27 MARZO Neuropsichiatra Dott.ssa Marika Savoldelli

Documenti analoghi
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria)

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola secondaria)

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA

DISTURBO OPPOSITIVO- PROVOCATORIO SESSIONE: COMORBIDITÀ

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Alcune evidenze sul bullismo

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

ALLEGATO 3 Presentazione del progetto:

Adolescenza e scuola

Obiettivi generali Il progetto sperimentale si pone i seguenti obiettivi: 1. ALLEGATO 3 Presentazione del progetto:

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA

LA COMPETENZA EMOTIVA

QUALE PDP PER GLI ADHD E ALTRI BES?

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

Introduzione. Le attività motorie e sportive all interno della Scuola Primaria. rivestono un ruolo fondamentale poiché, oltre al perseguimento di

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Lo svantaggio scolastico

Introduzione. privi di mezzi hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Lo Stato provvede alla rimozione degli ostacoli materiali.

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

Disturbi dell apprendimento

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

Training abilitativi per i disturbi della condotta

I disturbi specifici dell apprendimento

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Dott.Claudio Passantino. PROGRAMMA INTEGRAZIONE PER ALUNNI H per DOCENTI CURRICULARI CTRH MESSINA 25/11/2013

VAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. Comportamento problema: come lo riconosco?

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Presentazione eventi

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL

COSA INTENDIAMO PER BES

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA

PROGETTO SCREENING AIAS Busto Arsizio. Dott.ssa Luana Paternoster Medico NPI, Dott.ssa Marzia Meda Logopedista

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Giorgia Fontana. Profilo. Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

PICCOLE PESTI PER BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI «BISOGNI SPECIALI O PARTICOLARITÀ E DIFFERENZIAZIONE DEL BISOGNO?»

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018. Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo»

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE. Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia. Università di Parma

Uno sguardo sul mondo del lavoro

VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING

una prospettiva clinica

STRESS LAVORO CORRELATO

COS E IL BULLISMO E COME PREVENIRLO

FATTORI DI RISCHIO E FATTORI DI PROTEZIONE

Daniele Fedeli Professore Associato e Docente di Psicologia delle disabilità Università degli Studi di Udine. Formazione CTS maggio 2016

COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI A SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA? L ADOLESCENZA

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

-economico, linguistico, culturale, economico

BENVOLERSI MOTIVAZIONE GENERALI

Accompagnamento ai processi di apprendimento e di inclusione scolastica. Gli aspetti psicologici. Dott.ssa Cristina Celli

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA

La Direttiva del 27 dicembre 2012, intitolata Strumenti d intervento per alunni con Bisogni territoriale per l inclusione scolastica, pubblicata dal

CENTRO STUDI ERICKSON C.T.S. CATANZARO

Il trattamento nella disabilità intellettiva. UOC di Neuropsichiatria Infantile

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Sensibilità alla punizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

Epidemiologia della NPIA. Chi sono e quanti sono i bambini con problemi di interesse di NPIA

CORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

L analisi del comportamento applicata alla riduzione dei comportamenti problema: l Analisi Funzionale

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Transcript:

GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA SCOLARE 27 MARZO 2018 I.C. BONATE SOTTO Neuropsichiatra Dott.ssa Marika Savoldelli

DEFINIRE E MISURARE UN COMPORTAMENTO COMPORTAMENTO: il modo di agire e reagire di un oggetto o di un organismo messo in relazione con altri oggetti, organismi, ambienti. Siamo interessati a: - Deficit di comportamento (che dobbiamo incrementare) Eccessi di comportamento (che cerchiamo di ridurre)

Due diverse modalità di definizione - funzionale: il comportamento viene definito in base all effetto che produce sull ambiente - topografica: il comportamento viene caratterizzato in base alla forma

Una buona definizione deve essere - obiettiva: riferita a caratteristiche osservabili (deve essere oggettivamente la stessa da 2 o più punti di vista) - chiara: non ambigua, abilita altri ad usarla e replicarla - completa: delimita ciò che include od esclude la definizione

Valutazione Ci sono due modalità per valutare i comportamenti: Quantitativa (rilevazione della frequenza) Aiuta a comprendere la rilevanza del problema Aiuta a comprendere se esistono momenti o situazioni più problematiche nella giornata Consente di verificare la riduzione del comportamento in risposta ad un intervento. Verifica che sia l intervento che funziona e non altre variabili

Valutazione Qualitativa Analisi funzionale del comportamento (relazionale? non relazionale?) E necessario porsi una serie di domande: -Perché si manifesta il comportamento? -Cosa mantiene in vita quella determinata condotta? -Il bambino ottiene attenzione? -Ottiene qualcosa che gli piace? -Evita qualcosa che non gli piace?

Analisi funzionale del comportamento FBA E una strategia cognitivo-comportamentale che consente di identificare le funzioni del comportamento bersaglio, quindi le possibili relazioni causa-effetto tra il comportamento e l ambiente in cui si verifica. L obiettivo dell analisi funzionale è la rilevazione della sequenza ABC Antecedenti, comportamenti conseguenza caratterizzato dall analisi prima-durante-dopo

Significare e classificare i comportamenti A fronte del comportamento osservabile (positivo o negativo) la dimensione causativa (emotiva e relazionale o funzionale) ha una rilevanza ben più ampia, talvolta difficile da delimitare, che deve essere affrontata con il contributo di tutti gli interlocutori sociali e sanitari

Significare e classificare i comportamenti Il comportamento (con espressività diversa a seconda dell età) è equivalente di una spia di difficoltà, distinguiamo comportamenti - fisiologici, di una certa fase dello sviluppo - reattivi, a particolari eventi - patologici

Aggressività fisiologica Outcame aggressività Aggressività patologica

Cosa significa disturbo del comportamento? Comportamento socialmente inaccettabile che può causare pericolo per se stesso, per gli altri, per l ambiente o che può interferire con le attività di apprendimento I disturbi del comportamento rappresentano una delle cause più frequenti di intervento in età evolutiva, dotata di un valore predittivo in termini di adattamento psico-sociale

Fattori di rischio - Funzionamento adattivo basso - Abilità comunicative deficitarie (in produzione e/o comprensione) - Livello cognitivo basso - Autismo

Prevalenza dei disturbi psichici (Bambin Gesù: epidemiologia dei disturbi psichici in età evolutiva,2010) - Il 75% dei disturbi psichiatrici si manifesta in maniera sintomatologicamente evidente entro i 25 anni - Il 50% di manifesta entro i 18 anni - Il maggiore livello di disabilità si colloca tra i 12 ed i 24 anni - La fase prodromica dura circa 6 anni ed è caratterizzata da sintomi aspecifici e deficit sul piano cognitivo, neuropsicologico e psico-sociale

Fattori condizionanti Le relazioni interpersonali e sociali nell ambito di - sfera familiare - relazioni con i pari - relazioni in ambito scolastico operano come fattori di protezione o di rischio rispetto al manifestarsi di comportamenti disfunzionali che possono compromettere lo sviluppo o il benessere del soggetto

Crisi evolutive e crisi patologiche Evolutive Patologiche Buon uso di critica, intelligenza Accettazione dell immagine di sé Cambiamento comportamentale criticabile, modificabile Riferimenti esterni non assoluti e variabili Scarsa accettazione dell immagine di sé Inibizione intellettiva e sociale Senso di noia e di vuoto Pensiero labile, instabile, incoerente Impulsività, azioni incontrollate

Distinguere sintomi aggressivi patologici da comportamenti negativi fisiologici Qualità dei comportamenti patologici definita da Modulazione: -Intensità: aggressività intensa e persistente nel tempo, non appropriata all età. -Flessibilità: il comportamento è poco flessibile, permeabile e poco sensibile ai messaggi di contenimento e limiti ambientali -Organizzazione: manca un contesto spaziotemporale definito, limitato e prevedibile

Distinguere sintomi aggressivi patologici da comportamenti negativi fisiologici Imprevedibilità in un contesto: un comportamento aggressivo e ripetuto non è prevedibile e non adeguato al contesto scolastico Pervasività: le condotte aggressive si espandono a macchia d olio nei vari contesti

Bullismo Ripetuto attacco, individuale o di gruppo, fisico, psicologico, sociale o verbale, diretto o indiretto, da chi è in posizione di potere, su chi è privo di forza per resistere (squilibrio), con l intenzione di causare sofferenza, per ricavarne vantaggio o gratificazione

Infanzia Adolescenza Adulto Dist. D Ansia Depressione Dist. Uso sostanze Dist. Oppositivo provocatorio Dist. della condotta Dist. antisociale personalità ADHD

Possibilità di prevenzione - Evitare esperienze di fallimento scolare ed emarginazione attuale - Individuare indici di rischio per la comparsa di comportamenti devianti futuri - Attivare adeguati interventi terapeutici di sostegno

Dove educare al conflitto? Dal contesto terapeutico ai mondi vitali: una grande responsabilità Da una situazione di attesa del bisogno, ad una prospettiva proattiva I contesti Famiglia Parrocchia (es. corsi prematrimoniali, gruppi famiglia, etc.) Scuola Sport Aggregazione giovanile

Gli interventi Promozione di una visione fisiologica del conflitto Formazione delle Life-Skills (Social Emotional Learning) Nella scuola Diffusione di indicatori delle possibili patologie Formazione degli educatori formali e non formali Parent-training Formazione degli insegnanti Formazione degli educatori di comunità Formazione degli animatori

Variabili individuali Livello di autostima Senso di autoefficacia Componenti cognitive Componenti emotive Variabili relazionali Rischio psicosociale Rapporto tra alunno insegnanti compagni Rapporto tra famiglia e insegnanti Età evolutiva Variabili contestuali - organizzazione scolastica regole di comportamenti e di attività didattiche - caratteristiche degli insegnanti preparazione, disponibilità, stile educativo,competenze relazionali - status socioeconomico e culturale della famiglia - caratteristiche dei genitori (es. autoefficacia genitoriale) - aspettative dei genitori

Difficoltà e insuccesso scolastico Comportamenti a rischio Ricerca di nuovi ambiti di affermazione e realizzazione personale Valutazione negativa di sè Opposizione verso le istituzioni Disturbi emotivi

Vulnerabilità emotiva (sensibilità, reattività, incapacità a ritornare a stati precedenti all attivazione) Pervasive risposte invalidanti Eccessiva attivazione emotiva (aumentata piacevolezza dell instabilità emotiva) Espressioni inadeguate Risposte invalidanti (dai genitori o da atri significativi)

Conclusioni La complessità sociale che connota la vita quotidiana unitamente alla peculiarità e specificità dell età evolutiva, richiedono un attenzione prioritaria da parte dei servizi, nell ottica dell attuazione di interventi preventivi: - globali, che comprendano la prevenzione e la protezione alla salute e prevedono la stretta interazione tra i principali attori istituzionali: scuola, servizi sanitari, servizi ed opportunità sociali (tempo libero, cultura, sport, associazioni territoriali); - allargati alla famiglia ed al contesto educativo scolastico, in considerazione della forte interindipendenza tra sviluppo e contesto relazionale - multidisciplinari, in considerazione della reciproca interazione delle varie aree di sviluppo.