Lecture 13. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Univeristà La Sapienza. Introduzione alle turbomacchine.

Documenti analoghi
Lecture 14 L equazione di Eulero Text:

Compressore e turbina [1-19]

Lecture 15 Equilibrio radiale Text:

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

Design di schiere nel piano interpalare

MOTORI PER AEROMOBILI

Corso di Macchine a Fluido

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

Corso di Macchine a Fluido 2 A.A

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

MACCHINE Lezione 9 Turbine Idrauliche II Francis e Kaplan

Compito 21 Giugno 2016

Cinematica dei moti relativi

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti

7.3 -TRIANGOLI DI VELOCITÀ IN UNA TURBOMACCHINA

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

v P = d OP (t) dt = OP (t) (3.1) = v = d2 OP (t) dt 2 P =

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Fenomeni di rotazione

P = r. o + r. O + ω r (1)

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

MOTORI PER AEROMOBILI

O + ω r (1) Due casi sono fondamentali (gli altri si possono pensare una sovrapposizione di questi due:

Corso di Fisica I per Matematica

Dinamica Rotazionale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Esercizio 5. Risoluzione

Studio di massima di un turbocompressore aeronautico ad alto rapporto di compressione

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ).

Laurea triennale in Ingegneria Elettronica Corso di Fisica Generale I

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

Studio di massima di un turbocompressore per uso aeronautico con riferimento ad un compressore esistente

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 8. Sistemi Termici Operatori. Roberto Lensi

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018.

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Analisi del moto dei proietti

Lez. 20: Turbine ad azione

Parametric Design SOFTWARE CAD TRAINING. Progettazione di una girante monocurvatura per pompa centrifuga

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 11 - La Forza di Coriolis

INDICE GRANDEZZE FISICHE

Esercizi di Macchine a Fluido

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

Sistemi di coordinate

Introduzione al corso di Complementi di Macchine

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

Esercitazione di Meccanica Razionale 28 aprile 2011 Laurea in Ingegneria Meccanica Latina

Cinematica dei moti piani

Meccanica 15Aprile 2016

Biomeccanica II. Lez. BM2. Mercoledì 8 Aprile :30. Luca P. Ardigò. F = ma. Rotazione attorno ad un punto fisso (moto circolare)

Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali. Equazioni di primo grado. Calcolo letterale con i polinomi

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c =

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

Numero progressivo: 15 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIE POMPE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI GIRANTI

DINAMICA DEL CORPO RIGIDO Corpo rigido (indeformabile): le distanze tra due suoi punti qualsiasi rimangono invariate. Sistema a sei gradi di libertà

Numero progressivo: 68 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNO STATORE A GEOMETRIA VARIABILE PER UNA MICROTURBINA BASATA SU COMPONENTI COMMERCIALI

Studio e modellazione di una turbina Tesla

Programmazione modulare di Meccanica e Macchine a Fluido a.s Indirizzo: Meccatronica classe Terza

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Esercitazioni di Meccanica Razionale

CAPITOLO 7 INTRODUZIONE ALLE TURBOMACCHINE. 7.1) Stadio di una turbomacchina.

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

Quaderno delle esercitazioni A.A. 2018/2019 Federico Zullo

CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PER L INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO PER

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

PROGETTO DI FISICA 2004/2005 CAMPO ELETTRICO E CAMPO MAGNETICO

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA TURBINA RADIALE PER UN TURBOCOMPRESSORE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di MATTEO ZACCARI

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Transcript:

Lecture 13 Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 13.237

Agenda 1 2 13.238

01 01 0 1 00 11 000 111 000 111 000 111 000 111 000 111 000 111 000 111 000 111 000 111 0 1 01 01 01 01 01 00 11 01 01 00 11 01 01 0 1 00 11 000 111 000 111 000 111 000 111 000 111 000 111 000 111 000 111 000 111 0 1 01 01 01 01 01 00 11 01 01 00 11 00 11 0 1 00 11 00 11 00 11 00 11 00 11 00 11 00 11 00 11 00 11 00 11 00 11 00 11 00 11 00 11 00 11 00 11 00 11 00 11 00 11 00 11 00 11 00 11 00 11 00 11 00000 11111 000 111 0000 1111 00 11 0000 1111 0 1 000 111 0000 1111 0000 1111 00000 11111 00000 11111 00000 11111 00000 11111 00000 11111 00000 11111 0000 1111 0000 1111 000 111 0 1 0000 1111 0 1 0000 1111 00 11 Classificazione Turbomacchine Classificazione: 1 Direzione dello scambio energetico: Macchine operatrici (L > 0) (Pompe, Ventilatori, Compressori,... ) Macchine motrici (L < 0) (Turbine idrauliche, a gas, a vapore,... ) 2 Direzione principale del flusso: Macchine assiali Macchine radiali Macchine miste 3 Fluido elaborato: Compresibile Incompresibile 4 Ripartizione dello scambio energetico: Macchine ad azione: p tutto nello statore Macchine a reazione: p parte nello statore, parte nel rotore 13.239

Stadio di una turbomacchina ROTORE Organo rotante in cui avviene lo scambio di energia (dalla macchina al fluido o viceversa); STATORE Organo fisso in cui avviene una trasformazione di energia (da cinetica a termica o viceversa) fino a 15 20 stadi per compressori (gradiente di pressione avverso, β i = 1.15 1.7 per stadio) da 1 a 4 stadi per turbine (gradiente di pressione favorevole) 13.240

Macchine ad azione e reazione 13.241

Turbomacchine aeronautiche Compressore: Radiale centrifugo (alto β i per stadio 5 8, grande sezione frontale; elicotteri, piccoli TJ) Assiale (basso β i per stadio 1.15 1.7, ridotta sezione frontale) Turbina: Assiale (tutti i TJ/TF/TP) Radiale (per sovralimentazione motori a combustione interna) u a 100 150 m/s 13.242

Compressore centrifugo Figure: Sezioni nel piano meridiano ("Through-flow plane"), e nel piano inter-palare ("Blade-to-blade plane") Figure: Girante (impeller) con palette in avanti, radiali e all indietro. 13.243

Compressore assiale 13.244

Compressore assiale Figure: Sezione nel piano meridiano ("Through-flow plane"). Figure: Sezione nel piano inter-palare ("Blade-to-blade plane") 13.245

Turbina assiale Figure: Sezione nel piano inter-palare ("Blade-to-blade plane") Figure: Sezione nel piano meridiano ("Through-flow plane") 13.246

Rappresentazione della velocità in coordinate cilindriche V = V θ i1 + V z i2 + V R i3 3D in due sottoproblemi: Flusso 2D nel piano meridiano: V mer = V z i2 + V R i3 Flusso quasi-2d nel piano interpalare: V tang = V θ i1 Figure: Flusso tridimensionale nelle. 13.247

Flusso nel piano interpalare (delle superfici di corrente) Lo studio nel piano della superficie di corrente (o piano interpalare) ci permette di individuare la forma della palettatura. Infatti dall equazione di Eulero per le, sappiamo che lo scambio di energia è legato alla variazione della componente tangenziale di velocità (e solo ad essa nel caso di turbomacchina assiale). Di conseguenza si può vedere quale deve essere il tipo di curvatura che devono avere le superfici mobili per ottenere questa variazione. Il primo passo sarà quello di fare l ipotesi di guida perfetta e cioè nell ipotesi che il flusso segua perfettamente la direzione delle pale (ciò equivale a considerare un numero infinito di pale di spessore nullo). 13.248

Sistema di riferimento cartesiano e cilindrico Sistema di riferimento cilindrico definito dalle direzioni tangenziale ( i 1 ), assiale ( i 2 = j) e radiale ( i 3 = i 1 i 2 ), e un sistema di riferimento cartesiano definito dalle direzioni i, j e k 13.249

Sistema di riferimento solidale con la girante Moto rotatorio attorno asse di rotazione girante i 2 ω; Relazione tra vettore posizione relativa r r e assoluta r: In un dt, P si sposta in P : r = r r + OO r r + d r = r + d r r + ( ω r r ) dt e quindi: d r = d r r + ( ω r r ) dt = d rr + ω ( r OO r ) dt = V := d r dt = d rr dt = d r r + ( ω r)dt + ω r r = W + ω r = W + U Figure: Sistema di riferimento relativo solidale con girante 13.250

I tre vettori V, W, e U giacciono sul piano tangente localmente alla superficie di corrente, formando un triangolo detto triangolo delle velocità: V = W + U da cui si deduce la seguente relazione tra i moduli delle velocità: W 2 = U 2 + V 2 2UV cos α Figure: Triangolo delle velocità 13.251

Convenzioni su angoli e componenti di velocita Si farà riferimento alla convenzione mostrata in Fig. 56: α = angolo tra vettore velocità assoluta e velocità di trascinamento; β = angolo tra vettore velocità relativa e vettore parallelo alla velocità di trascinamento ma di verso opposto; V θ = componente tangenziale velocità assoluta, positiva se diretta come la velocità di trascinamento; W θ = componente tangenziale velocità relativa, positiva se opposta alla velocità di trascinamento; V m = W m componente meridiana velocità assoluta, uguale alla componente meridiana della velocità relativa [componenti assiale (proiezione nella direzione dell asse di rotazione) e radiale (parte della componente meridiana giacente su un piano perpendicolare all asse di rotazione); V a = W a componente assiale velocità assoluta, uguale alla componente assiale della velocità relativa; V R = W R componente radiale velocità assoluta, uguale alla componente radiale della velocità relativa. 13.252

Accelerazione assoluta = relativa + + Coriolis Si puo dimostrare che: in cui: a a r D V Dt a cen = ω ( ) ω r r a cor = 2 ω W = Dr W Dt = D V Dt = Dr W Dt + ω ( ω r r ) + 2 ω W con D ( ) := ( ) + ( V ) ( ) Dt t con D r ( ) r ( ) := + ( V r ) ( ) Dt t = accelerazione = accelerazione di Coriolis r ( ) Il suffisso " r " negli operatori r e indica che le operazioni indicate sono t da effettuarsi rispetto al sistema di riferimento solidale con la girante 13.253

L accelerazione è diretta verso l asse di rotazione con modulo ω 2 R E possibile quindi definire una funzione potenziale (la forza è conservativa in quanto centrale): f (R) = R il cui gradiente fornisce l accelerazione : ( ) ( ) ( ) a cen = ω 2 R (R) = ω 2 R 2 ω 2 R 2 U 2 = = 2 2 2 Tale funzione potenziale definisce un termine aggiuntivo all energia totale di una particella fluida nel caso questa si trovi a ruotare ad una distanza R dall asse di rotazione con velocità angolare costante e pari ad ω Variazioni di questa forma di energia potenziale sono accompagnate da uno scambio di lavoro con l esterno, lavoro che è ceduto all esterno quando la particella si avvicina all asse di rotazione (moto centripeto), o assorbito dall esterno quando la particella si allontana dall asse di rotazione (moto centrifugo) 13.254