iii) Si studi la raggiungibilità e l osservabilità dei seguenti sistemi:

Documenti analoghi
{ 1 per t = 0 u(t) = 0 per t 0. 2) Quali sono la funzione di trasferimento e la dimensione di Σ 2? 2 = (F 2 + g 2 K, g 2, H 2 )?

iii) uno stimatore il cui errore di stima converga a zero più rapidamente della successione ;

w 1 (z) = z2 z + 1 z 3 z 2 + z 1, w 2(z) = z2

x 2 (t) K 1 K 2 2z + z 2 z 3 + 2z 2 z 2 = z(z + 2)

x 2 (t) K 1 K 2 2z + z 2 z 3 + 2z 2 z 2 = z(z + 2)

TEORIA DEI SISTEMI e IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI (IMC - 12 CFU) COMPITO DI TEORIA DEI SISTEMI 20 Giugno A.A

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 21 Settembre 2005

Fondamenti di Automatica

Classe Ingegneria dell Informazione Laurea in Ingegneria Informatica Insegnamento: Controlli dei Processi I ING-INF/04

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Esercizi di teoria dei sistemi

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esercizi. { ẋ1 = 2x 1 (1 + x 2 2 ) ẋ 2 = x 2 (1 x 2 1 ) x(k +1) = x(k)+ 1 u(k) dove x(k) =

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

CONTROLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Ing. Elettrica - Consorzio Nettuno Torino

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

Proprietà strutturali e leggi di controllo

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

Raggiungibilità e Controllabilità Esercizi risolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Esame di Controlli Automatici - 30 Giugno 2009

Raggiungibilità e controllabilità

Controllabilità e raggiungibilità

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

Scomposizione canonica di Kalman

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata

Stimatori dello stato

Stimatori dello stato

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Controllabilità e Raggiungibilità

Fondamenti di Controlli Automatici. 1 Temi d'esame. Politecnico di Torino CeTeM. Politecnico di Torino Pagina 1 di 25 Data ultima revisione 19/09/00

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica. Analisi modale

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I Sistemi Lineari Stazionari Retroazione, Modelli di Ingresso Uscita, Realizzazione

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.

Fondamenti di Automatica

Esercizi 3, 1. Prof. Thomas Parisini. Esercizi 3, 3 Regola:

Stabilità per sistemi a tempo continuo

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di Controlli Automatici - 12 Gennaio 2017

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

PRIMA PROVA PARZIALE DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2005/ aprile 2006 TESTO E SOLUZIONE

ANALISI IN FREQUENZA DEI SISTEMI A TEMPO DISCRETO

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Controlli Automatici I

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

COMPITO A: soluzione

3. Trovare, se esiste, una funzione di ingresso che porti il sistema da x(0) = x allo stato 0.

ALGEBRA C. MALVENUTO

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I Sistemi Lineari Stazionari

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010

Controllo con retroazione dello stato

Geometria e algebra lineare 7/2/2018 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione

La teoria della Realizzazione nei sistemi dinamici

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

Funzione di trasferimento

CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ

Rappresentazione in s dei sistemi lineari continui.

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Il filtro di Kalman stazionario e il regolatore LQG

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione XV: Realizzazione, proprietà strutturali e cancellazioni

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

Proprietà strutturali: Controllabilità e Osservabilità

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria TEMA A

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Proprietà strutturali e leggi di controllo. Stima dello stato e regolatore dinamico

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

Movimento dello stato nei sistemi lineari

Slide del corso di. Controllo digitale

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Slide del corso di. Controllo digitale

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

REGISTRO DELLE LEZIONI

I sistemi lineari di n equazioni in n incognite

Esame di Geometria e Algebra Lineare

Sviluppando ancora per colonna sulla prima colonna della prima matrice e sulla seconda della seconda matrice si ottiene:

TEORIA DEI SISTEMI RAGGIUNGIBILITA E CONTROLLABILITA

Rappresentazione in s dei sistemi lineari continui.

Esercizi svolti. delle matrici

Transcript:

Teoria dei Sistemi - 9 cfu - L.M. in Ingegneria dell Automazione Compito del /9/7 Esercizio Sia (F, g, H) un sistema discreto, raggiungibile e osservabile, con un ingresso e un uscita, e sia n(z) R(z) la sua funzione di trasferimento in forma irriducibile. d(z) i) Si verifichi se il sistema f di figura è raggiungibile e osservabile e se ne determini la funzione di trasferimento in forma irriducibile. f ii) si determini, se possibile, quali devono essere gli zeri di n(z) e d(z) affinchè, per qualche stato iniziale non nullo, f raggiunga in evoluzione libera lo stato zero in un numero finito di passi. iii) Si studi la raggiungibilità e l osservabilità dei seguenti sistemi: Soluzione (i) Poiché è realizzazione minima, la funzione razionale Hadj(zI F )g/ det(zi F ) è irriducibile. Dall eguaglianza delle due frazioni, entrambe irriducibili, Hadj(zI F )g det(zi F ) n(z) d(z) segue, a meno di una costante moltiplicativa non nulla, d(z) det(zi F ) e n(z) Hadj(zI F )g e nel seguito identificheremo d(z) con det(zi F ) e n(z) con Hadj(zI F )g. Tenuto conto delle condizioni di raggiungibilità e di osservabilità di una connessione in retroazione, possiamo concludere che il sistema f (F f, g f, H f ) di figura è raggiungibile ed osservabile. Infatti Hadj(zI F )g, pensato come numeratore della f.d.t. del sistema in catena diretta, è primo con det(zi F ), pensato come denominatore della f.d.t. del sistema in catena di retroazione. La funzione di trasferimento del sistema f è suscettibile delle due rappresentazioni W f (z) n(z)d(z) d (z) n (z) H f adj(zi F f )g f det(zi F f )

La prima è irriducibile, dal momento che gli zeri di n(z) e di d(z) sono distinti e non coincidono con alcuno zero di d (z) n (z), la seconda è irriducibile perché il denominatore ha il medesimo grado del denominatore della prima. (ii) Se x è uno stato iniziale che soddisfa la condizione ipotizzata, deve risultare F k f x per qualche k >, quindi F f ha almeno un autovalore nullo. Il polinomio caratteristico di F f è dato da d (z) n (z), quindi per ogni z R, e in particolare per z, risulta d (z) n (z) > (dato che d ed n sono primi fra loro), quindi f non può avere autovalori nulli (né, più in generale, autovalori reali) qualunque siano i polinomi coprimi d(z) e n(z). Il problema posto non ha soluzione. (iii-) Il primo dei sistemi può essere visto come la connessione in retroazione del sistema f, posto in catena diretta, e del sistema, posto in catena di retroazione. f In tale connessione il polinomio H f adj(zi F f )g f del sistema f è il prodotto n(z)d(z) e quindi ha fattori in comune con il polinomio det(zi F ) d(z), relativo al sistema della catena di reazione. Perciò il sistema complessivo non è né raggiungibile né osservabile. In alternativa, il sistema globale può essere visto come la connessione in retroazione di nella catena diretta, il parallelo di due sistemi eguali a nella catena di retroazione. Ovviamente il sistema parallelo non è né raggiungibile, né osservabile, quindi non lo è il sistema globale. (iii-) Il secondo dei sistemi è la serie di f e di. Il polinomio H f adj(zi F f )g f n(z)d(z) in f ha fattori comuni con il polinomio det(zi F ) d(z) in, quindi la serie non è raggiungibile. D altra parte, il polinomio det(zi F f ) d (z)n (z) in f non ha fattori in comune con il polinomio Hadj(zI F )g n(z) in. Quindi la serie è osservabile.

Esercizio Si consideri il sistema continuo ẋ(t) x(t) u(t) F x(t) Gu(t) (.) i) si determinino gli indici di Kronecker di raggiungibilità; ii) si costruisca una matrice di retroazione M tale che F GM sia raggiungibile con il primo ingresso; iii) esiste un controllore K tale che la dimensione dello spazio dei punti di equilibrio del sistema ẋ (F GK)x (.) abbia dimensione? oppure dimensione 4? (si giustifichino le risposte); iv) esiste un controllore K tale che (F GK) 4? risposte); e (F GK)? (si giustifichino le Soluzione i) Si noti che G e e 5 e 6, F G e e e, F G e e e implicano la raggiungibilità del sistema. Gli indici di Kronecker si desumono dallo schema e valgono quindi κ, κ, κ. e 4 e 5 e 6 e e 5 e ii) Possiamo ricorrere al lemma di Heymann. Abbiamo la catena di vettori indipendenti con i quali costruiamo la matrice g e 4, F g e, F g e, g e 5, g e 6, F g e Q g F g F g g g F g e 4 e e e 5 e 6 e e quindi Q, S, M SQ

4 Si ottiene subito F GM ed è immediato che la coppia (F GM, g ) ha matrice di raggiungibilità di rango pieno. R e 4 e e e e 5 e e 5 e e 6 e e 5 e e 6 e iii) La dimensione dello spazio dei punti di equilibrio del sistema (.), ovvero il nucleo di F GK, coincide con il numero dei miniblocchi nilpotenti nella forma di Jordan di F GK oppure con il numero massimo di matrici compagne che e possibile avere nella forma canonica razionale di F GK (ciascuna delle quali può avere deficienza di rango unitaria, ma non più che unitaria), oppure con il numero massimo dei polinomi invarianti di F GK). Per il teorema di Rosenbrock, esistono matrici di retroazione K tali che F GK abbia indice di ciclicità pari a tre, ma non più di tre (infatti il rango di G fornisce il valore massimo che l indice di ciclicità può assumere al variare di K). Quindi è possibile che F GK nella sua forma di Jordan abbia tre miniblocchi nilpotenti, ma non più di tre, ovvero il nucleo di F GK può avere dimensione, ma non più di tre. iv) Al variare di K, il polinomio minimo di F GK può essere un arbitrario polinomio di grado maggiore o eguale a, ma non un polinomio con grado minore di (essendo il più grande degli indici di Kronecker). Quindi si può trovare K tale da aversi (F GK) 4, ma non (F GK), dato che in quest ultimo caso il polinomio minimo di F GK avrebbe grado non superiore a.

5 Esercizio Si consideri il sistema discreto x(t ) x(t) u(t), y(t) x(t) i) Per ogni stato iniziale x() x R, si determini l energia t y (t) dell uscita in evoluzione libera. ii) Quali sono la massima e la minima energia dell uscita in evoluzione libera, quando lo stato iniziale x che induce l uscita ha norma unitaria? iii) Esiste un segnale di ingresso u( ) che controlla in un tempo finito il sistema dallo stato iniziale x() allo stato finale x f ed è dotato di un energia non superiore a 6? Soluzione. Il sistema è raggiungibile, osservabile e asintoticamente stabile. (i) Basta determinare il gramiano di osservabilità su orizzonte infinito, ovvero l (unica) soluzione simmetrica dell equazione F T XF X H T H Posto si risolve ottenendo il gramiano X V 5 4 4 che è evidentemente definito positivo. L energia dell uscita libera indotta da qualsiasi stato iniziale x è data da y( ) x T V x. ii) Il gramiano V ha autovalori (reali e positivi!!) λ 7 e λ ortogonale M tale per cui λ V M M T λ ed esiste una matrice Un vettore x R ha norma x se e solo se M T x. I valori massimo e minimo che x T V x x T λ M M T x λ z T λ z λ può assumere, al variare di z sui vettori a norma unitaria, sono pari rispettivamente a λ 7 e a λ. iii) Il gramiano di raggiungibilità su orizzonte infinito è l (unica) soluzione simmetrica dell equazione F XF T X gg T Ponendo anche qui X,

6 si risolve l equazione e si ottiene la soluzione X W 5 8 8 Essa è evidentemente definita positiva ed ha per inversa W 4 L estremo inferiore dell energia richiesta per pilotare il sistema dallo stato zero nello stato x f è dato da x T f W x f 4 Quindi la risposta al quesito è positiva. 4 4. 4 < 6.

7 Esercizio 4. Si considerino il sistema x(t ) x(t) u(t) F x(t) gu(t) e l indice quadratico i) Se J(u, x ) ( u (t) x T (t)qx(t) ), Q Q T s.d.p. t Q C T C, C, esistono stati iniziali non nulli cui corrisponde un controllo ottimo u ot ( ) identicamente nullo? In caso affermativo, si determinino tutti gli stati iniziali cui corrisponde controllo ottimo identicamente nullo e qual è il valore corrispondente dell indice quadratico. ii) Se Q C T C, la matrice di retroazione K che induce il controllo ottimo u ot K x stabilizza il sistema? iii) Quante soluzioni M simmetriche semidefinite positive dell equazione algebrica di Riccati M Q F T MF F T Mg(R g T Mg) g T MF determinano una retroazione K (R g T Mg) g T MF stabilizzante? si giustifichi la risposta Soluzione (i) La coppia (F, C) non è osservabile, poiché O ha rango (la somma delle colonne ènulla). Il sottospazio non osservabile è costituito dal nucleo di O, ovvero dai vettori proporzionali a, che rappresentano la totalità degli stati iniziali a partire dai quali il controllo ottimo è l ingresso nullo. (ii) La matrice F ha polinomio caratteristico z (z )(z z ), le cui radici hanno tutte modulo unitario. In particolare, l autovalore del sistema non osservabile ha modulo, la coppia F, C) non è rivelabile e il controllo ottimo non stabilizza il sistema. (iii) Poiché la matrice PBH zi F C non ha rango pieno sulla circonferenza unitaria, l equazione algebrica di Riccati non fornisce nessun controllo stabilizzante (nemmeno subottimo). N.B. Se si intende determinare l autovalore del sottosistema non osservabile, è facile constatare che esso vale. Infatti la matrice PBH z zi F z C z ha rango minore di per z.