Percorsi regionali per la promozione della sicurezza in chirurgia La check list di sala operatoria ed il progetto SOS.net

Documenti analoghi
LE TESTIMONIANZE DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

"Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione"

L uso della Checklist in Sala Operatoria

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Audit clinico Lo strumento In ASM PUNTI ESSENZIALI

Ministero della Salute

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

pronto soccorso ostetrico

PROCEDURA CHECKLIST PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA (ver.1.0 Marzo 2012)

Paola Zoppi Medico del lavoro

Check list per la sicurezza in sala operatoria

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA

Le Cure Palliative erogate in Rete

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Incident reporting Sistema di segnalazione volontario

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

Procedura. Corretta Identificazione dei Pazienti e del Sito Chirurgico E Sicurezza in Sala Operatoria

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

sicurezza paziente chirurgico checklist di sala operatoria

La check list di sala operatoria

L Azienda Ospedaliera di Verona

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Comunicare eventi avversi e gestire un percorso di sostegno per pazienti, familiari e operatori. L esperienza della ASS5 Bassa Friulana

ATTIVITA CONDOTTE PER RIDURRE IL RISCHIO CLINICO NEL 2010

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

Convegno 20 Maggio Registrazione partecipanti Saluti del Presidente AITO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA REV. 0 Pag. 1 / 8. Corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura chirurgica

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

martedì 23 febbraio 16 Gestione contenzioso pazienti L esperienza della Fondazione Poliambulanza

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

Progetto di gestione e prevenzione del rischio clinico in regione Friuli Venezia Giulia

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Heart Team: Inter-Agiamo

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Bur 152 del 30/10/2014

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Allegato A. 1) Premessa

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PIANO ANNULAE 2012 PER LA SICUREZZA E LA GESTIONE DEL RISCHIO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO S.ORSOLA MALPIGHI BOLOGNA

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

SVILUPPO DEL PROGETTO DI AUDIT CIVICO

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

La formazione creata su misura per te!

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M


Lo sviluppo del Risk Management in Regione Piemonte

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

PIANO FORMATIVO STRATEGICO ANNO 2015

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

Il tecnico di laboratorio e la diagnostica molecolare infettivologica: nuove competenze e nuovi scenari

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

Ostetricia Foligno. Tavola rotonda su Realtà umbra in perinatologia. Le garanzie assistenziali pre e postnatali

PROCEDURA Compilazione, tenuta e conservazione, archiviazione del Registro Operatorio

Da oltre 30 anni al servizio della salute

EDU-CARE. Aggiornamento delle competenze nella Sanità privata

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

Transcript:

Percorsi regionali per la promozione della sicurezza in chirurgia La check list di sala operatoria ed il progetto SOS.net Stefano Bonilauri Direttore S.C. Chirurgia Generale e Urgenza Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria Nuova IRCCS

La normativa La DGR 884/2013 Recepimento dell intesa Governo-Regioni sul documento Disciplina per la Revisione della Normativa dell Accreditamento al Criterio 6.3 Programma per la Gestione del Rischio Clinico e Modalità di gestione degli eventi avversi, prevede come evidenza di valutazione l utilizzo della Check List Il Decreto 2 Aprile 2015 n. 70 Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all assistenza Ospedaliera nel capitolo relativo agli standard generali di qualità per i Presidi Ospedalieri Gestione del rischio clinico fa riferimento alla documentata e formalizzata presenza della Check List

La normativa Lo schema di Decreto Ministeriale recante modifiche ed integrazioni al D.M. 27 Ottobre 2000 n. 380 e successive modificazioni (scheda di dimissione ospedaliera SDO) rispetto al quale la Conferenza permanente per i rapporti tra Stato e Regioni ha espresso parere favorevole in data 20 Gennaio 2016 prevede fra le informazioni obbligatorie quelle relative alla Check List

La Check List La WHO Surgical Safety Checklist è stata creata con lo scopo di fornire alle equipes chirurgiche uno strumento utile per ridurre I rischi chirurgici.

La Check List - Criteri 1 Semplicità: una lista troppo complicata, anche se esaustiva, sarebbe troppo complicata da attuare sistematicamente. 2 Applicabilità: focalizzando la check list su sistemi molto complessi (o molto semplici) si rischierebbe di vederla applicata solo in specifici contesti 3 Misurabilità: la valutazione dei risultati consente di evidenziare le criticità ed aiuta a migliorare i setting

DALLE RACCOMANDAZIONI AL PROGETTO SOS.net

PROGETTO SALE OPERATORIE SICURE (SOS. NET) Punti Critici Punti di Forza

PROGETTO SALE OPERATORIE SICURE (SOS. NET) CRITICITA RILEVATE Modifica dei comportamenti tradizionali. PUNTI CRITICI Riconoscimento di parità tra i componenti del team. Difficoltà nella comprensione di alcuni item. Condivisione delle responsabilità di redazione della check; Presenza dei componenti dell equipe non sempre rispettata nelle varie fasi di check Difficoltà nel mantenere alto il livello di motivazione nella redazione;

PROGETTO SALE OPERATORIE SICURE (SOS. NET) PUNTI di FORZA COMUNICAZIONE E COINVOLGIMENTO DELL EQUIPE PRESA DI COSCIENZA DELL INTERCETTAZIONE DI ANOMALIE STRUMENTO STIMOLANTE IL CAMBIAMENTO APPRENDIMENTO DALL ERRORE MODIFICA NEI PROCESSI DI MIGLIORAMENTO

SIGN IN: Esempio di Deviazioni Dallo Standard ITEM CONFERMA DEL PAZIENTE: Mancanza braccialetto identificativo Braccialetto non conforme Mancanza del barcode/nosologico del paziente Mancanza / errata documentazione del paziente Dati anagrafici non corrispondenti alla lista

Obiettivo 1 Operare il paziente corretto ed il sito corretto L errata identificazione dei pazienti o del sito chirurgico è un evento avverso poco frequente, ma quando si verifica può provocare gravi conseguenze al paziente e compromettere seriamente la fiducia dei cittadini nei confronti dei professionisti e dell intero sistema sanitario

Obiettivo 1 Operare il paziente corretto ed il sito corretto

La strategia aziendale per la corretta identificazione dei pazienti, del sito e della procedura deve: -essere formalizzata dalla Direzione Aziendale con procedura scritta -essere monitorizzata mediante verifica della documentazione clinica o di sala operatoria (esempio consenso informato, checklist operatoria) - contenere principi e raccomandazioni indicate nella Raccomandazione del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali n.3 (aggiornata in base alle nuove indicazioni ed evidenze disponibili) e nella Delibera di Giunta Regionale 1706/2009 Individuazione di aree di miglioramento della qualità delle cure e integrazione delle politiche assicurative e di gestione del rischio

Un esempio pratico Paziente G.L. maschio anni 63 ricoverato in reperto di Medicina con diagnosi di metastasi III segmento epatico da Ca colon. Viene valutato in consulenza dal Chirurgo che pone indicazione ad intervento resettivo e dall Anestesita che fornisce l assenso all intervento (ASA III) che viene programmato Non viene trasferito in chirurgia per mancanza di posti letto ma viene condotto in SO direttamente dal reparto internistico

Al time out...

Conclusioni La check list costituisce un ausilio fondamentale nell individuazione di anomalie di processo potenzialmente pericolose per il paziente La sua applicazione sistematica costituisce una tutela anche per gli operatori La verifica sistematica delle non conformità è fondamentale per il continuo miglioramento della performance