Predicati e Quantificatori



Documenti analoghi
Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Esercitazione. Proposizioni. April 16, Esercizi presi dal libro di Rosen (useremo 0 per False e 1 per True). Problema 15, sezione 1.1.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/ : Semantica della logica del prim ordine. Universitá di Bologna

LOGICA DEI PREDICATI. Introduzione. Predicati e termini individuali. Termini individuali semplici e composti

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE. Franco Turini

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Corrispondenze e funzioni

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

Logica del primo ordine

Parte 2. Determinante e matrice inversa

(anno accademico )

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Appunti di Logica Matematica

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Esercizio per casa. Filosofia della scienza Gianluigi Bellin. October 29, Si formalizzino i seguenti enunciati nel calcolo dei predicati.

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

Implicazione logica. p q p q falsa falsa vera falsa vera vera vera falsa falsa vera vera vera

Parte 6. Applicazioni lineari

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

+ / operatori di confronto (espressioni logiche/predicati) / = > < Pseudo codice. Pseudo codice

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Convertitori numerici in Excel

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Ascrizioni di credenza

Lezione 9: Cambio di base

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

La Logica Proposizionale. (Algebra di Boole)

19. Inclusioni tra spazi L p.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

2. Semantica proposizionale classica

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Informatica (Basi di Dati)

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Corso di Psicometria Progredito

2.2b: RELAZIONI E BASI DI DATI. Atzeni, cap

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Derivate Limiti e funzioni continue

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

13. Campi vettoriali

Dimensione di uno Spazio vettoriale

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

Errori più comuni. nelle prove scritte

Alcuni complementi sulle successioni

Un modello matematico di investimento ottimale

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

risulta (x) = 1 se x < 0.

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

STRUTTURE ALGEBRICHE

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

CALCOLO COMBINATORIO

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Calcolo Relazionale Basi di dati e sistemi informativi 1. Calcolo Relazionale. Angelo Montanari

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

5A un multiplo di 3 5B una potenza di 5 5C divisibile per 7 e per 11 5D. D. 6 Le soluzioni dell equazione 1 + 3x 2x 2 = 0 sono 3 ± 17 6D 3 ± 17

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

Lezione 8. La macchina universale

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Teoria degli insiemi

APPLICAZIONI LINEARI

Corso di Matematica per la Chimica

Capitolo 2. Operazione di limite

Alessandro Pellegrini

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco

Applicazioni lineari

Basi di matematica per il corso di micro

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Transcript:

Predicati e Quantificatori

Limitazioni della logica proposizionale! Logica proposizionale: il mondo è descritto attraverso proposizioni elementari e loro combinazioni logiche! I singoli oggetti cui si riferiscono le proposizioni o le proprietà di tali oggetti enunciati nelle proposizioni NON hanno identificazione nella logica proposizionale Esempio: Giovanni è uno studente dell Università di Salerno

Limitazioni della logica proposizionale! Logica proposizionale: il mondo è descritto attraverso proposizioni elementari e loro combinazioni logiche! I singoli oggetti cui si riferiscono le proposizioni o le proprietà di tali oggetti enunciati nelle proposizioni NON hanno identificazione nella logica proposizionale Esempio: Giovanni è uno studente dell Università di Salerno oggetto proprietà

Limitazioni della logica proposizionale

Limitazioni della logica proposizionale Giovanni è laureato in Informatica ha sostenuto l esame di MMI Anna è laureata in Informatica ha sostenuto l esame di MMI Nicola è laureato in Informatica ha sostenuto l esame di MMI.. Problema: snellire la ripetizione esaustiva Soluzione: costruire le proposizioni con le variabili x è laureato in Informatica x ha sostenuto l esame di MMI

Limitazioni della logica proposizionale

Logica predicativa! Rimedia alle limitazioni della logica proposizionale: - Modella in maniera esplicita gli oggetti e le loro proprietà (chiamate predicati) - Permette di costruire asserzioni con variabili e quantificatori

Logica predicativa Elementi fondamentali della logica predicativa - costante: modella uno specifico oggetto * Esempi: Giovanni, Salerno, 7 - variabile: rappresenta un oggetto di un tipo specificato * (il tipo è definito stabilendo un universo del discorso) * Esempi: x, y (universo del discorso può essere persone, studenti, numeri)

Logica predicativa Elementi fondamentali della logica predicativa - predicato: rappresenta la proprietà o le relazioni tra gli oggetti * Esempio: x è più grande di 3! P = è più grande di 3 predicato! x è più grande di 3 è denotata con P(x) * Può essere relativo ad uno, due o più oggetti * Esempi: Rosso(automobile), studente(x), sposati(giovanni, Maria)

Predicati Predicato: rappresenta la proprietà o le relazioni tra gli oggetti! Un predicato P(x) assegna un valore Vero o Falso a ciascun x in dipendenza del fatto che la proprietà P vale o meno per x! La variabile x è un oggetto preso dall universo del discorso Esempio: consideriamo il predicato Studenti(x) dove l universo del discorso sono le persone - Studente(Giovanni) T se Giovanni è uno studente - Studente(Anna) T se Anna è uno studente - Studente(Nicola) F se Nicola non è uno studente

Predicati Esempio: Sia P(x) un predicato che rappresenta l'asserzione: Quali sono i valori di verità di:! P(2) - T! P(3) - T! P(4) - F! P(5) - T! P(6) - F! P(7) - T x è un numero primo

Predicati Esempio: Sia P(x) un predicato che rappresenta l asserzione: Quali sono i valori di verità di:! P(2) T! P(3) T! P(4) F! P(5) T! P(6) F! P(7) T x è un numero primo Tutte le asserzioni P(2), P(3), P(4), P(5), P(6), P(7) sono proposizioni

Predicati Esempio: Sia P(x) un predicato che rappresenta l'asserzione: x è un numero primo Quali sono i valori di verità di:! P(2) T! P(3) T! P(4) F! P(5) T! P(6) F! P(7) T E P(x) una proposizione? No, perché P(x) può essere applicata a più oggetti ed assumere valori diversi

Predicati I predicati possono avere più argomenti Il predicato rappresenta la relazione tra gli argomenti (oggetti) Esempi:! Piu_vecchio(Giovanni, Pietro) denota l'asserzione Giovanni è più vecchio di Pietro - È una proposizione perché è vera o falsa! Piu_vecchio(x, y) denota l'asserzione x è più vecchio di y - Non è una proposizione, ma la diventa dopo aver sostituto alle variabili i valori

Predicati I predicati possono avere più argomenti Il predicato rappresenta la relazione tra gli argomenti (oggetti) Esempi:! Q(x, y) denota x+5 > y - Q(x,y) è una proposizione?

Predicati I predicati possono avere più argomenti Il predicato rappresenta la relazione tra gli argomenti (oggetti) Esempi:! Q(x, y) denota x+5 > y - Q(x,y) è una proposizione? NO

Predicati I predicati possono avere più argomenti Il predicato rappresenta la relazione tra gli argomenti (oggetti) Esempi:! Q(x, y) denota x+5 > y - Q(x,y) è una proposizione? NO - Q(3,7) è una proposizione?

Predicati I predicati possono avere più argomenti Il predicato rappresenta la relazione tra gli argomenti (oggetti) Esempi:! Q(x, y) denota x+5 > y - Q(x,y) è una proposizione? NO - Q(3,7) è una proposizione? SI

Predicati I predicati possono avere più argomenti Il predicato rappresenta la relazione tra gli argomenti (oggetti) Esempi:! Q(x, y) denota x+5 > y - Q(x,y) è una proposizione? NO - Q(3,7) è una proposizione? SI - Quali sono i valori di verità di: * Q(3,7) * Q(1,6)

Predicati I predicati possono avere più argomenti Il predicato rappresenta la relazione tra gli argomenti (oggetti) Esempi:! Q(x, y) denota x+5 > y - Q(x,y) è una proposizione? NO - Q(3,7) è una proposizione? SI - Quali sono i valori di verità di: * Q(3,7) T * Q(1,6) F - Q(3,y) è una proposizione?

Predicati I predicati possono avere più argomenti Il predicato rappresenta la relazione tra gli argomenti (oggetti) Esempi:! Q(x, y) denota x+5 > y - Q(x,y) è una proposizione? NO - Q(3,7) è una proposizione? SI - Quali sono i valori di verità di: * Q(3,7) T * Q(1,6) F - Q(3,y) è una proposizione? NO. Non possiamo dire se è vera o falsa

Asserzioni composte nella logica predicativa Le asserzioni composte sono ottenute attraverso connettivi logici Esempio:! Studente(Giovanni) Studente(Anna) - Traduzione: Sia Giovanni che Anna sono studenti - Proposizione: SI! Città(Arno) Fiume(Arno) - Traduzione: L Arno è un fiume o una città - Proposizione: SI! MMI(x) Matricola(x) - Traduzione: Se x segue il corso di MMI allora x è una matricola - Proposizione: NO

logica predicativa versus logica proposizionale Logica proposizionale: - utilizza asserzioni che descrivono proprietà di oggetti ben definiti (proposizioni) Logica predicativa: - consente di utilizzare asserzioni valide per più oggetti (predicati) - Permette di quantificare le asserzioni, consente di fare asserzioni riguardanti gruppi di oggetti (quantificatori)

Asserzioni quantificate La logica predicativa consente di fare asserzioni riguardanti gruppi di oggetti Vengono utilizzate asserzioni quantificate! universale - Esempio: Tutti gli studenti di MMI sono iscritti ad Informatica - L asserzione è vera per tutti gli studenti di MMI! esistenziale - Esempio: Alcuni studenti di Informatica si laureano con lode - L asserzione è vera per alcuni studenti di Informatica

Quantificatore universale La quantificazione universale di P(x) è l asserzione: P(x) è vera per tutti i valori di x nel dominio (universo del discorso). La notazione x P(x) denota la quantificazione universale di P(x), ed è espressa dicendo per ogni x P(x) è vera Esempio:! Supponiamo che P(x) denoti x > x 1! Quale è il valore di verità di x P(x)! Assumiamo che il dominio sia l insieme di tutti i numeri reali R! Risposta: poiché il numero reale x è più grande di se stesso diminuito di 1, abbiamo - x P(x) è vera

Quantificatore universale Esempio:! MMI(x) Matricola(x) - Traduzione: Se x segue il corso di MMI allora x è una matricola - Proposizione: NO! x MMI(x) Matricola(x) - Traduzione: Se una persona segue il corso di MMI allora è una matricola - Proposizione: SI

Quantificatore universale La quantificazione converte una funzione proposizionale (predicato) P(x) in una proposizione poiché fissa il valore di P(x) per variabili prese da un insieme ben definito Esempio:! Supponiamo che P(x) denoti x 0! P(x) è una proposizione? - NO. Può assumere molti valori diversi! x P(x) è una proposizione? - SI. Il valore di x P(x) è ben definito; - è vero se P(x) è vero per ogni x nel dominio, ed - è falso se esiste un valore di x per cui P(x) risulta falso.

Quantificatore universale Nell utilizzo del quantificatore è importante definire esattamente il dominio (l universo del discorso). Esempio:! Supponiamo che P(x) denoti x 0! Quale è il valore di x P(x)? - Assumiamo che il dominio sia l insieme dei numeri interi (ricordate Z = {, 1, 0, 1, 2,... }) * x Z P(x) * Falso. Poiché per x= 1 abbiamo x<0 - Assumiamo che il dominio sia l insieme dei numeri naturali (ricordate N = { 0, 1, 2,... }) * x N P(x) * Vero.

Quantificatore universale Un elemento x del dominio per il quale P(x) è falsa è detto controesempio di x P(x) Per provare che una asserzione che utilizza un quantificatore universale è falsa basta individuare un controesempio. Esempio: con P(x) che denota x 0 e con dominio l insieme dei numeri interi Z, si ha che x Z P(x) è falso - La prova è data dall esistenza di un intero come x= 1 per il quale P(x) è falso. Cioè x= 1 è un controesempio per x Z P(x)

Quantificatore esistenziale La quantificazione esistenziale di P(x) è l asserzione: Esiste un elemento x del dominio (universo del discorso) per il quale P(x) è vera. La notazione x P(x) denota la quantificazione esistenziale di P(x), ed è espressa dicendo esiste un x tale che P(x) è vera Esempio 1:! Supponiamo che P(x) denoti x > 5! Dominio: insieme dei numeri reali R! Quale è il valore di verità di x R P(x)?! Risposta: poiché è possibile trovare un numero reale maggiore di 5, per esempio 10 > 5, abbiamo - x R P(x) è vera

Quantificatore esistenziale La quantificazione esistenziale di P(x) è l asserzione: Esiste un elemento x del dominio (universo del discorso) per il quale P(x) è vera. The notazione x P(x) denota la quantificazione esistenziale di P(x), ed è espressa dicendo esiste un x tale che P(x) è vera Esempio 2:! Supponiamo che Q(x) denoti x = x+2! Dominio: insieme dei numeri reali R! Quale è il valore di verità di x R Q(x)?! Risposta: poiché nessun numero reale è uguale a se stesso aumentato di 2, abbiamo - x R P(x) è falsa

Asserzioni quantificate esistenzialmente Esempio:! Laureato_Inf(x) Lode(x) - Traduzione: x è un laureato in Informatica e x si è laureato con lode - Proposizione:?

Asserzioni quantificate esistenzialmente Esempio:! Laureato_Inf(x) Lode(x) - Traduzione: x è un laureato in Informatica e x si è laureato con lode - Proposizione: NO

Asserzioni quantificate esistenzialmente Esempio:! Laureato_Inf(x) Lode(x) - Traduzione: x è un laureato in Informatica e x si è laureato con lode - Proposizione: NO! x Laureato_Inf(x) Lode(x) - Traduzione: C è una persona che è un laureato in Informatica e che si è anche laureato con lode - Proposizione:?

Asserzioni quantificate esistenzialmente Esempio:! Laureato_Inf(x) Lode(x) - Traduzione: x è un laureato in Informatica e x si è laureato con lode - Proposizione: NO! x Laureato_Inf(x) Lode(x) - Traduzione: C è una persona che è un laureato in Informatica e che si è anche laureato con lode - Proposizione: SI

Asserzioni quantificate (sintesi) Asserzione Quando è vera? Quando è falsa? x P(x) P(x) è vera per tutti gli x C è un x per il quale P(x) è falsa x P(x) C è qualche x per il quale P(x) è vera P(x) è falsa per tutti gli x Supponiamo che gli elementi del dominio possano essere enumerati, cioè essi siano x 1, x 2,, x N allora! x P(x) è vera se P(x 1 ) P(x 2 )... P(x N ) è vera! x P(x) è vera se P(x 1 ) P(x 2 )... P(x N ) è vera

Asserzioni quantificate Esempio 1:! Supponiamo che P(x) denoti x 2 > 10! Dominio: {1,2,3,4}! Quale è il valore di verità di x P(x)?! Risposta:! il valore di x P(x) è lo stesso della disgiunzione P(1) P(2) P(3) P(4)! poiché, P(4)= 16 > 10, abbiamo x P(x) è vera

Asserzioni quantificate Esempio 2:! Supponiamo che P(x) denoti x 2 > 10! Dominio: {1,2,3,4}! Quale è il valore di verità di x P(x)?! Risposta:! il valore di x P(x) è lo stesso della disgiunzione P(1) P(2) P(3) P(4)! poiché, P(1)= 1 < 10, abbiamo x P(x) è falsa

Traduzioni di frasi utilizzando i quantificatori La formulazione di un asserzione nella logica predicativa dipende dal dominio Esempio 1: Tutti gli studenti di Informatica sono simpatici! Dominio: studenti di Informatica - Traduzione: x Simpatici(x)! Dominio: studenti - Traduzione: x ( Inf(x) Simpatici(x) )! Dominio: persone - Traduzione: x ( ( Stud(x) Inf(x) ) Simpatici(x) )

Traduzioni di frasi utilizzando i quantificatori La formulazione di un asserzione nella logica predicativa dipende dal dominio Esempio 2: Qualche studente di Ingegneria è simpatico! Dominio: studenti di Ingegneria - Traduzione: x Simpatico(x)! Dominio: studenti - Traduzione: x ( Ing(x) Simpatico(x) )

Asserzioni matematiche quantificate La maggioranza dei teoremi ed asserzioni matematiche esprimono l esistenza di un oggetto con una qualche proprietà o una proprietà valida per tutti gli oggetti Esempio 1: x 2 +2x+1=0 ha una radice reale La natura esistenziale di questa asserzione è più esplicita se la si esprime come Esiste un numero reale x tale che x 2 +2x+1=0 Simbolicamente può essere espressa come x R (x 2 +2x+1=0)

Asserzioni matematiche La maggioranza dei teoremi ed asserzioni matematiche esprimono l esistenza di un oggetto con una qualche proprietà o una proprietà valida per tutti gli oggetti Esempio 2: quantificate 2 è un numero irrazionale La natura esistenziale di questa asserzione è più esplicita se la si esprime come Non esistono due interi p e q tale che 2 = p/q Simbolicamente può essere espressa come ( p Z q Z ( 2 = p/q ) ) Lo proveremo più in là

Asserzioni matematiche La maggioranza dei teoremi ed asserzioni matematiche esprimono l esistenza di un oggetto con una qualche proprietà o una proprietà valida per tutti gli oggetti Esempio 3: quantificate Il quadrato di un qualunque numero reale è maggiore o uguale a zero La natura universale di questa asserzione è più esplicita se la si esprime come Ogni numero reale ha il quadrato maggiore o uguale a zero Simbolicamente può essere espressa come x R ( x 2 0)

Traduzioni di frasi utilizzando i quantificatori Tipicamente, date due qualunque predicati S(x) e P(x): Le asserzioni universali sono legate alle implicazioni! Tutti S(x) sono P(x) - x ( S(x) P(x) )! Nessun S(x) è P(x) - x ( S(x) P(x) )

Traduzioni di frasi utilizzando i quantificatori Tipicamente, date due qualunque predicati S(x) e P(x): Le asserzioni esistenziali sono legate alle congiunzioni! Qualche S(x) è P(x) - x (S(x) P(x))! Qualche S(x) non è P(x) - x ( S(x) P(x) )

Quantificatori innestati Più di un quantificatore può essere necessario per rappresentare una qualche asserzione Esempio: Ogni numero reale ha un corrispondente negativo Assumiamo che:! il dominio sia l insieme dei numeri reali R! P(x,y) sia x+y=0 Traduzione: x y P(x,y)

Quantificatori innestati Più di un quantificatore può essere necessario per rappresentare una qualche asserzione Esempio: C è una persona che ama tutti gli altri Assumiamo che:! il dominio sia l insieme delle persone! A(x,y) sia x ama y Traduzione: x y Ama(x,y)

Quantificatori innestati Invertendo i quantificatori le asserzioni potrebbero avere un significato completamente differente L ordine dei quantificatori innestati è importante Esempio: Un americano muore di melanoma ogni ora Muore(x,h) sia x muore nell ora h allora così come è scritta l asserzione precedente è x h Muore(x,h) Mentre noi avevamo in mente h x Muore(x,h)

Quantificatori innestati Invertendo i quantificatori le asserzioni potrebbero avere un significato completamente differente L ordine dei quantificatori innestati è importante Esempio: x y Ama(x,y) è diverso da y x Ama(x,y) Infatti, se come prima A(x,y) è x ama y, allora! x y Ama(x,y) significa - Ognuno ama qualcun altro! y x Ama(x,y) significa - C è una persona che è amato da tutti gli altri

Quantificatori innestati Invertendo i quantificatori le asserzioni potrebbero avere un significato completamente differente L ordine dei quantificatori innestati è importante Esempio: Per tutte le x e le y, se x è un genitore di y allora y è figlio di x Consideriamo: Genitore(x,y) è x è genitore di y e Figlio(x,y) è x è figlio di y L asserzione può essere rappresentata in due modi equivalenti! x y Genitore(x,y) Figlio(y,x)! y x Genitore(x,y) Figlio(y,x)

Esercizio Supponiamo:! Le variabili x,y denotano persone! Ama(x,y) denota x ama y Si traducano le seguenti asserzioni:! Ognuno ama Antonio - x Ama(x,Antonio)! Ognuno ama qualcuno - x y Ama(x,y)

Esercizio Supponiamo:! Le variabili x,y denotano persone! Ama(x,y) denota x ama y Si traducano le seguenti asserzioni:! C è qualcuno che ama ogni altro - x y Ama(x,y)! C è qualcuno che non è amato da Antonio - y Ama(Antonio,y)! C è qualcuno che non ama nessun altro - x y Ama(x,y)

Negazione di quantificatori Esempio: Niente è perfetto Traduzione: x Perfect(x) Un altro modo per esprimere l asserzione precedente è: Ogni cosa

Negazione di quantificatori Esempio: Niente è perfetto Traduzione: x Perfect(x) Un altro modo per esprimere l asserzione precedente è: Ogni cosa è imperfetta Traduzione: x Perfect(x)

Negazione di quantificatori Esempio: Niente è perfetto Traduzione: x Perfect(x) Un altro modo per esprimere l asserzione precedente è: Ogni cosa è imperfetta Traduzione: x Perfect(x) Conclusione: x Perfect(x) è equivalente a x Perfect(x)

Negazione di quantificatori Esempio: Non è vero che tutti gli italiani mangiano la pasta Traduzione: x ( Italiano(x) Mangia_pasta(x) ) Un altro modo per esprimere l asserzione precedente è: C è qualche italiano che non mangia la pasta Traduzione: x ( Italiano(x) Mangia_pasta(x) ) Logicamente equivalente a: x (Italiano(x) Mangia_pasta(x)) Conclusione: x P(x) è equivalente a x P (x)

Negazione di asserzioni quantificate (Leggi di DeMorgan per quantificatori) Negazione x P(x) Asserzione equivalente x P(x) x P(x) x P(x)

Negazione di asserzioni quantificate Proviamo che x P(x) è equivalente a x P (x) Dim. Dobbiamo provare che x P(x) x P (x) Cominciamo col provare che x P(x) x P (x) Se x P(x) è vera => x P(x) è falsa => x per il quale P(x) è falsa, cioè x per il quale P (x) è vera, cioè x P (x)

Negazione di asserzioni quantificate Proviamo che x P(x) è equivalente a x P (x) Dim. Dobbiamo provare che x P(x) x P (x) Ci rimane da provare che x P (x) x P(x) Se x P (x) è vera => x per cui P(x) è falsa => non è vero che x P(x) è vera, cioè x P(x)

Esercizio per casa Provare che x P (x) è equivalente a x P(x)

Esercizio Quale è la negazione della seguente asserzione? 1. Tutte le auto straniere sono costruite perfettamente 2. Tutte le auto straniere non hanno difetti di fabbricazione 3. Almeno una auto straniera è costruita perfettamente 4. Almeno un auto straniera ha difetti di fabbricazione x (AutoStraniera(x) Difettosa(x)) x (AutoStraniera(x) Difettosa(x)) x (AutoStraniera(x) Difettosa(x)) x ( AutoStraniera(x) Difettosa(x) )

Esercizio Controesempio: x =2 L asserzione è falsa x (Primo(x) Dispari(x))

Esercizio x (Primo(x) Dispari(x)) x (Primo(x) Dispari(x)) x (Primo(x) Dispari(x)) x (Primo(x) Dispari(x))

Esercizio Dominio: l insieme dei giocatori di calcio Juve = giocatore della Juve Salute = essere in salute x (Juve(x) Salute(x)) x (Juve(x) Salute(x)) x (Juve(x) Salute(x)) x ( Juve(x) Salute(x)) x (Juve(x) Salute(x))

Esercizio Dato un qualunque numero naturale n, dire quale delle seguenti condizioni è necessaria affinché n sia divisibile per 6 1. n è divisibile per 3 2. n è divisibile per 9 3. n è divisibile per 12 4. n = 24 5. n è pari e divisibile per 3 condizione sufficiente condizione necessaria n (n sia divisibile per 6??? )

Esercizio Dato un numero naturale n, dire quale delle seguenti condizioni è sufficiente affinché n sia divisibile per 6 1. n è divisibile per 3 2. n è divisibile per 9 3. n è divisibile per 12 4. n = 24 5. n è pari e divisibile per 3 condizione sufficiente condizione necessaria n (??? n sia divisibile per 6 )

Rapporti tra quantificatori e connettivi logici Nota Può accadere che x [P(x) D(x)] NON è lo stesso di x P(x) x D(x) Esempio: consideriamo come dominio N P(x) = x è pari D(x) = x è dispari x [P(x) D(x)] è Falsa x P(x) x D(x) è Vera Portare il quantificatore esistenziale davanti a ciascun predicato può portare ad asserzioni completamente diverse

Rapporti tra quantificatori e connettivi logici Nota Che cosa possiamo dire di x [E(x) O(x)] e x E(x) x O(x)???