Il Dottore Commercialista e l'organismo di vigilanza di cui al D.Lgs 231/2001



Documenti analoghi
Il Decreto 231: quadro di riferimento e guida interpretativa - seconda parte

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore ATTI DEL SEMINARIO

Ing. Alberto Rencurosi

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Presentazione del caso Impresa Pierantoni s.r.l.

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Esternalizzazione della Funzione Compliance

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

Organizzazione e sistemi di gestione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Governare il processo della sicurezza

SAFETY & QUALITY FORUM 2010

I modelli organizzativi della sicurezza: un utile strumento per le imprese

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

AUDIT. 2. Processo di valutazione

SOMMARIO. Presentazione... Note sugli autori... Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

Le Visite Ispettive interne ed esterne

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Messina

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Le regole e i modelli organizzativi

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

Esperti tecnici (consulenti) Auditor / Lead auditor Componenti Organismi di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/01

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La valutazione del rischio chimico

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Milano

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Effettuare gli audit interni

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

Politica di Acquisto di FASTWEB

Allegato I al modello OT24

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

PROPOSTE OPERATIVE E PERCORSO IDEALE PER LE AZIENDE DEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE CHIMICA

CAPITOLATI ETICO-SOCIALI ed ECONOMICO-FINANZIARI

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Provinciale di Messina

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Politica per la Sicurezza

P.I.M.O PIANO INTEGRATO

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

SISTEMI DI GESTIONE e MODELLI ORGANIZZATIVI

Benefici della Certificazione Sicurezza OHSAS 18001:2007

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica

Procedura AUDIT INTERNI

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Il Decreto 231: altri ruoli del Dottore Commercialista

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE SA8000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE SA8000

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

CERTIFICAZIONE ISO 14001

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA E I MODELLI ORGANIZZATIVI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA SUL LAVORO

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI PROCESSI

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Norma ISO appunti alle lezioni - a.a prof. V. Vaccari 68

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

I contratti cloud: cosa chiedere, come scegliere

Transcript:

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Il Dottore Commercialista e l'organismo di vigilanza di cui al D.Lgs 231/2001 Decreto 231: analisi dei rischi (tecniche di auditing), redazione del codice di condotta e del manuale, aspetti contrattuali, esempi di check list (sicurezza, fatture attive e passive, privacy). Stefano Bonetto 8 giugno 2010 - Milano (Sala Convegni)

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Indice sommario 3 argomenti per 3 parti: analisi dei rischi codice di condotta e sintesi del modello check list e contratti

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Analisi dei rischi essere pratici, difficile avere dati, molte indagini qualitative

Analisi del rischio Tre concetti Frequenza Danno Contromisure Residuo I limiti: ripetibilità dei risultati Differenza con la gap-analisi 4 4

Strumenti di verifica Evidenze 1. interviste 2. documenti e registrazioni 3. prove e controlli 4. osservazioni Primo processo di decisione: applicabile vs. non applicabile Secondo processo di decisione: significativo vs. non significativo 5

Collegare il livello a delle azioni Livello Azione Note Basso Medio Alto Informazione Formazione Procedure documentate Verifiche e controlli Monitoraggi e controlli specifici Attenzione alle tendenze (dim. o crescita) Concetto delle registrazioni Verifica eliminabilità 6

Fattori complementari Clima etico Attenzione della direzione al progetto (sensibilità) Pressione sul management e politiche dei target/incentivi Integrità del personale Entità e importanza delle transazioni Condizioni economiche dell ente (difficoltà a far fronte agli impegni) Competitività dell ente e contesto operativo (leggi e regolamenti) Adeguatezza ed efficacia dei controlli Conoscenza delle leggi Azioni correttive già intraprese 7

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Codice di condotta e sintesi del modello i due documenti iniziali e centrali

Codice Due possibilità 1.Sintetico 2.Esteso Ogni punto è un impegno: per cui serve un controllo! 9

Contenuti Il nome: etico, condotta o comportamento Le 4 parti i valori da dove arriva gli impegni la relazione con l esterno Le linee guida Il valore legale o economico 10

Linee guida Il codice deve essere portato alla verifica della direzione almeno annualmente e deve essere mantenuta adeguata registrazione di tale riesame. Deve essere svolta adeguata formazione del personale a tutti i livelli (direzione, operativi e collaboratori) sul contenuto del codice, particolare attenzione deve essere data per il personale in ingresso ed al settore commerciale. Il rispetto del codice deve essere inserito come condizione in tutti i rapporti contrattuali di lavoro, consulenza, servizio e di fornitura indipendentemente dalla forma giuridica della relazione e in relazione ai rischi di non conformità al codice stesso. Devono essere svolte delle verifiche ispettive interne almeno annuali per controllare l'efficacia della applicazione del codice e della documentazione collegata. Il codice deve essere sempre supportato nella applicazione dal procedure operative, queste devono ben specificare le responsabilità ed i controlli previsti. Le eventuali non conformità di applicazione devo essere risolte e devono essere studiate le cause per evitare il ripetersi. Tali attività devono essere documentate. Se necessario devono essere studiati indicatori di monitoraggio dei processi. Il codice deve essere disponibile al pubblico, devono essere fornite informazioni e risposte puntuali e documentate alle richieste delle parti interessate ritenute rilevanti e pertinenti. 11

Esempio di correlazione Impegno Primo livello Secondo livello Terzo livello Note Corruzione Codice commerciale Lettera manager Procedura selezione e controllo fornitori e agenti Procedura sconti Analisi segnalazioni Sicurezza sui luoghi di lavoro DVR Procedura di conformità Istruzioni operative e regole per i controlli esterni Monitoraggio multe e indici Indicatori di prestazione (indici INAIL) 12

Sintesi del modello È il vero e proprio modello, non è richiesto, ma ormai è un requisito implicito. A cosa serve: a dare una cornice a comunicare con l esterno Come è composto: parte generale parte specifica 13

Modello operativo (esempio corruzione) Processo e responsabilità Provvedimenti Livello di rischio Azioni possibili di miglioramento Pianificazione interventi Partecipazione a gare d appalto Responsabile commerciale Doppia firma: tecnico e finanziario (manager) Riesame indipendente del progetto Medio (attività significativa per l azienda settore merceologico a rischio) Formazione specifica del personale coinvolto Documentare con procedura la prassi (inclusa archiviazione documenti) Dati di analisi (vinte perse eccetera) alla direzione aziendale Entro XXX responsabile qualità e compliance aziendale 14

Struttura documentazione Codice Analisi rischio Modello Linee guida Regolamento OdV Sistema sanzionatorio Sintesi del modello Procedure Istruzioni Gestionali Records Contratti Appendici Specifiche 15 15

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Check list e contratti sono l aspetto operativo

Check list Due possibilità Basate sul modello Generali Sicurezza sui luoghi di lavoro Bilancio Riservatezza delle informazioni Responsabilità sociale ICT... altre in relazione ai rischi 17

Contratti Sono strumenti di protezione Rispetto del codice e delle procedure Fornitori 18 18

Conclusioni 1. analisi del rischio 2. modello 3. controlli ed audit 19