PARTE SECONDA. ww.lagiostra.biz Approfondimenti Ottobre 2017 IL CORPO E IL MOVIMENTO

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

-IL CORPO E IL MOVIMENTO-

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1.4 Interpretare gli stimoli esterni che consentono al corpo di adattarsi all ambiente.

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Curricolo per campi di esperienza a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

ISTITUTO COMPRENSIVO E.FERMI CATENANUOVA

IL CORPO E IL MOVIMENTO

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Italiano. Inglese. Storia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Scuola dell'infanzia di Borgano

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Sabin a.s

IL MOVIMENTO Sperimentare gli schemi motori statici e dinamici di base:correre, saltare,gattonare, rotolare, strisciare e lanciare.

Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Infanzia Obiettivi di apprendimento

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

PERCHE IL CURRICOLO? laboratorio di formazione apprendimento saper fare sapere agito competenze guida facilitatore apprendimento autonomo

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA 3^ CIRCOLO DIDATTICO-

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

TFA A029-A030 Laboratorio BES

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 SCUOLA INFANZIA DI NUOVA OLONIO A.S. 2012/2013 GRUPPO SEZIONE- GRUPPO BAMBINI 3 ANNI - CAMPO D ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Curricolo verticale di Ed. Fisica scuola primaria

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

ESEMPIO DI GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

EDUCAZIONE MOTORIA INDICATORE (CATEGORIA) IL CORPO E LA SUA RELAZIONE

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito Mantova

4. Conosce e rispetta le regole della scuola e fuori dalla scuola (primi approcci

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA ELVE FORTIS DE HIERONJMIS E FILO VERDE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Antonino Caponnetto Scuola dell infanzia PROGETTAZIONE ANNUALE 2014/2015

IMMAGINI, SUONI, COLORI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

MACRO COMPETENZA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI SCIENZE MOTORIE

CURRICOLO DI ED.FISICA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

Italiano. Obiettivi disciplinari Conoscenze Competenze in uscita

ISTITUTO COMPRENSIVO FERRARI. Anno scolastico 2014/2015. Scuole dell Infanzia: Caresana, Concordia, Isola, Mora, Motta de Conti, Pezzana, Stroppiana

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

I CAMPI DI ESPERIENZA

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

DIREZIONE DIDATTICA di CORCIANO

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Palestra, cortile Palloni, cerchi, coni, bastoni, ceppi di equilibrio

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO L ambiente sociale, il vivere insieme, le domande dei bambini

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

Curricolo Scuola dell'infanzia

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

Scuola dell Infanzia San Francesco

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

Programmazione annuale scuola dell infanzia a. s / Periodo : Settembre / Ottobre / Novembre

GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI IN INGRESSO PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE AL MOVIMENTO

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

PARTE SECONDA IL CORPO E IL MOVIMENTO Traguardi di sviluppo alla fine del triennio della scuola dell infanzia Dimostrare autonomia nella cura di sé e usare modalità corrette nelle attività. Riconoscere i segnali del corpo e gli stati di benessere e malessere. Mettersi in relazione con il corpo, con lo spazio, i materiali e i compagni, coordinandosi nei giochi individuali e di gruppo. Sperimentare ed apprezzare il movimento e partecipare a giochi individuali e di gruppo. Muoversi con destrezza con o senza l uso di attrezzi, orientandosi all interno della scuola e all aperto. Utilizzare le capacità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo. Conoscere le diverse parti del corpo, rappresentare lo schema corporeo e i vissuti motori. Controllare e coordinare i movimenti nelle situazioni di gioco motorio e nelle attività manuali.

I Livello NUCLEI FONDANTI INDICATORI CONOSCENZE IL BAMBINO CONOSCE ABILITÀ IL BAMBINO VERIFICHE COMPETENZE OSSERVABILI COORDINA- ZIONE/ MOVIMENTO SALUTE Scoprire il corpo e la realtà circostante attraverso i sensi. Orientarsi negli spazi della scuola. Imitare correttamente semplici movimenti. Coordinare movimenti per grosso motori. Conoscere i primi concetti topologici. Rispettare e saper eseguire autonomamente pratiche di base per - le parti del corpo; - gli schemi motori di base (statici e dinamici); - i primi concetti spaziali. -Alcune regole di sana alimentazione; -alcune regole di comportamento Sviluppa la percezione globale dell unità corporea; riconosce e nomina le principali parti del corpo; prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori; si muove con sicurezza negli spazi della sezione in modo libero e su richiesta dell adulto; esegue canzoni e giochi mimati; salta su due piedi, corre, sale e scende le scale, striscia, rotola; usa il corpo per conoscere; riconoscesopra/sotto, dentro/fuori; corretta impugnatura di posate e strumenti per attività grafico/pittoriche. Scopre che il corpo ha bisogno di alimentarsi; riconosce alcune possibili fonti di pericolo; Osservazione di: o gioco motorio e autonomamente gestito; o gioco imitativo e simbolico; o attuazione di semplici percorsi e giochi della tradizione; o momenti di routine; o rispetto delle norme e regole condivise. Interviste e lettura di immagini. Completamento di figure (tipo puzzle del corpo). Coordinare il corpo. Conoscere il corpo. Metter in atto le prime pratiche di cura del proprio corpo.

IDENTITA ESPRESSION E/COMUNIC AZIONE la cura personale e l alimentazione. Esprimere i propri bisogni. Riconoscere su se stessi e sugli altri le principali parti del corpo. Imitare. Giocare. Usare il gioco simbolico. sicuro; -i comportamenti adeguati alle situazioni di routine. -Un vocabolario adeguato; -all espressione dei bisogni; -le differenze sessuali; -le principali parti del corpo. -Le regole dei giochi; -le principali forme di comunicazione globale. sa che comportamenti idonei possono prevenire gli incidenti personali e collettivi; usa correttamente materiali e giochi; si prende cura di se stesso (è autonomo in bagno, a tavola); adotta comportamenti adeguati alle routine e alle regole. Esprime i propri bisogni e desideri; riconosce e nomina le principali parti del corpo e parti del viso, anche su immagini; sa dire di se stesso, e degli altri, il sesso di appartenenza; rappresentare graficamente l omino (faccia, gambe e braccia); Usa semplici gesti per comunicare e comprende quelli degli altri; fa giochi imitativi; partecipa a semplici giochi di movimento; rispetta semplici ritmi e turni di gioco; attua semplici trame di gioco simbolico. Riconoscersi come maschio o femmina. Provare piacere nel gioco.

II Livello NUCLEI FONDANTI INDICATORI CONOSCENZE IL BAMBINO CONOSCE ABILITA IL BAMBINO VERIFICHE COMPETENZE OSSERVABIL I COORDINA ZIONE/ MOVIMENTO Controllare coordinazione oculo/manuale e oculo/podalica. Localizzare e rappresentare graficamente diverse parti del corpo. Coordinare movimenti in giochi collettivi. Consolidare schemi dinamici di base. Coordinare le dimensioni spaziotemporali dell azione. -Le parti del corpo; -le regole dei giochi; -gli schemi motori; -i principali riferimenti topologici; -figura/sfondo; -il concetto di contorno; -i principali riferimenti temporali. Sperimenta le potenzialità del corpo in movimento; produce sagome e schema corporeo sempre più ricco; rispetta le regole nei giochi organizzati; gioca da solo o in gruppo rispettando lo spazio degli altri; controlla gli schemi dinamici e posturali (salta su un piede, si arrampica ); identifica i rapporti topologici fra sé e gli altri, fra gli oggetti (sopra/sotto, davanti/dietro, tra); si orienta nello spazio scuola; usa alcuni attrezzi e materiali; nelle attività grafiche percepisce e differenzia figura/sfondo; colora rispettando spazi sempre più contenuti; punteggia e ritaglia; struttura percorsi di gioco. Osservare: o il gioco di gruppo; o la trama del gioco simbolico; o le routine e l attuazione delle regole della sezione; o conversazioni guidate sugli stili di una sana alimentazione; o rispetto nell uso di giochi e attrezzature. Attuare prove motorie e grafiche riferite a : o schema corporeo; o percorsi motori e grafici; o riferimenti spaziali e temporali di base; o controllo occhio-mano; o conoscenza delle procedure di evacuazione dei locali scolastici; o percezioni sensoriali. Coordinare il movimento del corpo in modo finalizzato. Attuare giochi di gruppo utilizzando riferimenti temporali e spaziali.

SALUTE IDENTITA Migliorare la cura della propria persona. Conoscere e riconoscere pericoli. Riconoscere la propria identità personale. -Le necessarie cure igieniche per il corpo; -l importanza di alcuni alimenti per crescere; -i possibili pericoli e il corretto uso di giochi e materiali; -le regole delle prove di evacuazione dell edificio scolastico; -Le parti del corpo; -tecniche e materiali per l espressione grafica e mimicogestuale; -la collocazione degli oggetti nella classe; -le regole di convivenza del gruppo. Identificare ed esprimere le proprie necessità fisiologiche usare i servizi igienici in modo autonomo; riflette sull importanza del cibo per crescere sani; sa che a scuola esistono possibili fonti di pericolo; sa che comportamenti idonei possono prevenire gli incidenti; usa correttamente materiali e giochi ; riconosce il significato di alcuni simboli relativi alla sicurezza e ai comportamenti da attuare; sa a cosa serve la prova di evacuazione e sa effettuarla in modo corretto. Nominare le parti del corpo; rappresenta se stesso graficamente, differenziandosi nei tratti da altre figure umane disegnate; è capace di esprimere stati d animo, emozioni e sentimenti attraverso posture, gesti e azioni; si prende cura di se stesso e dei propri oggetti con una discreta autonomia di base; Scoprire l importanza del cibo corretto per crescere. Riconoscere i pericoli ed attuare prime forme di prevenzione. Conoscere se stesso e gli altri. Essere sempre più autonomo. Sentirsi parte di una piccola comunità.

ESPRESSION E/COMUNIC AZIONE Discriminare le percezioni sensoriali. Conoscere ed utilizzare i cinque sensi. -Le percezioni sensoriali; -i principali riferimenti spaziotemporali. collabora con gli altri per la cura dell ambiente; assume e gestisce semplici incarichi. Identifica le principali percezioni sensoriali; descrive ciò che sente attraverso i sensi in modo sempre più preciso; esegue movimenti per realizzare un percorso semplice, anche solo su indicazioni verbali; usa il gioco simbolico con una trama sempre più ricca; partecipare a giochi di gruppo e a semplici coreografie. Descrivere, raccontare e rappresentare azioni, percezioni e movimenti. III LIVELLO NUCLEI FONDANTI INDICATORI CONOSCENZE IL BAMBINO CONOSCE ABILITÀ IL BAMBINO VERIFICHE COMPETENZE OSSERVABIL I COORDINAZ IONE/MOVI MENTO Controllare equilibrio statico ed in movimento. Sviluppare lateralità. -Il corpo e le sue possibilità; -i riferimenti spaziali e temporali; -le percezioni; -le regole del gioco Salta su un piede mantenendo equilibrio a lungo; impugna gli strumenti per attività grafiche in modo non troppo rigido; salta gradini delle scale; Osservazione di: o momenti di routine e di gioco autonomo; Vivere pienamente la propria corporeità. Orientarsi nello spazio con di gruppo.

SALUTE Affinare coordinazione globale e fine. Orientarsi nello spazio scuola interno ed esterno. Conoscere e riconoscere concetti spaziali e topologici. Essere autonomo in bagno e a tavola e momenti routinari. -Le regole di cura di sé; riconosce destra e sinistra su di sé e sugli altri; colora rispettando i bordi anche di piccoli campi (pressione, precisione, controllo); scrive correttamente il proprio nome; su indicazione verbale esegue consegne motorie complesse; discrimina le percezioni ; identifica ed utilizza riferimenti spaziali e temporali per eseguire consegne; esprime un comportamento adeguato e autonomo nel rispetto delle routine e delle regole ; attua autonomamente le consegne dell insegnante; gioca individualmente e in gruppo, in modo libero o guidato; rispetta le regole nei giochi organizzati e liberi; si muove con sicurezza nello spazio interno ed esterno della scuola. Usa correttamente le posate a tavola; accetta di assaggiare cibi nuovi o ricchezza della trama del gioco simbolico; o esecuzione dei compiti; o coordinamento globale e segmentario del corpo o rispetto delle regole condivise; o autonomia nei momenti di routine (autonomia psicofisica); o rispetto delle norme di una buona alimentazione; o capacità di collaborare, di dare e ricevere aiuto (situazioni di tutoring e peer to peer); o controllo e prevenzione del rischio per sé e per gli altri. Prove grafiche rispetto a: o orientamento nel foglio; o coordinamento occhiomano; o sequenze logiche; o sequenze temporali o causa/effetto; o concetti topologici (tipo dettato topologico). sicurezza, rispettando consegne spaziali e temporali. Acquisire autonomia. -le regole del vivere Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze

Dimostrare di essere autonomo nell organizzare momenti di gioco e di attività. Comprendere basi di una corretta alimentazione. comune; -gli alimenti adatti ad una sana alimentazione; -le caratteristiche sessuali; -le norme di sicurezza; -le autonomie necessarie alla quotidianità. riconosce i cibi di cui non è bene abusare; riconosce gli alimenti importanti per la crescita e la salute; sa versarsi l acqua; sa togliere e mettere felpe e giubbotto; sa chiudere cerniere; sa allacciare; controlla esecuzione di gesti e movimenti riuscendo a valutare rischi; riconosce e verbalizza le necessità fisiologiche ed i propri malesseri; riconosce le differenze sessuali conosce la differenza tra bambini grandi e piccoli; evita i pericoli e mette in atto azioni di sicurezza per sé e per gli altri; effettua in modo corretto le prove di evacuazione. Analisi della ricchezza dei prodotti grafici e delle conversazioni guidate. sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione. IDENTITA Avere coscienza delle proprie sensazioni ed emozioni. -Un vocabolario emozionale adeguato; -le regole del gruppo Esprime le proprie emozioni in modo sicuro; gioca rispettando le regole collabora con gli altri per un progetto comune; Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo in stasi e in

ESPRESSIONE / COMUNICA- ZIONE Rispettare regole di gioco e di comportamenti. Rafforzare atteggiamenti di sicurezza e stima. Comprendere e riprodurre messaggi mimico/gestuali. Comprendere ed esprimere emozioni e sentimenti attraverso il corpo. Coordinare i movimenti del corpo in rapporto al ritmo di una musica. -le parti del corpo in modo particolareggiato; -destra/sinistra con sicurezza su se stesso e sugli altri. -Le tecniche e gli strumenti per esprimersi; -le piccole regole utili per svolgere bene un compito (ascoltare la consegna, eseguire con calma, porre domande ); -le regole del gruppo e della comunicazione con adulti e bambini. sostiene i compagni più piccoli prendendosi piccole responsabilità; identifica i propri ed altrui oggetti, spazi, caratteristiche; conoscere e denominare le parti del corpo su di sé, sugli altri e su un immagine; rappresenta graficamente il corpo in situazioni di stasi e movimento in modo ricco e creativo; discrimina la propria dominanza laterale. Rielabora graficamente esperienze motorie vissute; esegue in modo preciso giochi e canzoni mimate; mette in atto le regole che favoriscono un compito corretto (attendere la consegna, ascoltare, mantenere l attenzione, porre domande se non si comprende..); capisce le proprie difficoltà e le comunica; comprende le difficoltà degli altri e sa aiutarli; si muove in base a suoni, rumori, musica, indicazioni verbali e simboliche; movimento. Manifestare capacità di collaborare e prendersi cura di sé e degli altri. Controllare l esecuzione del gesto, interagire con gli altri nei giochi di movimento, nella danza, nella comunicazione espressiva.

coordina i movimenti con quelli degli altri in piccole coreografie e giochi; la trama del gioco simbolico è molto ricca; rispetta i propri spazi e quelli degli altri nei giochi di movimento; interagisce positivamente con l adulto e i compagni.