www.isolabiosicilia.it



Documenti analoghi
Il biologico in Sicilia

Il biologico in Toscana

Il biologico in Basilicata

Il biologico in Piemonte

Panorama della situazione Italiana Overwiew of the Italian Situation. Giulio Benvenuti Responsabile Qualità Legacoop Agroalimentare

Il biologico in Puglia

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9

LISTINO 2012 Toscana-Umbria-Campania-Basilicata-Emilia Romagna- Lombardia-Liguria-Marche-Sardegna-Veneto-Friuli Venezia Giulia-Trentino A/A

Agricoltura Sociale: Presente e Futuro

GUIDA ALL AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI TRAPANI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

Il biologico in Sardegna

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

SISTEMA PUGLIA. Il settore agroalimentare pugliese

ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA

RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA ANNO 2013

PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Cipolle e Mela Verde. PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

Il Distretto Produttivo Arancia Rossa come caso di organizzazione innovativa

L esperienza della Regione Marche. Il Marchio QM

SCHEDA PER L OFFERTA TECNICA

NUMERI CHIAVE DELLA FILIERA BIOLOGICA dalla produzione al consumatore: il ruolo dell ortofrutta

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015).

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Analisi economica del settore agricolo

il Sottoscritto..., in qualità di: Legale rappresentante di:... Amministratore unico di:...

ALLEGATO A1 - Caratteristiche dell impresa e dell intervento. PSR Regione Piemonte

Breve Analisi Tecnica Economica dell Olivicoltura di qualità: difficoltà e prospettive possibili

SCHEDA FORNITORI DI INTERGAS MILANO (VERSIONE 1.5 GIUGNO 2012)

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

Catalogo confezioni regalo

RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA NOTIFICA SANITARIA

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

Art. 1 Finalità. Art. 2 Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale.

GESTIONE DEI PRODOTTI

REGOLAMENTO DEL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE C.E.I.E.

servizio gratuito tramite messaggistica SMS

La Buona Agricoltura Condita con la Passione

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione

Fondo Parchi Agroalimentari Italiani

Expo 2015 Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio.

Cooperativa sociale Un Fiore per la vita tipo b

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

N. posizione INPS (ex SCAU)... Data Iscrizione... titolo di studio posseduto... attività agricola svolta dal...

Denominazione Corso:

ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA

Il mercato fondiario in Italia

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

2 - SERVIZIO PER LO SVILUPPO E LA DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA AZIENDALI

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

Ragusa, il capoluogo di provincia più a sud d Italia, si estende sulla parte meridionale dei Monti Iblei.

ASSESSORATO AGRICOLTURA Direzione Generale Agricoltura Bologna (Italy) Autorit

Manifestazione d interesse Progetti Chiave

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

I prodotti dell agricoltura biologica

Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre Nuova proposta di partecipazione

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Strada del Parco Agrario degli Ulivi secolari dell Alto Salento (Italia) e Strada dell Olivo dell Idleb region (Siria)

La sostenibilità economica dell agrumeto

DSU Toscana AOT di Firenze

Persona fisica Legale rappresentante (Società:...) RESIDENZA O SEDE LEGALE Indirizzo e numero civico

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome data di nascita cittadinanza C.F. Luogo di nascita: Comune (prov. ) Stato

La programmazione integrata delle filiere agro alimentari

La Cooperazione Agricola di Conduzione con particolare attenzione alla gestione del settore apicoltura

SCHEMA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO PROVINCIALE SEZIONE FATTORIE DIDATTICHE di Ferrara. Bollo di legge (***)

UN FUTURO DA COLTIVARE PER LE AREE METROPOLITANE

QUOTE LATTE ADDIO: QUALE FUTURO PER IL SETTORE BOVINO? Real Orto botanico, Napoli 13 maggio 2015

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) MISURA 121 Ammodernamento delle aziende agricole

RELAZIONE TECNICA. Aziende non cooperative

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Allevamento ovino biologico in Italia ed in Sardegna: criticità emerse dalla indagine Equizoobio

L.R. n. 63/78 artt. 42 e 50

DOP & IGP_ Checklist documenti

Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS

Allegato B: MODELLO DI DOMANDA PER L USO DEL MARCHIO REGIONALE

DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

Cos è l Agricoltura Biologica?

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN PIEMONTE

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

Transcript:

Consorzio Isola Bio Sicilia Consorzio per la valorizzazione dei prodotti biologici e lo sviluppo rurale Struttura e finalità del consorzio www.isolabiosicilia.it

Generalità sul consorzio Il Consorzio Isola Bio Sicilia si è costituito ad Agrigento in data 13 luglio 2005, ne è presidente e rappresentante legale il Sig. Reina Lorenzo, ha sede legale in V. De Gasperi, 10 Agrigento. Ad oggi conta di un n di 42 aziende biologiche, operanti nei diversi comparti del settore agricolo, dislocati su 20 comuni delle provincie di Agrigento, Caltanissetta e Palermo, anche se il grosso delle aziende ricade nella provincia di Agrigento. Le relative attività vanno dalla produzione primaria, trasformazione e commercializzazione dei prodotti biologici all attività ricettiva (bed&breakfast, agriturismo). La produzione primaria si limita a poche aziende con grano duro, leguminose da granella ed in alcuni casi con agrumi e olive, mentre nei maggior casi i prodotti vengono o trasformati o commercializzati dalle stesse aziende. Per la maggiore quota delle aziende consorziate, si tratta di aziende che operano in biologico da circa un decennio, condotte da imprenditori fortemente motivati e consapevoli delle potenzialità che tale scelta offre. Circa la tipologia di conduzione aziendale, si riscontra che oltre 90% delle aziende consorziate sono a conduzione diretta con utilizzo di manodopera avventizia. La figura imprenditoriale è rappresentata da profili dotati di buona proprietà intellettuale e notevole capacità tecnica, oltre che da buona conoscenza delle problematiche generali del mercato. I centri aziendali delle aziende consorziate sono mediamente dotati di adeguati parchi macchine e attrezzi, e fornite da buona viabilità. Alta è la propensione verso l offerta diretta dei prodotti aziendali e del prodotto/territorio, tramite l attività agrituristica e di fruizione ambientale. Peraltro, alcune aziende consorziate già operano brillantemente in tale senso. Le aziende consorziate ricadono per intero all interno delle aree di ben sette PIT, con i quali molte aziende già interagiscono per l attivazione di programmi di sviluppo rurale e territoriale.

La dislocazione geografica delle aziende, concentrate per la gran parte nella provincia di Agrigento, risulta ottimale dal punto di vista della distribuzione nei diversi areali tipici dell offerta mediterranea. Lo stesso dicasi per la grande variabilità dell offerta. Vi aderiscono aziende ubicata nell area di media ed alta collina (Burgio, Caltabellotta etc.), in area di montagna (Cammarata, Santo Stefano Quisuina etc.), e nell area della pianura litoranea e della bassa collina (Sciacca, Ribera etc.). E interessante notare che gli ordinamenti aziendali delle aziende consorziate, ben rispettano le vocazionalità pedo-climatiche dei loro areali, risultando le attività agricole perfettamente inserite e rispettose delle peculiarità paesaggistiche dei territori in cui operano. Tutto ciò consente sin da ora di potere contare su un paniere d offerta di estrema variabilità, ma soprattutto pertinentemente qualificato rispetto all assunto di prodotto/territorio e di elevata qualità organolettica. Tipologia di impresa ed offerta L offerta consortile è caratterizzata da una diversificazione produttiva molto alta, naturale conseguenza della elevata differenziazione delle aziende associate al consorzio. All interno del consorzio, infatti, si riscontrano ben sette tipologie di azienda, per tipo di produzione offerta. Numerose aziende inoltre si dedicano a più di un comparto produttivo e quindi alla realizzazione di diversi prodotti biologici. Il raggruppamento per comparti ci consente di distinguere le aziende in: Aziende ortofrutticole (Uva da tavola, Pomodoro fresco e da industria, Peperoni, Cipolla, Melone, Origano, Mandorle, Trasformati); Aziende cerealicole-zootecniche (Latte ovino, bovino e Latte d asina; Ricotta; Formaggi a pasta cruda e a pasta filata, Mozzarella; Carne); Aziende agrumicole (Arance Washington Navel, Navelina, Tarocco, Clementine apirene); Aziende olivicole (Olio d Oliva Extra Vergine); Aziende cerealicole (Grano duro; Foraggio; Leguminose da granella); Aziende vitivinicole (Uva da mosto); Aziende agrituristiche (servizi di ristorazione e bed&breakfast).

Sono pertanto rappresentate le seguenti filiere: 1. Filiera ortofrutticola: produzione di ortaggi e frutta fresca, confezionamento e commercializzazione; 2. Filiera agrumicola: produzione di agrumi, confezionamento e commercializzazione; 3. Filiera della frutta secca: produzione di mandorle, lavorazione (mandorle sgusciate, pelate, fettine, bastoncini, farina e granella di mandorle), commercializzazione; 4. Filiera dei trasformati gastronomici: trasformazione di prodotti freschi o semilavorati, commercializzazione dei prodotti trasformati (salsa, marmellate, sughi e condimenti); 5. Filiera dei formaggi: produzione latte, trasformazione in formaggi e ricotta, commercializzazione; 6. Filiera olivicola: produzione olive, trasformazione in olio d oliva, imbottigliamernto, commercializzazione. Superfici aziendali La superficie complessiva delle aziende consorziate ammonta a complessivi Ha 1000 circa, di cui Ha 850 costituisce la S.A.U., per intero condotta con i sistemi biologici. La ripartizione colturale della S.A.U. vede il cerialicolo con il 20%, poi il cerealicolozootecnico con il 43% della S.A.U. Questo primo risultato, rimarca il fatto che le aziende di maggiore estensione sono ad ordinamento cerealicolo-zootecnico. L attività zootecnica spicca anch essa tra le attività delle aziende consorziate, in perfetta armonia con la principale destinazione delle superfici. Tra le colture erbacee, sono da evidenziare le coltivazioni di piante aromatiche, soprattutto l origano officinale, che viene destinato dalle aziende al consumo tal quale, o previa distillazione. L olivo spicca tra le colture arboree, rappresentando, nelle due destinazioni da olio e da mensa, il 16% della S.A.U - Bio. Seguono gli agrumi che con il 11% rappresentano la principale specie coltivata nell ambito della frutta fresca. Infine l ortofrutta, che con un complessivo 8% rappresenta la superficie meno consistente in termini di superficie, ma non meno significativa in termini di valore della produzione e di impieghi di lavoro.

Ripartizione colturale Consorzio Isola Bio Sicilia Sau bio 755 ha cerealicolo 20% 0rtofrutticolo 8% olivicolo 16% cerealicolo-zootecnico 43% agrumicolo 11% vitivinicolo 2%

Scopi e finalità del consorzio Isola Bio Sicilia Potenziare ed incentivare le produzioni e il consumo dei prodotti biologici Creare un marchio consortile e relativo logo Predisposizione un disciplinare d'uso del marchio consortile Fornire ai produttori ed agli addetti al comparto la necessaria assistenza di carattere tecnico e di tipo integrato Promuovere,realizzare e gestire programmi di formazione professionale per tecnici e produttori Esercitare attività di vigilanza sull'applicazione delle norme di legge,l'uso del marchio e dei contrassegni consorziali Attivare e/o promuovere iniziative tendenti al perfezionamento dei processi di filiera Sostenere la nascita di centri di degustazione dei prodotti biologici,centri del gusto e ristoranti bio Stipulare convenzioni con organismi di ricerca scientifica,istituti universitari,associazioni,fondazioni culturali e scientifiche,società di servizi,per il miglioramento delle attività consortili Gestire,a qualsiasi titolo,impianti ed attrezzature per le lavorazioni e/o conservazione dei prodotti dei consorziati Promuovere contratti di produzione con la GDO (grande distribuzione organizzata) Promuovere la diffusione delle tecniche e dei metodi dell'agricoltura biologica e del consumo dei prodotti Isola Bio Sicilia

Per le aziende che vogliono aderire al Consorzio Isola Bio Sicilia Potete contattarci ai seguenti recapiti: Tel/Fax: 0922-554499 cell. 3396501947-3473136474 Oppure inviare per fax la presente scheda al n 0922/554499 Il sottoscritto (Nome) (Cognome) nato a il / / residente a CAP via n Denominazione azienda: Ubicazione Azienda - comune di Estensione complessiva Ha: Tipologia delle produzioni: Primo anno di conversione al metodo biologico (circa): Recapiti: Tel. cell. E mail Consorzio Isola Bio Sicilia Via De Gasperi, 10-92100 Agrigento Tel.Fax. 0922-554499 Visita il sito www.isolabiosicilia.it