equazioni del sistema linearizzato attorno all origine del piano di stato. Si studi poi la stabilità del sistema linearizzato e, se possibile, la stabilità dell associato equilibrio del sistema non lineare di partenza. 4

ESERCIZIO 3 punti: 7 su 33 La funzione di trasferimento di un sistema dinamico LTI è G(s) = 2s + 0s +. Si determinino tipo, guadagno, poli e zeri di G(s). 2. Si trovino il valore iniziale e, se possibile, il valore di regime della risposta forzata allo scalino unitario del sistema con funzione di trasferimento G(s). 3. Si dica, motivando la risposta, quale dei seguenti grafici rappresenta la risposta allo scalino unitario del sistema con funzione con trasferimento G(s). (a) (b) 0.8 0.8 0.6 0.6 0.4 0.4 0.2 0.2 0 0 5 0 5 20 25 30 35 40 45 50 0 0 5 0 5 20 25 30 35 40 45 50 (c) 3 (d) 0.8 2.5 0.6 0.4 2.5 0.2 0.5 0 0 5 0 5 20 25 30 35 40 45 50 0 0 5 0 5 20 25 30 35 40 45 50 5

ESERCIZIO 4 punti: 5 su 33 Un sistema dinamico LTI a tempo discreto con ingresso u(k) e uscita y(k) è descritto dall equazione alle differenze y(k) = 0.5y(k ) + u(k ) + u(k 2). Si ricavi la funzione di trasferimento che lega u(k) a y(k), a partire dall equazione alle differenze (si ricordi che Z[y(k )] = z Y (z)). 2. Si calcoli il valore dei campioni della risposta forzata all impulso, y fi (k), per k = 0,, 2, 3, 4. 6

ESERCIZIO 5 punti: 3 su 33 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) di figura, ottenuto mediante interconnessione di due sistemi dinamici LT I del ordine. Si ricavi la funzione di trasferimento complessiva da u(t) a y(t). u(t) + - s+5 0 s+ + + y(t) 7

ESERCIZIO 6 punti: 6 su 33 Si dica se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando molto brevemente le risposte. A. Una scelta adeguata delle variabili di stato in un sistema massa-molla è quella di scegliere la costante elastica della molla e il coefficiente di attrito. B. Si consideri un sistema LTI a tempo continuo con equazione caratteristica (s + α) 2 + α 2 = 0, dove α è una costante positiva. Il sistema è instabile. C. Il movimento forzato dell uscita di un sistema LTI a tempo continuo asintoticamente stabile tende a zero. D. Per diminuire la sovraelongazione massima relativa della risposta allo scalino di un sistema del secondo ordine (2 poli; nessuno zero) è necessario aumentare lo smorzamento dei poli. E. Il tempo di assestamento della risposta forzata di un sistema LTI con funzione di trasferimento G(s) = 20 + 2s allo scalino u(t) = 0sca(t), è il doppio di quello dello stesso sistema allo scalino u(t) = 5sca(t). F. La funzione del tempo che ammette F (s) = s + 3 s 2 + 6s + 25 come Trasformata di Laplace è f(t) = e3t cos(4t). 8