SOLUZIONI Diagramma delle forze

Documenti analoghi
b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Meccanica 15Aprile 2016

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

SOLUZIONI a) Tracciamo il diagramma delle forze in un generico punto sulla traiettoria:

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Meccanica 17 giugno 2013

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

Esercitazione 2. Soluzione

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido

Esonero 14 Novembre 2016

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Problemi di dinamica del punto materiale

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito 19 Luglio 2016

Esercitazione 2. Soluzione

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Conservazione dell energia

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Esercizi sul corpo rigido.

m v F 1 I = N.1 Condizione di equilibrio R E = 0 M E = 0 F 1 F A = 0 F 1 = 2 r F 2 r F 1 r F A R = 0 N + F 2 Mg = 0 N = 33.2 N

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Risoluzione problema 1

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Soluzione degli esercizi della seconda prova in itinere di Meccanica del 13/01/2017

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Esame 28 Giugno 2017

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Il moto `e con accelerazione costante, per percorrere la distanza L=1m partendo avremo:

Esercitazione 6. Soluzione. Calcoliamo il momento di inerzia come l integrale di momenti di inerzia di dischi di raggio r e altezza infinitesima dz:

Meccanica 13 Aprile 2015

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Compito 21 Giugno 2016

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

FISICA GENERALE T-A 8 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

1 Fisica 1 ( )

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1)

SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI

Lezione 09: Sistemi di corpi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Esame 29 Settembre 2017

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

x : F cos15 F s = Ma y : +F sin15 +N Mg = 0 F cos15 µ s N = 0 N = Mg Fsin15 T cos15 µ d N = Ma N = Mg T sin15 T cos15 µ d (Mg T sin15) = Ma

Transcript:

- ESERCIZIO 1 - Un'autovettura di massa m percorre una curva di raggio R e angolo θ a velocità costante in modulo. Se il coefficiente di attrito statico tra pneumatici e asfalto è pari a µs, si determini: a) il modulo vmax della velocità massima con la quale l'auto può percorrere la curva. Se l'auto si muove con velocità v1 si determinino: b) il modulo Fas della forza di attrito statico tra l'auto e l'asfalto; c) l'intervallo di tempo t impiegato per percorrere la curva d) si rappresenti il grafico θ(t) della posizione angolare di m lungo la curva tra gli istanti t1 = s e t = 5 s. DATI NUMERICI Compito A: m = 700 kg R = 50 m θ = 140 µs = 0.7 v1 = 36 km/h Compito B: m = 850 kg R = 75 m θ = 15 µs = 0.6 v1 = 54 km/h SOLUZIONI Diagramma delle forze a) L unica forza agente nel piano della curva è la forza di attrito statico tra pneumatici e asfalto. Poiché il corpo percorre la curva a velocità costante, l unica componente di accelerazione è rivolta in direzione normale alla traiettoria e deve essere dovuta all unica forza agente nel piano della curva, ovvero alla forza di attrito statico. La II legge della dinamica (con riferimento al sistema di riferimento in figura) si scrive quindi in direzione normale e nella direzione verticale come: v I: lungo û N Fas=mac= m R II: lungo la verticale N mg=0 Da cui: m R v = Fas µsn = µsmg, da cui v µ sgr, quindi a) vmax= µ sgr b) Se il corpo si muove con velocità v1<vmax, continua a valere la I precedentemente scritta, quindi b) Fas = m R v 1 c) Il corpo si muove lungo la curva a velocità costante in modulo. La lunghezza della curva (ovvero

dell arco di circonferenza) è L=Rϑ. Dalla legge del moto uniforme si ottiene t = d) c) t = Rθ v 1 L, quindi v 1 SOLUZIONI NUMERICHE Compito A: vmax = 18.5 m/s Fas = 1400 N t = 1. s Compito B: vmax = 1.0 m/s Fas = 550 N t = 10.9 s - ESERCIZIO - Un corpo di massa m1 e dimensioni trascurabili, inizialmente fermo su un piano orizzontale liscio, viene messo in moto da un impulso in modulo pari a J come rappresentato in figura. In seguito, m1 attraversa una porzione di piano scabro di lunghezza d, uscendone con velocità vb. Si determinino: a) il modulo va della velocità di m1 nell'istante in cui cessa l'azione dell'impulso r J ; b) il coefficiente di attrito dinamico µd tra il piano scabro e la massa m1. Superato il piano scabro, il corpo m1 urta in modo completamente anelastico una massa m di dimensioni trascurabili ferma su un piano orizzontale liscio. Dopo l'urto, i due corpi rimangono attaccati e giunti al termine del piano orizzontale proseguono il moto su un piano inclinato liscio. Si determinino: c) il modulo vf della velocità dei due corpi immediatamente dopo l'urto; d) la massima altezza h rispetto al suolo raggiunta dai due corpi durante la salita del piano inclinato. DATI NUMERICI Compito A: m1 = 500 g J = Ns d = 40 cm vb = 3.6 m/s m = 100 g Compito B: m1 = 300 g J = 1 Ns d = 80 cm vb =.5 m/s m = 00 g

SOLUZIONI r r a) Per il teorema dell impulso vale = p r = m (v r v ). Proiettando in direzione x (unica J 1 1 a 0 direzione del moto) e considerando che il corpo è inizialmente fermo si ottiene: J = m1va, da cui: a) va= b) Sul corpo agiscono la normale N r e la forza peso che non compiono lavoro perché perpendicolari allo spostamento. Agisce inoltre la forza di attrito dinamico, parallela e opposta allo spostamento. r r Dal teorema dell energia cinetica varrà: K= i Fad ds = Fad dx cosα = Fad dx = J m 1 W =Wad= µdmgd (poiché forza e spostamento hanno verso opposto, α = 180 e cosα= 1), da cui 1 1 mvb mva = µdmgd, quindi: b) µd = va v gd b c) L urto è completamente anelastico, non vincolato. Si può impostare la conservazione della quantità di moto nel sistema: =0. Considerando che l urto in questo caso è monodimensionale e che m è inizialmente fermo, la conservazione della quantità di moto si imposta lungo l asse delle x come: m1vb=(m1+m)vf, da cui si ricava: c) vf = m1 m + m 1 vb d) Poiché il piano è liscio, sul sistema formato dai due corpi durante la salita agiscono solo la normale N (perpendicolare allo spostamento, quindi non compie lavoro) e la forza peso (conservativa). Possiamo quindi imporre la conservazione dell energia meccanica: E= Ug+ K=0. Prendendo come quota di riferimento per la valutazione dell energia potenziale della forza peso la quota della base del piano e considerando che giunto alla quota massima il sistema ha velocità nulla 1 abbiamo: (m1+m)gh (m1+m)vf =0, da cui: d) h = v f = g m 1 1 (m + m ) vb g SOLUZIONI NUMERICHE Compito A: a) va = 4.0 m/s b) µd = 0.39 c) vf = 3.0 m/s d) h = 0.46 m Compito B: a) va = 3.3 m/s b) µd = 0.31 c) vf = 1.5 m/s d) h = 0.11 m

ESERCIZIO 3 Una lastra omogenea di lunghezza L e massa m poggia su un cilindro di massa m e raggio R e su un supporto liscio S di altezza R fissato al pavimento. Inizialmente, il punto P di appoggio tra la lastra e il cilindro coincide con l estremo destro della lastra e il supporto si trova a distanza d dal punto P. Il sistema è inizialmente in quiete. Si determini: Figure 1: a) il modulo R N della reazione normale tra il supporto S e la lastra. All istante t 0, viene applicata alla lastra una forza orizzontale di modulo F = N (vedi figura ) e il sistema si mette in moto. Tra la lastra e il cilindro e tra il cilindro e il pavimento è presente attrito (coefficiente di attrito statico µ s ), mentre tra il supporto S e la lastra non c è attrito. Si nota che il cilindro rotola senza scivolare rispetto al pavimento e che la lastra non scivola rispetto al cilindro. b) Si rappresenti il diagramma delle forze per la lastra e per il cilindro all istante t 0. Si determinino nel sistema di riferimento rappresentato in figura : c) l accelerazione angolare α del cilindro, d) la forza di attrito statico f as,cp tra il cilindro e il pavimento. Figure :

DATI NUMERICI COMPITO A: L = 5 m m = 10 kg R = 0.5 m d = 3 m F = N µ s = 0.4 COMPITO B: L = 4 m m = 8 kg R = 0.4 m d = 3 m F = 4 N µ s = 0. SOLUZIONE a) Impostiamo le equazioni delle forze e dei momenti per la lastra S nel caso statico: i F i = 0 e i M i = 0, scegliendo come polo per i momenti il punto P di contatto tra la lastra e il cilindro: Figure 3: (il versore û z è uscente dal piano del foglio) dr N + L mg = 0 lungo ẑ (1a) R N + N L,C mg = 0 lungo ŷ (1b) Dalla a otteniamo subito: a) R N = L d mg

b)il diagramma delle forze per la lastra e per il cilindro all istante t 0 è: c) Impostiamo ora le equazioni delle forze i F i = m a per entrambi i corpi e l equazione dei momenti i M i = d L per il cilindro. Scegliendo come polo per i dt momenti il punto C di contatto tra il cilindro e il pavimento, e considerando il moto del cilindro di pura rotazione attorno a C, si ha: i M i,c = I c α, dove α = αû z con û z uscente e α è la componente di ˆα lungo z. Dunque il sistema di equazioni è il seguente: F F as,1 = ma L (a) F as,1 + F as, = ma CM,C (b) RF as,1 = ( 1 mr + mr )α F as,1 = 3 4 mαr (c) a CM = αr a L = αr (d) (e) Dove d rappresenta la condizione di puro rotolamento del cilindro e la e rappresenta la condizione di non scivolamento della lastra rispetto al cilindro. I segni sono scelti coerentemente con il sistema di riferimento scelto, e mostrato in Figura 3. Sotituendo la c tramite la e nella a, si ottiene: F + 3 mαr = mαr 4 ovvero: dunque F = 11 4 mαr α = 4 F 11 mr c) α = αû z = 4 F 11 mrûz (3) 3

Sostituendo la 3 nella c si ottiene: F as,1 = 3 11 F che sostituita a sua volta nella b dà: F as, = 4 11 F 3 11 F = 1 11 F d) Fas,cp = 1 11 F û x SOLUZIONI NUMERICHE COMPITO A: R N = 81.7 N c) α = 0.15 rad/sec û z d) Fas,cp = 0.18 N û x COMPITO B: R N = 5.3 N c) α = 0.45 rad/sec û z d) Fas,cp = 0.36 N û x