INCONVENIENTI DELLA MUTUA (INDUZIONE) 1

Documenti analoghi
TEST DI ELETTROTECNICA - 2

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE TRIFASE

TRASFORMATORE DYN CON FILO DI LINEA

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI


Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

TEST DI ELETTROTECNICA

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

DISCIPLINA DI MACCHINE E CONVERTITORI DI ENERGIA ELETTRICA PROVA SCRITTA D ESONERO 1 AA APRILE 2010

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

CIRCUITI MAGNETICAMENTE ACCOPPIATI

Il trasformatore Principio di funzionamento

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

Elettrotecnica - A.A Prova n gennaio 2012

ESERCIZI RANDOM DI ELETTROTECNICA

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

Sez 4 INTERAZIONE CON L IMPIANTO ELETTRICO

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Lez.23 Accoppiamento mutuo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 23 Pagina 1

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA

Trasformatore. Parte 4 Trasformatori speciali (versione del ) Autotrasformatore (1)

Note sui circuiti a corrente alternata

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

ESERCIZI SUL TRIFASE DAL FORUM

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA

PARTE I. Sistemi Trifase

La legge di Faraday-Neumann afferma che in un circuito attraversato da un campo magnetico il cui flusso varia nel tempo:

Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci. Reggio Calabria

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Esercizi sui sistemi trifase

Disturbi. 1 - I disturbi dovuti ai collegamenti a massa

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Corso di Progettazione Costruzioni Impianti Classe IV IMPIANTO ELETTRICO. prof. Federica Caldi

Esercizi sui sistemi trifase

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Il neutro, un conduttore molto "attivo"

Trasformatore reale monofase

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120.

Formulario Elettromagnetismo

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI

Lezione 19 - Induzione elettromagnetica

Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario -

Macchina asincrona. Primo motore elettrico (1885) Galileo Ferraris ( )

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Fisica 21 Gennaio 2013

Il trasformatore 1/55

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Zeno Martini (admin) 1 January 2004

UN ESERCIZIO CON CARICO TRA FASE E FASE

Trasformatore monofase

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici:

DAC Digital Analogic Converter

I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica DUM DLP A.A. 2000/01 Scritto del 16 febbraio 2001

NON VOLTARE LA PAGINA PRIMA DEL SEGNALE DI INIZIO DELL INSEGNANTE

SVILUPPO DEI CONTENUTI

SISTEMI TRIFASE A TRE E QUATTRO FILI IN REGIME

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Se vogliamo migliorare il sistema, occorre aggiungere un altro pistone o come funzionano i motori odierni, quattro pistoni.

Appendice Il trasformatore monofase

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

LA CORRENTE ELETTRICA

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A.

INSERZIONE ARON MISURA DI POTENZA ATTIVA

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO

Relazione di calcolo

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Generatori di tensione

Richiami di Elettrotecnica

Applicazioni delle derivate alla Fisica

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Ponti in Corrente Alternata

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

Transcript:

Zeno Martini (admin) INCONVENIENTI DELLA MUTUA (INDUZIONE) 28 October 2008 Due parole sulla mutua (induzione) Un campo magnetico prodotto da correnti variabili in un circuito, genera, in un altro circuito non collegato ohmicamente al primo, tensioni elettriche. Il circuito sede delle tensioni si chiama indotto; induttore è detto il circuito che produce il campo magnetico variabile. I due circuiti si dicono magneticamente accoppiati e l'accoppiamento è misurato dal coefficiente di mutua induzione. Comunemente è indicato con M e rappresenta il rapporto tra il flusso magnetico concatenato con il circuito indotto e l'intensità di corrente circolante nel circuito induttore. Il coefficiente di autoinduzione, comunemente indicato con L, è invece il rapporto tra il flusso concatenato con il circuito e la corrente che lo produce. Se indichiamo con L 1 ed L 2 i coefficienti di autoinduzione di due circuiti accoppiati magneticamente, il coefficiente di mutua induzione, diviso la radice quadrata del prodotto dei due coefficienti di autoinduzione, è un numero compreso tra zero (circuiti non accoppiati) ed 1 (circuiti perfettamente accoppiati). Si può cioè scrivere: con detto coefficiente di accoppiamento. Due circuiti sono perfettamente accoppiati quando tutto il flusso magnetico prodotto da un circuito si concatena con l'altro circuito. La tensione indotta per mutua induzione può essere concorde o discorde con la tensione di autoinduzione, cioè con la tensione indotta dal flusso magnetico della corrente del circuito stesso. Il segno di M è allora positivo quando le tensioni di mutua induttanza sono concordi con le tensioni di autoinduttanza; negativo quando sono discordi. La tensione di autoinduttanza ha sempre lo stesso verso rispetto alla corrente del circuito che la produce e, per la legge di Lenz, si oppone alla variazione di tale corrente. Al coefficiente di autoinduzione, che rappresenta il flusso magnetico prodotto da un ampere, si attribuisce perciò un segno univoco, che è il positivo e, di conseguenza, la legge di Lenz impone il segno meno nella legge di Faraday che, come noto diventa: e(t): tensione autoindotta i(t): corrente del circuito INCONVENIENTI DELLA MUTUA (INDUZIONE) 1

: variazione istantanea della corrente nell'unità di tempo (o derivata ) Osserviamo anche che la tensione autoindotta, nel caso in cui la corrente sia sinusoidale, è pure sinusoidale ed è in quadratura con la corrente che è in fase con il flusso. Si può intuire come una tensione di mutua induzione che si sommi a quella di autoinduzione dia luogo, in generale, ad una tensione che non è in quadratura perfetta con la corrente del circuito che, pertanto, non risulta in fase con il flusso. La mutua induzione, (come ogni cosa se ci si pensa bene), può essere sfruttata in senso positivo oppure può costituire un inconveniente. Il primo caso corrisponde alla realizzazione delle macchine elettriche, a partire dal trasformatore. Il secondo è il caso, ad esempio, dei disturbi nei circuiti di trasmissione dei segnali, oppure della ripartizione non uniforme della corrente su cavi in parallelo, che è l'oggetto del presente articolo. Occorre allora saper riconoscere gli effetti per predisporre gli accorgimenti per renderli meno dannosi. Induttanza d'esercizio Ogni conduttore di una linea elettrica è caratterizzato con la sua resistenza ohmica, R, e la reattanza che, come noto, è il prodotto della pulsazione elettrica per il coefficiente di autoinduzione L Se la resistenza dipende esclusivamente dalle caratteristiche del cavo e dalla temperatura di funzionamento, la reattanza dipende invece dal posizionamento dei cavi. Più conduttori percorsi da correnti variabili sono soggetti sia a tensioni di autoinduttanza sia a tensioni di muta induttanza. In un cavo dunque si manifesta una globale tensione indotta legata al flusso totale e non al semplice flusso prodotto dalla sola corrente. Di essa si tiene conto con un coefficiente di induzione globale che dipende dalla configurazione geometrica dei conduttori. Senza entrare nei dettagli matematici della dimostrazione vediamo le espressioni di tale coefficiente nei casi che si verificano nella pratica Linea monofase I conduttori sono paralleli. L'induttanza globale ha questa espressione D: distanza tra gli assi dei conduttori d: diametro dei conduttori INCONVENIENTI DELLA MUTUA (INDUZIONE) 2

Linea trifase Qui le cose sono più complesse e non si potrebbe, a rigore, parlare di una vera induttanza per tutti i conduttori. Infatti, ad esempio, per tre conduttori disposti su un piano, solo nel conduttore centrale corrente e flusso concatenato totale sono in fase. Nei conduttori laterali invece non lo sono e le tensioni indotte dai flussi sono sfasate, rispetto alla corrente, di un angolo diverso da 90 gradi. Ciò significa che è in gioco anche una potenza attiva, oltre a quella reattiva. Tale potenza attiva è generata da una fase ed assorbita dall'altra. Per poter parlare di induttanza globale identica per i tre conduttori, occorre dividere in tre tronconi la linea trifase e permutare i conduttori. Per tre conduttori comunque disposti vale allora d: diametro dei conduttori : distanza media tra gli assi dei conduttori D i,j : distanza tra i conduttori i e j Se D 12 = D 13 = D 23, cioè i conduttori sono ai vertici di un triangolo equilatero di lato D, si ha D m = D e si può far vedere che in ogni conduttore la corrente è in fase con il flusso concatenato. Quindi si può parlare di un vero e proprio coefficiente di autoinduzione come nel caso monofase. Se invece i conduttori sono su un piano, quindi si ha permutare le fasi come detto in precedenza. e per poter parlare di coefficiente di autoinduzione occorre Cavi in parallelo Spesso l uso di cavi in parallelo può essere comodo, ma tale comodità ha un prezzo. Vantaggi Se i cavi da utilizzare sono di grossa sezione, possono essere, se non addirittura irreperibili, molto difficili da posare. E quindi quasi inevitabile ricorrere a cavi in parallelo. Due cavi in parallelo hanno, inoltre, una portata maggiore di un cavo singolo di sezione pari alla somma. Non è neanche trascurabile la possibilità di funzionamento dell impianto a potenza ridotta nel caso di guasto ad un cavo. INCONVENIENTI DELLA MUTUA (INDUZIONE) 3

Svantaggi Il principale inconveniente è la ripartizione non uniforme delle correnti nei cavi che rende problematica la loro protezione da sovracorrenti e da cortocircuiti. Un caso concreto Nel forum è arrivato questo quesito (non è la prima volta): in una linea trifase composta da tre cavi per fase in parallelo tra loro, ho trovato dei valori di corrente che non sono stato in grado di giustificare. I tre cavi di ogni fase non avevano una intensità di corrente circa uguale, come mi aspettavo. Addirittura nel cavo di una fase ho misurato un intensità che è il triplo di quella di del cavo ad esso in parallelo. Ho pensato di aver sbagliato la misura, di avere la pinza amperometrica guasta. Ma ho ripetuto più volte la misura, cambiando anche strumento. Niente sempre la stessa incredibile differenza. A cosa può essere dovuta? La spiegazione sta in quanto detto nei precedenti paragrafi. Innanzitutto diciamo che il problema diventa importante per cavi di grossa sezione, superiore ai 50 mm 2 (nel caso specifico erano 3 cavi FG7R da 240 mm 2 ). Cos hanno in particolare i cavi di grande sezione? Che la resistenza diventa trascurabile rispetto alla reattanza, e mentre la resistenza dipende essenzialmente dalla sezione, quindi rimane identica per i tre cavi, la reattanza è influenzata dalla posizione reciproca dei cavi. Maggiore è la sezione dei cavi, maggiore è la loro distanza reciproca e più determinante risulta l'effetto della mutua induzione che impedisce di considerare un coefficiente di autoinduzione, quindi una reattanza, uguale per tutti i cavi. Bisognerebbe fare in modo che il flusso concatenato fosse lo stesso per tutti i conduttori, ma si può intuire quanto la difficoltà di realizzare questa condizione aumenti all'aumentare del numero dei conduttori. Un po' di teoria Vediamo il problema dal punto di vista teorico. I tre cavi sono schematizzabili con tre impedenze costituite dalla serie della resistenza e della reattanza. Indichiamole con Z 1, Z 2 e Z 3. Se I L è la corrente che si deve suddividere sui tre cavi in parallelo la corrente, ad esempio sul cavo corrispondente alla Z 1 sarà INCONVENIENTI DELLA MUTUA (INDUZIONE) 4

(formule analoghe, che è intuitivo scrivere modificando i pedici, si hanno per gli altri due cavi). Se le tre impedenze sono perfettamente uguali si ha quindi la corrente totale si ripartisce equamente sui tre cavi. Non è così se le impedenze sono diverse. E ciò che le fa differire è proprio la reattanza che, come detto già più volte, dipende dalla posizione reciproca. Se Z 1 è ad esempio maggiore, in modulo, delle altre del 50% si ha: per cui la corrente sugli altri due cavi è cioè maggiore del il 50 %. Occorre allora posare i cavi in modo da rispettare una simmetria che renda almeno molto simili le 'induttanze' per ogni cavo, quindi le reattanze. La figura seguente mostra disposizioni idonee e non idonee nel caso di due e tre cavi in parallelo. Posizionamento di 3 e 4 cavi in parallelo su un piano di una linea trifase INCONVENIENTI DELLA MUTUA (INDUZIONE) 5

Ecco i dati del caso concreto citato in apertura. I cavi, tutti FG7R da 240 mm 2, erano disposti in piano nella disposizione errata mostrata in figura. I valori di corrente misurata su ogni cavo erano Sui cavi di tre della L1: 392 A, 138 A e 182 A Sui cavi di tre della L2: 181 A, 334 A e 415 A Sui cavi di tre della L3: 115 A, 395 A e 162 A Addirittura si arrivava ad una corrente in un cavo tripla del cavo in parallelo. Dopo aver modificato la configurazione realizzando quella corretta riportata nella stessa figura, la differenza percentuale riscontrata era invece dell ordine del 5%. Come posizionare i cavi Quando si posano cavi in parallelo occorre dunque posizionarli con attenzione. E poi praticamente indispensabile controllare con una pinza la corrente in ogni cavo a posa avvenuta. Un calcolo teorico accettabile è praticamente impossibile. In genere è ammessa una differenza del 10%. Se la differenza dovesse essere superiore sarà necessario proteggere ogni cavo con un proprio interruttore. La figura illustra posizionamenti corretti. I casi possibili sono ovviamente molto più numerosi: il criterio comunque è quello di realizzare una configurazione simmetrica rispetto ad un centro geometrico. Ecco alcuni esempi Con due cavi, senza neutro e con neutro INCONVENIENTI DELLA MUTUA (INDUZIONE) 6

Con tre cavi, senza neutro e con neutro Con quattro cavi, senza neutro e con neutro Nel caso di due cavi (o anche quattro) in parallelo la simmetria che si può ottenere è perfetta, mentre non la si può ottenere perfetta con 3. La difficoltà di ottenere adeguate simmetrie nella disposizione sconsiglia vivamente la posa di più di quattro cavi in parallelo per ogni fase. Protezione Per quanto riguarda la protezione da sovraccarico, se attuata con un unico interruttore si deve tenere conto di come la corrente si ripartisce tra i cavi. Quando l interruttore è percorso dalla corrente nominale, I N, nessuno dei cavi deve essere percorso da una corrente superiore alla portata. Consideriamo il caso di due cavi in parallelo. Se le impedenze dei cavi sono identiche che cioè. e se I z è la loro portata identica, basta INCONVENIENTI DELLA MUTUA (INDUZIONE) 7

Se le impedenze non sono uguali nel cavo con impedenza minore si ha la corrente maggiore. Supponiamo ad esempio che sia ed. Occorre che la maggiore sia inferiore alla portata quindi, Cioè. Questo, come si vede, limita la corrente di impiego possibile a parità di portata di ciascun cavo. Il calcolo preventivo non è comunque eseguibile con certezza ed il modo con cui si ripartiranno effettivamente le correnti dovrà essere misurato a posa avvenuta. E bene allora scegliere la corrente nominale dell interruttore unico non semplicemente inferiore alla somma delle portate effettive, ma ridurre prudenzialmente questa somma di un 20%. In caso contrario, in genere se la differenza percentuale tra le correnti nei cavi è superiore al 10%, occorre proteggere ogni cavo con un interruttore proprio. Per il cortocircuito occorre distinguere se esso avviene a valle di tutti i cavi od in un tratto intermedio. A valle è ad ogni modo il più probabile ed è sufficiente che l interruttore che protegge dal sovraccarico, abbia potere di interruzione maggiore della corrente di cortocircuito presunta. Molto più problematica è la protezione da un corto intermedio, in quanto esso risulta alimentato sia da monte che da valle, per cui occorre un interruttore che apra anche a valle. C è però da osservare che un tale corto è molto poco probabile. Ad ogni modo sta al progettista di valutare caso per caso la situazione. Riferimenti bibliografici Lezioni di impianti elettrici, I Cavi in parallelo A. Paolucci ed Cleup V. Carrescia TuttoNormel 2/2001 Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/ index.php?title=userspages:admin:cadutemutua" INCONVENIENTI DELLA MUTUA (INDUZIONE) 8