LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI"

Transcript

1 Zeno Martini (admin) LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI 19 January 2010 Prologo In questo messaggio del forum RenzoDF mi ha richiesto di riprodurre quanto i miei sacri testi riportavano per le linee ad anello. Ho allora preso il mio antico testo di Impianti, Lezioni di Impianti Elettrici di Antonio Paolucci Ed. CLEUP 1971 e l'ho fatto, inviando come allegato un file pdf con il paragrafo del testo del prof. Antonio Paolucci. Quello è però solo l'ultimo dei paragrafi che trattano le linee con carichi distribuiti e poiché, sembra almeno, è difficile trovare in Internet la trattazione teorica dell'argomento, ho deciso di scannerizzare virtualmente anche i paragrafi precedenti. Linea a sbalzo in continua Nella figura che segue, è schematizzata una linea alimentata ad una estremità, con carichi derivati lungo il suo percorso (linea a sbalzo). La linea è formata da due conduttori di lunghezza l dello stesso materiale di resistività ρ e della stessa sezione S. LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI 1

2 Linea a sbalzo in continua Indicata con la caduta di tensione lungo un filo, tra l'alimentazione e l'ultimo carico derivato si ha da cui, noto il valore di, si ricava la sezione. ρ ovviamente è la resistività del materiale alla temperatura di funzionamento. Al risultato della (1) si può pervenire applicando il principio di sovrapposizione degli effetti. La caduta all'estremità di un filo, dovuta alla sola corrente I r è data da ed è Sostituendo si trova la (1). Nota: il prodotto forza. è detto momento elettrico per l'identità formale con il momento di una LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI 2

3 Linea in continua alimentata alle due estremità La tensione alle due estremità è identica. Le due estremità iniettano le correnti I A ed I B Applicando il primo principio di Kirchhoff all'insieme di taglio evidenziato, si ha La tensione più bassa si ha in una posizione intermedia, S, detta sezione di inversione o di taglio. In tale sezione infatti si esaurisce la corrente proveniente da A, il che significa che tutti i carichi a monte di quella sezione sono alimentati da A, ed inizia quella proveniente da B, per cui tutti i carichi a valle, sono alimentati da B. In quel punto dunque la corrente è come si invertisse. Se quel punto corrisponde ad un tratto di linea tra i due carichi, quel tratto di linea potrebbe anche essere tagliato, senza che nulla cambi. Se invece coincide con un carico, ed è il caso più probabile, quel carico è alimentato sia da A che da B. Supponendo che la sezione di taglio si abbia immediatamente a valle del carico p, quindi nel tratto di linea tra i carichi p e p + 1, sarà Il valore della corrente I B si può determinare applicando la (1) tenendo conto che, in questo caso,, cioè che la caduta complessiva da A a p è uguale a quella da B a p. Quindi ponendo, con riferimento al disegno, si ha LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI 3

4 da cui Quindi si può ricavare anche I A con Ora è possibile determinare l'indice p che corrisponde alla sezione di taglio. Esso infatti è il primo che verifica la disuguaglianza Individuata la sezione di taglio la linea può essere spezzata in due linee a sbalzo. Indicata allora sempre con la massima caduta di tensione ammessa, che si ha nella sezione di taglio, applicando la (1) si determina la sezione della linea Nota 1: Quando la sezione di taglio coincide con il carico p, è possibile suddividerlo e considerare come carico p, con cui termina il tronco di linea che parte da A, la corrente Se il carico non è suddiviso la sezione sarà ovviamente maggiore di quella teoricamente necessaria. La divisione è tanto meno necessaria quanto minore è la corrente I p rispetto alla somma delle correnti che precedono. Nota 2: sarà opportuno verificare anche la densità di corrente alle estremità LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI 4

5 Nota 3Se (di poco), Le correnti I A ed I B calcolate supponendo uguali le due tensioni vanno modificate in base alla corrente di circolazione che interessa la linea dovuta alla differenza delle tensioni:, diventando I A' = I A + I C ed I B' = I B I C. Occorre però conoscere la R AB, resistenza totale della linea che si deve ancora calcolare, in quanto la sezione dipende dal valore delle correnti estreme che stabiliscono la sezione di taglio. Si considera allora dapprima la linea alimentata dai due estremi con tensioni uguali e pari alla media aritmetica: e si calcolano le correnti I A ed I B. In base ad esse si determina la sezione, quindi lar AB. A questo punto si calcola la I C. La sezione di taglio si sposterà e si dovrà verificare che la caduta di tensione sia inferiore al limite prefissato. In caso contrario si ripete il procedimento con sezione maggiore. Nota 4: la linea ad anello va trattata come la linea alimentata dalle due estremità con tensioni uguali Linea ad anello Linea a sbalzo in corrente alternata In alternata le cose si complicano in quanto alla caduta resistiva si aggiunge quella induttiva. Si usa comunque come base di calcolo la nota formula della caduta di tensione industriale, una formula approssimata già per un carico solo, e che risulta affetta da un'ulteriore approssimazione in presenza di più carichi. Ad ogni modo per le normali linee le approssimazioni sono piccole, quindi più che accettabili. Se si indicano con R U ed X U la resistenza e la reattanza unitarie di un conduttore, la caduta dovuta ad un carico che assorbe una corrente I con un fattore di potenza su un conduttore lungo L, vale LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI 5

6 Linea a sbalzo in corrente alternata Se ci sono n carichi derivati lungo la linea, applicando il principio di sovrapposizione degli effetti, ed indicando con λ r la distanza del carico r-simo dall'origine, si ha, per la caduta su un conduttore: avendo indicato con rispettivamente la caduta attiva, dovuta cioè alla componente attiva della corrente, in fase con la tensione, e la caduta reattiva, dovuta alla componente in quadratura. Per determinare la sezione, si fissa il valore massimo ammesso per, si sceglie un valore per la reattanza e si calcola con la (6). Ricordiamo che con ω pulsazione della tensione (314 rad /s a 50 Hz) ed L induttanza unitaria del filo. L dipende fondamentalmente dalla distanza tra i conduttori e, per linee aeree in MT ed AT, non varia molto essendo compresa tra 1 ed 1,4 mh/ km (quindi la reattanza avrà un valore compreso tra. Quindi si ricava e si calcola la sezione con LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI 6

7 e si sceglierà la sezione commercialmente disponibile immediatamente superiore. A questo punto occorre una verifica della reattanza ipotizzata. Se la reattanza con la sezione calcolata è inferiore a quella ipotizzata il calcolo va bene. Altrimenti occorre ripeterlo con un nuovo valore di reattanza. Nel caso in cui risulti o che sia impossibile trovare commercialmente una sezione sufficientemente grande, in modo che sia, significa che si è raggiunta la massima capacità di trasporto della linea. Linea alimentata alle due estremità in corrente alternata Siano note le n correnti derivate riferite alla tensione di alimentazione. Linea alimentata alle due estremità Per determinare la differenza di potenziale tra A e B, si può usare il principio di sovrapposizione degli effetti considerando i carichi come generatori di corrente e considerando pure il punto B come un punto cui è collegato un generatore di corrente di valore I B che è opposta a quella dei carichi. Quindi avremo per la generica corrente con impedenza del tratto di linea tra A ed r e per la corrente con impedenza di tutta la linea linea. LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI 7

8 Sommando le cadute parziali si ha, essendo quindi Se la resistenza e la reattanza per unità di lunghezza sono costanti (se cioè i conduttori sono sempre dello stesso materiale ed hanno diametro costante e distanze mutue costanti) le impedenze sono proporzionali alle lunghezze. Se è allora l'impedenza per unità di lunghezza avremo: avendo λ Ar,l AB il significato rispettivamente di distanza del carico r-esimo da A e di lunghezza totale della linea. Possiamo allora scrivere Sostituendo ora le espressione di e di nella (8) si ha: perciò LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI 8

9 In un punto intermedio della linea, ad esempio a valle o nel carico p-esimo, la caduta di tensione rispetto al punto A è data da La (12) possiamo definirla caduta dovuta alle componenti attive delle correnti; la (13), caduta dovuta alle componenti reattive. Le due precedenti espressioni hanno i loro massimi che si verificano in posizioni diverse della linea, essendo due espressioni indipendenti. Il massimo della caduta delle componenti reattive, a valle del carico p 1 che verifica l'uguaglianza, si ha in corrispondenza o immediatamente Quello delle componenti attive,, nel punto p 2 che verifica la Stabilito un valore massimo accettabile per la caduta complessiva,, occorre che la somma espressa dalla (11) sia inferiore in ogni punto. Se si tracciano su un grafico i singoli andamenti, l'uno ribaltato rispetto all'altro, in un riquadro di altezza pari a, non deve esserci intersezione, come illustrato in figura LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI 9

10 cadute attive e reattive In genere comunque si impone che sia la somma dei valori massimi ad essere inferiore alla caduta prefissata. Si sceglie allora un valore per la reattanza della linea e si calcola la, dopo aver determinato il carico il carico P1 che corrisponde alla sezione di taglio per le componenti reattive. Si ha allora e si determinana la sezione con ( ) La sezione risulta risulta leggermente maggiore di quella che sarebbe strettamente necessaria. Il grafico che segue mostra che in tal caso si ha una caduta attiva minore di quella che si sarebbe potuto avere. cadute di tensione attive e reattive Occorre a questo punto verificare se, in base al diametro della sezione, la reattanza ipotizzata è corretta. Altrimenti occorre rifare il calcolo con un nuovo valore della reattanza. APPENDICE Un utente, mazzini88, in una nota ha chiesto di vedere l'indice del testo del Paolucci. Eccolo LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI 10

11 Indice LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI 11

12 LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI 12

13 LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI 13

14 LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI 14

15 Estratto da " index.php?title=userspages:admin:lineaadanello" LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI 15

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

UN ESERCIZIO CON CARICO TRA FASE E FASE

UN ESERCIZIO CON CARICO TRA FASE E FASE Zeno Martini (admin) UN ESERCIZIO CON CARICO TRA FASE E FASE 26 March 2019 Premessa Un utente è andato a ripescare nel forum un esercizio, di 10 anni fa, su un sistema trifase in cui compariva una strana

Dettagli

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO Nel caso di alimentazione a quattro fili si assume come riferimento proprio il neutro cioè il centro stella del generatore. 1 I 1 I

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Leggi e principi fondamentali

Leggi e principi fondamentali Legge di Ohm per i conduttori filiformi Leggi e principi fondamentali La resistenza elettrica R [Ω] di un conduttore metallico filiforme dipende dalla natura del conduttore e dalle sue dimensioni secondo

Dettagli

EdmondDantes. 19 July 2010

EdmondDantes. 19 July 2010 EdmondDantes RISONANZA SERIE 19 July 2010 Introduzione Il fenomeno della risonanza può manifestarsi solo in circuiti che presentano proprietà induttive-capacitive In un circuito esclusivamente ohmico-induttivo

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è P 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

TRASFORMATORE DYN CON FILO DI LINEA

TRASFORMATORE DYN CON FILO DI LINEA Zeno Martini (admin) TRASFORMATORE DYN CON FILO DI LINEA INTERROTTO 10 January 2012 "Cosa succede in un trasformatore di distribuzione MT/bt con collegamento DYn, se in media tensione si interrompe un

Dettagli

Zeno Martini (admin) 1 January 2004

Zeno Martini (admin) 1 January 2004 Zeno Martini (admin) POTENZA TRIFASE 1 January 2004 Applicando il teorema di conservazione delle potenze attive e reattive si possono scrivere le espressioni delle potenze in una sezione qualsiasi di una

Dettagli

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Generalità Il modello matematico di un qualsiasi sistema fisico in regime variabile conduce alla scrittura di una o più equazioni differenziali.

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE IUITI IN EGIME SINUSOIDALE 9.1. Nel circuito della figura il voltaggio alternato è V = V 0 cost con = 314 rad/s, V 0 = 311 V, L = 0.9 H, = 6.96 F. Se il fattore di potenza del circuito è pari a 0.98, la

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli studi di ergamo Facoltà di Ingegneria Corso di elettrotecnica Soluzione tema d esame del 16 giugno 1998 Esercizio n 1 Data la rete in figura determinare le correnti I 1,I 2,I,I 5 e la

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Prova in corto circuito La prova in corto circuito permette di determinare il valore degli elementi circuitali connessi in serie al trasformatore ideale e cioè le reattanze di dispersione X 1d, X d e le

Dettagli

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh. 1 2 3 I U 1 2 Un utilizzatore trifase (U) è costituito da tre impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2, collegate a triangolo ed è alimentato da una linea trifase caratterizzata

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1) Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte ) Esercizio : alcolare l andamento nel tempo delle correnti i, i 2 e i 3 del circuito in figura e verificare il bilancio delle potenze attive

Dettagli

Esercitazione 7 Dicembre 2012 Potenze e rifasamento monofase

Esercitazione 7 Dicembre 2012 Potenze e rifasamento monofase Esercitazione 7 Dicembre 0 Potenze e rifasamento monofase Esercizio Con riferimento al circuito riportato in Fig, calcolare la potenze attiva P e la potenza reattiva Q erogate dal generatore o R C o 0

Dettagli

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori. EEO 7.: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori. 0 8e 3+ 4 ( 5 isulta necessario applicare le trasformazioni fra espressione polare ed

Dettagli

Sebastiano Goddi (sebago)

Sebastiano Goddi (sebago) Sebastiano Goddi (sebago) LINEE E TRAVI: UNA POSSIBILE ANALOGIA (2) 23 February 2010 Un caso spinoso : la trave incastrata a entrambi gli estremi per quanto detto al paragrafo 3 dell'articolo precedente,

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. / Esame del gennaio Soluzione a cura di: Bellini Matteo Es. n Data la rete in figura determinare tutte le correnti

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Sede di Mantova TEORIA DEI CIRCUITI II prova in itinere 3.2.2003 Problema I Nel circuito indicato in figura si ha v 1 = 10 cos (1000 t sec ) V Determinare

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 000-000 M6.qxp 7-09-01 1005 Pagina 1 sercizi aggiuntivi Unità sercizi svolti sercizio 1 ipoli elettrici e loro collegamenti 1 Per il circuito di figura.1 calcolare la resistenza equivalente tra i morsetti

Dettagli

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ 9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di L Ri cos( t) () dt La costante di tempo èτ L / R ms / 5s ; la soluzione della () è 5t i( t) Ke Acos(t θ ) () Sia A θ il fasore corrispondente alla risposta

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 21 maggio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 21 maggio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca OA SITTA DI EETTOTENIA, maggio D: Ing. Gestionale, rof.. etrarca Esercizio: Determinare la corrente ( t) i 4 applicando il teorema del gen. equivalente di tensione e la sovrapposizione degli effetti (Fig.).

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITO PURAMENTE OHMICO Esaminiamo il comportamento dei circuiti in regime sinusoidale iniziando da un circuito puramente ohmico. Si consideri (figura 1) un circuito costituito

Dettagli

SVILUPPO DEI CONTENUTI

SVILUPPO DEI CONTENUTI PREMESSA La presente dispensa riporta gli elementi fondamentali riguardanti il dimensionamento dei cavi. Lo scopo è quello di fornire in maniera sintetica una serie di informazioni tali da consentire di

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Esercizio 1 (8 punti): A media frequenza possiamo approssimare il capacitore C E con un corto. L amplificazione pertanto è g m R C dove

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015 ognome Nome Matricola Firma Parti svolte: E E D Esercizio I G 4 gv E 5 D 6 Supponendo noti i parametri dei componenti, illustrare il procedimento di risoluzione del circuito rappresentato in figura con

Dettagli

Reattanza del condensatore o capacitivaa

Reattanza del condensatore o capacitivaa Pagina 1 di 5 Reattanza del condensatore o capacitivaa Utilizzando la relazione costitutiva di un condensatore, in cui C è la capacità del condensatore, e tenendo presente la proprietà di derivazione dei

Dettagli

CALCOLO DI TENSIONI E CORRENTI IN UN CIRCUITO ELETTRICO. 1

CALCOLO DI TENSIONI E CORRENTI IN UN CIRCUITO ELETTRICO. 1 paolo carlizza (paolo.carlizza) CALCOLO DI TENSIONI E CORRENTI IN UN CIRCUITO ELETTRICO. 23 May 2013 Generalita' Delle volte capita di porci di fronte ad un circuito elettrico, formato da una rete di generatori

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

Note sui circuiti a corrente alternata

Note sui circuiti a corrente alternata Note sui circuiti a corrente alternata Versione provvisoria. Novembre 018 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Indice 1 Corrente alternata 1.1 Circuito

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA

LEZIONE DI ELETTRONICA LEZIONE DI ELETTRONICA Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale 2 MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale,

Dettagli

Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri Gruppo Gi101 Circuiti 1. Circuiti 1. Relazione sperimentale A P P A R A T O S P E R I M E N T A L E

Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri Gruppo Gi101 Circuiti 1. Circuiti 1. Relazione sperimentale A P P A R A T O S P E R I M E N T A L E Relazione sperimentale Scopo dell esperienza è quella di determinare il valore di un set di resistenze incognite mediante la tecnica del ponte di Wheatstone. Sono inoltre indagate le caratteristiche di

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

SENSIBILITÀ DI UN RICEVITORE NEL FUNZIONAMENTO A SINGOLA E DOPPIA RICEZIONE. ( )

SENSIBILITÀ DI UN RICEVITORE NEL FUNZIONAMENTO A SINGOLA E DOPPIA RICEZIONE. ( ) SENSIBILITÀ DI UN RICEVITORE NEL FUNZIONAMENTO A SINGOLA E DOPPIA RICEZIONE. (18-07-2015) Il segnale minimo che un ricevitore è in grado di rivelare dipende dal valore minimo del rapporto fra la potenza

Dettagli

TEST DI ELETTROTECNICA

TEST DI ELETTROTECNICA Zeno Martini (admin) TEST DI ELETTROTECNICA 4 September 2012 Undici anni fa, agli albori di questo sito, che allora si chiamava Electroportal.net, c'erano alcune pagine di test interattivi. Nelle release

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

T 1? [1 livello 2014]

T 1? [1 livello 2014] Corrente elettrica 1. Nel circuito elettrico mostrato in figura l interruttore viene chiuso e il condensatore inizia a caricarsi. Quale valore avrà la carica elettrica Q del condensatore, raggiunta la

Dettagli

ESERCIZI SUL TRIFASE DAL FORUM

ESERCIZI SUL TRIFASE DAL FORUM Zeno Martini (admin) ESERCIZI SUL TRIFASE DAL FORUM 11 February 2015 Ho deciso di raccogliere in un articolo alcuni degli esercizi sul sistema trifase che, di tanto in tanto, sono proposti da studenti.

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Corrente elettrica e resistenza Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Argomenti Cap. 25 La batteria elettrica La corrente elettrica Legge di Ohm. Le resistenza e la resistività Potenza elettrica,

Dettagli

CONFRONTO LINEA TRIFASE LINEA MONOFASE 1

CONFRONTO LINEA TRIFASE LINEA MONOFASE 1 qzaimi CONFRONTO LINEA TRIFASE LINEA MONOFASE 7 April 2010 Premessa Gentile Sign. Zeno Martini. Ho letto nel ElectroYou vostro vecchio articolo: Confronto linea trifase linea monofase e ho constatato un

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA Istituto Tecnico Aeronautico Statale Arturo Ferrarin CATANIA LABORATORIO DI FISICA Alunno: Michelangelo Giuffrida Classe: II B Titolo dell esercitazione: > Prima legge di Ohm Scopi: Studiare la relazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A. 2001/2002 Prova scritta del 4 settembre 1999 Esercizio n 1 Data la rete in figura, determinare tutte le correnti (4

Dettagli

. Applicando la KT al percorso chiuso evidenziato si ricava v v v v4 n Applicando la KC al nodo si ricava: i i i4 i n i i : n i v v v v 4 : n i 4 v v i i.7 Dalla relazione tra le correnti del trasformatore

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) III a Esperienza del Laboratorio di Fisica Generale II Oscillazioni libere e risonanza di un circuito LC-serie (Trattazione analitica del circuito LC-serie) Con questa breve nota si vuole fornire la trattazione

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno 2012 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Esercizio 1 I 1 V R 1 3 V 2 = 1 kω, = 1 kω, R 3 = 2 kω, V 1 = 5 V, V 2 = 4 V, I 1 = 1 m. la potenza P R2 e P R3 dissipata, rispettivamente, sulle resistenze e R 3 ;

Dettagli

Analisi in regime sinusoidale (parte II)

Analisi in regime sinusoidale (parte II) Appunti di lettrotecnica Analisi in regime sinusoidale (parte ) Analisi di circuiti elementari in regime sinusoidale... ntroduzione... esistore a terminali... nduttore a terminali...3 ondensatore a terminali...5

Dettagli

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh. 1 2 3 I U 1 2 Un utilizzatore trifase (U) è costituito da tre impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2, collegate a WUDQJO ed è alimentato da una linea trifase caratterizzata da

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento II Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica orso di Elettrotecnica - od. 900 N Diploma Universitario Teledidattico in ngegneria nformatica ed utomatica olo Tecnologico di lessandria cura di uca FES Scheda N 0 ircuiti in

Dettagli

VERIFICA DELLA CADUTA DI TENSIONE

VERIFICA DELLA CADUTA DI TENSIONE VERIFICA DELLA CADUTA DI TENSIONE Introduzione In questa lezione impariamo a calcolare la caduta di tensione che si ha in una linea trifase o monofase di determinata lunghezza dopo la scelta della sezione

Dettagli

TEST DI ELETTROTECNICA - 2

TEST DI ELETTROTECNICA - 2 Zeno Martini (admin) TEST DI ELETTROTECNICA - 2 10 September 2012 Potenza ed energia 1 La potenza elettrica in continua è data da: A - Il rapporto tra la tensione ai capi di un bipolo e l'intensità di

Dettagli

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Tema del 6.7.1999 Il carico resistivo R L è alimentato alla frequenza f =3GHz attraverso una linea principale di impedenza caratteristica Z 0 = 50 Ω

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Prof. Michele Burgarelli 0 Grazie agli studenti della 5 AM a.s. 2013/2014 dell'itis Rossi di Vicenza Grazie a chi ha dato un essenziale supporto per la stesura di tali dispense.

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime AC, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione su: circuiti e reti elettriche Indice 1 Introduzione: I legge di Ohm e convenzioni sui segni 2 1.1 Richiami di teoria........................................

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

NON VOLTARE LA PAGINA PRIMA DEL SEGNALE DI INIZIO DELL INSEGNANTE

NON VOLTARE LA PAGINA PRIMA DEL SEGNALE DI INIZIO DELL INSEGNANTE ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO G. GIORGI (LUCCA) PROVA STRUTTURATA DI ELETTROTECNICA esame di ammissione alla classe terza operatore elettrico ANNO SCOLASTICO 2006/2007 OBIETTIVI CHE LA

Dettagli

Dimensionamento delle linee elettriche radiali in in M.T e B.T.

Dimensionamento delle linee elettriche radiali in in M.T e B.T. Dimensionamento delle linee elettriche radiali in in M.T e B.T. Ultima modifica (27/04/2013) Calcolo elettrico delle linee elettriche Criteri fondamentali usati per il dimensionamento delle linee elettriche.

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Errata Corrige. M. Repetto, S. Leva

Errata Corrige. M. Repetto, S. Leva Errata Corrige M. epetto, S. Leva 21 marzo 2016 Indice 0.1 CAPITOLO 1............................ 2 0.1.1 pagina 16, nel testo..................... 2 0.1.2 pagina 16, Fig.1.17..................... 2 0.1.3

Dettagli

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella)

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 3 Giugno 21 1) Calcolare la R e q vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica orso di Elettrotecnica - od. 9200 N Diploma Universitario eledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo ecnologico di Alessandria A cura di uca FERRARIS Scheda N 4

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Legge di Ohm Legge di Ohm. Capitolo 3

Legge di Ohm Legge di Ohm. Capitolo 3 Capitolo 3 Legge di Ohm Testi e disegni ideati e realizzati dal docente Campagna 3.. Legge di Ohm Già a livello intuitivo siamo consapevoli che a parità di tensione elettrica applicata aumentando la resistenza

Dettagli

9.Generatori di tensione

9.Generatori di tensione 9.Generatori di tensione In molte applicazioni analogiche, specialmente per i processi di conversione D/A e A/D, è necessario disporre di tensioni di riferimento precise. Mostriamo alcuni metodi per ottenere

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010

SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010 SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010 1 Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto si eseguono da fermo, dal caso

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizio. Determinare la costante di tempo del circuito di figura per k =.5 Ω,.5 Ω, Ω. τ = ms,.5 ms, 6 ms. Ω Ω.5 Ω i [A] k i [V] mh V Il circuito contiene un

Dettagli

Tensioni e correnti alternate, impedenza nei sistemi monofase.

Tensioni e correnti alternate, impedenza nei sistemi monofase. Tensioni e correnti alternate, impedenza nei sistemi monofase http://riccardocavallaro.weebly.com 02 1 La tensione monofase Vp=230/0,707 230V 0 Europa: 230V 50Hz Nelle prese di corrente civili si può misurare

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

ESERCIZI RANDOM DI ELETTROTECNICA

ESERCIZI RANDOM DI ELETTROTECNICA Zeno Martini (admin) ESERCIZI RANDOM DI ELETTROTECNICA 16 January 2014 Premessa Un discreto numero di utenti di Electroyou è costituito da studenti, i quali spesso chiedono aiuto per la risoluzione di

Dettagli

DISCIPLINA DI MACCHINE E CONVERTITORI DI ENERGIA ELETTRICA PROVA SCRITTA D ESONERO 1 AA APRILE 2010

DISCIPLINA DI MACCHINE E CONVERTITORI DI ENERGIA ELETTRICA PROVA SCRITTA D ESONERO 1 AA APRILE 2010 UERTÀ D ROMA LA AEZA CORO D LAUREA GEGERA EERGETCA DCLA D MACCHE E COERTTOR D EERGA ELETTRCA ROA CRTTA D EOERO AA 009-00 08 ARLE 00 Di un trasformatore trifase sono note le seguenti grandezze descrittive:

Dettagli

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4 AI SEZIONE DI GENOVA orso di teoria per la patente di radioamatore, di Giulio Maselli IZASP Soluzioni degli Esercizi su resistenze, condensatori, induttanze e reattanze ) a) Le tre resistenze sono collegate

Dettagli

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt 1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO i(t) Tensione applicata : v(t) v(t) = V M sen ωt V(t) = V M e jωt : vettore ruotante che genera la sinusoide RESISTORE i(t) = v(t) / R = V M / R sen

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 11 Settembre 2014

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 11 Settembre 2014 Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 11 Settembre 014 1 3 4 non scrivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MATRICOLA FIRMA Esercizio 1 Un generatore, la cui tensione varia nel

Dettagli

LEGGE DI OHM. Inizieremo a trattare il caso in cui il circuito elettrico risulta schematizzabile con soli parametri in serie :

LEGGE DI OHM. Inizieremo a trattare il caso in cui il circuito elettrico risulta schematizzabile con soli parametri in serie : EGGE D OHM nizieremo a trattare il caso in cui il circuito elettrico risulta schematizzabile con soli parametri in serie : Supponiamo nota la corrente e quindi incognita la tensione da applicare al circuito.

Dettagli

Misura della resistenza di terra

Misura della resistenza di terra Misura della resistenza di terra 1. Generalità I rilievi strumentali da effettuare sugli impianti di terra hanno lo scopo, vista l'importanza che riveste l'impianto dal punto di vista della sicurezza,

Dettagli