La biodiversità alla luce della rivoluzione genomica Licia Colli



Documenti analoghi
MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

COSA SONO GLI O.G.M.?

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

CONVEGNO. A NAPOLI IL CAVALLO E L UOMO: UNA STORIA IN COMUNE Il Cavallo Napoletano: origini, cultura e prospettive di sviluppo


biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

Scenari futuri per le produzioni animali e per la relativa ricerca

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies)

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela

Le lattazioni lunghe e le implicazioni per il miglioramento genetico

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

La gestione Rete Natura in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Biotecnologie vegetali e ricerca spaziale

Cofinanziato dalla Commissione Europea

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

-La crisi della diversità

qualità e certificazione

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

Regione Lombardia - Programma di ricerca in campo agricolo Progetto di ricerca n finanziato con decreto n.

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Secondaria di Primo Grado

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO IL PROGETTO DI RICERCA

Milano Roma Cagliari Duisburg.

Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali

IL CONSUMO DI SUOLO: STRUMENTI PER UN DIALOGO

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione collettiva

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL RASFF IL MODELLO DANESE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi

Progetto Educativo-didattico dell area Consumi Sostenibili COLTURE E CULTURE NELLA RISERVA DEI CALANCHI DI ATRI educazione al gusto e al mangiar sano

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms. Leonardo Casini

I temi di EXPO 2015 La conoscenza come fondamento di un agricoltura sostenibile e di una corretta alimentazione

Il rischio cancerogeno e mutageno

Corso di Sistemi Arborei

GreeNet GreeNet Isola

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

filosofia di vita (...10 motivi)

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009

LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Alcune riflessioni per uno sviluppo sostenibile locale

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Coniugare sostenibilità e biodiversità: un approccio agronomico

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

Obesità ed epigenetica: il ruolo del SIAN nella prevenzione. Antonio Romaniello Direttore U.O.C. SIAN ASL - Potenza

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Le ricadute sull ambiente delle scelte alimentari

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Quotidiano.

Risultati della Ricerca

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza

PDF Create! 3 Trial. Alternanza Scuola Lavoro al Da Schio Bilancio di un biennio. A cura di Anna Maria Cardi Tutor d Istituto

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

FOOD AND WATER FOR LIFE

Le evidenze per la promozione della salute nella scuola: la prospettiva europea. Goof Buijs 22 October 2014 Orvieto

GENETICA seconda parte

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

IL FATULI DELLA VALSAVIORE PRESIDIO SLOW FOOD

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Base di lavoro. Idea principale

La tracciabilità dei prodotti di origine animale. Dott.sa Chiara Dalvit

CLASSE 74/A - ZOOTECNIA E SCIENZA DELLA PRODUZIONE ANIMALE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA

Transcript:

La biodiversità alla luce della rivoluzione genomica Licia Colli Istituto di Zootecnica, Centro di ricerca sulla Biodiversità e sul DNA antico BioDNA Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

Contenuti IMMAGINE IMMAGINE La biodiversità Genoma e biodiversità La rivoluzione genomica

IMMAGINE IMMAGINE La biodiversità

Cos è la biodiversità? La diversità esistente a qualsiasi livello dell organizzazione biologica (W.G. Rosen, 1988) o, in alternativa, La variabilità tra gli organismi viventi di qualsiasi origine (IUCN, 1994). 1

I livelli della biodiversità ambienti (ecosistemi) specie genoma (diversità intra-specifica) La diversità genetica dovrebbe essere considerata come l unità fondamentale per misurare la diversità biologica. 2

Origini della biodiversità zootecnica Zeder M. A. PNAS 2008;105:11597-11604 Copyright 2007 National Academy of Sciences 3

La biodiversità moderna 4

Diversità e adattamento Esistono razze locali adattate ad ambienti estremamente diversi e talora ostili, es. condizioni estreme per umidità/aridità, temperatura e altitudine (FAO, 2007). Camosciata Highland Draa Frisona Cashmere Nellore

Specie zootecniche nel mondo Uccelli Mammiferi [FAO 2007: The state of the world s animal genetic resources for food and Agriculture] Chicken 63% 6

Stato di rischio delle razze bovine - situazione globale 5% 1% 7% 3% 3037 razze riconosciute (database FAO) 11% estinte 16% a rischio 35% stato sconosciuto 35% 11% critical critical-maintained endangered endangered-maintained extinct not at risk 38% unknown 7

Numero di razze autoctone per paese e stato di rischio per macro-aree 8

La biodiversità animale in Europa Elevata biodiversità da tutelare Progressiva scomparsa di razze autoctone Abbandono aree marginali e cambiamenti climatici Sostituzione con razze cosmopolite Incroci non controllati 80% delle razze estinte nell ultimo secolo sono europee. FAO 2007 9

Perchè conservare la biodiversità degli animali domestici? Risorsa per l umanità valore socio-culturale. importanza economica (carne, latte e derivati). Risorsa per il territorio valorizzazione delle tradizioni e dei prodotti locali. sono parte integrante degli agro-ecosistemi. Risorsa per la scienza identificazione di nuovi tratti vantaggiosi (produttività, qualità dei prodotti, resistenza a malattie, adattamento ai cambiamenti climatici ecc.). ricostruzione di eventi della storia antica dell uomo. Tu diventi responsabile per sempre di quello che hai addomesticato. Antoine de Saint-Exupéry 10

Limiti alla conservazione Condizioni socio-economiche Scelte politiche Difficoltà di stima del vero valore delle risorse genetiche Valorizzare Conservare è un costo Sostenere Perdere Poiché le risorse disponibili sono limitate, non è possibile conservare tutta la biodiversità esistente. E necessario compiere delle scelte, ma su quali basi? 11

Utilità delle informazioni molecolari Requisito fondamentale: caratterizzare la biodiversità esistente. Informazioni molecolari. Domesticazione Storia evoluzionistica Storia dell uomo Adattamento ad ambiente 12

IMMAGINE Genoma e IMMAGINE biodiversità

Il DNA è il codice della vita La copiatura non è perfetta CAATTCGACTTCTACCCTAGG GTTAAGCTGAAGATGGGATCC le mutazioni sono la materia prima dell evoluzione 14

Le mutazioni vengono trasmesse da una generazione all altra G A A C T <<<<<<<<< T A <<<<<<<<<< T C T C A < 15

Due genomi, tre ereditarietà IMMAGINE IMMAGINE 16

Il DNA mitocondriale: gli aplogruppi Da madre a figli Generazioni gruppi di sequenze che discendono da una antenata comune 17

Centri di domesticazione dei bovini Bos taurus Bos primigenius 8500 AC nella Mezzaluna Fertile 7000 AC Nella valle dell Indo Bos indicus (Meadows, 1993; Helmer et al., 2005; Payne & Hodges 1997) 18

Ricostruzione di eventi della storia antica dell uomo Centro di domesticazione di Bos taurus 19

Bovini etruschi? Fibula etrusca in bronzo. Parte di corredo tombale (VIII-VII secolo a.c.), Capua Antica.

IMMAGINE La rivoluzione IMMAGINE genomica

Velocità di sequenziamento [Stratton M.R. et al. Nature 2009: 458, 719-724] 29

Costo del sequenziamento [Snyder M. et al. Genes Dev. 2010; 24:423-431] 30

Oltre le specie modello, di interesse economico o viventi 31

Risoluzione dell informazione 32

Risoluzione dell informazione 33

Cambiamento di prospettiva The 1000 Genome project (umani) http://www.1000genomes.org The genome 10K Project (vertebrati) http://www.genome10k.org/ The 1000 bull genomes project (bovini) 34

Nuovi modelli per la ricerca Importanza del disegno sperimentale Campionamento strategico Lavoro di laboratorio ridotto al minimo Produzione dati in conto terzi Controllo qualità Biostatistica e bioinformatica fondamentali! 35

Cambiamento epocale con ricadute in settori molto diversi - Predisposizione a malattie multifattoriali - Farmacogenomica - Miglioramento genetico - Sicurezza alimentare - Biodiversità - Ecologia - Biologia - Storia evoluzionistica 36

I MARCATORI SNP SNP = Single Nucleotide Polymorphisms = polimorfismi di singolo nucleotide Caratterizzazione del genotipo individuale a livello di decine di migliaia di loci. Identificazione dei polimorfismi Analisi su chip/microarray Alta processività. Molti marcatori approccio altamente informativo. Identificazione del singolo individuo. Identificazione della razza/popolazione di origine. 37

Resistenza alle malattie N Dama (resistente alla malattia) Zebù Boran (vulnerabile) Bovins Cattle Glossines Tsetse Bovins Cattle et and Glossines tsetse Resistenza a malattie in bovini autoctoni dell Uganda. Progetto EU NextGen UCSC di Piacenza Bovini Mosca Tsetse Bovini e m. tsetse 38

Campionamento in Uganda 39

Distribuzione di Ankole (rosso) /zebù (verde)

Relazione genoma/presenza di malattie East Coast Fever Brucellosi 41

Adattamento Probabilita (in %) che le temperature medie estive future (2080-2100) superino i valori massimi mai registrati. Da Science, 2009, 323: 240. 42

Conservazione della biodiversità La genomica può dare informazioni molto utili per definire priorità e strategie di gestione della biodiversità. Importante valutare anche: il fenotipo L adattamento a condizioni agro-ambientali I fattori socio-culturali I fattori economici.

Grazie per l attenzione!