Altri interventi preventivi in età pediatrica, Emilia-Romagna - 2011

Documenti analoghi
PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Sistema di sorveglianza Passi

Il progetto (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile

5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile

Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna,

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

R e g i o n e L a z i

Il rapporto nascita: nati nel 2008

Convegno APeC Ferrara. Posizione nel sonno. Dove si va. Luca Ronfani. Centro per la Salute del Bambino/ONLUS, Trieste

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile

Rapporto sulla Natalità

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO

Consultorio Familiare

ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15

La gravidanza patologica nelle donne immigrate

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA

Educazione all affettività e alla sessualità

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

IL FUTURO COME VIAGGIO

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

FATELO DORMIRE A PANCIA IN SU

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

Sistemi di ritenuta per trasporto di bambini in auto M. Bellelli Assistente scelto polizia municipale Unione Terre d Argine (Carpi MO)

ProSa on-line: P0288 VALUTAZIONE PROGETTO: 19/22 FINANZIAMENTO CONCESSO:

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012

proposta di legge n. 7

ALLACCIALI ALLA VITA -ESPERIENZA NELLE SCUOLE

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Che cos è la fibrosi cistica

Sicurezza stradale SICUREZZA

Rapporto sulla Natalità

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

Efficacia delle mediatrici culturali per migliorare l adesione agli interventi di prevenzione per donne e bambini immigrati

E ancora un gioco? Report della ricerca

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Settori di attività economica

Prevalenza dell allattamento al seno. e altri interventi preventivi. in Emilia-Romagna

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

RSA Provincia di Milano

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

IMMATRICOLAZIONE STUDENTI STRANIERI

PUBBLICATI SULLA G.U. N 8 DELL 11 GENNAIO 2012 GLI ACCORDI PER LA FORMAZIONE APPROVATI IL 21 DICEMBRE 2011

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro

Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

R e g i o n e L a z i

SCUOLE DELL INFANZIA DI VERDELLINO E ZINGONIA

Percorso raccomandato:

CONTRATTO DI APPRENDISTATO CONTRATTO DI INSERIMENTO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

LE ESIGENZE ASSICURATIVE DEI COMMERCIALISTI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI INCARICHI SINDACALI E DI REVISIONE LEGALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Osservatorio inps Provincia Bolzano ANNO: Complesso delle pensioni liquidate nell anno Categoria anzianità Totale importo

DICHIARANO DI ESSERE DISPONIBILI ALL ADOZIONE DI UN MINORE STRANIERO (adozione internazionale)

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona

MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

Consultorio Familiare COS È:

Pisa, 2/6/2012. LABIOPALATOSCHISI: La diagnosi prenatale

Transcript:

Altri interventi preventivi in età pediatrica, Emilia-Romagna - 2011 Chiara Cuoghi e Simona Di Mario 10 Ottobre 2012

Parleremo di - Posizione supina nel sonno (livello regionale) dal 2002 - Uso dei mezzi di protezione durante il trasporto in auto (livello regionale)

Posizione supina, trend temporale Ospedale +32% posizione supina dal 2002 Casa +19% posizione supina dal 2002

Posizione supina a casa e nazionalità L aumento dell utilizzo della posizione supina a casa è prevalentemente a carico della riduzione della posizione di lato, sia per le donne italiane che per le non italiane

Posizione supina a casa, analisi multivariata Posizione supina in ospedale OR 5.5 (4.7, 6.3) Madre straniera OR 1.3 (1.1, 1.5) Corso nascita OR 1.3 (1.1, 1.4) Università (rispetto a nessuna-medie) OR 1.3 (1.1, 1.5) Scolarità superiore (rispetto a nessuna-medie) OR 1.0 (0.9, 1.2) Età materna OR 1.02 (1.01, 1.03) Azienda USL (luogo parto) p<0.001

Maggiori probabilità di dormire supino a casa

Su quali fattori possiamo agire? Come per AS Corso nascita OR 1.3 (1.1, 1.4) Offerta, accessibilità. Azienda USL (luogo parto) p<0.001 Su questo punto sappiamo cosa fanno gli ospedali

La SIDS è la principale causa di mortalità nel primo anno di vita dopo il periodo neonatale. È possibile ridurne il rischio con interventi semplici e di dimostrata efficacia: posizione supina (a pancia in su) durante il sonno; adeguatezza dell ambiente in cui il bambino dorme; astensione dal fumo di sigaretta da parte dei genitori; allattamento materno esclusivo.

RACCOMANDAZIONE Regione EMILIA-ROMAGNA Rapporto tecnico del gruppo di studio della Commissione nascita (Agosto 2010): non vi sono sufficienti prove di efficacia per sostenere l effettuazione di uno screening elettrocardiografico universale in epoca neonatale vanno ulteriormente implementate le misure preventive per rimuovere i fattori di rischio (in particolare posizione supina nel sonno e interruzione del fumo materno) e ridurre l incidenza della SIDS, con particolare attenzione agli aspetti comunicativi e alle popolazioni con svantaggio socio-culturale suggerisce ricerca sulla prevenzione delle morti improvvise in epoca giovanile per valutare se possa giovarsi di uno screening elettrocardiografico in età pediatrica. Il testo integrale del rapporto tecnico Screening neonatale della morte improvvisa infantile (SIDS) è disponibile in Saperidoc all indirizzo: www.saperidoc.it/screening

Restano infatti aperti diversi problemi: stando ai dati del lavoro multicentrico italiano di Schwartz e coll.(n Engl J Med. 1998) il 50% dei bambini deceduti per SIDS avevano il test negativo (QT normale all ECG); in caso invece di test positivo (allungamento del QT) solo 1 bambino su circa 70 rischierebbe veramente la SIDS, mentre gli altri sarebbero solo falsi positivi; non esistono a tutt oggi, prove dell efficacia e della sicurezza dei trattamenti farmacologici proposti nei bambini con test positivo per la prevenzione della SIDS.

Parleremo di - Posizione supina nel sonno (livello regionale) - Uso dei mezzi di protezione durante il trasporto in auto (livello regionale) dal 2008

Auto e seggiolino - 80% dei genitori usa l auto per andare in consultorio (era 84% nel 2008) - 84% riferisce di usare il seggiolino/ovetto durante il trasporto (era 81% nel 2008)

Uso del seggiolino per ASL, 2008-2011 Praticamente tutte le aziende migliorano il dato, nessuna peggiora in maniera significativa

Uso del seggiolino per nazionalità, 2008-2011 trasporto corretto 100% 80% 83% 67% 87% 74% 60% 40% 20% 0% Italiana Straniera Italiana Straniera 2008 2011 Il dato migliora sia nelle donne italiane che nelle straniere. La differenza fra i due gruppi nel 2011 è ancora significativa (p<0.001)

Uso del seggiolino, analisi multivariata In questo caso solo due dei fattori studiati influiscono sull utilizzo del seggiolino per il trasporto in auto Madre straniera OR 0.4 (0.4, 0.5) Azienda USL (luogo parto) p<0.001

Chi usa il seggiolino?

Su quali fattori possiamo agire? Madri immigrate OR 0.4 (0.4, 0.5) Forse dipende dai prezzi. Azienda USL (luogo parto) p<0.001 Chissà perché conta anche in questo caso

Prime 10 cause di morte per età Maschi e Femmine ITALIA 2006 ISTAT

Cause di morte in bambini e adolescenti ITALIA 2006

http://www.genitoripiu.it/it/information_materials/view/spot-genitoripi-italiano-sulle-8-azioni

RISCHIO O BENEFICIO? La normativa vigente prevede (articolo 1, punto f) l'esenzione per le "donne in stato di gravidanza, sulla base di certificazione rilasciata dal ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio particolari conseguenti all'uso delle cinture di sicurezza". In realtà, non disponiamo di conoscenze valide su quali siano le condizioni di rischio nelle quali non utilizzare le cinture di sicurezza potrebbe rappresentare un vantaggio. Risultano invece documentati i benefici conseguenti all'impiego anche in gravidanza della cintura di sicurezza durante i viaggi in automobile. http://www.saperidoc.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/idpagina/24/ut/system

Uso dei mezzi di protezione durante il trasporto in auto 2 indagini locali: Ferrara 2005: 27% dei bambini viaggiava allacciato correttamente Cesena 2007: 4 asili nido (497 osservazioni) 60% allacciati correttamente e 3 materne (126 osservazioni) 35% allacciati correttamente. Campagna europea di sensibilizzazione al tema dell utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini in età 4-12 anni