OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

Documenti analoghi
Introduzione e modellistica dei sistemi

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Meccanica introduzione

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Il moto in una o più dimensioni

N09 (Quesito Numerico)

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

Affidabilità dei sistemi

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

V. Augelli 27/2/2014 Liceo Tecnologico - Molfetta 1

Compito di Fisica I, Ingegneria Informatica, 23/06/05

sedimentazione Approfondimenti matematici

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" MAGLIE. 12 maggio 2008

Equazioni Differenziali (5)

2. Determinare la velocità v di impatto al suolo del sasso, e commentare se è maggiore o minore di quella di lancio;

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

MOTO RETTILINEO UNIFORME

Università del Sannio

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Fisica. Lezione 4 La dinamica

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 13 Febbraio 2012

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

1 Alcuni esperimenti. Cominciamo con una macchinina a molla e una sua amica. Questo è un mulino per i piccoli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Perturbazioni Dipendenti dal tempo

CINEMATICA. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE Ingegneria meccanica

Lezione 2. Sistemi dinamici a tempo continuo. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 2 1

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 2

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Meccanica Applicata alle Macchine Compito 27/12/99

Moto in una dimensione

Esercizi aggiuntivi Unità A1

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza

0.1 Formula di Gauss e formula di Stokes

secondi. Lezione 3: Riscaldamento delle macchine elettriche Fenomeni transitori. transitorio elettrico.

METODI PER LA STIMA DELLE PORTATE DI PIENA

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Meccanica Introduzione

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Equazioni differenziali lineari

Il moto. Posizione e spostamento.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

Il concetto di punto materiale

Meccanica quantistica (3)

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A.

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Equazioni differenziali lineari

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Verifica di Matematica Classe V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Modello di una macchina in corrente continua

Problemi di Fisica La termologia

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Transcript:

Liceo Canonale Lugano Viale C Caaneo 4 CH-6900 Lugano Lugano, 4 giugno 008 ESAME SCRIO DI MAURIÀ 007/008 OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MAEMAICA Duraa dell esame: re ore (dalle 0800 alle 00) Sussidi ammessi: -calcolarice ascabile senza schermo grafico, non programmabile e senza calcolo simbolico -riassuno personale manoscrio di 5 fogli A4 al massimo -raccole di formule (esi ufficiali) Valuazione: I quaro problemi hanno lo sesso peso ai fini della valuazione Con l equivalene di re esercizi risoli correamene e inegralmene si oiene il voo 6

/ Un cannone da guerre sellari Soo la presidenza di Ronald Reagan, negli Sai Unii fu approvao il programma di armameno denominao Sar Wars Si propose, ra l alro, un nuovo ipo di cannone che poesse lanciare i proieili fino ad una velocià di 0,0 Km/s In queso ipo di cannone il proieile è un cubeo di rame che viene accelerao grazie alla forza di Lorenz La canna del cannone è cosiuia da due binari di meallo di forma cilindrica, posi a una disanza d = 6,00 0 - m Il campo magneico B necessario per accelerare il proieile è generao dalla correne I che arriva passando dai binari su cui scorre il proieile; essa è fornia ai binari conduori dal circuio RC Queso circuio ha una cosane di empo τ = R C = 50,0 ms (si veda lo schizzo) I() B Binari meallici d r x B() B() I() R ( ) ( ) = 0 = 0, v = v 0 = 0 0 0 C a) Deerminare la funzione I() che descrive l inensià di correne che araversa il proieile in funzione del empo, a parire dal momeno in cui si chiude l inerruore b) Dimosrare che il campo magneico sul piano congiungene i due binari è dao da µ o () B( x, ) I = +, dove d è la disanza ra i cenri dei binari, x il luogo del campo B π x d x ra i binari sulla congiungene, menre I() è la correne che passa nei binari e µ o la permeabilià magneica del vuoo c) Dao che B varia in funzione della disanza dal binario, deerminare un valore medio del campo magneico ra i due binari Poiché i binari sessi hanno uno spessore, l inegrale deve essere eseguio solo da r a d-r (dove r è il raggio dei binari) Considerare il raggio dei binari uguale a /8 della disanza ra i binari, ossia r = d/8 Per definizione il valore medio di B si calcola con l inegrale: B() : = d r r B( x, ) dx d r d) Scrivere il bilancio delle forze e, dalla IIa legge di Newon, dimosrare che la velocià del ln 7 µ o Io R C RC proieile in funzione del empo è v () = e, dove I o è la correne che π m fluisce araverso il proieile al momeno della chiusura dell inerruore e vale 5,00 0 5 A menre m è la massa del proieile di forma cubica (densià del rame: 8,9 0 3 kg/m 3 ) e) Sapendo che il colpo, parendo da fermo ( 0: v 0 e 0) = = =, raggiunge la velocià massima 0 0 di 3,00 0 3 m/s all uscia della canna, deerminare: il empo impiegao dal proieile per raggiungere ale velocià; la legge oraria del moo del proieile all inerno della canna; la lunghezza della canna

/ Un moore paricolare Durane la crisi del perolio degli anni 80 la FIA ideò un sisema di riscaldameno a buano combinao chiamao OEM che sfrua il ciclo del moore Oo Il sisema consiseva di un moore della Panda a 4 cilindri di 903 cm 3 di cilindraa L energia meccanica ricavaa dal sisema veniva impiegaa per generare correne elerica, menre il calore prodoo poeva essere uilizzao per riscaldare un immobile A queso proposio consideriamo un ciclo Oo ideale composo di due adiabaiche e di due isocore (si veda il diagramma) Si enga cono che nella fase di compressione si hanno essenzialmene molecole biaomiche menre nella fase di espansione molecole riaomiche Pure il numero di moli aumena durane la combusione (secondo la reazione chimica CH 3 (CH ) CH 3 + 3/ O 4 CO + 5 H O) Si enga perano cono che il rapporo ra il numero di moli conenuo nella fase di compressione e quello conenuo nella fase di espansione è pari a 5/8 Sapendo che p o = 5,00 0 4 Pa, p /p o = 0, V o = 903/4 (quaro cilindri) cm 3, V o /V min = 8 e che o = 350 K, deerminare: a) le pressioni, le emperaure e i volumi alla fine di ogni fase; b) il senso di percorrenza del ciclo del moore; c) il lavoro durane la fase di compressione e durane la fase di espansione; d) il calore prodoo dalla combusione durane la fase di compressione isocora (si prenda il numero di moli che si ha dopo la combusione); e) quano combusibile, espresso in numero di moli di buano, occorre per produrre queso calore, sapendo che il calore di combusione di una mole di buano è,84 0 6 J/mole; f) il rendimeno di queso moore Oo; g) la poenza P del moore, sapendo che gira a '000 giri al minuo Ciclo moore Oo (p,vmin) n p[pa] n (p3,vmin) 3 n (p,vo) V[m 3 ] (po,vo) 0

3/ Un sisema di equazioni differenziali lineari a coefficieni cosani È dao il sisema di equazioni differenziali lineari a coefficieni cosani () = 0, () + () ( ) : () = 0, () () a) Verificare che il sisema in quesione è equivalene al sisema di equazioni differenziali ( ) = ( ) + 3 ( ) () + () = 0 5 b) Spiegare perché è lecio supporre l esisenza di una soluzione ( ) λ R, e perché in queso caso deve esisere anche per ( ) () = C e λ c) Verificare che con ( ) = C e λ e ( ) = C e λ il sisema ( ) 3 della forma () = C e λ, una soluzione della forma si rasforma in λ () = 0, () + () ( ) : e scrivere il sisema nella forma λ = A, dove λ () = 0, () () () = e A è una marice x a coefficieni reali () λ = A A λi = e deerminare per quali λ R e quali soddisfaa (si raa di rovare i valori e i veori propri di A) d) Verificare che ( ) 0 () () ( ) e rovare la soluzione paricolare per la condizione iniziale ( ) e) Verificare che 0 5 = = a e + a e sono le soluzioni generali del sisema 3 0 =, ( ) 0 = 0 Considerare ora due serbaoi S e S Il serbaoio S coniene inizialmene una soluzione acquosa di 00 dm 3 con 5 kg di sale disciolo e il serbaoio S una soluzione acquosa di 0 dm 3 anche con 5 kg di sale disciolo All isane 0 = 0 si aivano due pompe: la prima convoglia ogni minuo 0 dm 3 di soluzione da S a S e la seconda 0 dm 3 da S a S Si immagina che dei miscelaori provvedano ad un isananeo e compleo rimescolameno f) Giusificare perché il sisema dinamico si lascia descrivere dal sisema di equazioni differenziali lineari a coefficieni cosani ( ) risolo precedenemene, calcolando la variazione dei conenui di sale () e () in kg nei rispeivi serbaoi (ci si aiui considerando opporunamene le 3 concenrazioni () 00 kg/dm 0 kg/dm ) e ( ) 3 g) Deerminare la quanià di sale presene nei due serbaoi dopo 5 minui h) A lungo andare, il conenuo di sale nei due serbaoi si sabilizzerà su quali valori? è

4/ Regressione quadraica La abella ripora i dai sperimenali relaivi allo spazio percorso da un corpo che si muove di moo uniformemene accelerao [s] 40 50 60 70 s [km] 3,0 5,4 8,0, 5,0 a) Spiegare perché si può supporre una legge quadraica ( ) = α + β+ γ b) Per faciliare il calcolo, modificare la abella in maniera ale che a =, 40, 50, 60, 70 corrispondano x =,, 0,, c) Esprimere veorialmene la dipendenza, nella forma = αq+ βx+ γu, indicando espliciamene i veori q, x e u d) Spiegare perché il problema conduce alla necessià di proieare orogonalmene il veore nel soospazio di V 5 generao dai veori q, x e u, e perché ciò conduce alle sperimenale equazioni normali + + = + + = q α qixβ qiuγ qisperimenale qx i α + xβ + xu i γ = x i sperimenale qu i α xu i β uγ uisperimenale e) Verificare che ali equazioni possono essere riscrie nella forma mariciale dove = X Xa X sperimenale x x x 5 = 5 X x x x, X x x x x = x5 x5, sperimenale ψ ψ = ψ 5 α, a = β γ f) Mediane regressione, deerminare la legge quadraica che meglio approssima i dai sperimenali = s = α + β+ γ ed esrapolare la disanza s per = 0 s () () 4