Lezione 3. Okasha, cap. 2

Documenti analoghi
LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO

Tortura la natura per i suoi segreti!

Deduzione Distinguere VALIDITA dell argomentazione (o inferenza, o ragionamento) dalla VERITA di premesse e conclusione Un ragionamento valido può ave

Epistemologia e Filosofia della scienza

Che cos è una teoria scientifica?

FALSIFICABILITA' delle teorie K. Popper. slide di: Salvatore Monti

Alfredo Rizzi. Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica

Lezione 11. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio.

Lezione 10. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio.

Appunti di geometria euclidea

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A Corso di laurea triennale in Filosofia

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Corso di laurea triennale in Filosofia

Logica filosofica. L induzione

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Storia della Scienza e Filosofia della Scienza

Logica per la Programmazione

Il procedimento induttivo e deduttivo

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

Logica. Tomas Cipriani

Progetto Competenze del XXI secolo Pensiero logico. e competenze argomentative. Prof. Alessandro Montrasio 04 aprile 2018 LINKYOU WEBINAR

Relatore: Dottor Maurizio Biffoni

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

1. Principi epistemologici della conoscenza scientifica

Il metodo scientifico

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Problemi del verificazionismo L argomento dell olismo della conferma (Quine-Duhem)

Elementi di Logica Le forme del ragionamento

Il procedimento induttivo e deduttivo

Storia della Matematica

I modelli della conoscenza scientifica

Metodi Quantitativi per le Scienze della Vita. Prof. Rocco Micciolo.

Teorie e modelli nelle scienze cognitive

DALLA GEOMETRIA EUCLIDEA ALLE GEOMETRIE NON EUCLIDEE PROF. SILVIO ARCOLESSE LICEO CLASSICO M. PAGANO CAMPOBASSO

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo IX. Scienza e tecnica. Scienza e tecnica

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali. 1 I Numeri Naturali: definizione assiomatica

La filosofia della scienza nel XX secolo. Editori Laterza

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT

sempre vere sempre false

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

1 Il linguaggio matematico

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica

Ragionamento Automatico Richiami di tableaux proposizionali

12 Sulle orme di Euclide. Volume 1: i Poligoni

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana

02) Applicazioni della logica alla geometria euclidea. 03) Enti geometrici fondamentali e loro proprietà

Teorie e modelli nelle scienze cognitive

02 - Logica delle dimostrazioni

LA CRISI DEL VERIFICAZIONISMO

3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon

Logica per la Programmazione

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE

Maiuscole e minuscole

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

Che cosa abbiamo fatto fin ora

Intelligenza Artificiale I

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

Teoria della computazione

Lezione 6. Il positivismo logico

Ragionamento formalei. Ragionamento formale

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

Nella visione c è molto di più di quanto raggiunge l occhio. N.R. Hanson,

Filosofia della Medicina

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Teorie e modelli nelle scienze cognitive

Cenni di Logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

(Ciascuno dei quiz non ha necessariamente una ed una sola risposta giusta) 1. Sia f : X X una funzione totale e iniettiva e sia R X X definito da

Metodologia della ricerca 1

Intelligenza Artificiale I

Roberto Festa - Corso di Filosofia e psicologia ESERCIZI PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE. Domande a risposta multipla

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

Addio a Ragione e Progresso? Popper e il fallibilismo. Scienza su palafitte. Società aperta Politecnico di Torino 1

Elementi di probabilità

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Introduzione agli Elementi di Euclide

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Un metodo di rappresentazione della Conoscenza e un insieme di CONVENZIONI e FORMALISMI per esprimere la conoscenza.

Teorie e modelli nelle scienze cognitive

Aristotele 384 ac 322 ac

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI

1 Cenni di logica matematica

Transcript:

Lezione 3 Il problema della giustificazione Deduzione e induzione La dimostrazione scientifica Hume e il problema dell induzione Induzione e probabilità Okasha, cap. 2

Il problema della giustificazione Come possiamo giustificare (convalidare, dimostrare la verità) le nostre conoscenze? In particolare: come possiamo giustificare le teorie scientifiche? qual è la natura delle inferenze induttive? cosa le distingue dalle inferenze deduttive? come possono essere giustificate? TEORIA DEL METODO SCIENTIFICO K. Popper, Le fonti della conoscenza e dell ignoranza (1960), in Congetture e confutazioni, pp. 12-14

Inferenze deduttive (1) Tutti gli uomini sono mortali (2) Socrate è un uomo Dunque, Socrate è mortale (1) Tutti i cigni sono bianchi (2) Gennarino è un cigno Dunque, Gennarino è bianco Nelle inferenze deduttive la conclusione è contenuta (implicata logicamente) nelle premesse ed è certamente vera (se lo sono le premesse). Quindi c è un trasferimento del valore di verità dalle premesse alla conclusione.

Inferenze induttive (1) Il cigno a è bianco, quello b è bianco,, quello n è bianco Dunque, tutti i cigni sono bianchi (1) Il cigno a è bianco, quello b è bianco,, quello n è bianco Dunque, il prossimo cigno sarà bianco Nelle inferenze induttive la conclusione non è contenuta (implicata logicamente) nelle premesse e può essere falsa anche se le premesse sono vere. Non c è quindi un trasferimento del valore di verità dalle premesse alla conclusione.

Inferenze deduttive/induttive Tutte le mosche sono insetti e hanno sei zampe, tutte le api sono insetti e hanno sei zampe, tutte le farfalle sono insetti e hanno sei zampe. Quindi tutti gli insetti hanno sei zampe. Mario giocava a rugby e si è infortunato alla gamba, Luigi giocava a rugby e si è infortunato alla ginocchio, Pietro giocava a rugby e si è infortunato alla schiena. Quindi anch io, che gioco a rugby, mi infortunerò. Se Socrate è un uomo, allora Socrate è mortale. Socrate è un uomo. Quindi Socrate è mortale. Tutti i mammiferi sono mortali, tutti gli uomini sono mammiferi. Quindi tutti gli uomini sono mortali. Boniolo, Vidali, Filosofia della scienza, p. 222

La dimostrazione scientifica - 1 Gli Elementi di Euclide (365-300 AC) sono il primo trattato di Geometria della storia e costituiscono il primo esempio dell uso sistematico della dimostrazione come strumento di organizzazione e di giustificazione della conoscenza matematica. Nel modello euclideo, una dimostrazione è un argomento che serve a giustificare una proposizione e a stabilirne la verità in modo indubitabile Una dimostrazione consiste di una successione di proposizioni che termina con la proposizione da dimostrare (teorema). Ciascuna proposizione della successione è o (1) un assunzione (postulato o nozione comune), o (2) una definizione, oppure (3) un teorema dimostrato in precedenza (lemma) oppure (4) è una conseguenza immediata di una proposizione che la precede nella successione. P 1, P 2, P 3,., Teorema

La dimostrazione scientifica - 2 La dimostrazione implica un trasferimento di valore di verità dalle premesse alla conclusione, quindi inferenze di tipo deduttivo. Ma nella maggior parte delle discipline scientifiche le teorie devono essere «dimostrate» (cioè giustificate, provate nella loro verità) a partire da dati empirici, quindi in modo induttivo. E possibile dimostrare una teoria a partire da dati empirici? 1. Popper sostiene che non è possibile dimostrare induttivamente la verità di una teoria, ma è possibile dimostrarne deduttivamente la falsità 2. Vi è un qualche principio in base al quale è possibile fornire una giustificazione (dimostrare la verità) delle inferenze induttive?

Glossario: Teoria: asserzione universale (e.g. Tutti i pianeti si muovono lungo orbite ellittiche ). Una teoria si riferisce sempre a un dominio infinito di oggetti e perciò riassume un numero infinito di fatti. Asserzione osservativa: asserzione singolare che descrive un fatto osservabile (e.g. su quell albero si trova un corvo nero ) Contesto della scoperta: le procedure messe in atto dagli scienziati per scoprire le teorie scientifiche Contesto della giustificazione: le procedure messe in atto dagli scienziati per giustificare le teorie (i.e. dimostrarne la verità).

L induttivismo - 1 Non credo che il metodo induttivo avrebbe raggiunto il prestigio che di fatto ha conseguito se Newton non avesse appoggiato questa concezione del metodo della scienza con il peso della sua impressionante autorità. (intervista a Karl Popper, 25/07/1989) I. Newton, Principia mathematica philosophiae naturalis (ed. 1713)

L induttivismo - 2 L induttivismo è la concezione secondo cui le teorie scientifiche sono essenzialmente generalizzazioni di dati osservativi nel senso che a) Vengono scoperte a partire da un gran numero di osservazioni mediante generalizzazione b) Sono giustificate a partire dalle asserzioni osservative mediante inferenze induttive L induzione è un inferenza che ci permette di «estendere la nostra conoscenza oltre la sfera dell esperienza personale». Ma come si giustifica?

Il problema dell induzione - 1 Nel 700 il filosofo scozzese David Hume ha mostrato che l induzione non può essere «dimostrata» (giustificata deduttivamente), ma può essere sostenuta ricorrendo a un principio di «uniformità della natura». E possibile dimostrare il principio di uniformità della natura? E possibile giustificarlo sulla base dei dati empirici? La risposta di Hume a entrambe queste domande è negative. La conclusione è che la nostra fiducia sull induzione si basa su un atto di fede. K. Popper, Logica della scoperta scientifica (1934), Einaudi, 1970 e succ., pp. 5-7.

Il problema dell induzione - 2 Secondo Bertrand Russell (filosofo britannico, 1872-1970), l induzione non può mai dimostrare la verità delle teorie, ma può accrescerne la probabilità. Il principio di induzione di Russell: Se non abbiamo mai osservato un A che non è B, allora quanto più grande è il numero di casi in cui abbiamo osservato che un A è B, tanto maggiore è la probabilità che tutti gli A siano B (che il prossimo A osservato sia B). Cfr. B. Russel, I problemi della filosofia (1912), in C. Sinigaglia et al., Filosofia della scienza, p. 192-194, 196.

Probabilità e induzione Probabilità oggettiva (frequentista) e soggettiva La probabilità nella scienza La probabilità e il problema dell induzione Il rifiuto di giustificare il principio di induzione