ASPETTI GIURIDICI DELL'ATTIVITA LETTERARIA IN ROMA ANTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASPETTI GIURIDICI DELL'ATTIVITA LETTERARIA IN ROMA ANTICA"

Transcript

1 Ugo Bartocci ASPETTI GIURIDICI DELL'ATTIVITA LETTERARIA IN ROMA ANTICA II complesso percorso verso il riconoscimento dei diritti degli autori G. Giappichelli Editore Torino

2 INDICE Pag Cenni introduttivi SEZIONE PRIMA LITTERAE CHARTIS CEDUNT. IL RAPPORTO FRA IDEA E TESTO: ORIGINE, APPLICAZIONE E SPECULAZIONE DOTTRINARIA. ALLA RADICE DELLA TUTELA DELL'AUTORE CAPITOLO I L'ORIGINE DEL PRINCIPIO LITTERAE CHARTIS CEDUNT: LA METAFORA AGRICOLA DELLO SCRIVERE 1. L'interesse di un giurista per un enigmatico testo medioevale 9 2. La soluzione dell'enigma: la metafora agricola dello scrivere La risalenza della metafora agricola dello scrivere: le attestazioni nella lingua latina Gai : dal cedere solo al cedere chartis sive membrann Scnptura e satio: il significato dcu'eadem ratio in Gai L'accostamento tra il cedere solo e il cedere chartis e la ricomprensione delle diverse ipotesi nel principio superposita inferioribus cedunt in GaiEpit La recezione compilatoria deltimpostazione di Gaio: I ; Theoph. Inst.,

3 VIII Aspetti giuridici dell'attivita letteraria in Roma antica Pag- CAPITOLO II L'APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO LITTERAE CHARTIS CEDUNT: L'AUTORE, LO SCRIBA E LA COMPOSIZIONE DI UN TESTO 1. L'indicazione fornita da D in riferimento alle scritture contabili La scrittura su carta altrui come caso tipico rispetto alle tecniche di composizione letteraria L'autore e lo scriba in Gai Lo scriba, il mercennarius e il principio litterae chartis cedunt 43 CAPITOLO III L'APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO LITTERAE CHARTIS CEDUNT NELL'INTERPRETAZIONE ROMANISTICA 1. Interessi economici e soluzioni giuridiche nell'interpretazione delle Scuole dal secolo XII all'invenzione e diffusione della stampa Segue: l'interpretazione del principio nell'epoca dei Glossatori. Nuove forme di protezione dello scriptor Segue: l'interpretazione del principio all'epoca dei Commentatori L'interpretazione del principio dopo l'invenzione della stampa 77 CAPITOLO IV DALLE LITTERAE ALL'OPERA LETTERARIA. LE FORME DI TUTELA DEGLIAUTORI 1. L'emersione della rilevanza giuridica del contenuto * 2. La dottrina romanistica di fronte al diritto di autore: Jhering, Scialoja e il riconoscimento internazionale del cosiddetto diritto morale d'autore La teoria che nega l'esistenza del diritto di autore nell'esperienza romana. Analisi e primi rilievi critici -^ 4. La teoria che riconosce l'esistenza del contenuto economico del diritto di autore. Analisi e primi rilievi critici ^0 5. La teoria che riconosce l'esistenza del contenuto personale del diritto di autore. Analisi e primi rilievi critici H'

4 Indice IX Pag- 6. Inidoneita della distinzione tra contenuto economico e contenuto personale del diritto d'autore nell'analisi dell'esperienza romana alia luce delle reali esigenze tutelate in Gai SEZIONE SECONDA ASPETTIECONOMICIE TEORIZZAZIONE GIURIDICA NELLA SINTESIPRATICA DELLE PROBLEMATICHE TRA IDEA E FRUIZIONE CAPITOLO V LA COMMERCIALIZZAZIONE DELL'OPERA TEATRALE 1. La necessaria distinzione tra l'opera teatrale e l'opera destinata alia lettura Autore, capocomico, edili Le sfortunate vicende dewhecyra: la pretesa duplice "vendita" I due allestimenti e le tre interruzioni Una conferma dell 'ipotesi ricostruttiva L'appartenenza del testo teatrale alia luce delle accuse di furtum 153 CAPITOLO VI LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL TESTO SCRITTO 1. Attico e la diffusione delle opere di Cicerone Gli aspetti caratterizzanti dell'attivita di Attico Gli aspetti giuridici deu'attivita di Attico. L'autonomia dell'editore Gli autori e gli editori di fronte alia riproduzione e circolazione di un testo. Diodoro Siculo e la circolazione di scritti prima della necessaria revisione. Un'ulteriore testimonianza di Cicerone. La pubblicazione delle Metamorfosi di Ovidio Segue: Quintiliano e la pubblicazione deu'insegnamento orale Segue: Galeno e la diffusione degli appunti didattici. Sant'Agostino e la circolazione di scritti disapprovati dallo stesso autore Segue: la piu tarda testimonianza di Sulpicio Severo 187

5 X Aspetti giuridici dell'attivita letteraria in Roma antica 6. Scrivere per guadagnare: le testimonianze di Cornificio e Marziale; le piu tarde testimonianze di Firmico Materno e dell'antologia Palatina II ruolo degli editori: la complessa attivita dei Sosii: compratori, editori e venditori delle opere di Orazio La patemita come appartenenza dell'opera. Seneca e l'acquisto del libro proprio. Cicerone e la regolamentazione dell'uso delle argomentazioni altrui Segue: il furto dell'opera altrui in Cicerone, Orazio e Marziale. La difesa di Virgilio. La diversa testimonianza di Vitruvio Segue: le false attribuzioni di una composizione letteraria. Virgilio, Seneca, Plinio, Galeno Segue: l'elaborazione originale di un argomento noto Segue: 1'inalienabilita dell'opera nota secondo Marziale. L'inscindibile rapporto tra autore ed opera in una testimonianza di Ulpiano Le litterae, l'opera e la proprieta del manoscritto Le aureae litterae in Gai e in D II diverso fondamento del ius retentionis in Gai e D II fondamento e il limite dell'impostazione gaiana Conclusioni 232 Indice degli autori 239 Indice delle fonti 245

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

COMPLICITA E FURTO NEL DIRITTO ROMANO

COMPLICITA E FURTO NEL DIRITTO ROMANO PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÄ DI GIURISPRUDENZA DELLA UNIVERSITÄ DI TRIESTE 57 PAOLO FERRETTI COMPLICITA E FURTO NEL DIRITTO ROMANO MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2005 INDICE-SOMMARIO Premessa Introduzione

Dettagli

ANTONINO METRO PROFESSORE ORDINARIO NELL'UNIVERSITÄ DI MESSINA LE FONTI DEL DIRITTO ROMANO

ANTONINO METRO PROFESSORE ORDINARIO NELL'UNIVERSITÄ DI MESSINA LE FONTI DEL DIRITTO ROMANO ANTONINO METRO PROFESSORE ORDINARIO NELL'UNIVERSITÄ DI MESSINA LE FONTI DEL DIRITTO ROMANO MES llä2003 INDICE Prefazione pag. 5 CAPITOLO I IL DIRITTO ROMANO ED I SUOI PERIODI 1. II diritto romano 7 2.

Dettagli

Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere. Programmazione di Lingua e Cultura Latina. Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno

Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere. Programmazione di Lingua e Cultura Latina. Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua e Cultura Latina Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno Civiltà Latina V anno Liceo socio- psico pedagogico e Liceo Linguistico

Dettagli

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1 Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1 0. Due tesi di Norberto Bobbio sull analogia... 3 1. La prima delle due tesi di Bobbio: validità

Dettagli

LA TUTELA DEL COMPRATORE IN CASO DI EVIZIONE FRA GARANZIA E RESPONSABILITÀ

LA TUTELA DEL COMPRATORE IN CASO DI EVIZIONE FRA GARANZIA E RESPONSABILITÀ CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO GIOVANNI PUGLIESE GIOVANNI GUIDA LA TUTELA DEL COMPRATORE IN CASO DI EVIZIONE FRA GARANZIA E RESPONSABILITÀ Soluzioni giurisprudenziali romane e problemi teorici

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSE GENERALI

INDICE SOMMARIO PREMESSE GENERALI INDICE SOMMARIO Prefazione 7 PREMESSE GENERALI l. - Locatio ad longum tempus: posizione del problema nelle testimonianze della dottrina intermedia. pag. 9 2. - Il problema di una locazione a efficacia

Dettagli

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali: Introduzione... XV CAPITOLO I Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali 1. Il ruolo del segreto nel quadro di un ordinamento liberaldemocratico: premesse generali...1

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO

FILOSOFIA DEL DIRITTO M. Barberis - G. Bongiovanni - D. Canale - B. Cela no - P. Chiassoni E. Diciotti - L. Ferrajoli - R. Guastini - D. Ippolito - M. Jori G. Pino - A. Pintore - A. Schiavello - V. Villa - V. Velluzzi FILOSOFIA

Dettagli

L'INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI

L'INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE IV: DIRITTO AMMINISTRATIVO 37 VITTORIO ITALIA SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI GIUFFRE MILANO 1993 EDITORE INDICE Avvertenza ix Parte Prima SISTEMATICA CAPITOLO

Dettagli

I rapporti di prestazione nei servizi sociali

I rapporti di prestazione nei servizi sociali VIVIANA MOLASCHI I rapporti di prestazione nei servizi sociali Livelli essenziali delle prestazioni e situazioni giuridiche soggettive G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO In dice Introduzione XIII Capitolo

Dettagli

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO ROMANO A Storico-giuridico STORIA DEL DIRITTO ROMANO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO ROMANO A Storico-giuridico STORIA DEL DIRITTO ROMANO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE 1. Diritto dell'impresa Quinta edizione a cura di Mario Campobasso UTET INDICE Abbreviazioni p. XI Introduzione» 1 1. II diritto commerciale» 1 2. L'evoluzione

Dettagli

Manuale di storia del diritto romano

Manuale di storia del diritto romano Gennaro Franciosi Manuale di storia del diritto romano terza edizione 2005, in appendice Lucia Monaco Cenni di diritto penale romano Jovene editore INDICE SOMMARIO CAPITOLOPRIMO IL DIRITTO E LE SUE FONTI

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. V. INTRODUZIONE... pag. 1

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. V. INTRODUZIONE... pag. 1 INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. V INTRODUZIONE... pag. 1 CAPITOLO I L EMERSIONE DEL FATTO NEL PROCESSO. IL PROBLEMA DELLE LACUNE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Introduzione metodologica L emersione

Dettagli

4 Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: LA CAUSA

4 Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: LA CAUSA LA DEFINIZIONE DI CONTRATTO DELL ART. 1321 SI PRECISA NELL ART. 1325 che indica i requisiti essenziali del contratto ACCORDO DELLE PARTI CAUSA OGGETTO FORMA 1 La CAUSA è la funzione economico-sociale del

Dettagli

Conoscenza di base della lingua latina per l esegesi diretta dei testi.

Conoscenza di base della lingua latina per l esegesi diretta dei testi. Denominazione A.A. 2018-2019 Esegesi delle Fonti del Diritto Romano Corso di studio LMG LMGI SSG - ConsLav Crediti formativi Materia a cui sono attribuiti, a seconda del corso di laurea, 9, 6 o 3 crediti.

Dettagli

23 Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: LA CAUSA

23 Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: LA CAUSA LA CAUSA LA DEFINIZIONE DI CONTRATTO DELL ART. 1321 SI PRECISA NELL ART. 1325 CHE INDICA I REQUISITI ESSENZIALI DEL CONTRATTO ACCORDO DELLE PARTI CAUSA OGGETTO FORMA 1 LA CAUSA COME GISTIFICAZIONE La CAUSA

Dettagli

LA LEX IULIA IUDICIORUM PRIVATORUM

LA LEX IULIA IUDICIORUM PRIVATORUM FEDERICA BERTOLDI LA LEX IULIA IUDICIORUM PRIVATORUM G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE INTRODUZIONE 1 Pag- CAPITOLO I INDIVIDUAZIONE, ATTRIBUZIONE E DATAZIONE DELLE 'LEGES IULIAEIUDICIARIAE' 1. Sul

Dettagli

CONTRATTIONEROSI CON PRESTAZIONEINCERTA

CONTRATTIONEROSI CON PRESTAZIONEINCERTA UNIVERSITÀ DI CATANIA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Nuova Série 185 UGO A. SALANITRO CONTRATTIONEROSI CON PRESTAZIONEINCERTA GIUFFRÈ EDITORE - 2003 INDICE-SOMMARIO Introduzione CAPITOLO

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE. Prefazione... Pag. XI INDICE Prefazione... Pag. XI CAPITOLO PRIMO «DIRITTO CIVILE»: VOCI A CONFRONTO 1. Il diritto civile, le delimitazioni e le voci enciclopediche... Pag. 1 2. La sedimentazione: l impostazione tradizionale

Dettagli

I sette sigilli del contratto di edizione

I sette sigilli del contratto di edizione I sette sigilli del contratto di edizione Un giro d orizzonte sui miei diritti e anche su qualche dovere Settimo simposio svizzero per traduttrici e traduttori letterari 21 novembre 2015 Stans Regula Bähler,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CENNI SULLA FORMAZIONE DELLA TRADIZIONE GIURIDICA EUROPEA IN MATERIA CONTRATTUALE

INDICE-SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CENNI SULLA FORMAZIONE DELLA TRADIZIONE GIURIDICA EUROPEA IN MATERIA CONTRATTUALE INDICE-SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO Prefazione XIII PARTE PRIMA CAPITOLO I CENNI SULLA FORMAZIONE DELLA TRADIZIONE GIURIDICA EUROPEA IN MATERIA CONTRATTUALE 1. Il sistema contrattuale romano 3 1.1. Formazione

Dettagli

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII INDICE PREMESSA V PRESENTAZIONE VII IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO 1. Diritto ed Impero romano 1 2. Uno sguardo all ultimo Impero romano 3 3. Cenni sul Cristianesimo 5 4. La giurisprudenza

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO

INDICE CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO INDICE Premessa......................................... Introduzione....................................... XIII XVII CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO 1.1. Giuridicità e Diritto...............................

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO ROMANO

STORIA DEL DIRITTO ROMANO Francesco Amarelli - Lucio De Giovanni - Paolo Garbarino Valerio Maretta - Aldo Schiavone - Umberto Vincenti STORIA DEL DIRITTO ROMANO E LINEE DI DIRITTO PRIVATO a cura di ALDO SCHIAVONE G. Giappichelli

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio DOCENTE Antonella Pompei MATERIA Latino ORE SVOLTE ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE 64 A.S. 2018/19 CLASSE V SEZIONE B LICEO Scientifico Libri di testo Autore Titolo Editore Garbarino, Pasquarelli Dulce ridentem

Dettagli

Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione z10 o il Mulino .. Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. 1 :~{~Jrf: RICCARDO ORESTANO Azione Diritti soggettivi Persone giuridiche

Dettagli

LA DELEGATIO NEL DIRITTO ROMANO

LA DELEGATIO NEL DIRITTO ROMANO LA DELEGATIO NEL DIRITTO ROMANO INDICE SOMMARIO Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILI SEMANTICI 1. Etimologia e semantica...» 6 1.1. Origine di delegare/delegatio...» 6 1.1.1. De-...» 6 1.1.2. Lego...»

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I IN SOLUTUM DARE. 1. La terminologia... 3 CAPITOLO II LE ORIGINI

INDICE GENERALE PARTE I IN SOLUTUM DARE. 1. La terminologia... 3 CAPITOLO II LE ORIGINI PARTE I IN SOLUTUM DARE CAPITOLO I IN SOLUTUM DARE 1. La terminologia... 3 CAPITOLO II LE ORIGINI 1. Le origini dell in solutum dare... 11 1.1. La dottrina... 11 1.2. Le fonti... 13 1.2.1. Le prime testimonianze:

Dettagli

LINEAMENTI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LINEAMENTI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE ANTONIO RUGGERI ANTONINO SPADARO LINEAMENTI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE 1998 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE-SOMMARIO pag- Presentazione 1 PARTE I ORIGINI (E FONTI) DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA NATURA COGNITIVA (E DECISORIA) DELL ISTITUTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA NATURA COGNITIVA (E DECISORIA) DELL ISTITUTO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA NATURA COGNITIVA (E DECISORIA) DELL ISTITUTO 1. Premessa... pag. 2 2. Uno sguardo al passato: cenni sulle controversie distributive nel codice di procedura civile del 1865...»

Dettagli

II vizio formale nella teoria dell'invalidità amministrativa

II vizio formale nella teoria dell'invalidità amministrativa FABRIZIO LUCIANI II vizio formale nella teoria dell'invalidità amministrativa G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice Premessa ed oggetto dell'indagine Parte Prima Diritto e forma Sezione I Diritto e metodo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII CAPITOLO I PROFILI TEORICI DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI LEGISLATIVI: TRA LOGICA E LINGUAGGIO...1 1. La motivazione nel linguaggio comune e nella realtà giuridica, con specifico

Dettagli

La titolarità del diritto di voto

La titolarità del diritto di voto Enrico Grosso A 356688 La titolarità del diritto di voto Partecipazione e appartenenza alla comunità politica nel diritto costituzionale europeo G. Giappichelli Editore - Torino INDICE SOMMARIO Pag. CAPITOLO

Dettagli

LA PRESUNZIONE DI VALIDITA DELL'ATTO GIURIDICO NEL DIRITTO CANONICO

LA PRESUNZIONE DI VALIDITA DELL'ATTO GIURIDICO NEL DIRITTO CANONICO PONTIFICIA UNIVERSITÄ DELLA SANTA CROCE MONOGRAFIE GIURIDICHE 3O Antonio S. Sänchez-Gil LA PRESUNZIONE DI VALIDITA DELL'ATTO GIURIDICO NEL DIRITTO CANONICO GIUFFRE EDITORE 2006 INDICE-SOMMARIO Introduzione

Dettagli

CULTURA E POTERE GIOVANNA COPPOLA IL LAVORO INTELLETTUALE NEL MONDO ROMANO. PüBBLICAZIONI DELLA FACOLTÄ DI GlURISPRUDENZA DELLA ÜNIVERSITÄ DI MESSINA

CULTURA E POTERE GIOVANNA COPPOLA IL LAVORO INTELLETTUALE NEL MONDO ROMANO. PüBBLICAZIONI DELLA FACOLTÄ DI GlURISPRUDENZA DELLA ÜNIVERSITÄ DI MESSINA PüBBLICAZIONI DELLA FACOLTÄ DI GlURISPRUDENZA DELLA ÜNIVERSITÄ DI MESSINA GIOVANNA COPPOLA N. 183 CULTURA E POTERE IL LAVORO INTELLETTUALE NEL MONDO ROMANO MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 1994 INDICE

Dettagli

CASSETIE DI SICUREZZA E RESPONSABEJTÄ DELLA BANCA

CASSETIE DI SICUREZZA E RESPONSABEJTÄ DELLA BANCA IL DIRTTTO PRIVATO OGGI Serie a cura di Paolo Cendon CRISTTANO ARTTZZU CASSETIE DI SICUREZZA E RESPONSABEJTÄ DELLA BANCA L'analisi di un contratto bancario alla luce della disciplina deu'inadempimento

Dettagli

PARITA DI TRATTAMENTO, CONTRATTO DI LAVORO E RAZIONALITÁ ORGANIZZATIVE

PARITA DI TRATTAMENTO, CONTRATTO DI LAVORO E RAZIONALITÁ ORGANIZZATIVE ROSARIO SANTUCCI PARITA DI TRATTAMENTO, CONTRATTO DI LAVORO E RAZIONALITÁ ORGANIZZATIVE con Prefaáone di RAFFAELE DE LUCA TAMAJO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Índice Prefazione pag- XI lntroduzione

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA 1. Utilità della transazione. La transazione nel diritto romano, nel diritto intermedio e nel diritto delle codificazioni.......................

Dettagli

Carlo Cester - Maria Giovanna Mattarolo. Diligenza e obbedienza del prestatore di lavoro

Carlo Cester - Maria Giovanna Mattarolo. Diligenza e obbedienza del prestatore di lavoro Carlo Cester - Maria Giovanna Mattarolo Diligenza e obbedienza del prestatore di lavoro Giuffre editore - 2007 Art. 2104 (Diligenza del prestatore di lavoro) PARTE PRIMA: LA DILIGENZA DEL LAVORATORE (Carlo

Dettagli

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa alia seconda edizione XIII Premessa alia prima edizione XV Abbreviazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA Introduzione... Pag. XIII PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA Capitolo I LA VENDITA 1. La vendita: nozione... Pag. 3 2. Le obbligazioni del venditore...» 5 3. Le obbligazioni del compratore...» 9 4. La vendita

Dettagli

IL DIRITTO D'AUTORE IN BIBLIOTECA

IL DIRITTO D'AUTORE IN BIBLIOTECA IL DIRITTO D'AUTORE IN BIBLIOTECA Rho 3 MARZO 2010 INTRODUZIONE AL DIRITTO D'AUTORE CentRho Piazza San Vittore Perché parlare di diritto d'autore in biblioteca? Funzioni della biblioteca: - sociale - economica

Dettagli

TECNOLOGIE RIPRODUTTIVE E PROBLEMIGIURIDICI

TECNOLOGIE RIPRODUTTIVE E PROBLEMIGIURIDICI GIANNI BALDINI TECNOLOGIE RIPRODUTTIVE E PROBLEMIGIURIDICI Riflessioni di diritto civile su alcune delle principali questioni poste dall'affermarsi delle metodiche artificiali di procreazione umana G.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale "Teresa Gullace Talotta " Roma

Liceo Scientifico Statale Teresa Gullace Talotta  Roma Liceo Scientifico Statale "Teresa Gullace Talotta " Roma Prof.ssa Rossella Iandoli Anno scolastico 2018/19 Classe V sez: B PROGRAMMA Dl LATINO CLASSICI LATINI SENECA: "Epistulae ad Lucilium": Ep. l; Ep.

Dettagli

Manuale del nuovo diritto d'autore

Manuale del nuovo diritto d'autore VITTORIO M. DE SANCTIS Manuale del nuovo diritto d'autore EDITORIALE SCIENTIFICA Napoli INDICE Premessa 9 PARTE I GENERALITÀ E FONTI 1. II diritto d'autore e il diritto industriale 11 2. Il diritto d'autore

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA GARANZIA PER EVIZIONE E LE OBBLIGAZIONI DEL VENDITORE NEL SISTEMA ROMANO E NEL SISTEMA DEL CODICE CIVILE ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA GARANZIA PER EVIZIONE E LE OBBLIGAZIONI DEL VENDITORE NEL SISTEMA ROMANO E NEL SISTEMA DEL CODICE CIVILE ITALIANO INDICE SOMMARIO Capitolo Primo LA GARANZIA PER EVIZIONE E LE OBBLIGAZIONI DEL VENDITORE NEL SISTEMA ROMANO E NEL SISTEMA DEL CODICE CIVILE ITALIANO 1. Garanzia e inadempimento nel modello romano e nel

Dettagli

CONTRIBUTO ALLA TEORIA GIURIDICA DEL DOCUMENTO

CONTRIBUTO ALLA TEORIA GIURIDICA DEL DOCUMENTO U N I V E R S I T Ä D I M E S S I N A DIPARTIMENTO DI DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'IMPRESA 6 MARIA ENZA LA TORRE CONTRIBUTO ALLA TEORIA GIURIDICA DEL DOCUMENTO MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2004

Dettagli

Introduzione. La rilevanza giuridica del concetto di azienda e della sua circolazione...

Introduzione. La rilevanza giuridica del concetto di azienda e della sua circolazione... SOMMARIO Introduzione. La rilevanza giuridica del concetto di azienda e della sua circolazione... XI CAPITOLO 1 LA NOZIONE DI AZIENDA NEL DIRITTO CIVILE 1. La necessità di individuare una definizione di

Dettagli

LA TUTELA DEI CENTRI STORICI

LA TUTELA DEI CENTRI STORICI LA TUTELA DEI CENTRI STORICI DISCIPLINE GIURIDICHE a cura di GIUSEPPE CAIA e GIULIO GHETTI con introduzione FELICIANO BENVENUTI G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Pag- INTRODUZIONE di FELICIANO BENVENUTI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Art (Nozione) CAPITOLO I: LA NOZIONE DI VENDITA

INDICE SOMMARIO. Art (Nozione) CAPITOLO I: LA NOZIONE DI VENDITA INDICE SOMMARIO Art. 1470 (Nozione) CAPITOLO I: LA NOZIONE DI VENDITA 1. Il contratto di vendita.... 3 2. La vendita e il principio del consenso traslativo... 7 3. La causa del contratto... 10 4. L oggetto

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA Nota bibliografica.................................... pag. XV PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA CAPITOLO I LE RELAZIONI DI FATTO FRA L UOMO E LE COSE 1. I criteri per l attribuzione dei poteri giuridici

Dettagli

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CODICE MODULO SSD CdS LET0177 Antropologia del mondo antico L-FIL-LET/05 ASC LET0004 Antropologia filosofica M-FIL/03 SFC / LET0188 LET0178

Dettagli

Introduzione allô studio dell'identità individuale nell'ordinamento costituzionale italiano

Introduzione allô studio dell'identità individuale nell'ordinamento costituzionale italiano Lara Trucco Introduzione allô studio dell'identità individuale nell'ordinamento costituzionale italiano G. Giappichelli Editore - Torino Indice Sommario Capitolo I Considerazioni introduttive 1. Identità

Dettagli

il diritto corne linguaggio

il diritto corne linguaggio riccardo guastini il diritto corne linguaggio lezioni g. giappichelli editore Indice Pag- I. 'Diritto' Parte prima Componenti 0. Quattro accezioni del termine 'diritto' 3 1. Diritto in senso oggettivo

Dettagli

ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE. Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE. Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA Sezione I. La libertà 1. Di cosa si

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. IX CAPITOLO PRIMO ORIGINI E ATTEGGIAMENTI DEL MODERNO DIRITTO COMPARATO: PER UNA TEORIA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO APERTO 1. Rilievi introduttivi... Pag. 1 2. Diritto

Dettagli

INDICE PARTE I LINEE GENERALI PER UNA DOTTRINA DELVEXPRESSIO CAUSAE CAPITOLO I INTRODUZIONE E PRIMA POSIZIONE DELLE QUESTIONI

INDICE PARTE I LINEE GENERALI PER UNA DOTTRINA DELVEXPRESSIO CAUSAE CAPITOLO I INTRODUZIONE E PRIMA POSIZIONE DELLE QUESTIONI INDICE Abbreviazioni Pag- XV PARTE I LINEE GENERALI PER UNA DOTTRINA DELVEXPRESSIO CAUSAE INTRODUZIONE E PRIMA POSIZIONE DELLE QUESTIONI 1. Significato della locuzione «expressio causae» e fattispecie

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 1. Motivazioni ed obiettivi di una ricerca... pag Proposizione di un paradigma...» 2 3. Verifica di un modello...

INDICE INTRODUZIONE. 1. Motivazioni ed obiettivi di una ricerca... pag Proposizione di un paradigma...» 2 3. Verifica di un modello... INTRODUZIONE 1. Motivazioni ed obiettivi di una ricerca... pag. 1 2. Proposizione di un paradigma...» 2 3. Verifica di un modello...» 8 CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE/CITTADINO: ANALISI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO 1. L oggetto del diritto tributario ed i rapporti con gli altri rami dell ordinamento. 1 2. Segue: i rapporti con la scienza delle finanze... 3 Note bibliografiche...

Dettagli

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice Premessa... pag. VII Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Caratteri delle discipline giuridiche... 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto, come istituzione... 6 1.3. Soggetti, beni, rapporti,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... Pag. XI. Capitolo Primo INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... Pag. XI. Capitolo Primo INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Avvertenza... Pag. XI Capitolo Primo INTRODUZIONE 1. L orizzonte intellettuale del giurista e i confini territoriali dei νóμοι... Pag. 1 2. La nozione di diritto comparato...» 9 3. Vicende

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

La didattica del diritto civile

La didattica del diritto civile La didattica del diritto civile a cura di Salvatore Mazzamuto e Enrico Moscati Strumenti 15 Massimo Giuliano L adempimento delle obbligazioni pecuniarie nell era digitale Dalla moneta legale alla moneta

Dettagli

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI Giuseppe Paolone ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI G. Giappichelli Editore - Torino Indice Pag- Presentazione IX Capitolo I La teoria economica generale della società 1 1. Il carattere economico

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA Presentazione alla XV edizione... pag. V Presentazione alla XIV edizione...» VII Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri

Dettagli

INDICE. [Dove non indicato diversamente i testi dei capitoli o dei paragrafi si intendono scritti da Cosimo Marco MAZZONI]

INDICE. [Dove non indicato diversamente i testi dei capitoli o dei paragrafi si intendono scritti da Cosimo Marco MAZZONI] [Dove non indicato diversamente i testi dei capitoli o dei paragrafi si intendono scritti da Cosimo Marco MAZZONI] Parte prima L ESISTENZA DELLA PERSONA CAPITOLO I IL CORPO UMANO 1. Corpo, persona, soggetto

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa Principali abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il solo nome dell'autore)

Dettagli

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Diritto pubblico (T) IUS/09 a. a. 2017/2018

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Diritto pubblico (T) IUS/09 a. a. 2017/2018 Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning Diritto pubblico (T) IUS/09 a. a. 2017/2018 DOCENTI TITOLARI : Prof.ssa Gabriella M. Racca, Prof.ssa Silvia Ponzio ORE DI LEZIONE ON LINE :

Dettagli

L'APPALTO DI OPERE PUBBLICHE

L'APPALTO DI OPERE PUBBLICHE ANTONIO CIANFLONE GIORGIO GIOVANNINI L'APPALTO UNDICESIMA EDIZIONE MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2003 INDICE GENERALE Prefazione alia undicesima edizione Abbreviazioni Principali opere consultate

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE Abbreviazioni.................................. Prefazione.................................... pag. XIII XV CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Premesse................................. 1 2. Le associazioni nello

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale INDICE-SOMMARIO PREMESSA 1. Rapporto tra affitto e locazione. Impostazione del problema. pag. 1 2. Autonomia dell affitto nel vigore del codice del 1942.» 4 Parte prima L affitto in generale Capitolo I

Dettagli

DIRITTO SENZA TEMPO. Collana diretta da A. Palma, F. de Bujan, O. Diliberto e P. Giunti

DIRITTO SENZA TEMPO. Collana diretta da A. Palma, F. de Bujan, O. Diliberto e P. Giunti DIRITTO SENZA TEMPO Collana diretta da A. Palma, F. de Bujan, O. Diliberto e P. Giunti 1 Con la prestigiosa Condirezione degli Amici e Colleghi Federico de Bujan, Oliviero Diliberto e Patrizia Giunti,

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DELIBERATIVO NELLE SOCIETÀ DI PERSONE

IL PROCEDIMENTO DELIBERATIVO NELLE SOCIETÀ DI PERSONE AURELIO MIRONE IL PROCEDIMENTO DELIBERATIVO NELLE SOCIETÀ DI PERSONE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO CAPITOLO PRIMO IL PROBLEMA 1. Introduzione: lo stato della questione. Cenni di diritto comparato. L'ipotesi

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA CAPITOLO I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 3 1. Le tappe del processo di integrazione europea. 3 2. Il modello

Dettagli

Profili giurìdici del sistema dell'informazione e della comunicazione

Profili giurìdici del sistema dell'informazione e della comunicazione Giovanni Battista Garrone Profili giurìdici del sistema dell'informazione e della comunicazione Terza edizione G. Giappichelli Editore - Torino Sommario Capitolo primo Costituzione e informazione 1. L'art.

Dettagli

Indice VII INDICE. Presentazione. Capitolo I LA GESTAZIONE DELL INTERESSE LEGITTIMO

Indice VII INDICE. Presentazione. Capitolo I LA GESTAZIONE DELL INTERESSE LEGITTIMO Indice VII INDICE Presentazione XIII Capitolo I LA GESTAZIONE DELL INTERESSE LEGITTIMO 1. Considerazioni iniziali 1 2. L interesse legittimo prima dell interesse legittimo 6 3. Gli interessi-non-diritti

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti. Capitolo I LA REDDITIVITÀ DEL PATRIMONIO CULTURALE: PREMESSE ECONOMICHE E PROBLEMATICHE GIURIDICHE

INDICE. Ringraziamenti. Capitolo I LA REDDITIVITÀ DEL PATRIMONIO CULTURALE: PREMESSE ECONOMICHE E PROBLEMATICHE GIURIDICHE INDICE Ringraziamenti XIII Capitolo I LA REDDITIVITÀ DEL PATRIMONIO CULTURALE: PREMESSE ECONOMICHE E PROBLEMATICHE GIURIDICHE 1. L economia del patrimonio culturale: cenni introduttivi e profili problematici

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Pia Starace

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Pia Starace Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi STORIA DEL DIRITTO ROMANO- I modulo di romano GIURISPRUDENZA MAGISTRALE D IMPRESA (in comune con il Corso di Laurea

Dettagli

CHIARA ABATANGELO IL POSSESSO DERIVATO SITUAZIONI POSSESSORIE E LORO CIRCOLAZIONE NEGOZIALE

CHIARA ABATANGELO IL POSSESSO DERIVATO SITUAZIONI POSSESSORIE E LORO CIRCOLAZIONE NEGOZIALE CHIARA ABATANGELO IL POSSESSO DERIVATO SITUAZIONI POSSESSORIE E LORO CIRCOLAZIONE NEGOZIALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2016 INDICE SOMMARIO Presentazione di Pietro Rescigno... p. XV Pre e post-fazione dell

Dettagli

LE RISERVE AI TRATTATI INTERN AZIONALI

LE RISERVE AI TRATTATI INTERN AZIONALI PUBBUCAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO DELL'UNIVERSITÄ DEGL1 STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" Biblioteca di Diritto Internazionale TOMASO PERASSI MARIA FELICITA GENNARELLI N. 12 LE RISERVE AI TRATTATI

Dettagli

Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato. Quaderni 3

Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato. Quaderni 3 Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato Quaderni 3 Indice sommario Prefazione... p. XI Parte prima I diversi modelli di danno nell esperienza romana Capitolo primo Il danneggiamento

Dettagli

SALVATORE MARINO SULL ACCESSORIETÀ DEL PEGNO PER LA GIURISPRUDENZA ROMANA

SALVATORE MARINO SULL ACCESSORIETÀ DEL PEGNO PER LA GIURISPRUDENZA ROMANA SALVATORE MARINO SULL ACCESSORIETÀ DEL PEGNO PER LA GIURISPRUDENZA ROMANA JOVENE EDITORE 2018 Premessa... p. XI CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE I. Le moderne basi dogmatiche...» 1 1. L accessorietà delle garanzie

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche

Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di Laurea Magistrale della classe devono aver acquisito: * una approfondita

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I Prefazione alla nuova edizione........................... XI CAPITOLO I Sezione I CARATTERI GENERALI DEL DIRITTO INGELSE *1. Limiti territoriali................................ 1 *2. Precisazioni terminologiche..........................

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FATTISPECIE QUALE ISTITUTO DI DIRITTO SPECIALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Raffaello

Dettagli

LE PRECLUSIONI NEL PROCESSO ORDINARIO DI COGNIZIONE IN TRIBUNALE

LE PRECLUSIONI NEL PROCESSO ORDINARIO DI COGNIZIONE IN TRIBUNALE VIVIANA BATTAGLIA LE PRECLUSIONI NEL PROCESSO ORDINARIO DI COGNIZIONE IN TRIBUNALE G. GIAPPICHELLI EDITORE -TORINO INDICE I DELLE CODIFICAZIONI CONTINENTALI CAPITOLO I LE PRECLUSIONI AGLI ALBORI DELLA

Dettagli

INDICE. Introduzione LIBERTAv RELIGIOSA, MOMENTO GENETICO E MOMENTO DI SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO: IL QUADRO COSTITUZIONALE

INDICE. Introduzione LIBERTAv RELIGIOSA, MOMENTO GENETICO E MOMENTO DI SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO: IL QUADRO COSTITUZIONALE Introduzione... 1 CAPITOLO I LIBERTAv RELIGIOSA, MOMENTO GENETICO E MOMENTO DI SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO: IL QUADRO COSTITUZIONALE 1. Il lavoro nell economia post-fordista tra produzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA. MSQ 07/D 02 Programmazione docente PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA LIVELLI DI PARTENZA Livello osservato Possesso dei prerequisiti Conoscenze Competenze Comportamento

Dettagli

INDICE CAPITOLO I L OGGETTO DELLA PROVA DEL PAGAMENTO E LA RIPARTIZIONE DELL ONERE PROBATORIO CAPITOLO II LA PROVA TESTIMONIALE E LE PRESUNZIONI

INDICE CAPITOLO I L OGGETTO DELLA PROVA DEL PAGAMENTO E LA RIPARTIZIONE DELL ONERE PROBATORIO CAPITOLO II LA PROVA TESTIMONIALE E LE PRESUNZIONI INDICE CAPITOLO I L OGGETTO DELLA PROVA DEL PAGAMENTO E LA RIPARTIZIONE DELL ONERE PROBATORIO 1. Il pagamento come oggetto di prova... 1 2. La ripartizione dell onere della prova secondo l art. 2697 c.c.:

Dettagli

I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO

I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO INDICE-SOMMARIO Parte prima I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO Capitolo I DEFINIZIONE E INQUADRAMENTO DEL CONTRATTO 1. Premessa di metodo. pag. 3 2. La definizione. Appalto d opera e appalto

Dettagli

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica Indice Premessa p. xv Parte prima - L'etä arcaica 1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica 1.1 Nascita della letteratura latina per influsso greco p. 3 1.2 Forme preletterarie tramandate

Dettagli