Comunicare la salute: obiettivi, stili, strumenti

Documenti analoghi
IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

La promozione nel Marketing Sociale. strumenti e canali

IL PIANO MARKETING.

Secondo Rapporto sulla comunicazione sociale in Italia A cura di Enzo Cucco, Rosaria Pagani, Maura Pasquali, Antonio Soggia Carocci Editore, 2011.

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE. Promuovere e diffondere i messaggi di salute: elementi per l analisi dei materiali di comunicazione

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

GiannaElisa Ferrando. Genova

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Perché andare dallo psicologo?


AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE


Web Marketing. Graphic design

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Eleonora Tosco - DoRS

Sommario proposte a.s Istituti per l Infanzia e Primarie

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:


LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

A N N O S C O L A S T I C O

Communication mix - Advertising

CCM2 DALLA PIANIFICAZIONE REGIONALE ALLA IMPLEMENTAZIONE AZIENDALE

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Customer Relationship Management

Premessa BANDO CONCORSO

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

L analisi preliminare

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

ESTATE POLIGNANESE 2016 IV Concorso di idee per l individuazione di claim ed identità grafica

Pina Filippello, Università di Messina

una prospettiva clinica

Campagna di Comunicazione

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

La comunicazione degli eventi

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

Marketing mix: promozione e comunicazione

Cosa si intende per pubblicità

Disturbi specifici di apprendimento

COMUNICAZIONE E MARKETING PER LA SALUTE

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

IL MESSAGGIO PUBBLICITARIO

BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Progetto Voucher Formativi. Firenze, 10 ottobre 2008

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E DI SENSIBILIZZAZIONE PER LO START-UP DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE PORTA A PORTA

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Ministero della Salute. Campagna di informazione e dissuasione al consumo di alcol nei giovanissimi

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

NUOVE E FORTI PROSPETTIVE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

XX Congresso SIPPS. Caserta. 30 maggio 2 giugno. Prendersi cura del bambino: prevenire, comunicare, ascoltare la famiglia

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

LE PAROLE DELLA PUBBLICITÀ. La comunicazione per la salute: stili e strategie. Intervento a cura di Giulia Calaprice 27 novembre 2014

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

CORSI PROFESSIONALI 8

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

INPS.HERMES.06/12/

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

Transcript:

Eleonora Tosco, 11 maggio 2011 Corso di Formazione Il Marketing sociale come strategia per promuovere la salute Alessandria, 11 maggio 2011 Comunicare la salute: obiettivi, stili, strumenti

Se facciamo riferimento al Marketing Sociale.dove ci troviamo? Il messaggio I canali Gli strumenti

Obiettivi della comunicazione per la salute (R. Donovan, N. Henley, 2011) Informare Informare le persone circa le conseguenze negative a livello individuale e di comunità, di un comportamento non salutare; sottolineare i benefici derivanti dall adozione di comportamenti alternativi Motivare Fornire un rinforzo alle motivazioni che sottendono l adozione di un comportamento di salute; suscitare risposte emotive per aumentare le motivazioni all abbandono di un comportamento dannoso e all acquisizione di un comportamento salutare; aumentare la consapevolezza dell importanza di adottare un comportamento piuttosto che un altro; stimolare un passaparola sul tema in questione e incoraggiare la discussione e il confronto tra pari Sostenere Aumentare la consapevolezza a livello di comunità rispetto ad un determinato problema di salute e posizionare il tema all interno dell agenda pubblica; creare o mantenere un attitudine favorevole nei confronti di un particolare tema; generare un clima positivo generale che permetta a possibili nuove politiche e normative di essere introdotte con più facilità

Quali strumenti, quali canali? La scelta degli strumenti (manifesti, opuscoli, video, ) e dei canali attraverso cui veicolare messaggi di salute (televisione, social media, affissioni,..) dipende da diversi fattori. I principali sono: il budget a disposizione il tipo di messaggio: cosa voglio comunicare? il target (il messaggio a chi è rivolto? Cosa fa? Cosa sa? Cosa crede? Quale il suo rapporto coi media) il tempo a disposizione La possibilità di veicolare un messaggio di salute attraverso più canali, risulta essere la strategia più efficace ( Lefebvre, Olander e Levine, 1999)

Il messaggio e gli stadi del cambiamento (Maibach e Cotton, 1995) La tipologia di messaggio di salute (contenuto e tono) dovrebbe tenere in considerazione gli stadi del cambiamento in cui si trovano i destinatari della nostra comunicazione. Per i soggetti nello stadio di PRECONTEMPLAZIONE che non hanno ancora preso in considerazione l ipotesi di modificare il proprio comportamento; non sono consapevoli dei rischi (e dei benefici) il messaggio di salute dovrebbe: Informare sulle conseguenze di un comportamento a rischio; Evidenziare i benefici di un comportamento alternativo; Stimolare la riflessione sui costi/benefici di un comportamento Per i soggetti nello stadio di CONTEMPLAZIONE che cominciano a prendere in considerazione l ipotesi di modificare il proprio comportamento; sono consapevoli dei pro e dei contro, (situazione di ambivalenza) il messaggio di salute dovrebbe: Incitare a sperimentare il nuovo comportamento o a tentare di abbandonare il vecchio Dare rinforzo alle conseguenze positive derivanti dall adozione di un nuovo comportamento, minimizzando gli svantaggi Suggerire strategie per abbattere le barriere che ostacolano il cambiamento

Per i soggetti nello stadio di DETERMINAZIONE che hanno deciso di modificare il proprio comportamento nell immediato futuro e pianificano le modalità di cambiamento, il messaggio di salute dovrebbe: Incoraggiare all azione consigliando strategie efficaci Fornire soluzioni ai possibili problemi e ostacoli che si dovranno affrontare nella modifica di un comportamento Enfatizzare i benefici a breve termine Aumentare il grado di autoefficacia per far fronte alle fasi critiche Per i soggetti nello stadio dell AZIONE che stanno agendo per modificare il proprio comportamento, il messaggio di salute dovrebbe: Sostenere le strategie in atto Aumentare il grado di auto efficacia Enfatizzare i sentimenti di stima verso sé stessi Esplicitare tutti benefici, anche quelli a lungo termine, derivanti dalla modifica del comportamento

I messaggi di salute: la struttura Linguaggio semplice e chiaro Attento realmente ai bisogni del target, personalizzato Facile da ricordare Concreto La Big Idea Kotler, Lee, 2008 Un unico messaggio!

Strumenti per comunicare la salute: il manifesto (o poster) Vantaggi Grande impatto visivo Possibilità di essere posizionati in maniera strategica Possibilità di essere visto da molte persone e per molte volte Sforzo minimo di concentrazione da parte dei destinatari Svantaggi Estrema sinteticità (di solito i poster sono messi in luoghi di passaggio, ad esempio lungo una strada, dove i tempi a disposizione per la lettura sono minimi - ma non necessariamente: basti pensare ai poster alle fermate della metropolitana). Impossibilità di essere diretti in maniera selettiva verso uno specifico destinatario (a differenza di altri media è molto più difficile prevedere chi vedrà un poster).

La struttura standard di un manifesto Un immagine (o visual) centrale Un titolo (o headline) Un testo più esteso (o bodycopy) Uno slogan (o payoff) La firma dell emittente (o logo) Non è detto che siano tutti presenti ma è bene che lo siano!

bodycopy Ente/Logo payoff visual

I messaggi di salute: gli stili I messaggi di salute sfruttano, al pari di quelli dell area commerciale, un ampia gamma di stili linguistici al fine di catturare con efficacia l attenzione dei destinatari. In un momento storico di sovraesposizione a messaggi e informazioni di diverso genere, veicolati attraverso molteplici canali, diventa indispensabile che la comunicazione per la salute individui le strategie più adatte per richiamare l attenzione dei destinatari favorendo scelte salutari. La concorrenza più agguerrita da affrontare, per chi comunica salute, è rappresentata dalla miriade di messaggi diffusi dalle campagne di comunicazione dell area commerciale, che esercitano una forte influenza sui comportamenti, orientandoli spesso verso abitudini dannose per la salute.

Paternalistico (la morale) Molto utilizzato soprattutto in passato dalla pubblica amministrazione, è caratterizzato messaggi che responsabilizzano i destinatari facendo leva sulla loro coscienza, suscitando sensi di colpa e facendo appello al senso del dovere. La comunicazione assume la forma di una raccomandazione dal tono perentorio. Questo stile appare sempre più obsoleto soprattutto se ci si rivolge ad un target giovanile L errore di certa comunicazione per la salute sta nel partire dall assunto che Noi (medici, operatori, amministratori, politici, ) sappiamo quello che Tu (destinatario del messaggio) vuoi sentirti dire. Bevins, 1988

Pubblicità Progresso, anni 70

I bambini con genitori fumatori vanno prima in paradiso Child Health Foundation, USA, 2009

Informativo (la razionalità) Il messaggio propone ai destinatari una descrizione degli aspetti legati a un determinato comportamento attraverso argomentazioni di tipo razionale, facendo appello alla riflessione, alla ragione, al buon senso, alla responsabilità nei confronti di sé stessi e degli altri, senza far ricorso al senso di colpa

Truth Campaign, 2011

Nella vostra lotta per smettere, ogni sigaretta non fumata è una vittoria Comitato nazionale francese antitabacco, 2009

Il testimonial La scelta di personaggi noti come portavoce di messaggi di salute non dà, di per sé, garanzia di efficacia se i soggetti individuati non possiedono i requisiti adatti. Infatti, un buon testimonial deve innanzitutto avere un forte appeal nei confronti del pubblico che si intende raggiungere (nelle campagne sociali invece il criterio sembra essere spesso casuale e legato più che altro alle conoscenze del committente). In secondo luogo è opportuno che egli sia legato per qualche motivo alla tematica trattata, per rafforzare la sua funzione di testimone credibile. In ogni caso deve essere apprezzato per la sua immagine positiva e la sua coerenza (Gadotti, Bernocchi 2010)

Niente sarà più uguale. Il fumo mi ha regalato un cancro alla gola a 39 anni. Ora respiro attraverso un foro nel collo e ho bisogno di questo apparecchio per parlare Ronaldo Martinez, NYC Health, 2010

L ironia (l emozione) Il linguaggio ironico o umoristico risulta essere un ottima strategia per coinvolgere emotivamente il destinatario e incrementare l impatto del messaggio. Il target è una discriminante fondamentale nel decidere se è possibile ricorrere a questo approccio o meno. messaggi complessi cultura, etica e morale

Il fumo è dannoso per il tuo alito Comitato nazionale francese antitabacco, 2007

Lega italiana per la lotta contro i tumori

Il fumo causa un invecchiamento precoce Giornata mondiale di lotta al fumo di tabacco, 2009

I fumatori generano nuotatori scarsi Action on smoking and health, Australia

L appello alla paura (l emozione) Il fear arousing appeal (letteralmente appello alla paura ) è un messaggio elaborato con l intenzione, da parte dell emittente, di suscitare timore o paura nel destinatario. Sono pertanto fear appeal tutti quei messaggi che contengono rappresentazioni visive e/o verbali che mostrano, in maniera più o meno realistica, le conseguenze negative di comportamenti a rischio. Lo scopo è quello di far percepire al soggetto un senso di vulnerabilità, per indurlo a modificare i comportamenti dannosi. Ma se le emozioni in gioco sono troppo forti il rischio è quello di creare un effetto negativo, che porta alla rimozione o al rifiuto del messaggio offrire una soluzione al problema stadio del cambiamento del target

America s Next Top Model

Il fumo non è solo un suicidio. E anche un omicidio Children corporation against cancer

Il simbolo*

Individuiamo gli stili comunicativi di manifesti per la prevenzione della guida in stato di ebbrezza

Vorrebbero tanto incontrarti Sud Africa

MTV

Ministero della salute

Dipartimento di polizia di Saint Peter, Missouri

Pogas, Politiche giovanili e attività sportive

Polizia stradale di Bucarest

Dipartimento dei trasporti pubblici, USA

Croce Bianca

Seagram

Comitato permanente per la sicurezza stradale, Milano

RoadCross, Svizzera

Canada, campagna nazionale

Brasile

Grazie per l attenzione!