INDICE IUS SUFFRAGII Y IUS HONORUM: EXPERIENCIA LATINOAMERICANA DE RAÍCES ROMANAS 9

Documenti analoghi
I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI

Indice-Sommario SISTEMA. SISTEMA DI «CIÒ CHE È MIGLIORE E PIÙ UGUALE» Sandro Schipani

INDICE APERTURA DEI LAVORI RELAZIONE INTRODUTTIVA PRINCIPI E CODICI

INDICE. [Dove non indicato diversamente i testi dei capitoli o dei paragrafi si intendono scritti da Cosimo Marco MAZZONI]

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

PIANO DI STUDI Primo Anno CFU Secondo Anno CFU Terzo Anno CFU

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

Indice. Capitolo 1 Principi generali

INDICE-SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CENNI SULLA FORMAZIONE DELLA TRADIZIONE GIURIDICA EUROPEA IN MATERIA CONTRATTUALE

INDICE SOMMARIO PREMESSE GENERALI

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1

INDICE GENERALE CAPITOLO I LO «IUS CONNUBII» NEL DECRETO DI GRAZIANO. A. Lo «ius connubii» come principio del sistema matrimoniale..

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO

Approvata dal Consiglio di corso della Laurea Magistrale nella seduta del 30 gennaio 2018

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. I patrimoni dedicati. 2. Patrimonio separato, patrimonio di destinazione e patrimonio autonomo.

Indice. Capitolo I. La nozione di volontaria giurisdizione nel! 'ordinamento processuale italiano

ODCEC di Roma Università di Roma Tor Vergata

INDICE I. TRADIZIONE CIVILISTICA E CODIFICAZIONI EUROPEE

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PALERMO INSEGNAMENTO

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO A - C

INDICE Prefazione... Introduzione...

LE FATTISPECIE PENALI IN TEMA DI FEMMINICIDIO NEI PAESI DELL AMERICA LATINA

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

L'ESIBIZIONE ISTRUTTORIA NEL PROCESSO CIVILE ITALIANO

INDICE. Gli Autori... Prefazione Introduzione all analisi economica... 5 I SESSIONE LA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE ED EUROPEA

INDICE LA NOZIONE DI MATERIA PENALE NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

ILLECITO PENALE E RIPARAZIONE DEL DANNO

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI

INDICE. CAPITOLO I La legge sugli eco-reati ed i suoi principali nodi problematici. di Mauro Catenacci

Indice. Prefazioni. Garanzie primarie della giurisdizione e processo penale all ente: un dibattito senza frontiere (e dagli incerti approdi)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA

Indice V. Indice. Giovanni D Amico. Esdebitazione e concorso dei creditori nella disciplina del sovraindebitamento

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI

ASPETTI GIURIDICI DELL'ATTIVITA LETTERARIA IN ROMA ANTICA

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

Fonti del diritto privato

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

Premessa... pag La nozione di confessione religiosa...» Le intese...» 38 Domande per l autovalutazione...» 42

INDICE. Parte I IL NUOVO SISTEMA DEI DANNI NON PATRIMONIALI

La tassazione dei proventi illeciti: antinomie ordinamentali o doppio binario della ricchezza illecita?

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

INDICE CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO

4. Appendice giurisprudenziale... 18

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE Pubbliche amministrazioni e funzioni amministrative La tipologia L ambito I caratteri 12

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

Tabella di conversione Corso di laurea in Scienze giuridiche/corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Minimi Insegnamenti su S.G.

INDICE. Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA

PARTE QUARTA - le forme del reato

indice SOMMARIO TJ_667_LaNuovaDisciplinaContrastoCorruzione_2015_1.indb :54:58

INDICE INTRODUZIONE. 1. Motivazioni ed obiettivi di una ricerca... pag Proposizione di un paradigma...» 2 3. Verifica di un modello...

Prefazione alla prima edizione... Pag. XV. Prefazione alla seconda edizione...» XIX. Prefazione alla terza edizione...» XXI

VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I INTRODUZIONE

TABELLA GENERALE DELLE PROPEDEUTICITÀ

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

ALBERTO PERLASCA IL CONCETTO DI BENE ECCLESIASTICO

INDICE. Parte I LA RICERCA EMPIRICA SULLE FALSE COMUNICAZIONI

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

Transcript:

V INDICE ALDO PETRUCCI PREFAZIONE 1 ANDREA LANDI PRESENTAZIONE 3 CARLOS SORIANO CIENFUEGOS IUS SUFFRAGII Y IUS HONORUM: EXPERIENCIA LATINOAMERICANA DE RAÍCES ROMANAS 9 1. Estado moderno y racionalización del poder 9 2. Un ius commune para América Latina 12 3. Derechos políticos 18 3.1. Entre prerrogativas y derechos 18 3.2. Una referencia específica al ius suffragii 21 3.3. Una referencia específica al ius honorum 22 4. La pertenencia a múltiples espacios normativos y la centralidad de la persona 23 DAVID FABIO ESBORRAZ LA NOCIÓN PLURALISTA DE FAMILIA EN EL CONSTITUCIONALISMO LATINOAMERICANO 29 1. Introducción 29 2. La familia en el denominado nuevo constitucionalismo latinoamericano 31 2.1. Del Estado legal de derecho al Estado constitucional de derecho 31 2.2. La constitucionalización e internacionalización del Derecho de Familia 39 3. Los diversos modelos familiares resultantes del vigente Derecho Constitucional latinoamericano 48 3.1. La familia matrimonial 48 3.2. La familia convivencial 49 3.3. La familia homoparental 51

VI Pluralismo delle fonti e metamorfosi del diritto soggettivo nella storia della cultura giuridica 3.4. La familia monoparental 59 3.5. La familia ensamblada 61 3.6. La familia ampliada 63 3.7. La familia indígena 64 4. Conclusiones 65 FÁBIO SIEBENEICHLER DE ANDRADE UN PANORAMA SULLO SVILUPPO DEL CODICE CIVILE IN BRASILE. UN OPPORTUNITÀ PER UNA RIFLESSIONE SULLA PROBLEMATICA DELLA CODIFICAZIONE 67 1. Introduzione 67 2. Il codice come strumento sistematico e fattore politico 68 2.1. Gli elementi nucleari del concetto di codice 68 2.2. Nozioni estensive e restrittive del concetto di codice 69 3. La codificazione brasiliana tra sistema e centralismo giuridico 72 3.1. Cenni storici della codificazione civile in Brasile 72 3.2. La ricodificazione del diritto brasiliano e il dibattito sulla sua convenienza 74 4. Conclusione 77 TIZIANA J. CHIUSI DIRITTI SOGGETTIVI E DIRITTI DELLA PERSONA UMANA: SULLA FUNZIONE DEL DIRITTO PRIVATO PER LA DEFINIZIONE DEI SOGGETTI DEL DIRITTO NELL ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO 79 1. Cenni introduttivi 79 2. L idea romana della res publica 80 3. I soggetti del diritto privato: coscienza di sé e presupposti 81 3.1. Sul ruolo della giurisprudenza 82 3.2. Sul concetto della proprietà romana 83 3.3. Sulla struttura della famiglia 86 4. Evoluzione giuridica orientata ai principi: tutela dei soggetti attraverso equilibrio degli interessi orientato alla buona fede 88 4.1. Autonomia privata e buona fede 88 4.2. Alcuni esempi: locazione e affitto; lavoro; diritti della personalità; ager publicus e annona; audiatur et altera pars 90 4.3. Ulteriori esempi dall ambito della famiglia: le cosiddette actiones adiecticiae qualitatis; schiavi e favor libertatis; donne e SC Velleianum 93 5. Stato di diritto e sicurezza del diritto nell impero mondiale di Roma 98 5.1. Omogeneità e inomogeneità 98

V II 5.2. Ius gentium e fides 98 5.3. Diritto romano e diritti provinciali 100 6. Conclusioni 102 ALDO PETRUCCI «Mors est aeternum nihil sentiendi receptaculum» NOTERELLE SUL DIRITTO DI SCELTA DI MORIRE NELL ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA 105 1. Premessa 105 2. La scelta di morire per dolore fisico in alcune fonti letterarie 106 3. La scelta di morire per tedio della vita (taedio vitae) o per grave malattia (valetudinis adversae inpatientia) vista dai giuristi e dalle costituzioni imperiali 110 4. L acquisto di rilevanza giuridica della causa del suicidio 116 5. La posizione del medico 120 6. Alcune brevi considerazioni conclusive 121 CLAUDIA TERRENI ALCUNE RIFLESSIONI IN MATERIA DI STATUS 123 1. Osservazioni sullo status del figlio di madre ultimo supplicio damnata: due testi fondamentali 123 2. D.11.8.2 126 3. Analisi di D.48.19.3 e di D.1.5.18 130 4. Conclusione 137 ALESSANDRO CASSARINO LA MORTE CIVILE DELL INSOLVENTE. IL PROCEDIMENTO DELLA BONORUM VENDITIO SECONDO L INTERPRETAZIONE CICERONIANA 139 1. Introduzione 139 2. La bonorum venditio e i suoi effetti sulla fama del debitore 140 3. La morte civile di colui che subisce la bonorum venditio 142 4. La bonorum venditio nella Pro Quinctio e le prescrizioni gaiane 147 5. La scomparsa dell attribuzione dell infamia della bonorum venditio in D.3.2.1 150 6. Conclusioni 152

VIII Pluralismo delle fonti e metamorfosi del diritto soggettivo nella storia della cultura giuridica ANDREA LANDI «Iste actus non est virtus» IL SUICIDIO FRA SCELTA CONSENTITA E ILLECITO PENALE NELL ESPERIENZA DEL DIRITTO COMUNE 155 1. Premessa 155 2. I presupposti romanistici 157 3. Nell officina dei Commentatori: Cino da Pistoia 160 4. Il diritto canonico: la recezione nel Decretum dell insegnamento di Agostino e una decretale del Liber Extra 163 5. Un caso emblematico: la Castiglia 166 6. Tentando una conclusione 173 CHIARA GALLIGANI CONSEGUENZE PATRIMONIALI DEL SUICIDIO NELLA DOTTRINA DEL DIRITTO COMUNE 175 1. Il suicidio nel diritto comune civile: il principio di non punibilità e le sue eccezioni 175 2. Le ipotesi di punibilità del suicidio nel diritto romano e le conseguenti sanzioni patrimoniali 177 3. L elaborazione dottrinale nell età di mezzo. Gli atti processuali prodromici alla pubblicazione dei beni 181 4. La causa iniusta quale presupposto della punibilità del suicidio 182 5. La confisca dei beni quale sanzione propria del reato antecedente al suicidio 184 6. La tutela degli eredi 186 7. Tirando le fila 187 MARCO P. GERI DALL AUTORE VOLONTARIO ALL INTERESSE DEMOGRAFICO: LA CULTURA PENALISTICA ITALIANA TRA 800 E 900 E L UCCISIONE DEL CONSENZIENTE 189 1. «Stiamo aderenti a questo canone» 189 2. Ferri tra consenso e motivi 195 3. Dopo il silenzio del 1889 197 4. Pietà e misericordia con e oltre il consenso 199 5. Le riflessioni di Grispigni 203 6. Il codice del 1930 e la sua preparazione 207

I X GABRIELE NUZZO LE CONSEGUENZE PERSONALI DEL FALLIMENTO DALLA MORTE CIVILE ALLA POLITICA DELLA SECONDA OPPORTUNITÀ 215 1. La doppia anima del fallimento: frode e inciampo 215 2. Cenni sulle sanzioni personali nei confronti del debitore nel mondo antico 216 3. Sanzioni penali e capitis deminutiones nel diritto dei Comuni 217 4. Dal decoctor ergo fraudator all imprenditore onesto ma sfortunato 219 5. Le conseguenze personali del fallimento nelle codificazioni ottocentesche 220 6. Fallimento e diritti fondamentali nella legge fallimentare del 1942 223 7. La riforma del 2006 e la umanizzazione del diritto concorsuale 225 8. La politica europea per il superamento della stigmatizzazione del fallimento aziendale 226 9. La second chance policy e il disegno di legge delega per la (ennesima) riforma della legge fallimentare 228 10. Le possibili inefficienze delle legislazioni discharge-oriented 231 ELENCO AUTORI 237