Principali interventi realizzati da Comunità del Giambellino



Documenti analoghi
Missione

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS CHI SIAMO

Presentazione del progetto Non solo accoglienza per il reinserimento di cittadini detenuti ed ex detenuti a Busto Arsizio e Varese

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Comune di Trieste. Montebello

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO

Protocollo d Intesa. tra

IL FUTURO COME VIAGGIO

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere.

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

LE FINALITA DEL PROGETTO

piccola comunità madre.bambino vanessa

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Centro Servizi Stranieri

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Interventi nelle istituzioni

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Guide per i cittadini

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

IL SINDACO E LA GIUNTA GIOVEDÌ 19 MARZO 2015 INCONTRANO I CITTADINI TEATRO BINARIO

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, Monza

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

31 dicembre marzo Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

La povertà letta dalla Caritas a Livorno

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Ambito Distrettuale 6.1

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

Area promozione e protezione sociale 28/10/2005

Punto di vista un progetto di sistema

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Associazione Trama di Terre

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

DISABILI. La citazione è tratta da Vita indipendente. Istruzioni per l uso, 2003 DISABILI

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche. Prof. Italo Tanoni

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

La Bussola. 1. Titolo del progetto. 2. Nuovo progetto - No. 3. Progetto già avviato - Si

e si prese cura di lui

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni)

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

INSERTI CREATIVI Il Laboratorio Attività Espressive

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop

Fondazione Exodus Onlus

Consultori familiari

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Missionarie della Fanciullezza

Cooperativa Articolo /2014: sintesi delle attività

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

Transcript:

Principali interventi realizzati da Comunità del Giambellino Dipendenze, reinserimento, disagio adulto e carcere COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA E PRONTO INTERVENTO - DAL 1979 AL 2002 Comunità residenziale di accoglienza, pronto intervento e riabilitazione per persone tossicodipendenti, con sede dapprima nei quartieri del Giambellino e Muggiano di Milano e successivamente a Cascina Cavoletto a Rosate (MI). La comunità ha accolto mediamente 50 persone all anno, provenienti in gran parte dal territorio metropolitano e ha operato in stretta integrazione con i servizi per le dipendenze dell ASL e, nel primo periodo di attività, con l Ufficio tossicodipendenze del Comune di Milano. COMUNITÀ D ORSAY - DAL 1993 AD OGGI Servizio terapeutico riabilitativo residenziale per persone tossicodipendenti accreditato con delibera della Regione Lombardia n.16450 del 23/02/2004. Si rivolge in particolare a persone del territorio milanese ed è collegata con i diversi progetti di rientro sociale gestiti dalla Cooperativa. PROGETTO SPERIMENTALE UNITÀ ABITATIVE INFERIORI AGLI 8 POSTI NELL AREA DELLE DIPENDENZE - DGR 17618/2004; DGR 4336/2007; DGR 6218/2007 Il progetto è stato promosso da Regione Lombardia e ASL Milano 3 Monza. Ha permesso la sperimentazione nel territorio lombardo servizi residenziali per le dipendenze di dimensioni contenute e in grado di integrare l intervento terapeutico con lo sviluppo di efficaci percorsi per il rientro sociale. PROGETTO UNITÀ DI STRADA - DAL 1998 AD OGGI La Cooperativa partecipa alla gestione del progetto di unità di strada dell ASL Città di Milano per persone tossicodipendenti e alcol dipendenti. Interventi di riduzione dei rischi connessi all'hiv e alle altre malattie infettive a trasmissione ematica e sessuale nonché di quelli connessi all'uso di sostanze stupefacenti. Distribuzione di materiali di profilassi, sostegno individuale, consulenze e invio ai servizi.

PROGETTO DROP IN - DAL 2003 AD OGGI Partecipazione alla gestione del progetto Drop In, avviato dal Comune di Milano e coordinato dall ASL Città di Milano. Il Drop In è un luogo intermedio tra i servizi e la strada, uno spazio di tregua dove i consumatori alcol-tossicodipendenti possano ricevere alcune prestazioni legate alla loro condizione di consumo e ai loro bisogni primari (ascolto, accoglienza, riposo, ristoro, docce, lavatrici). Attività di distribuzione e scambio di materiali di profilassi, informazione, consulenza e orientamento. Il servizio intende migliorare la qualità di vita della persona con comportamenti di dipendenza, in particolare di chi è maggiormente compromesso e a rischio di deriva sociale. SERVIZIO RESIDENZIALE DI REINSERIMENTO E PRONTA ACCOGLIENZA - DAL 1993 AD OGGI Il servizio comprende gli interventi di accoglienza residenziale e di accompagnamento psicologico, sociale e educativo rivolti a persone con esperienze di dipendenza patologica e in stato di disagio sociale residenti a Milano. L intervento è svolto in convenzione con il Comune di Milano ed è finalizzato alla successiva totale autonomia abitativa delle persone accolte. Vi hanno accesso persone che hanno completato programmi terapeutici di emancipazione dalla tossicodipendenza e che hanno avviato un attività lavorativa. Il servizio residenziale di reinserimento si svolge presso appartamenti gestiti dalla Cooperativa. INTERVENTI TERRITORIALI E SEMIRESIDENZIALI PER EX TOSSICODIPENDENTI IN FASE DI REINSERIMENTO SOCIALE - DAL 1999 AD OGGI Il servizio è realizzato in convenzione con il Comune di Milano e ha in carico mediamente 50 persone all anno. E' un servizio educativo, sociale e di sostegno psicologico per persone ex tossicodipendenti che abitano presso alloggi propri e che richiedono un accompagnamento personale, sociale e lavorativo nella fase iniziale della piena autonomia e del reinserimento sociale o in eventuali periodi di crisi. PROGETTO CASE E AZIONI PER L INTEGRAZIONE SOCIALE - Fondazione Cariplo, 2010/2011 Sviluppo degli interventi di housing sociale temporaneo, in collaborazione con A77 Cooperativa sociale. PROGETTO EKOTONOS CASA CIRCONDARIALE SAN VITTORE - DAL 1992 AD OGGI La Cooperativa partecipa a San Vittore alla realizzazione di interventi di socializzazione, sostegno e formazione attorno ai temi della salute, della giustizia, della promozione culturale e del reinserimento sociale, con particolare attenzione ai detenuti tossicodipendenti e alle donne. Il progetto Ekotonos nasce a San Vittore nel 1992 per volontà di alcuni detenuti, operatori penitenziari e agenzie del volontariato e del privato sociale.

PROGETTI FONDO NAZIONALE LOTTA ALLA DROGA (TITOLARE LA COOPERATIVA) - Avvio di un nuovo intervento di prevenzione delle tossicodipendenze nella circoscrizione 17 del Comune di Milano (1996) - Attività di recupero e reinserimento sociale e professionale per tossicodipendenti (Milano, 1996) - Riqualificazione e potenziamento dell intervento educativo e terapeutico dei servizi di prima accoglienza (Milano, 1998) - Il nuovo ruolo delle strutture residenziali nei programmi integrati di riabilitazione coordinati dai SerT (Milano, 2001-2002) - Rafforzamento della rete e sostegno alle persone in reinserimento (Distretto di Abbiategrasso, 2002-2004) - PROGETTI FONDO NAZIONALE LOTTA ALLA DROGA (PARTECIPAZIONE) - Progetto rafforzamento della rete sociale per il reinserimento socio-lavorativo (Milano, 1999-2002) - Spice, attività di prevenzione dell abuso di droghe negli istituti professionali di Milano (Milano, 2001-2003) - Drugs off-side, azioni di prevenzione specifica territoriale rivolte a giovani e ai loro ambienti di vita (Milano, 2001-2002) - Ekosalute (Milano, 2000-2004) - Sestante, segretariato e comunicazione sociale per tossicodipendenti (Milano, 2002-2003) - Luoghi e gesti di cura (Milano, 2002/2004) - Costruzione di un sistema cittadino integrato per il reinserimento (Milano, 2003-2005) - Luoghi e gesti potenziamento di sistema (Milano, 2003-2005) - Approdo (Milano, 2004-2006) - ASQ - azioni senza quartiere per la prevenzione specifica (Milano, 2004-2006). PROGETTO UN TETTO PER TUTTI - DAL 2004 AD OGGI, PARTECIPAZIONE Accoglienza residenziale temporanea e accompagnamento all inserimento sociale (occupazione lavorativa e successiva sistemazione abitativa) per detenuti, persone sottoposte a misure alternative alla detenzione, persone che escono dal carcere in fine pena e loro familiari. PROGETTO ALBAMAR - DAL 2006 AL 2008, PARTECIPAZIONE Il Progetto AlbaMar Integrated support towards returning migrants in Albania and Morocco (Commissione Europea - MIGR/2005/103-632) ha realizzato interventi di sostegno a rimpatri forzati o volontari (informazione, orientamento e assistenza in Italia e nei paesi di origine). Il Progetto si è rivolto a migranti albanesi e marocchini rimpatriati dall Italia, contattati nelle prigioni di Milano e Torino, a migranti albanesi e marocchini illegalmente residenti in Italia con un alto grado di vulnerabilità sociale contattati pressi i centri di assistenza a Torino e a Milano, a migranti rientrati nei loro paesi di origine, a giovani a rischio di migrazione clandestina contattati in Albania e in Marocco.

SERVIZIO SILOE E AREA CARCERE E GIUSTIZIA DI CARITAS AMBROSIANA - DAL 2000 AD OGGI, PARTECIPAZIONE Presa in carico di persone multiproblematiche attraverso l ascolto e la costruzione condivisa di risposte al disagio lavorativo. L Area Carcere e Giustizia si occupa dell ascolto e del sostegno di persone con problemi penali, dei loro famigliari e dei volontari, nel tentativo di costruire percorsi esterni al circuito penitenziario. PROGETTO STRADE A MARGINE, l. 328 - DAL 2005 AL 2007, PARTECIPAZIONE Attività di ascolto, orientamento e accompagnamento ai servizi per persone in condizione di grave marginalità per problemi legati a casa, lavoro e dipendenze in condizioni di grave emarginazione Il progetto si è svolto nella città di Milano. ORE D ARIA 2009/2010, PARTECIPAZIONE Laboratorio artigianale e gruppi di sostegno per detenute presso la Casa Circondariale di San Vittore.

Minori, giovani, famiglie, intercultura e territorio CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE CENTRO DIURNO GIAMBELLINO - DAL 1984 AD OGGI Il servizio si rivolge a preadolescenti, adolescenti e giovani dei quartieri Giambellino, Lorenteggio e Barona, nella Zona 6 di Milano. E un agenzia educativa territoriale (Centro di aggregazione giovanile) convenzionata con il Comune di Milano per l attuazione di interventi di prevenzione del disagio giovanile e di tutela dei percorsi di crescita. Promuove il protagonismo e il diritto di cittadinanza dei giovani, stimola la consapevolezza di sé, la progettualità personale, la capacità di relazione positiva con i coetanei e gli adulti. Interviene inoltre per tutelare le situazioni di particolare disagio sul piano affettivo e sociale. Il Centro Diurno Giambellino è il riferimento per tutti gli interventi svolti dalla Cooperativa nei quartieri della Zona 6 di Milano. SCUOLA>LAVORO Decine di ragazzi e ragazze della zona ex-17 hanno negli anni 80 e 90 conseguito la licenza media nella Scuola Popolare promossa dall Associazione Comunità del Giambellino e da volontari del quartiere. Nata da quella esperienza, la Scuola-Lavoro si è rivolta a ragazzi di entrambi i sessi di età compresa tra i 15 e i 18 anni (occasionalmente anche più grandi) della zona 6 di Milano. Ha fornito ai ragazzi strumenti culturali e formativo-professionali per muoversi in autonomia nel mondo del lavoro ed ha compreso un tirocinio lavorativo retribuito. INTERVENTI NELLE SCUOLE Comunità del Giambellino ha voluto essere al fianco dei ragazzi anche in questo ambito, supportando e integrando il lavoro degli insegnanti. Gli interventi, svolti nelle scuole medie e superiori della nostra zona, hanno riguardato in particolare i processi di formazione e di sviluppo del gruppo-classe, i temi legati alla crescita dei ragazzi (i rapporti amicali e familiari, l orientamento, la prevenzione del consumo di sostanze, ), l integrazione tra didattica ed esperienze di gruppo svolte anche all esterno della scuola (Progetti di scuola-natura e scuola-avventura), interventi finalizzati alla prevenzione dell abbandono scolastico. Abbiamo partecipato all Osservatorio di zona contro la dispersione scolastica e alla Rete Octopus che promuove progetti comuni tra le scuole del territorio.

INTERVENTI CON I GENITORI Dal 1999 si è riunito a cadenza mensile presso i locali del Centro un Gruppo genitori rivolto in particolare a donne interessate a mettere in comune la propria esperienza sui temi dell adolescenza e del ruolo genitoriale. Gli argomenti affrontati in questi anni, organizzati in moduli di più incontri, hanno riguardato diversi temi, tra i quali il rapporto genitori-figli tra autonomia e dipendenza, la trasgressione e i comportamenti devianti, le sostanze stupefacenti, la sessualità, la comunicazione dentro e fuori l ambito familiare. INIZIATIVE DI SVILUPPO DELLA COMUNITÀ LOCALE E DI SUPPORTO AI GRUPPI DI VOLONTARIATO DEL TERRITORIO Seguendo i ragazzi abbiamo verificato che le presenze di soggetti collettivi e individuali attorno a loro sono molteplici, dalle diverse agenzie organizzate (oratori, associazioni, società sportive, attività commerciali) ai semplici cittadini che condividono con loro gli spazi del quartiere. I ragazzi non sono quasi mai fisicamente isolati ma ciononostante quella che osserviamo è il più delle volte una contiguità senza rapporto, nella quale gli adulti passano accanto ai ragazzi senza quasi accorgersi di loro. L équipe del Centro promuove e supporta il lavoro dei gruppi e delle associazioni di volontariato, e promuove programmi di partecipazione e sviluppo di comunità. Tra gli interventi realizzati in questi anni, il Progetto Pazzodazio ha riunito più di 20 gruppi e associazioni della zona in un percorso di rivitalizzazione dei giardini di via Odazio mirato alla riconnessione di un gruppo di ragazzi della zona al complessivo tessuto di relazioni del territorio. Significativa è stata la modalità di lavoro adottata: ciascun soggetto è stato coinvolto in tutte le fasi di realizzazione delle iniziative (progettazione, programmazione, attività, valutazione dei risultati e degli strumenti adotatti, riprogettazione). A ciascun gruppo abbiamo chiesto di uscire temporaneamente dalla propria specifica mission (aiuto agli anziani, agli handicappati, alle donne, agli inquilini ) per costruire insieme momenti significativi di convivenza. Il Progetto Quei bravi ragazzi, promosso dal Centro insieme di Caritas Ambrosiana, Azione Solidale e Consulta Decanale Oratori, ha consentito la costruzione di una rete territoriale di supporto all aggregazione giovanile (Oratori, Centri di Aggregazione, Educativa di strada) a partire dalle difficoltà espresse da alcuni oratori nella gestione all interno delle loro strutture di gruppi di ragazzi problematici. E stato realizzato un corso di formazione sulle tematiche del rapporto con questi ragazzi indirizzato ai volontari adulti e giovani degli oratori della zona. Alla fine del corso si è costituito un coordinamento di zona che realizza iniziative educative comuni e supporta l attività dei gruppi di volontari che operano negli oratori della zona. PROGETTO SCARPEROTTE - EDUCATIVA DI STRADA IN ZONA 6 COMUNE DI MILANO Comunità del Giambellino, in collaborazione con la Cooperativa Sociale A77, ha gestito dal 2001 al 2007 gli interventi di educativa di strada nella Zona 6. Gli operatori hanno lavorato con i gruppi naturali di adolescenti e giovani, accompagnando i percorsi di crescita dei ragazzi. L intervento ha realizzato azioni di supporto ai gruppi finalizzate all acquisizione di competenze nell ambito della vita relazionale con i pari e con gli adulti, supporto individuale nelle situazioni di maggiore difficoltà anche con la collaborazione con i servizi esistenti; interventi di prevenzione dei comportamenti a rischio e devianti, la promozione dell assunzione di un ruolo di protagonisti dei ragazzi nell ambito della comunità territoriale, l attivazione delle agenzie territoriali per favorire il miglioramento della condizione giovanile nella zona.

PROGETTO UN QUARTIERE PER CRESCERE - PATTO LOCALE DI SICUREZZA, L.R. 4/2003 Il Progetto si è sviluppato da gennaio a giugno 2006 ed è stato realizzato in collaborazione con il Consiglio di Zona 6. E stato un momento importante per la vita del quartiere e ha visto la realizzazione di numerose iniziative sui temi della sicurezza, della partecipazione, dei percorsi di crescita dei ragazzi, della comunicazione tra gruppi di abitanti di diversa provenienza sociale e culturale. Si è concluso con la Festa dei Popoli del Giambellino del 9, 10 e 11 giugno. Tra le attività realizzate per i ragazzi: servizio di consultazione psicologica rivolto ai ragazzi e alle famiglie; laboratori di mediazione sociale con quattro classi della Scuola Media sui temi della sicurezza, del bullismo e della relazione tra ragazzi e nel quartiere; laboratori espressivi e tecnico-manuali, nella Scuola e sul territorio; attività nelle Scuole Medie con i ragazzi e le ragazze a maggior rischio di dispersione (doposcuola, gite, uscite, animazione). Le attività rivolte a tutto il quartiere hanno invece previsto: una ricerca-intervento sulla sicurezza e i conflitti interni al quartiere che ha coinvolto diversi gruppi di abitanti (ragazzi, genitori, rappresentanti di servizi e istituzioni, anziani, stranieri); restituzione, dibattito e ricerca di soluzioni tra gli abitanti coinvolti dalla ricerca; apertura di un tavolo di quartiere; realizzazione di un documentario sulla zona Giambellino-Lorenteggio; incontri di mediazione tra abitanti coinvolti nei conflitti in atto e laboratori di mediazione sociale; iniziative di animazione e socialità. Nelle iniziative del progetto sono stati coinvolte 43 organizzazioni del territorio, più di 20 gruppi di cittadini dei quartieri popolari della zona, esponenti delle comunità marocchina, peruviana, egiziana, romena, macedone, tunisina, eritrea, filippina, cingalese e brasiliana. PROGETTO PROCOS - L.R. 40, anni 2004-2005 Promozione dell'associazionismo di auto-aiuto nelle comunità straniere APPRODO - L.R. 23, anno 2003 Pronto intervento territoriale contro la dispersione scolastica BEN-ESSERE MAMME - L.R. 23, anno 2004 Percorsi di auto-aiuto e tecniche shiatsu a sostegno del ruolo materno IL TEMPO DELLE MAMME: TEMPI FAMILIARI E TEMPI PER SÈ - L.R. 23, anno 2005, con il contributo di Fondazione Ponzellini RISORSE IN RETE - L.R. 23, anno 2005 NON UNO DI MENO - L.R. 23, anno 2006 SCUOLE NEL TERRITORIO - L.R. 23, anno 2007 CRESCERE INSIEME - L.R. 23, anno 2008 Progetti integrati di prevenzione e di recupero del disagio e della dispersione scolastica

QUANDO NASCE UNA FAMIGLIA - L.R. 1/08, anno 2008 Spazio di incontro mamme-bambini e sostegno a neo-genitori nei primi anni di vita del bambino. Le mamme condividono le esperienze e si confrontano con alcuni professionisti (psicologa, ostetrica, pediatra, mediatrice culturale), in relazione ai processi di crescita dei bimbi e alla propria condizione personale e familiare. Vi è la possibilità di svolgere consulenze psicologiche individuali. MAMME IN AZIONE - L.R. 1/08, anno 2008 Spazio autogestito per mamme con bambini e famiglie del quartiere LABORATORI PER L APPRENDIMENTO - III Piano infanzia e adolescenza ex L. 285, 2008/9 PROGETTO DARE ALI ALLE RADICI - in collaborazione con Fondazione Cariplo, Fondazione Franco Verga C.O.I., Scuola Primaria Narcisi, 2008/2009 Attività di studio, gioco e socializzazione per i bambini, a scuola e nelle sedi della Cooperativa. Scuola di italiano per mamme straniere. Azioni di promozione delle competenze educative dei genitori e di integrazione tra famiglie italiane e straniere. PROGETTO LA FORESTA BLU - in collaborazione con Fondazione Cariplo, Fondazione Ponzellini, Fondazione Franco Verga C.O.I., Scuola Primaria Narcisi, 2009/2010 Studio, gioco e socializzazione per i bambini. Consulenze per genitori e insegnati. Scuola di italiano per mamme straniere. Azioni di promozione delle competenze educative dei genitori e di integrazione tra famiglie italiane e straniere. LABORATORIO DI QUARTIERE GIAMBELLINO-LORENTEGGIO Il Laboratorio di quartiere nasce dagli interventi di animazione territoriale condotti da Comunità del Giambellino nel corso degli anni. Ha sede in una piccola struttura con giardino in via Odazio, nel cuore del Giambellino popolare, concessa in uso dal Consiglio di Zona 6. I volontari delle organizzazioni territoriali promotrici del Progetto l hanno ristrutturata e attrezzata come centro multifunzionale, per dare spazio alle iniziative dei gruppi rivolte agli abitanti del quartiere. Il Laboratorio vuole sostenere l attivazione delle risorse presenti nel territorio, promuovere l interesse per il quartiere, dare riferimenti per una socialità non virtuale e stimolare il confronto tra i diversi gruppi sociali che abitano la nostra periferia.

Persone in hiv/aids COMUNITÀ DI QUINTOSOLE - DAL 1990 AD OGGI Comunità di Quintosole è una casa alloggio che accoglie fino ad otto persone, uomini e donne, in HIV/AIDS. Intende offrire un contesto solidale in grado di promuovere la dignità degli ospiti e il riconoscimento del valore della loro sofferenza. Il progetto della Comunità di Quintosole coniuga l accoglienza e l assistenza delle persone con il tentativo di aiutare chi sta meglio a ricostruirsi una vita sociale possibile. In campo educativo vuole favorire la socializzazione e l instaurarsi di relazioni significative tra gli utenti e con gli operatori, aiutando gli ospiti ad acquisire una maggiore autostima, riscoprendo o recuperando la propria manualità e un migliore rapporto con il proprio corpo. In campo sanitario sostiene le persone nelle complesse terapie farmacologiche per l HIV, sviluppando l attivazione personale nella cura della propria salute. In campo sociale favorisce l assunzione di responsabilità in vista di un possibile rientro nei contesti sociali esterni, sviluppando e sostenendo la costanza nell impegno, il rispetto dei tempi di vita della giornata, l'autonomia progettuale, organizzativa e operativa, l impegno nella cura dei beni individuali e collettivi. La comunità è impegnata inoltre a sviluppare rapporti di solidarietà e di osmosi con il territorio metropolitano. PROGETTO PER IL RIENTRO SOCIALE DELLE PERSONE CON HIV/AIDS - DAL 2002 AD OGGI Partecipazione al Progetto Nuovi bisogni delle persone con hiv/aids: sperimentazione dell autonomia e reinserimento sociale nella città di Milano. Il progetto, promosso dal Comune di Milano, prevede l offerta di appartamenti e di accompagnamento sociale ed educativo per persone in hiv/aids in uscita dalle strutture di cura e assistenza.

PRINCIPALI PARTECIPAZIONI AD ORGANISMI DI COORDINAMENTO - C.N.C.A. Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza - C.E.A.L. Coordinamento enti ausiliari tossicodipendenza della Lombardia - C.I.C.A. Coordinamento italiano case alloggio aids - Coordinamento cittadino delle realtà del privato sociale operanti per la tossicodipendenza - Comune di Milano Tavoli per il Piano di Zona - Comune di Milano Coordinamento delle associazioni e del volontariato AIDS - Comune di Milano Collegamento territoriale dei Centri di aggregazione giovanile Milano città - ASL Città di Milano Comitato di Dipartimento Dipendenze - Regione Lombardia Collegamento territoriale regionale dei Centri di aggregazione giovanile - Osservatorio Carcere e Territorio di Milano - Progetto Ekotonos, Casa Circondariale di S. Vittore a Milano - Rete dei Servizi minori-giovani della Zona 6 Milano, giugno 2010