LEZIONE 45 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

Documenti analoghi
PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi

LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN)

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura

Istruzioni per la compilazione della tabella dei libri di testo

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

Marziana Monfardini lezioni di word

Lavorare al videoterminale

Manuale di Uso COME SI SUONA. E volution

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

Linee Guida per una Ginnastica utile per le Mani.


La movimentazione dei soggetti con difficoltà motorie. Dott.ssa in Fisioterapia: Ilaria Marinoni

Guida introduttiva su Eclipse. Ing. Marco Dell'Unto

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento

CORSO D INFORMATICA BASE. a cura di Ing. Alejandro Diaz

Acquisizione dei dati: sistema di riferiemento

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Creare una animazione con le bones

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

SOMMARIO: PRAOS 92 DATA: 04/11/2008 Rev. 0 Pag. 1 di 8 PROCEDURA DI SICUREZZA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI

SmartOrder per MetaTrader5 Manuale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Introduzione a GeoGebra

Selezione per messaggio Sedex e Movpop

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI

IL NUOTO IN CARTELLA. Progetto nuoto per la scuola per l Europa. Rif. Multisport Ilaria Pirelli tel ilaria.pirelli@multisport-parma.

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Guida all utilizzo Hitcast

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Utilizzo collegamento remoto

Corso di formazione CerTICTablet

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Rifiuti LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Rifiuti LA GESTIONE DEI RIFIUTI

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

sommario Conoscere il corpo umano il mio registro 4 Chi sono 4 Come sono 5 Prove di valutazione 8

Cinematica dei robot

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

SAP Manuale del firmatario DocuSign

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Guida per il cacciatore

Appendice B Esempi di item di matematica

S.U.I.S.M. Torino Teoria, Tecnica e Didattica degli Sport individuali(atletica leggera) Paolo Moisè

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

Digit: mouse completamente virtuali! Display 3D Display Multi-touch! Realtà aumentata: Project Glass! Finestre Intelligenti

Regole del Sette e mezzo

FASCICOLO SETTORE PROPAGANDA TWIRL FOR FUN

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

Istruzioni per l'uso la Camperstop-App Con la Camperstop-App viaggiate facilmente verso le più belle camperstop.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.


ELENCHI DEL PERSONALE

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

Disconnessione Utente

MTD OHV Series FORM NO B. jqa=mêççìåíë=^âíáéåöéëéääëåü~ñí= =p~~êäêωåâéå= =déêã~åó

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

Riscaldamento/Rilassamento

CORSO TEORICO PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

FSM: Macchine a Stati Finiti

HelpIviewer Manuale utente

1 - CARATTERISTICHE DEI MOVIMENTI PER I TRICIPITI Valutiamo alcuni dettagli tecnici degli esercizi per i tricipiti.

Primi passi... con la. giocoleria. Appunti di viaggio di un animatore

Gamma di ar coli per il superamento delle barriere archite oniche

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

Azienda con sistema di qualità certificato

Su standard e tariffe delle Rsa anziani delle Marche La ventennale latitanza della Regione

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro.

ISTRUZIONI PER LA INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA CONFIGURATORE ALADIN SU IPAD PIATTAFORMA WINDOWS

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro

Profili di Accesso ai servizi

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

FORT AD PAYS. Chi è e cosa fa Fort Ad Pays. Come guadagnare ogni 30 minuti, 48 volte al giorno, grazie alla pubblicità on line.

La gestione delle emergenze

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

STRATEGIA DI TRADING. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

RILEVAMENTO DIME TUTORIAL. software house

Principal. component analysis. Dai volti agli spettri di galassie

PROTOCOLLO Rebalancing Chakra System PERCORSO TRATTAMENTO CLIENTI

Transcript:

LEZIONE 45 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE Recupero presa INDICE 8.6 Esercizio: "il tabellone" prima parte Pag. 2 1

8.6 "IL TABELLONE" Guarda Il Video Introduzione all'esercizio: L'esercizio del "tabellone" è probabilmente uno degli esercizi più importanti per il recupero della funzione di presa e manipolazione. È un esercizio che coinvolge contemporaneamente tutte le sotto-funzioni della presa e manipolazione e che coinvolge contemporaneamente tutti gli elementi del corpo impegnati in tale funzione. È un esercizio da scegliere sempre. Posizionamento e Presa: Il posizionamento per questo esercizio prevede il paziente seduto di fronte ad un tavolino ed il terapista seduto di fianco. Il piano inclinabile per il recupero della mano e della presa dove verranno posizionate le varie sagome da riconoscere verrà appoggiato sul tavolo. È possibile che il paziente soffra di un notevole ipertono che non permetta per i primi tempi al terapista di condurgli l'arto superiore a contatto con le sagome sul tabellone appoggiato sul tavolo, in questo caso il tabellone può essere poggiato su una sedia di fronte tra il terapista ed il paziente, in modo da abbassare il piano di lavoro e di permettere un più agevole movimento del braccio del paziente limitando gli effetti della rigidità del braccio, che vi ricordo è suscettibile all'ampiezza del movimento. 2

La presa che il terapista eseguirà nei confronti dell'arto superiore del paziente non è molto diversa da quella adottata per gli esercizi dove avviene il controllo di tutto l'arto, la differenza sostanziale sta nel fatto che nel sostenere la mano, il terapista avrà cura di sostenere principalmente l'indice per permettere che il polpastrello posa scorrere sul bordo della sagoma da riconoscere, il pollice del paziente come nelle altre prese verrà sostenuto dal dito medio del terapista, le altre dita posso essere flesse: gesto dell'indicare. Una volta sostenuta la mano del paziente, la mano destra del terapista che fino ad ora sosteneva il polso per permettere la presa, si sposterà sotto il gomito del paziente per permettere il controllo completo dell'intero arto superiore. Il terapista farà raggiungere il tabellone con la mano del paziente, partendo dall'altezza della sua coscia e lentamente estenderà il suo arto superiore fino al momento in cui il polpastrello del paziente non entri in contatto con il bordo della sagoma che dovrà riconoscere. Alla fine di ogni riconoscimento, è opportuno ritornare alla posizione di partenza, quindi con la mano sulla coscia, il terapista farà presente al paziente che l'esercizio non è finito fino al ritorno alla posizione di partenza. L'attrezzatura La Calibrazione 1 livello dimmi QUALE figura geometrica ti faccio sentire? ( 2 variabili) 2 livello dimmi QUALE figura geometrica ti faccio sentire? ( 3 variabili) 3 livello dimmi QUALE figura geometrica ti faccio sentire? E DOVE è posizionata ( 5 posizioni) 4 livello dimmi QUALE figura geometrica ti faccio sentire? E DOVE è posizionata ( 9 posizioni) 5 livello dimmi QUALE T ti faccio sentire? 6 livello dimmi QUALE T ti faccio sentire? ( 3 variabili) 3

1 livello Domanda: la domanda che il terapista farà al paziente sarà "Dimmi QUALE figura hai sentito?" In breve: in questo primo livello il paziente dovrà riconoscere la sagoma di una figura geometrica scorrendo il polpastrello lungo i suoi bordi, all'interno di 2 variabili: cerchio e triangolo. Variabili: cerchio e triangolo Esecuzione: Il terapista preparerà al compito il paziente, che dovrà riconoscere ad occhi chiusi una figura geometrica, lasciando che il terapista gli conduca il polpastrello lungo tutto il bordo della figura. Il terapista posizionerà entrambe le figure sul tabellone in modo che il paziente possa vedere ed aspettarsi quello che dovrà sentire attraverso il suo arto superiore. Una volta che il paziente avrà chiuso gli occhi, il terapista potrà posizionare la figura che ha deciso di proporre al paziente nella casella più in basso e centrale, poi potrà sostenere la mano e l'intero arto attraverso la presa di cui vi ho parlato prima ed avvicinare lentamente il polpastrello del dito indice sul bordo della figura: sul vertice superiore se si tratta del triangolo o sull'apice della circonferenza. In seguito al contatto il terapista farà percorrere al paziente il perimetro della figura attraverso lo scorrimento del polpastrello sul bordo della figura stessa. Quando il terapista avrà terminato l'esecuzione del movimento adeguerà delicatamente la mano del paziente sulla sua coscia e rimetterà la figura appena percepita nella posizione in cui si trovava prima, facendo ovviamente attenzione a non fare rumori che svelino la figura attraverso la posizione. A questo punto il paziente potrà aprire gli occhi ed indicare la figura che ha percepito. 4

2 livello Domanda: la domanda che il terapista farà al paziente sarà "Dimmi QUALE figura hai sentito? " In breve: In questo secondo livello aggiungeremo semplicemente una figura aggiuntiva: il quadrato. Variabili: cerchio triangolo e quadrato Esecuzione: La modalità rimane invariata rispetto alla prima modalità Se giusto: Se il paziente riconoscerà la figura, il terapista glielo farà presente complimentandosi. Se sbagliato L'errore viene gestito analogamente a quanto accadeva con gli altri esercizi; facendogli sentire l'errore, in modo da offrirgli la possibilità di confrontare le sensazioni. 5

3 livello Domanda: la domanda che il terapista farà al paziente sarà "Dimmi QUALE figura hai sentito ed in quale casella si trova" In breve: in questo 3 livello aggiungeremo una richiesta in più, oltre al riconoscimento della figura il paziente dovrà riconoscerne anche la posizione all'interno del tabellone. Variabili: cerchio, triangolo, quadrato e 5 posizioni sul tabellone ( centro, alto,basso, destra e sinistra) Esecuzione: La modalità di esecuzione rimane invariata rispetto al livello precedente ad accezione del fatto che il paziente dovrà riconoscere anche la posizione in cui la figura viene posizionata nel tabellone. Il terapista preparerà il paziente a questa richiesta. Il paziente chiuderà gli occhi ed il terapista posizionerà la figura scelta in una delle caselle del tabellone, una volta posizionata la figura potrà sostenere l'arto e la mano del paziente e fargliela raggiungere portandone a contatto il suo polpastrello Una volta che il polpastrello è a contatto con la figura, allora il terapista farà scorrere il dito del paziente lungo tutto il bordo della figura, alla fine porterà al punto di partenza la mano del paziente adagiandola delicatamente sulla coscia, cercando se possibile di posizionarla aperta. A questo punto il paziente dovrà indicare la figura percepita e la posizione sul tabellone dove l'ha percepita. Il terapista nel caso di risposta esatta si complimenterà con il paziente altrimenti in caso di errore anche parziale, gli dirà : "ora ti faccio sentire quella figura in quella posizione, perché non è esattamente come hai detto" 6

Nella prossima lezione 7