Basi di dati I. Esercitazione proposta

Documenti analoghi
Basi di dati I. Esercitazione proposta

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere..

SOMMARIO TIPOLOGIE DI S.I.

BASI DATI INFORMATICA

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

III Fase. Gestione dell Impresa: Magazzino

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità

Vi presentiamo il servizio EXTRANET: il portale on line di Colfert dal quale potete consultare e conoscere in qualsiasi momento i vostri documenti

GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del e D.D del 15.7.

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività

EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO. Aggiornamento 01/05/2010 pag.1

Prof. Pagani Corrado ESERCITAZIONI DIAGRAMMI DELLE CLASSI UML E JAVA

2011 Politecnico di Torino 1

Gestione documentale

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una Software (SW) House:

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic!

La gestione del magazzino per l e-commerce

LA VENDITA ONLINE B2C

la navigazione dei contenuti

di filiali, sportelli e uffici di direzione

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

Manuale Entrata Merci fornitore prestazioni SPOT

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

Istruzioni Operative per l iscrizione all Elenco Fornitori del sistema di acquisti telematici di ETRA S.p.A. Powered by BravoSolution

Guida Rapida TecCom Web

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file.

NEWSLETTER 8/2016. Corato, 31 marzo 2016 SOMMARIO DISPOSIZIONI LEGISLATIVE

IRIS. Andrea Panichi. Infrastruttura. Integrata. Servizi di pagamento. Regionale

Mission. Cosa offre Sandeza. Principi base

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

ACQUISTA SOFTWARE SPYPHONE PER CELLULARE SPIA

Tavoli tecnici Territoriali Digitalizzazione Accise

Bando CANCELLERIA 104 CANCELLERIA AD USO UFFICIO E DIDATTICO Data Creazione Ordine 28/11/2013

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)

Servizio per la fatturazione elettronica

Fasi del progetto ( 1 )

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO

Il comando provoca il salvataggio dello stato e la terminazione dell esecuzione.

Il Mercato elettronico della PAT

NORMALIZZAZIONE. Fino ad ora. Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

SISTEMA INTERNET WiFi

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

Home Page. Title Page. Contents. Laboratorio di LATEX. Page 1 of 16. Go Back. maggio Full Screen. Close. Quit

Manuale utente Agenti Lite

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Gestione Spese Manuale Utente. Gestione Spese Manuale Utente

Grafici e Pagina web

Normalizzazione. Definizione

Utilizzo dello sportello Unico 4.0

Studio Dott. Roberto Mazzotti I PROCESSI AZIENDALI: UNA CHIAVE DI LETTURA

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

Cash Flow previsionale Euro09 Evolution 3

Introduzione al corso

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

GUIDA ALLA CONVENZIONE CARTA IN RISME

Catasto Progetti Manuale Utente. Autorità di Gestione POR Manuale Utente. - Utenti Remoti - Pagina: 1-1

E-Shop 2.0. Un sistema semplice e dinamico

FONTI RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PA

DIPARTIMENTO IMPIEGATO PROGETTO SEDE. (0,1) (1,1) DIREZIONE Cognome. Codice. Telefono (0,1) (1,N) AFFERENZA. Stipendio (0,N) Nome (1,1) Età

1. Pagina iniziale 1.1 Login (Accesso) 1.2 Cataloghi Häfele 1.3 Inserimento diretto ordini (riquadro giallo nell home page)

"IL MERCATO ELETTRONICO

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

XXXII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D ANIMAZIONE E DEL FUMETTO RIMINI LUGLIO 2016.

Prova scritta. Mercoledì 23 Luglio Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008

Allegato A. Modello di Lettera di trasmissione del progetto formativo da parte del Datore di Lavoro. Da inviare mediante:

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

AUTOMAZIONE DELLE PROCEDURE DI GESTIONE MAGAZZINO E GESTIONE LAVORAZIONI, CON INTRODUZIONE DI LETTORI PORTATILI DI CODICI A BARRE WI-FI

GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI. Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento

Science and Technology Digital Library

MODULO OFFERTA TECNICA (all. F)

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2

I principi di design. visibility mapping affordance feedback constraints

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

BLU CRM Srl - Via Piave, Pero (MI) Blu.Sales Gestione Preventivo, Offerta, Contratti Power & Gas

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

Servizio Buoni Pasto Scolastici

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Il sistema logistico integrato

Condizioni di Vendita

" CONDIZIONI GENERALI E PARTICOLARI DI VENDITA " ALLEGATO N. 1

Webinar 26 giugno Il CRM per ecommerce e magazzini

DESIGNAZIONE: Rappresenta una relazione tra due entità di tipo 1 ad M. Esempio tipico è : REPARTO IMPIEGATO

Manuale Utente SAP FATTURA ELETTRONICA

Esercitazioni di statistica

Transcript:

Basi di dati I Esercitazione proposta

Premessa Viene richiesta la realizzazione di una piccola base di dati, attraverso un processo di progettazione concettuale e logica e con la realizzazione di alcune operazioni di aggiornamento e di interrogazione Nota: non è richiesta formalmente alcuna consegna, ma in sede di esame si assumerà che il tutto sia effettivamente svolto

Studio di caso Si vuole realizzare un sistema informativo per la gestione degli ordini di una piccola azienda e del relativo magazzino Operazioni di interesse (non ci preoccupiamo di chi le richiede o esegue): Consultazione catalogo prodotti Inserimento di un ordine Consultazione degli ordini (dato un codice o un fornitore) Evasione di un ordine Inserimento di un prodotto nel catalogo Inserimento di una categoria di prodotti Inserimento di un cliente nella anagrafica clienti Inserimento di un fornitore nella anagrafica fornitori Aggiornamento delle capacità di fornitura Aggiornamento del magazzino (molto semplificato)

Studio di caso (2) Per ogni prodotto sono di interesse un nome, un codice, una descrizione, un prezzo e una quantità (intesa come disponibilità di magazzino) Ogni prodotto appartiene ad una e una sola categoria ed è fornito da zero o più fornitori Ogni categoria ha un codice e una descrizione Ogni fornitore ha un codice, una descrizione e un indirizzo Ogni cliente ha un codice, un nome

Studio di caso (3) Un ordine si compone di più righe: ogni riga riporta un prodotto e la quantità ordinata (ad es. penne: 400). Per ogni ordine è necessario memorizzare il cliente che lo ha richiesto (con codice e nome), la data in cui l'ordine è stato effettuato e uno stato, che può assumere i valori: aperto (in fase di definizione) chiuso (l'ordine è stato definito dal cliente e l azienda deve esaminarlo) evaso (i prodotti ordinati sono stati associati all ordine e quindi spediti o in corso di spedizione)

Operazioni Le operazioni di inserimento di catalogo e anagrafica (clienti, categorie, fornitori, prodotti) si svolgono in modo naturale Per i prodotti è necessario che la categoria sia nota e la verifica è demandata alla gestione dell integrità referenziale L aggiornamento del magazzino avviene modificando il valore della quantità di prodotto disponibile Nota bene: La realizzazione di queste operazioni non è richiesta (vengono indicate qui solo ai fini delle specifiche sui dati; per eseguire le altre operazioni, questi dati vanno inseriti "a mano")

Operazioni (2) L inserimento dell ordine avviene con la creazione dell ordine e poi delle relative linee (finché l ordine è aperto, ma questo non può essere facilmente verificato con i vincoli); per semplicità, supporre che questi metodi siano invocati fornendo i codici degli oggetti cui si fa riferimento (clienti, prodotti, ) La chiusura dell ordine è semlicemente la modifica del suo stato L evasione dell ordine implica la modifica dello stato e il contestuale aggiornamento delle quantità in magazzino (con una transazione, che verifica anche la disponibilità, gestibile con un vincolo che vieta quantità negative) Le operazioni di creazione, aggiornamento, chiusura ed evasione possono separate (e quindi servono metodi diversi, ognuno dei quali costituisce una transazione) Queste operazioni debbono essere realizzate

Operazioni (3) Interrogazioni da realizzare Ricerca degli ordini di un cliente (dato il codice del cliente) Stampa dei dettagli di un ordine (dato il codice), incluso il valore complessivo di un ordine Stampa di tutti gli ordini, con tutti i dati, incluse le relative linee d'ordine (e nomi e categorie dei prodotti)

Che cosa realizzare Progettazione concettuale (schema, dizionario ed eventuali vincoli non esprimibili) Progettazione logica Realizzazione della base di dati, caricandola con cataloghi e anagrafiche Le operazioni indicate esplicitamente nei lucidi precedenti