Le reazioni di ossidoriduzione



Documenti analoghi
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

... corso di chimica elettrochimica 1

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

ANALISI CHIMICA compiti delle vacanze. a.s. 2014/2015 IV E chimici

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

ISIS G. Tassinari di Pozzuoli a.s Programmazione. Complementi di Matematica. Classe 4 H

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : FISICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S. 2011/2012

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

Anno scolastico 2014/2015

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI CHIMICA STRUMENTALE

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

SENSORI E TRASDUTTORI

Biosensori Sensori Chimici.

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

Strategie di purificazione di proteine

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Progettazione disciplinare:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

PROGRAMMA CONSUNTIVO

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria.

A.S CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

Per una scuola hands on : esperienze

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile)

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

Spettroscopia e spettrometria ottica. Francesco Nobili

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

Istituto comprensivo Arbe Zara

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI. Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE. Ore settimanali previste: 4

Liceo Scientifico CORTINA D'AMPEZZO POLO SCOLASTICO VAL BOITE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Dissociazione elettrolitica

Istituto Superiore di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera. "A. Prever" PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

Programmazione Modulare

Programmazione Individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

ALLEGATO C MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80. Descrizione analitica degli obiettivi specifici

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

La legge di Lambert-Beer

Misure Termotecniche

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

Transcript:

I.S. G. TASSINARI PROGRAMMAZIONE di CHIMICA ANALITICA E STUMENTALE Classe 4L - A.S. 2015-16 Docenti: prof.ssa Stefania Comes- prof.ssa Anna Alfano ANALISI INIZIALE DELLA CLASSE: La classe risulta composta da 21 alunni. In generale gli studenti sono molto vivaci e tendono facilmente a distrarsi durante la lezione mostrando un impegno spesso discontinuo. Tuttavia, in questa prima fase di osservazione, hanno anche mostrato un discreto livello di interesse per la materia e una buona capacità di dialogo e confronto. In una prima fase dell attività didattica sarà necessario riprendere e implementare una parte del programma del terzo anno indispensabile per lo studio e la comprensione degli argomenti chiave del quarto anno. In particolare sarà necessario riprendere, in diverse momenti dell attività didattica, i seguenti argomenti necessari alla costruzione delle conoscenze/competenze del IV anno: reazioni acido-base, calcolo del ph per acidi forti, deboli e miscele acido-base, soluzioni tampone, titolazioni volumetriche, preparazione di soluzioni a titolo noto, utilizzo degli indicatori acido-base, diversi metodi di esprimere la concentrazione di una soluzione. Il trattamento statistico dei dati sarà affrontato in maniera applicativa durante l analisi dei risultati sperimentali conseguente ad ogni esperienza di laboratorio. VALUTAZIONE: Per la valutazione in itinere e finale saranno prese in considerazione la conoscenza, la comprensione, la capacità di analisi e di sintesi, l impegno e il progresso di ciascun allievo. Si terrà conto dell'impegno, dell'interesse, della partecipazione attiva in classe e in laboratorio, della capacità di organizzare i contenuti e di svolgere le attività assegnate in classe e a casa e, non ultima, della correttezza del comportamento. Inoltre verrà valutata anche la capacità degli studenti di interagire e di lavorare in gruppo. Le unità di apprendimento () verranno articolate come di seguito indicato: Le reazioni di ossidoriduzione 1 Settembre/Ottobre Numero di ossidazione. Reazioni di ossidoriduzione. Il bilanciamento. Coppie redox. Ossidanti e riducenti. Reazioni di disproporzione. Attività di laboratorio tavola periodica, laboratorio Saper assegnare correttamente il numero di ossidazione degli elementi nei composti chimici. Bilanciare le reazioni di ossidoriduzione col metodo delle semireazioni. Saper discriminare tra una specie ossidante e riducente.

Potenziometria 2 Ottobre/ Novembre/Dicembre ricerca, Attività di laboratorio Metodi elettrochimici di misura. Schema generale di un sistema per misure elettrochimiche. Potenziometria. Conduttori di prima e seconda specie. Elettrodo di riferimento, elettrodo indicatore e potenziometro. Classificazione degli elettrodi. Potenziale all elettrodo. Equazione di Nernst. Potenziale standard di riduzione. Celle galvaniche. Pila Daniell e pile a concentrazione. Rappresentazione schematica di una pila. Ponte salino e setto poroso. Tensione pratica (d.d.p.) di una pila. Calcolo della forza elettromotrice (tensione teorica). Potenziale della cella. Elettrodi di riferimento: elettrodo a idrogeno, ad Ag/AgCI, a calomelano. Elettrodi di misura. Elettrodo a vetro per la misura del ph. Elettrodi selettivi. Metodi di misura indiretti (titolazione potenziometrica): apparato sperimentale, registrazione della curva di titolazione, elaborazione dei dati sia con metodi di risoluzione grafica che computazionale su foglio excell dedicato. Metodi diretti: misure di ph (apparato sperimentale, taratura del piaccametro) Titolazioni redox e di precipitazione. tavola periodica. Saper descrivere i componenti di un sistema per misure elettrochimiche. Riconoscere le caratteristiche fondamentali dei conduttori di prima e seconda specie. Saper schematizzare una pila Saper calcolare il potenziale di un elettrodo Applicare l equazione di Nernst per il calcolo della forza elettromotrice di una pila e la costante di equilibrio di una reazione redox. Essere in grado di descrivere correttamente i principali elettrodi di riferimento ed indicatori e saper valutarne il campo di applicazione. Allestire e utilizzare gli elettrodi di riferimento e di misura. Saper tarare e utilizzare un phmetro. Determinare il p.e. delle titolazioni potenziometriche sia attraverso metodi di interpolazione grafica che metodi matematici. Saper valutare i vantaggi e le differenze tra una titolazione potenziometrica rispetto ad una titolazione volumetrica.

Conduttimetria 3 Gennaio/Febbraio ricerca, Attività di laboratorio Principi ed applicazioni. Conducibilità elettrica delle soluzioni. Conduttimetro e cella conduttimetrica. Misure dirette ed indirette. Titolazioni conduttimetriche. tavola periodica Saper descrivere e rappresentare schematicamente una cella conduttimetrica. Saper valutare i fattori che agiscono sui meccanismi di conduzione. Essere in grado di descrivere come cambia la conducibilità specifica di elettroliti forti e deboli al variare della concentrazione. Essere in grado di allestire ed eseguire titolazioni conduttimetriche. Metodi Ottici- Spettrofotometria UV-VIS 4 Febbraio/Marzo/Aprile ricerca. Attività di laboratorio Introduzione ai Metodi Ottici: Atomi e molecole: modello orbitalico. Radiazione elettromagnetica: teoria ondulatoria e teoria corpuscolare. Interazione radiazione-materia: assorbimento, emissione. La formula di Planck e la quantizzazione dell' energia. Lo spettro elettromagnetico. Il colore: le radiazioni complementari ed il ruolo della sorgente luminosa. Assorbimento atomico e assorbimento molecolare. Spettri: spettri continui, spettri a righe (AAS), spettri a bande. Spettrofotometria UV/VIS: principio e campo spettrale. Transizioni di assorbimento molecolare nell UV/VIS. Legge dell assorbimento (Legge di Lambert-Beer). Strumentazione: strumenti a singolo e a doppio tavola periodica Saper descrivere i parametric principali di una radiazione elettromagnetica: lunghezza d'onda, frequenza, periodo, numero d'onda, ampiezza, intensità e le relazioni che li legano. Valutare similitudini e differenze tra l assorbimento atomico e molecolare. Saper descrivere lo schema a blocchi dello spettrofotometro a singolo e doppio raggio. Le celle porta-campione: criticità del materiale costitutivo in relazione al campo spettrale impiegato nell analisi. L analisi quantitativa in spettrofotometria: le deviazioni dalle legge di Beer, fattori chimici, fisici e strumentali.

raggio; i componenti dello spettrofotometro: sorgenti, monocromatori (filtri di assorbimento, prismi, reticoli); rivelatori. Misure spettrofotometriche: analisi qualitativa e quantitativa. Analisi quantitativa mediante il metodo della retta di taratura ed il metodo delle aggiunte multiple. Essere in grado di eseguire analisi spettrofotometriche qualitative e quantitative. Cromatografia 5 Aprile/Maggio ricerca, Attività di laboratorio Principi generali della separazione cromatografica. Meccanismi chimico-fisici della separazione cromatografica. Tecniche cromatografiche. Il cromatogramma. Grandezze, equazioni e parametri fondamentali (costante di distribuzione, fattore di ritenzione, selettività, efficienza, risoluzione, capacità etc.). Cromatografia su strato sottile: parametri e prestazioni. Materiali di sostegno, fase stazionaria e mobile. Criteri per la scelta della fase stazionaria e della fase mobile. Metodi di analisi qualitativa e quantitativa. Cromatografia su colonna a bassa pressione: principi e applicazioni. Cromatografia di adsorbimento-ripartizione. Cromatografia di esclusione. Cromatografia di scambio ionico. Cromatografia di affinità. Applicazione pratica delle tecniche di cromatografia su colonna. tavola periodica Saper descrivere il principio generale alla base della tecnica di separazione cromatografica. Saper argomentare i criteri per la scelta della fase stazionaria e mobile più indicate per effettuare una separazione mediante TLC. Riconoscere e discriminare i campi di applicazione delle principali tecniche di cromatografia su colonna. Essere in grado di effettuare una separazione cromatografica mediante TLC e cromatografia su colonna valutando la tecnica di analisi più opportuna. OBIETTIVI MINIMI Bilanciamento delle reazioni redox. Strumentazione per l analisi potenziometrica. Classificazione degli elettrodi. Caratteristiche principali degli elettrodi indicatori e di riferimento. Elettrodo a vetro per la misura del ph. Calcolo del potenziale di elettrodo. La pila Daniell e la pila a concentrazione. La differenza di potenziale (ddp) della pila quando circola o non circola corrente. Applicazione dell equazione di Nernst per il calcolo della forza elettromotrice e la costante di equilibrio di una reazione redox.

Descrizione e campo di applicazione dei principali elettrodi di riferimento ed indicatori. Determinazione del p.e. delle titolazioni potenziometriche sia attraverso metodi di interpolazione grafica che metodi matematici. Principi ed applicazioni della conduttimetria. Conducibilità elettrica delle soluzioni. Rappresentazione schematica di una cella conduttimetrica. Descrizione dei fattori che agiscono sui meccanismi di conduzione. Misure dirette ed indirette. Campo di applicazione delle titolazioni conduttimetriche. Radiazione elettromagnetica: teoria ondulatoria e teoria corpuscolare. Interazione radiazione-materia: assorbimento, emissione. Assorbimento atomico e molecolare. Schema a blocchi dello spettrofotometro a singolo e doppio raggio. L analisi qualitativa e quantitativa in spettrofotometria. Le deviazioni dalle legge di Lambert- Beer: fattori chimici, fisici e strumentali. Analisi quantitativa mediante il metodo della retta di taratura ed il metodo delle aggiunte multiple. Principi generali della separazione cromatografica. Cromatografia su strato sottile: parametri e prestazioni. Cromatografia su colonna a bassa pressione: principi e applicazioni.