DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) conv. L n Novità in materia fiscale e di agevolazioni

Documenti analoghi
Studio Professionale Galli

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

Informativa per la clientela

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

Nuovo costo per le auto

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA

Studio Menichini Dottori Commercialisti

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

ULTIME NOVITÀ FISCALI

News per i Clienti dello studio

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

Scheda di sintesi. Credito d imposta per investimenti in R&S ( ) 31 marzo Ministero dello Sviluppo Economico

Studio Associato di Consulenza Aziendale

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

VAT PACKAGE Intervento del Dr. Michele Muratori. Firenze Arezzo

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

NOTA INFORMATIVA N. 19/2005. Il DL n. 203 (c.d. decreto collegato alla Finanziaria 2006) Analisi principali novità

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014

CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006. CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007

Allegato alla lettera:

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

Servizio circolari per la clientela

Roma, 09 novembre 2006

Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale.

I super ammortamenti per aziende e professionisti

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Si fa riserva di fornire ulteriori approfondimenti interpretativi delle norme in esame con apposita circolare.

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni:

Modifiche alla disciplina dei Costi Black List e delle CFC (Controlled Foreign Companies)

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

La nuova ritenuta del 10%

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

La partnership sotto la lente del fisco

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

Olbia 25 maggio Francesco Marcetti Dottore Commercialista - Giurista d Impresa

Interessi di mora più cari dal 1 maggio 2013.

lo split payment e il reverse charge nella pubblica amministrazione

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

PROROGA DEI VERSAMENTI DI UNICO 2015

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

FISCALITA ASSICURATIVA GLI ASPETTI FISCALI DEI PRODOTTI ASSICURATIVI

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

Circolare n. 5. Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

1) Modello F24: Codici tributo ad hoc per il versamento degli interessi a seguito della rateazione degli avvisi bonari

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

Il Ministro dello Sviluppo Economico

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

Indice. Introduzione pag. 11

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

Gli adempimenti. VAT PACKAGE: lo stato dell arte dopo la prima applicazione. Dott. Sergio Finulli S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

SPESOMETRO ANNO 2013

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

Ministero dell Economia e delle Finanze

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011

CHIARIMENTI FORNITI DALLA CIRCOLARE N. 31 DEL 30 DICEMBRE 2014 IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONI FISCALI

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Circolare N. 145 del 5 Novembre 2014

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU Dott. Stefano Spina

Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 13 Febbraio 2014 LE COMPENSAZIONI ORIZZONTALI DEI CREDITI TRIBUTARI DAL 2014 NORMATIVA

Dott. Carmine Ferrara

UFFICIO TERRITORIALE PER LA RICOSTRUZIONE N.5 COPIA DI DETERMINAZIONE

Transcript:

DL 12.7.2018 n. 87 (c.d. decreto dignità ) conv. L. 9.8.2018 n. 96 - Novità in materia fiscale e di agevolazioni 1

1 PREMESSA Il DL 12.7.2018 n. 87 (c.d. decreto dignità ) è stato convertito nella L. 9.8.2018 n. 96, prevedendo numerose novità rispetto al testo originario. Il DL 87/2018 è entrato in vigore il 14.7.2018, mentre la L. 96/2018 è entrata in vigore il 12.8.2018. Tuttavia, per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Di seguito si riepilogano le novità contenute nel DL 87/2018 convertito in materia fiscale e di agevolazioni. Nella successiva circolare saranno analizzate le novità del DL 87/2018 convertito in materia di lavoro. 2 NOVITÀ IN MATERIA FISCALE E DI AGEVOLAZIONI Di seguito si riepilogano le novità in materia fiscale e di agevolazioni, contenute nel DL 12.7.2018 n. 87 (c.d. decreto dignità ), come modificato in sede di conversione nella L. 9.8.2018 n. 96. Esonero dallo split payment per i compensi soggetti a ritenuta fiscale Rinvio dell obbligo di fatturazione elettronica nel settore dei carburanti L art. 12 del DL 12.7.2018 n. 87 convertito introduce il co. 1-sexies nell art. 17-ter del DPR 633/72 al fine di prevedere l esonero dal meccanismo dello split payment per le prestazioni di servizi rese ai soggetti destinatari della predetta disciplina, i cui compensi sono assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo di imposta sul reddito o a ritenuta a titolo di acconto di cui all art. 25 del DPR 600/73. Meccanismo dello split payment Il meccanismo dello split payment prevede che per le operazioni effettuate nei confronti dei cessionari o committenti individuati dall art. 17-ter co. 1, 1-bis e 1-quinquies del DPR 633/72 (es. Amministrazioni Pubbliche, enti pubblici economici, fondazioni partecipate dalla PA, società controllate o partecipate dalla PA, enti pubblici gestori di demanio collettivo con esclusione delle operazioni afferenti alla gestione dei diritti collettivi di uso civico), per le quali tali soggetti non siano debitori d imposta, l IVA sia versata da questi ultimi con le modalità previste dal DM 23.1.2015. Ritenute fiscali interessate dall esonero L esonero dalla scissione dei pagamenti riguarda i compensi assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo d imposta sul reddito ovvero a ritenuta a titolo d acconto di cui all art. 25 del DPR 600/73 (es. compensi per prestazioni di lavoro autonomo corrisposti a soggetti residenti, come dottori commercialisti, avvocati, notai, ecc.). Si ritiene non siano ricomprese le provvigioni corrisposte ad agenti, mediatori e rappresentanti di commercio assoggettate a ritenuta a titolo di acconto ex art. 25-bis del DPR 600/73. Dal tenore letterale della disposizione in commento, l esonero dovrebbe applicarsi alle operazioni per le quali è emessa fattura a decorrere dal 15.7.2018 (giorno successivo alla data di entrata in vigore del DL 87/2018). L art. 11-bis del DL 12.7.2018 n. 87, inserito in sede di conversione in legge, conferma il rinvio dall 1.7.2018 all 1.1.2019 dell obbligo di fatturazione elettronica per le cessioni di carburante per autotrazione effettuate presso impianti stradali di distribuzione, già previsto dal DL 28.6.2018 n. 79. Rinvio limitato alle cessioni di carburante presso impianti stradali L art. 1 co. 2 della L. 96/2018, di conversione del DL 87/2018, prevede espressamente l abrogazione del suddetto DL 79/2018, con il quale era stato disposto il rinvio, dall 1.7.2018 all 1.1.2019, dell obbligo di fatturazione elettronica 2

Fatture elettroniche escluse dall obbligo di registrazione Comunicazione dei dati delle fatture del terzo trimestre 2018 - Rinvio del termine per le cessioni di carburante per autotrazione presso impianti stradali di distribuzione. Tuttavia, le medesime disposizioni confluiscono nell art. 11-bis del DL 87/2018 convertito, confermando il rinvio dell obbligo all 1.1.2019. In particolare, vengono modificati i co. 917 lett. a) e 927 dell art. 1 della L. 205/2017 (legge di bilancio 2018). Sono fatti salvi gli atti e i provvedimenti adottati a seguito del DL 79/2018, nonché gli effetti prodottisi e i rapporti giuridici sorti sulla base del decreto abrogato. Cessioni di carburante con fattura elettronica dall 1.7.2018 Il rinvio dell obbligo di fatturazione elettronica non riguarda la generalità delle cessioni di carburante. Resta fermo, infatti, con decorrenza dall 1.7.2018, l obbligo di emettere fattura elettronica per le cessioni di benzina e gasolio destinati a essere utilizzati come carburanti per motori, diverse da quelle effettuate presso impianti di distribuzione stradale. Obbligo di pagamento mediante mezzi tracciabili A decorrere dall 1.7.2018, si ricorda che per gli acquisti di carburanti (compresi quelli effettuati presso impianti di distribuzione stradale) è previsto l obbligo di pagamento mediante mezzi tracciabili ai fini della detrazione dell IVA e della deduzione del relativo costo (art. 1 co. 923 della L. 205/2017). L art. 11 co. 2-bis del DL 12.7.2018 n. 87, inserito in sede di conversione in legge, prevede che i soggetti obbligati alla comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute ai sensi dell art. 1 co. 3 del DLgs. 127/2015 siano esonerati dall obbligo di annotazione delle fatture medesime nei registri di cui agli artt. 23 (registro delle vendite) e 25 (registro degli acquisti) del DPR 633/72. A tal fine, viene aggiunto il co. 3-ter all art. 1 del DLgs. 127/2015. Ambito soggettivo di applicazione Si osserva, tuttavia, che l ambito soggettivo di applicazione della disposizione in argomento non appare del tutto chiaro, considerato che l art. 1 co. 3 del DLgs. 127/2015, nel testo modificato dalla legge di bilancio 2018 (art. 1 co. 909 della L. 205/2017), non richiama un obbligo comunicativo, bensì l obbligo di fatturazione elettronica previsto a partire dal 2019 per la generalità dei soggetti passivi IVA stabiliti in Italia. Non appare del tutto chiara neppure la decorrenza dell esonero in argomento. L art. 11 co. 1-2 del DL 12.7.2018 n. 87 convertito modifica il termine per l invio della comunicazione dei dati delle fatture, di cui all art. 21 del DL 78/2010, per il terzo trimestre 2018 e specifica i termini di invio della medesima comunicazione per i soggetti IVA che si sono avvalsi della facoltà di effettuare l invio dei dati del 2018 con cadenza semestrale. Quadro normativo Ai sensi dell art. 21 del DL 78/2010, la comunicazione dei dati delle fatture è trasmessa entro l ultimo giorno del secondo mese successivo a ciascun trimestre, con l eccezione del secondo trimestre, per il quale l invio è fissato al 16 settembre. Tuttavia, l art. 1 co. 932 della L. 205/2017 (legge di bilancio 2018), per evitare sovrapposizioni con altri adempimenti, ha posticipato dal 16.9.2018 al 30.9.2018 la scadenza per la trasmissione dei dati del secondo trimestre 2018 (termine differito all 1.10.2018, in quanto il 30.9.2018 è una domenica). Nuovi termini di invio per la comunicazione trimestrale L art 11 co. 1 del DL 87/2018 convertito posticipa dal 30.11.2018 al 28.2.2019 il termine di invio dei dati delle fatture del terzo trimestre 2018, per i soggetti 3

IVA che per il 2018 trasmettono la comunicazione con cadenza trimestrale. Tali soggetti, dunque, inviano la comunicazione relativa alle fatture emesse e ricevute nel 2018 entro i nti termini: 31.5.2018, per il primo trimestre; 30.9.2018, per il secondo trimestre (termine differito all 1.10.2018, in quanto il 30.9.2018 è una domenica); 28.2.2019, sia per il terzo che per il quarto trimestre 2018. Termini di invio per la comunicazione semestrale L art. 11 co. 2 del DL 87/2018 convertito, modificando l art. 1-ter co. 2 lett. a) del DL 16.10.2017 n. 148, esplicita i termini di invio della comunicazione dei dati delle fatture per i soggetti che, per il 2018, hanno optato per la trasmissione con cadenza semestrale. Per i soggetti che si sono avvalsi della facoltà di invio semestrale prevista dal medesimo art. 1-ter co. 2 lett. a) del DL 148/2017, sono espressamente previsti i nti termini di invio: 30.9.2018, per i dati del primo semestre 2018 (termine differito all 1.10.2018, in quanto il 30.9.2018 è una domenica); 28.2.2019, per i dati del secondo semestre 2018. Abolizione dell obbligo comunicativo dal 2019 Si ricorda che, a partire dall anno 2019, in ragione dell introduzione dell obbligo generalizzato di fatturazione elettronica, la comunicazione dei dati delle fatture è abolita (art. 1 co. 916 della L. 205/2017). Con il DL 12.7.2018 n. 87 convertito vengono ampliate le ipotesi di esonero dall obbligo di comunicazione dei dati delle fatture. Estensione dell esonero ai produttori agricoli non montani Ai sensi dell art. 21 del DL 78/2010, l obbligo di comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute si applica alla generalità dei soggetti passivi IVA. A livello normativo, l unica ipotesi di esonero precedentemente prevista riguardava i produttori agricoli in regime speciale ex art. 34 co. 6 del DPR 633/72, operanti in via prevalente nelle zone montane di cui all art. 9 del DPR 601/73. Comunicazione dei dati delle fatture - Esonero per i piccoli produttori agricoli in regime speciale Per effetto delle disposizioni di cui all art. 11 co. 2-ter e 2-quater del DL 87/2018, inserite in sede di conversione in legge, l esonero dall obbligo comunicativo viene esteso alla generalità dei produttori agricoli che si avvalgono del regime IVA speciale di cui all art. 34 co. 6 del DPR 633/72 e che, in applicazione di tale regime, già beneficiano dell esonero dalla maggior parte degli adempimenti IVA. I soggetti interessati sono i produttori agricoli che nell anno solare precedente hanno realizzato (ovvero in caso di inizio attività prevedono di realizzare) un ammontare di volume d affari non superiore a 7.000,00 euro, composto per almeno i due terzi da cessioni di prodotti agricoli e ittici di cui alla Tabella A, Parte I, allegata al DPR 633/72. Tali soggetti, dunque, non saranno più tenuti a comunicare i dati delle autofatture ricevute dai relativi cessionari. A tal fine: è abrogato il co. 8-bis dell art. 36 del DL 179/2012; è modificato l art. 21 co. 1 del DL 78/2010. L obbligo comunicativo dovrebbe continuare ad applicarsi nei modi ordinari laddove gli stessi produttori agricoli, pur in presenza dei requisiti previsti, abbiano scelto di non avvalersi del regime speciale di cui all art. 34 co. 6 del DPR 633/72. 4

L esonero viene disposto con decorrenza dall 1.1.2018. Pertanto, i produttori agricoli in regime speciale ex art. 34 co. 6 del DPR 633/72 sono esonerati dall obbligo comunicativo per le autofatture relative all anno 2018. Con l art. 7 del DL 12.7.2018 n. 87 convertito viene introdotto il requisito della territorialità degli investimenti per la fruizione dell iper-ammortamento e la previsione del recupero dell agevolazione in caso di cessione a titolo oneroso o di destinazione all estero dei beni agevolati. Requisito della territorialità Viene infatti stabilito che l iper-ammortamento, di cui all art. 1 co. 9 della L. 232/2016 (prorogato dalla L. 205/2017), spetta a condizione che i beni agevolabili siano destinati a strutture produttive situate nel territorio nazionale. Recupero in caso di cessione o delocalizzazione dei beni Iper-ammortamenti - Recupero in caso di cessione o delocalizzazione dei beni Se nel corso del periodo di fruizione della maggiorazione del costo i beni agevolati vengono ceduti a titolo oneroso o destinati a strutture produttive situate all estero, anche se appartenenti alla stessa impresa, si procede al recupero dell iper-ammortamento. Il recupero avviene attraverso una variazione in aumento del reddito imponibile del periodo d imposta in cui si verifica la cessione a titolo oneroso o la delocalizzazione dei beni agevolati, per un importo pari alle maggiorazioni delle quote di ammortamento complessivamente dedotte nei precedenti periodi d imposta, senza applicazione di sanzioni e interessi. Pertanto, l iper-ammortamento di cui si è già beneficiato deve essere restituito interamente. Ipotesi di esclusione Tale meccanismo di recapture non si applica: in caso di sostituzione dei beni alle condizioni previste dall art. 1 co. 35 e 36 della L. 205/2017 (anche nell ipotesi di delocalizzazione); qualora i beni agevolati siano per loro stessa natura destinati all utilizzo in più sedi produttive e, pertanto, possano essere oggetto di temporaneo utilizzo anche fuori del territorio dello Stato. Le suddette disposizioni si applicano agli investimenti effettuati successivamente al 14.7.2018 (data di entrata in vigore del DL 87/2018). Credito d imposta per ricerca e sviluppo - Esclusione dei beni immateriali acquistati infragruppo Per effetto dell art. 8 del DL 12.7.2018 n. 87 convertito, non sono più considerati ammissibili, ai fini del credito d imposta per le attività di ricerca e sviluppo, i costi sostenuti per l acquisto, anche in licenza d uso, dei beni immateriali di cui all art. 3 co. 6 lett. d) del DL 145/2013, derivanti da operazioni intercorse con imprese appartenenti al medesimo gruppo. Beni immateriali Si tratta, nello specifico, delle spese relative a competenze tecniche e privative industriali relative a un invenzione industriale o biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale. Resta comunque ferma la condizione secondo cui, agli effetti della disciplina del credito d imposta in esame, i costi sostenuti per l acquisto, anche in licenza d uso, dei suddetti beni immateriali, assumono rilevanza solo se tali beni siano utilizzati direttamente ed esclusivamente nello svolgimento di attività di ricerca e sviluppo considerate ammissibili al beneficio. 5

Imprese beneficiarie di aiuti di Stato - Limiti alla delocalizzazione Nozione di gruppo Si considerano appartenenti al medesimo gruppo le imprese controllate da un medesimo soggetto, controllanti o collegate ai sensi dell art. 2359 c.c., inclusi i soggetti diversi dalle società di capitali; per le persone fisiche si tiene conto anche di partecipazioni, titoli o diritti posseduti dai familiari dell imprenditore, individuati ai sensi dell art. 5 co. 5 del TUIR. Le suddette disposizioni si applicano, in deroga all art. 3 della L. 212/2000 (Statuto del contribuente), a decorrere dal periodo d imposta in corso al 14.7.2018 (vale a dire dal 2018, per i soggetti solari ), anche in relazione al calcolo dei costi ammissibili imputabili ai periodi d imposta rilevanti per la determinazione della media di raffronto. Per gli acquisti derivanti da operazioni infragruppo intervenute nel corso dei periodi d imposta precedenti a quello in corso al 14.7.2018, resta comunque ferma l esclusione dai costi ammissibili della parte del costo di acquisto corrispondente ai costi già attributi in precedenza all impresa italiana in ragione della partecipazione ai progetti di ricerca e sviluppo relativi ai beni oggetto di acquisto. Con l art. 5 del DL 12.7.2018 n. 87 convertito vengono introdotti, nei confronti delle imprese che abbiano ricevuto aiuti di Stato, nuovi limiti alla delocalizzazione, da intendersi come il trasferimento dell attività economica specificamente incentivata o di una sua parte dal sito produttivo incentivato ad altro sito, da parte della medesima impresa beneficiaria dell aiuto o di altra impresa che sia con essa in rapporto di controllo o collegamento ai sensi dell art. 2359 c.c. Delocalizzazione in Stati non appartenenti all Unione europea Fatti salvi i vincoli derivanti dai trattati internazionali, le imprese italiane ed estere operanti nel territorio nazionale, che abbiano beneficiato di un aiuto di Stato che prevede l effettuazione di investimenti produttivi ai fini dell attribuzione del beneficio, decadono dal beneficio medesimo qualora l attività economica interessata o una sua parte venga delocalizzata in Stati non appartenenti all Unione Europea (ad eccezione degli Stati aderenti allo Spazio economico europeo) entro cinque anni dalla data di conclusione dell iniziativa agevolata. Il limite, precisa la Relazione illustrativa al DL dignità, trova applicazione indipendentemente dalla forma dell investimento (contributo, finanziamento agevolato, garanzia, aiuti fiscali, ecc.) e dalle modalità di erogazione (essendo riferibile anche a quelle c.d. automatiche o a sportello ). Si applica altresì una sanzione amministrativa pecuniaria di ammontare da due a quattro volte l importo dell aiuto fruito. Delocalizzazione al di fuori di uno specifico sito Fatti salvi i vincoli derivanti dalla normativa europea, le imprese italiane ed estere operanti nel territorio nazionale, che abbiano beneficiato di un aiuto di Stato che prevede l effettuazione di investimenti produttivi specificamente localizzati ai fini dell attribuzione del beneficio, decadono dal beneficio medesimo qualora l attività economica interessata dallo stesso o una sua parte venga delocalizzata dal sito incentivato in favore di unità produttive situate al di fuori dell ambito territoriale del predetto sito, in ambito sia nazionale che europeo (ivi inclusi gli Stati aderenti allo Spazio economico europeo), entro cinque anni dalla data di conclusione dell iniziativa o del completamento dell investimento agevolato. Maggiorazione dell importo da restituire L importo del beneficio da restituire per effetto della decadenza è maggiorato di un interesse calcolato secondo il tasso ufficiale di riferimento vigente alla data di 6

erogazione o fruizione dell aiuto, aumentato di cinque punti percentuali. Benefici concessi anteriormente al 14.7.2018 Per i benefici già concessi o per i quali sono stati pubblicati i bandi, nonché per gli investimenti agevolati già avviati, anteriormente al 14.7.2018 (data di entrata in vigore del DL 87/2018), resta ferma l applicazione della disciplina vigente anteriormente alla medesima data, inclusa, nei casi ivi previsti, la disciplina di cui all art. 1 co. 60 della L. 27.12.2013 n. 147, la quale: limita la decadenza del beneficio alle delocalizzazioni verso Stati non appartenenti all Unione europea, effettuate entro tre anni dalla concessione; è riferita esclusivamente a imprese beneficiarie di contributi in conto capitale; è condizionata al verificarsi di una riduzione del personale pari almeno al 50%. Con l art. 12-bis del DL 12.7.2018 n. 87, inserito in sede di conversione in legge, viene estesa anche all anno 2018 la possibilità, per le imprese e i lavoratori autonomi, di utilizzare in compensazione, con le somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo o derivanti da atti esecutivi, affidate agli Agenti della riscossione entro il 31.12.2017, i crediti: maturati nei confronti della Pubblica Amministrazione; relativi a somministrazioni, forniture, appalti e servizi, anche professionali; non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, che sono stati oggetto di apposita certificazione da parte dell Ente debitore. Disposizioni attuative Compensazione crediti commerciali verso Pubbliche Amministrazioni con somme iscritte a ruolo - Proroga per il 2018 A differenza degli scorsi anni, l applicazione anche nel 2018 della disciplina in esame non è subordinata all emanazione di uno specifico decreto attuativo del Ministro dell Economia e delle Finanze, ma vengono direttamente richiamate le modalità attuative previste dal DM 24.9.2014. La nuova modalità di compensazione dei crediti commerciali e professionali può quindi essere esercitata: a decorrere dal 12.8.2018 (data di entrata in vigore della L. 96/2018); in relazione a tributi erariali, regionali e locali, contributi previdenziali e assistenziali, premi per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, entrate spettanti all Ente che ha rilasciato la certificazione, nonché per gli oneri accessori, gli aggi e le spese a favore dell Agente della riscossione, relativi ai carichi affidati entro il 31.12.2017; qualora la somma affidata all Agente della riscossione sia inferiore o pari al credito vantato; su richiesta del creditore, che dovrà presentare all Agente della riscossione competente la certificazione del credito rilasciata dalla Pubblica amministrazione debitrice. L art. 10 del DL 12.7.2018 n. 87 convertito ha apportato alcune modifiche in materia di accertamento sintetico del reddito complessivo delle persone fisiche (c.d. redditometro ). Modifiche alla disciplina del redditometro Viene infatti abrogato il DM 16.9.2015, attuativo dell accertamento sintetico così come riformato dal DL 78/2010, che cessa di avere efficacia per gli anni di imposta successivi a quello in corso al 31.12.2015, quindi dal periodo d imposta 2016. Esso, pertanto, continua ad operare per gli accertamenti sino al periodo d imposta 2015, i cui termini di decadenza, ai sensi dell art. 43 del DPR 600/73, spirano il 31.12.2020. Viene inoltre stabilito che, in ogni caso, l abrogazione non opera per gli inviti a 7

Abrogazione delle società sportive dilettantistiche lucrative Apparecchi per il gioco lecito - Aumento del PREU comparire e per gli altri atti che per legge vanno notificati al contribuente, per gli anni d imposta sino al 2015. Nel contempo, viene modificato il co. 5 dell art. 38 del DPR 600/73, prevedendo che i decreti attuativi dell accertamento sintetico devono essere approvati sentiti l ISTAT e le associazioni maggiormente rappresentative dei consumatori per gli aspetti riguardanti la metodica di ricostruzione induttiva del reddito complessivo in base alla capacità di spesa e alla propensione al risparmio dei contribuenti. L art. 13 del DL 12.7.2018 n. 87 convertito abroga l intera disciplina delle società sportive dilettantistiche lucrative (SSDL), nuovo soggetto giuridico istituito a decorrere dal 2018 dall art. 1 co. 353-360 della L. 205/2017. L intervento coinvolge: sia le disposizioni civilistiche (natura del soggetto e previsioni statutarie); quanto quelle fiscali (dimezzamento dell aliquota IRES, riduzione dell aliquota IVA ordinaria su determinati servizi resi, trattamento dei compensi corrisposti ai collaboratori). La citata disciplina è abrogata dal 14.7.2018 (data di entrata in vigore del DL 87/2018), salvo la norma sul dimezzamento dell aliquota IRES che ha effetto a decorrere dal periodo d imposta in corso alla suddetta data del 14.7.2018 (ossia dal 2018). Nella sostanza, la disposizione non ha mai trovato applicazione in quanto entrata in vigore dal 2018 e dal medesimo periodo abrogata. Fondo per le società sportive dilettantistiche non lucrative Le maggiori risorse derivanti dall abrogazione della predetta normativa sono destinate ad un apposito fondo, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, per interventi in favore delle società sportive dilettantistiche (non lucrative). L art. 9 co. 6 del DL 12.7.2018 n. 87 convertito incrementata la misura del prelievo erariale unico (PREU) sugli apparecchi per il gioco lecito di cui all art. 110 co. 6 lett. a) e b) del RD 18.6.31 n. 773 (Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, TULPS). Per gli apparecchi di cui all art. 110 co. 6 lett. a) del TULPS (c.d. AWP, Amusement With Prizes), la misura del PREU, precedentemente pari al 19%, viene infatti fissata: nel 19,25% dell ammontare delle somme giocate, a decorrere dall 1.9.2018; nel 19,60% dell ammontare delle somme giocate, a decorrere dall 1.5.2019; nel 19,68% dell ammontare delle somme giocate, a decorrere dall 1.1.2020; nel 19,75% dell ammontare delle somme giocate, a decorrere dall 1.1.2021; nel 19,60% dell ammontare delle somme giocate, a decorrere dall 1.1.2023. Per gli apparecchi di cui all art. 110 co. 6 lett. b) del TULPS (c.d. VLT, Video Lottery Terminal), la misura del PREU, precedentemente pari al 6%, viene invece fissata: nel 6,25% dell ammontare delle somme giocate, a decorrere dall 1.9.2018; nel 6,65% dell ammontare delle somme giocate, a decorrere dall 1.5.2019; nel 6,68% dell ammontare delle somme giocate, a decorrere dall 1.1.2020; nel 6,75% dell ammontare delle somme giocate, a decorrere dall 1.1.2021; nel 6,60% dell ammontare delle somme giocate, a decorrere dall 1.1.2023. 8