Studio di fattibilità Pagina 1

Documenti analoghi
PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

AZIENDA ACOSET S.P.A.

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

A.G.I.S. Agenzia Gestione Impianti Sportivi

Guida sintetica alla compilazione del Piano Economico Finanziario (PEF) pluriennale secondo il prospetto all Allegato VIII del bando

Linee guida per la redazione del PEF da parte degli offerenti

! " ##$% $ &%'#$%( "' % " ''%( ))'$% ' $ " % $ " %##"% "''% '%!% * * *+ *% % "$%( *% " %!%( " % % % % + -. *+ "' "+'*+ /.01.

Piano (PEF) APPALTATORE ENTRATE UTILITÀ/ /ENTRATE. impianti. relativi. 1) AssorbimenA. nto e ottimizzazione. dall Appaltd. pubblica.

COMUNE DI SERGNANO AREA TECNICA Servizio Lavori Pubblici PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DI MASSIMA

CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E GESTIONE DI STRUTTURE SPORTIVE PRESSO IL CAMPO COMUNALE "G. MARI" PROGETTO PRELIMINARE

Allegato 4 disciplinare di gara- Elementi di offerta del piano economico finanziario ELEMENTI DI OFFERTA DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Studio di fattibilità

COMUNE DI PLOAGHE PROVINCIA DI SASSARI

VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

RELAZIONE FINANZIARIA

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Comune di Scandicci. Project Financing - Piano economico e finanziario asseverato. gennaio/07. Nuovo centro civico e stazione tramvia veloce

Comune di Praiano (SA)

Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità - Novara. Città della Salute e della Scienza di Novara. Opere di Demolizione Edifici Esistenti

RELAZIONE ECONOMICO- FINANZIARIA E PIANO ECONOMICO FINANAZIARIO

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

sintesi TOTALE IMPIEGHI DI CAPITALE TOTALE FONTI

Realizzazione del Parcheggio in struttura sito nel Comune di Torino, Corso Galileo Ferraris

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO Riqualificazione ed ampliamento della Casa di Riposo di Ponte di Piave (TV)

VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

Piano economico finanziario

QUADRO ECONOMICO Articolazione della spesa 2

PIANO D AREA PERIODO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE

RELAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Roma, 4 Dicembre Spett.le Beani Annibale S.r.l. Via Trieste, Comunanza (AP)

PROGETTO DI REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLA NUOVA RESIDENZA PER ANZIANI

Dettaglio previsioni costo impianto Euro %

CONGRUITA DEL»PREZZO» UN MODELLO. 13/12/2016 Dott. Claudio Lucidi

COMUNE DI LARI PROVINCIA DI PISA PROGETTO PRELIMINARE EC 520 RELAZIONE ECONOMICA

Impianti di Produzione Idroelettrica presso la traversa Santa Venere ed lo scarico di fondo Diga del Rendina PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA

PREMESSA 30 anni 22 anni

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE "ALBERONE" COMUNE DI SAVOGNA (UD) PROGETTO DEFINITIVO

Modello di Piano Economico-Finanziario previsionale (P.E.F.)

SINTESI TECNICA sulla fattibilità economica della gestione della CENTRALE IDROELETTRICA DI MANERBIO

REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA PROGETTO DEFINITIVO. Elaborato n.

La valutazione delle aziende. 2 parte

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI CITTA DI TARANTO DI PROPRIETA DI AMIU SPA TARANTO

CITTA di DOMODOSSOLA

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

Progetto di affidamento della gestione pluriennale. Risultati preliminari del modello finanziario. Comune di Casalecchio.

I CANTIERI SULLO STRADONE FARNESE A PIACENZA: UN ESEMPIO DI CONCESSIONE TRADIZIONALE

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Comune di Bergamo Realizzazione e gestione parcheggi a raso area "Ex Gasometro" PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO

C.I.T. - CONSORZIO PER I SERVIZI DI IGIENE DEL TERRITORIO

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI CEVA PROVINCIA DI CUNEO IMPIANTO IDROELETTRICO "CASCINA BEZZONE"

Regione del Veneto. Giunta regionale. Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici. Scheda

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI SERVIZI DEL PALAZZO DELLO SPORT IN ROMA EUR

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

La ristrutturazione degli edifici scolastici: casi di studio e modelli

Casi di studio. Il Centro congressi nel parco (Formia)

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

CITTA DI REGGIO CALABRIA (PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA)

3. Piano economico tecnico area Acquedotto della Piana

COMPUTO METRICO. Comune di Mattinata Provincia di Foggia

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

SOLARO PER ATTIVITÀ GINNICO-SPORTIVE E ANNESSA ATTIVITÀ COMMERCIALE DI SERVIZIO BAR-

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017

I criteri di valutazione:

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

piano economico-finanziario

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Polo tecnologico di Sesto S.G. Biopiattaforma integrata CAP. Progetto preliminare. Stima dei costi di gestione

Piano economico quinquennale della società mista pubblico-privata

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

Piano Economico Finanziario Ostello della Gioventù "L. Ferraris" Committente: Comune di Parma

Realizzazione di un Sistema di Bike Sharing nel Comune d Isernia

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA STUDIO DI FATTIBILITÀ ECONOMICA

Piano Economico Finanziario

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

COMUNE ARLUNO Provincia di Milano Piano Economico Finanziario PIANO ECONOMICO FINANZIARIO ***

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

C Piano economico e finanziario

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

Project Financing. Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Proposta Preliminare Piano Economico Finanziario All.to 6

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e dei Processi Gestionali La signora Ascari

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

Transcript:

Sommario PIANO DI FATTIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIO...2 Il modello economico-finanziario...3 I risultati del modello...14 Il modello dei flussi finanziari...16 Il calcolo degli indicatori di progetto...19 L analisi di sensitività...21 Studio di fattibilità Pagina 1

PIANO DI FATTIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIO RECUPERO E MESSA IN ESERCIZIO DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA DEL CONSORZIO ASI DESTINATI A MENSA E UFFICI E DEGLI SPAZI SPORTIVI ANNESSI COMUNE DI BARI - MODUGNO IL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO Studio di fattibilità Pagina 2

Il modello economico-finanziario Lo studio di fattibilità. Il modello economico-finanziario A. Fase di costruzione La realizzazione dell operazione presuppone l impiego di risorse di investimento nella fase iniziale, remunerate attraverso la gestione della struttura realizzata. La durata complessiva dell operazione è stimata in 32 anni, a cominciare dall apertura del cantiere (quindi dalla fase di realizzazione; sono compresi i 24 mesi stimati per la costruzione dell opera). La durata stimata della costruzione delle nuove strutture è stata prevista orientativamente pari a 24 mesi, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di concessione di costruzione e gestione tra l amministrazione concedente ed il concessionario selezionato in esito alla procedura di aggiudicazione. In sintesi, la concessione ha una durata di 32 anni, di cui 2 di costruzione e 30 di gestione. L intervento può essere realizzato in un tempo più breve, attesa la specificità degli interventi e la presenza di immobili già esistenti; la determinazione dei 24 mesi appare a vantaggio di sicurezza, ed oggetto di specifica valutazione da parte del promotore in sede di progettazione successiva. B. Fase di gestione La sostenibilità e la realizzabilità di un operazione di Project Finance richiede, quale elemento imprescindibile, una stima dei ricavi e dei margini della gestione dei servizi generabili dal concessionario. Il Promotore nel formulare la stima alla base della sua offerta predisporrà un conto economico, stato patrimoniale e rendiconto finanziario della Società di progetto per tutti gli anni di durata della concessione, che gli consenta di raggiungere gli obiettivi di cui sopra. Nelle stime effettuate dall Amministrazione il raggiungimento dell equilibrio economico-finanziario del progetto da parte del promotore/concessionario ed il conseguimento dei relativi utili è previsto attraverso una fase di gestione dell opera regolata da una concessione di durata massima di 32 anni, compresa la fase di realizzazione. C. Il modello economico-finanziario Il modello si compone di diversi fogli di lavoro, costruiti a partire dalle caratteristiche del progetto: - le assunzioni e i parametri di base del modello; - i costi di investimento; - i costi di gestione della struttura; - i ricavi dell operazione; - la struttura finanziaria del progetto (ipotesi relative alle linee di finanziamento): a) finanziamento base (Investimento); - il Conto Economico dell iniziativa; - i flussi derivanti dalla gestione IVA; Studio di fattibilità Pagina 3

- il modello dei flussi finanziari e il calcolo degli indicatori di progetto; - l analisi di sensitività. In questo paragrafo, vengono prima riassunti i parametri alla base del modello, successivamente si entra nel dettaglio dell analisi, infine si conclude con un riassunto dei risultati ottenuti. D. I parametri di base del modello Ipotesi tecniche Il modello prevede una vita utile del progetto di 32 anni, compresi i 24 mesi di costruzione iniziale (durata della concessione pari a 32 anni, a partire dall apertura del cantiere). Si ipotizza che i costi di realizzazione dell iniziativa siano sostenuti in due anni: il 80% nel primo anno e il 20% nel secondo anno. Ipotesi finanziarie: tassi di interesse e di attualizzazione Per l individuazione del tasso di interesse sulla linea di finanziamento, a tasso fisso, è utilizzabile il tasso applicabile in base all EurIRS 20 anni lettera di 2,382%, ed uno spread offerto pari a 3,0%, per un tasso complessivo del 5,382%. Il tasso invece di remunerazione del capitale di rischio (equity) è pari al tasso di rendimento di un investimento alternativo privo di rischio (BTP trentennale, pari a 4,79%), cui sono aggiunte alcune tipologie di rischio (rischio operativo 2%; rischio finanziario 1%; rischio liquidità 1%); pertanto, il tasso Ke è pari a 8,79%. Ipotizzando una struttura finanziaria composta da debito (75%) ed equity (25%), il tasso di attualizzazione è costruito attraverso il WACC. Nel caso in esame, il tasso di attualizzazione è pari al 6,23%. Inflazione Il modello è a valori nominali, quindi non viene considerato l impatto dell inflazione. Studio di fattibilità Pagina 4

Ipotesi fiscali Le aliquote fiscali applicate nel modello sono riportate in tabella successiva. Rispetto ai valori indicati, occorre effettuare alcune precisazioni. Calcolo dell IRAP La società concessionaria è soggetta al calcolo dell IRAP secondo il metodo del valore della produzione netta, con applicazione di un aliquota pari al 3,9%. La base imponibile è data dal valore della produzione, a cui si sottraggono i costi di produzione (al lordo dei costi relativi agli interessi passivi e al personale, non detraibili). Tuttavia, occorre sottolineare che come la recente Legge Finanziaria (d.l. 98 del 6 luglio 2011 convertito in Legge 15 luglio 2011, n. 111) ha previsto, per i concessionari, un aumento dell aliquota IVA al 4,2%, invece del precedente 3,9%. Calcolo dell IRES L aliquota IRES è pari al 27,5%. La base imponibile IRES è data dal reddito netto ante imposte; in caso di reddito ante imposte negativo, l IRES non è dovuta. Per prudenza, si assume l ipotesi conservativa che le perdite reddituali non siano riportate agli anni successivi, diminuendo il relativo reddito imponibile IRES. Di conseguenza, l IRES è calcolata sui redditi positivi senza sottrarre, qualora presenti, le perdite degli anni precedenti. Calcolo dell IVA L aliquota IVA applicabile sulla realizzazione della struttura si articola in: 10% sul valore delle opere civili; 22% sul valore degli acquisti di arredi ed attrezzature. Ipotesi fiscali IMPOSTA ALIQUOTA IRES 27,5% IRAP 4,20% IVA LAVORI 10% IVA ORDINARIA 22% Aliquote di ammortamento Le aliquote di ammortamento della struttura sono pari al 3%, per tutte le opere. È previsto, inoltre, l ammortamento delle spese iniziali di promozione e pubblicità, perché considerati costi di sviluppo; i costi che attengono a specifici progetti possono infatti essere capitalizzati e, come tali, iscritti all attivo patrimoniale del bilancio dell impresa. Per poter essere quindi ammortizzati, devono rispondere ad altre condizioni: devono essere relativi a un prodotto o progetto chiaramente definito; nonché identificabili e misurabili; riferiti Studio di fattibilità Pagina 5

ad un progetto tecnicamente fattibile; recuperabili attraverso ricavi che nel futuro si svilupperanno dall applicazione del progetto stesso. E. I parametri economici del modello: la fase di costruzione Costi di investimento Il costo totale d investimento (Ipotesi progettuale n. 2) è di circa 3.840.000,00 (IVA inclusa). I dati di investimento comprendono: - opere civili e impiantistiche; - oneri di sicurezza; - altre spese (progettazione, direzione lavori, collaudi, opere propedeutiche e costi connessi; costo della procedura; costo della proposta; benefit per il personale del Consorzio ASI di Bari). Per le opere e forniture di investimento di 3.040.000,00 di euro (compresi gli oneri per la sicurezza, IVA esclusa). A questo valore si aggiungono le somme a disposizione della stazione appaltante, per differenti voci (progettazione, direzione lavori, collaudi, opere propedeutiche e costi connessi; costo della procedura; costo della proposta; IVA) circa 800.000 euro. Il valore complessivo dell investimento è pari a euro 3.840.000,00. Si ipotizza che la realizzazione dell investimento avvenga nel corso di due anni. QUADRO ECONOMICO redatto secondo il TU 163/06, sistema MIR 2007-2013 e Direttive della DGR 651/10 A) IMPORTO DEL CONTRATTO 3 040 000,00 A1 Oneri per la sicurezza (diretti non soggetti a ribasso) 35 000,00 A2 Oneri per la sicurezza (indiretti non soggetti a ribasso) 40 000,00 Totale oneri diretti ed indiretti 75 000,00 A3 Corrispettivo dell'appalto (lavori, servizi e forniture) 3 000 000,00 A3a Lavori e Forniture 3 000 000,00 A3b Servizi 0,00 A3c Altro 0,00 B) SOMME A DISPOSIZIONE 414 459,02 Spese generali così ripartite B1a spese relative ad attività non imputabili al progettista, spese di gara, studio di impatto ambientale, spese per verifiche tecniche, collaudo statico e collaudo tecnico - amministrativo 25 259,02 B1b spese relative ad attività preliminari (relazioni di indagini geologica, geotecnica, idrogeologica, idraulica), piano di manutenzione dell'opera, piano economico e finanziario, spese per progettazione, direzione lavori, misure e contabilità, direzione operativa 258 400,00 B2 Incentivo ex art. 92 del D.Lgs. N. 163/2006 60 800,00 B3 Lavori in economia DPR 207/2010 (allacci utenze: acqua, fogna) 15 000,00 B4 Imprevisti DPR 207/2010 20 000,00 B5 eventuali spese per commissioni giudicatrici 10 000,00 B6 spese per attività di consulenza e supporto 5 000,00 B7 Spese per accertamenti di laboratorio e verifiche tecniche se previste dal Capitolato Speciale di Appalto 10 000,00 B8 Spese per pubblicità e informazione 10 000,00 B9 Acquisizione aree e immobili 0,00 C) ONERI FISCALI 385 540,98 C1 IVA sui lavori A1+A2+A3a (22% e/o 10%) 304 000,00 C2 IVA su A3c, B (22%) 71 204,98 C3 Altre Imposte (contributo integrativo 4%, e CNPAIA 4%) 10 336,00 IMPORTO DEL PROGETTO (A+B+C) 3 840 000,00 Studio di fattibilità Pagina 6

F. I parametri economici del modello: la fase di gestione. Analisi dei costi e dei ricavi Le voci dei costi di gestione sono state costruite anche sulla base di benchmark con altre realtà assimilabili. I costi di gestione sono costituiti da diverse categorie: o Manutenzione, ordinaria e straordinaria; o Personale; o Ammortamenti; o Costi delle utenze (metano, energia, acqua) o Costi di gestione sorveglianza, pulizie - somministrazione; o Altri (materiali di consumo, telefoni, assicurazioni, ecc); Costi di manutenzione I costi di manutenzione (ordinaria e straordinaria) sono ipotizzati pari ad una percentuale del costo di realizzazione della struttura (pari al valore totale delle infrastrutture, Iva esclusa. COSTO MANUTENZIONE (ordinaria e straordinaria) COSTI DI MANUTENZIONE ANNO 1 e 2 ANNO 3 e 5 ANNO 6 e regime MANUTENZIONE ORDINARIA 0,20% 0,50% 0,70% MANUTENZIONE STRAORDINARIA 0,00% 0,20% 0,40% I costi di manutenzione (ordinaria e straordinaria) sono determinati in percentuale sul costo di realizzazione della struttura VALORE DELL'INVESTIMENTO (costo realizzazione struttura) MANUTENZIONE ORDINARIA 7 680,00 3 840 000,00 19 200,00 26 880,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 0,00 7 680,00 15 360,00 ANNO 1 e 2 ANNO 3 e 5 ANNO 6 e regime I COSTI DI MANUTENZIONE SONO ESCLUSI IVA Costi del personale Il personale è composto da diverse figure: COSTO DEL PERSONALE IL PERSONALE E' COMPOSTO DA DIVERSE FIGURE PER ATTIVITA' NUMERO COSTO ANNUO RESPONSABILE DELLA STRUTTURA 1 35 000,00 ADDETTI A ROTAZIONE (MENSA,BAR/RISTORANTE,RECPTION, BANCHETTI) 4 30 000,00 PERSONALE STRUTTURE SPORTIVE 3 90 000,00 PERSONALE LUDOTECA 2 30 000,00 PERSONALE PALESTRA 2 30 000,00 PERSONALE CUCINA 1 30 000,00 PERSONALE ASSISTENZA AREA SOSTA 1 30 000,00 TOTALE PERSONALE IMPIEGATO 14 TOTALE COSTI DEL PERSONALE 425 000,00 Ipotizzando il costo aziendale del personale pari a euro 35.000 per il responsabile di struttura ed euro 30.000 per l altro personale, si ha un costo annuale del personale pari a 425.000 euro. Costi di ammortamento Il costo di ammortamento è legato alle opere civili e, in base alla normativa vigente, viene effettuato con il coefficiente pari al 3% annuale. Pertanto, il costo annuale di ammortamento è pari a euro 153.600,00. COSTI DI AMMORTAMENTO IN BASE ALLA NORMATIVA VIGENTE VIENE APPLICATO UN COEFF. DEL 3% ANNUALE SUI COSTI PER OPER CIVILI INCREMENTATO DI UNA ALIQUOTA DEL 20% PER COSTI DI SVILUPPO A VANTAGGIO DI SICUREZZA SI RIPORTA IL COSTO DELLA SORTA CAPITALE 12 800,00 1/12 DELLA COSTO ANNUO TOTALE COSTI DI AMMORTAMENTO ANNUI* 153 600,00 Costi delle utenze (metano, energia, acqua) Studio di fattibilità Pagina 7

Sulla base di analisi comparative con altre strutture, simili per dimensioni ed attività, si possono stimare le spese annuali di utenze. Il metano viene prevalentemente utilizzato per il riscaldamento delle strutture, nei mesi invernali; il consumo di acqua è legato ai servizi; il consumo di energia elettrica è legato all illuminazione generale e alla gestione dell intera struttura. Nel progetto è prevista la realizzazione di un impianto fotovoltaico ed i relativi proventi detratti dai costi delle utenze. COSTI DELLE UTENZE (METANO, ENERGIA, ACQUA) UTENZA COSTO GIORNALIERO GIORNI/ANNO COSTO/ANNUO METANO 100,00 365 36 500,00 ENERGIA ELETTRICA 160,00 365 58 400,00 ACQUA 50,00 365 18 250,00 RICAVI DA IMPIANTO FOTOVOLTAICO 29 200,00 COSTI TOTALI 83 950,00 Costi di gestione (sorveglianza; pulizie, somministrazioni) Anche la stima di queste voci si basa su analisi comparativa con altre strutture. Si possono ipotizzare i costi riportati nel seguito COSTO DI GESTIONE (SORVEGLIANZA,PULIZIA, SOMMINISTRAZIONE, BENEFIT) COSTI DI GESTIONE** COSTO/ANNUO SORVEGLIANZA 25 000,00 PULIZIE 20 000,00 MATERIE PRIME (SOMMINISTRAZIONE:BAR/RISTORANTE/MENSA) 87 360,00 BENEFIT A FAVORE DEL PERSONALE DEL CONSORZIO ASI*** 52 000,00 **ANALISI COMPARATIVA CON ALTRE STRTTURE ANALOGHE ***BENEFITI PER 40 DIPENDENTI DEL CONSORZIO ASI (DA UTILIZZARE SECONDO UN PROGRAMMA CONDIVISO CON IL GESTORE) COSTI TOTALI 184 360,00 Sono considerati nei costi di gestione dei benefit in favore del personale del consorzio ASI di Bari, per un numero massimo di 40 unità (lavoratori ed amministratori, consulenti, etc.), per un valore complessivo annuo di. 52.000,00, così determinato: unità: 40 valore economico giornaliero:. 5,00 numero di giorni per settimana lavorativa: 5 giorni/settimana numero di settimane annue: 52 calcolo del benefit in favore del Consorzio ASI di bari: 40x5x5x52 =. 52.000,00 E opportuno precisare che i benefit dovranno essere concordati ed in particolare determinati come impiego con il futuro gestore, e secondo un regolamento ben preciso (a titolo esemplificativo: non possono essere utilizzati i benefit esclusivamente per la mensa/ristorante). Altri costi (materiali di consumo, telefoni, assicurazione) Anche la stima di queste voci si basa su analisi comparativa con altre strutture. Si possono ipotizzare i costi riportati di seguito ALTRI COSTI MATERIALI DI CONSUMO, TELEFONI, ASSICURAZIONI VOCE DI COSTO VALORE IN EURO/ANNUO MATERIALI DI CONSUMO 5 000,00 TELEFONI/INTERNET 5 000,00 ASSICURAZIONE 20 000,00 PROMOZIONE E PUBBLICITA' 15 000,00 TOTALE ALTRI COSTI 45 000,00 Studio di fattibilità Pagina 8

RIEPILOGO COSTI ANNUALI DI GESTIONE EURO/ANNUI MANUTENZIONE ORDINARIA 26 880,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 15 360,00 TOTALE COSTI DEL PERSONALE 425 000,00 COSTI DI AMMORTAMENTO 153 600,00 COSTI DELLE UTENZE 83 950,00 COSTO DI GESTIONE (SORVEGLIANZA,PULIZIA, SOMMINISTRAZIONE, BENEFIT) 184 360,00 ALTRI COSTI 45 000,00 TOTALE COSTI ANNUI DI GESTIONE 934 150,00 Studio di fattibilità Pagina 9

Ricavi I ricavi del centro sono così riepilogati nelle tabelle successive: RICAVI MENSA/RISTORANTE NUMERO DI POSTI DISPONIBILI 112 APERTURE PREVISTE dal lunedì al venerdì GIORNI LAVORATIVI 5 COSTO PREVISTO PER PASTO COMPLETO 7 euro/pasto SETTIMANE DI LAVORO/ANNUE 52 EVENTI ANNUALI: (COMPLEANNI,FESTE,ETC) 36 COSTO EVENTI 3.000,00 RICAVI MENSA (NUMERO DI POSTI*GIORNI LAVORATIVI) 560 PASTI GIORNALIERI 2 GIORNI LAVORATIVI 5 COSTO PER PASTO 7,00 SETTIMANE/ANNUE 52 TOTALE RICAVI 407.680,00 TOTALE RICAVI DA EVENTI 108.000,00 TOTALE RICAVI MENSA 515.680,00 RICAVI BAR INCASSI GIORNALIERI 300,00 APERTURE PREVISTE dal lunedì al sabato GIORNI LAVORATIVI 6 SETTIMANE DI LAVORO/ANNUE 52 TOTALE RICAVI 93.600,00 TOTALE RICAVI BAR 93.600,00 RICAVI LUDOTECA SUPERIFICE DISPONIBILE 170 mq APERTURE PREVISTE dal lunedì al sabato GIORNI LAVORATIVI 6 SETTIMANE DI LAVORO/ANNUE 52 SUPERFICIE/BAMBINO 4 mq/bamb NUMERO DI BAMBINI MAX 42,5 COSTO SETTIMANALE/BAMBINO 50,00 TOTALE RICAVI LUDOTECA 110.500,00 Studio di fattibilità Pagina 10

RICAVI CALCIO E CALCETTO CAMPI DISPONIBILI CALCETTO 5 APERTURE PREVISTE dal lunedì alla domenica GIORNI LAVORATIVI 7 CAMPI DISPONIBILI CALCIO 22 GIOCATORI 1 SETTIMANE DI LAVORO/ANNUE 52 COSTO A PERSONA CALCETTO (5+5) E CALCIO (11+11) 4 euro/giocatore NUMERO DI GIOCATORI/PARTITA (CALCIO 22 - CALCETTO 10) 10 NUMERO ORE GIOCO/GIORNO 5 CALCIO 22 GIOCATORI (calcolo ricavi:22*52*7*4*5) 160 160,00 TOTALE RICAVI CALCIO E CALCETTO 524 160,00 RICAVI POLIVALENTE CAMPI DISPONIBILI 1 APERTURE PREVISTE dal lunedì alla domenica GIORNI LAVORATIVI 7 SETTIMANE DI LAVORO/ANNUE 52 COSTO A PERSONA POLIVALENTE (5+5) 4 euro/giocatore NUMERO DI GIOCATORI/PARTITA 10 NUMERO ORE GIOCO/GIORNO 5 TOTALE RICAVI POLIVALENTE 72.800,00 RICAVI TENNIS CAMPI DISPONIBILI 1 APERTURE PREVISTE dal lunedì alla domenica GIORNI LAVORATIVI 7 SETTIMANE DI LAVORO/ANNUE 52 COSTO A PERSONA TENNIS (2+2) 7,5 euro/giocatore NUMERO DI GIOCATORI/PARTITA 2 NUMERO ORE GIOCO/GIORNO 5 TOTALE RICAVI TENNIS 27.300,00 RICAVI PALESTRA STRUTTURA DISPONIBILE 1 APERTURE PREVISTE dal lunedì alla domenica GIORNI LAVORATIVI 7 SETTIMANE DI LAVORO/ANNUE 52 COSTO A PERSONA PALESTRA (250 utenti) 30 euro/mese NUMERO DI ISCRITTI 250 TOTALE RICAVI PALESTRA 90.000,00 Studio di fattibilità Pagina 11

RICAVI AREA SOSTA CAMION STRUTTURA DISPONIBILE 1 APERTURE PREVISTE dal lunedì alla domenica GIORNI LAVORATIVI 7 NUMERO STALLI DISPONIBILI (camion con rimorchio) 20 SETTIMANE DI LAVORO/ANNUE 52 COSTO PER STALLO 10 euro/sosta TOTALE RICAVI SOSTA CAMION 72.800,00 RICAVI LAVAGGIO STRUTTURA DISPONIBILE 1 APERTURE PREVISTE dal lunedì alla domenica GIORNI LAVORATIVI 7 NUMERO LAVAGGI GIORNO 25 SETTIMANE DI LAVORO/ANNUE 52 COSTO PER LAVAGGIO 15 euro/lavaggio TOTALE RICAVI LAVAGGIO 136.500,00 RIEPILOGO RICAVI EURO TOTALE RICAVI MENSA 515 680,00 TOTALE RICAVI BAR 93 600,00 TOTALE RICAVI LUDOTECA 110 500,00 TOTALE RICAVI CALCIO E CALCETTO 524 160,00 TOTALE RICAVI POLIVALENTE 72 800,00 TOTALE RICAVI TENNIS 27 300,00 TOTALE RICAVI PALESTRA 90 000,00 TOTALE RICAVI SOSTA CAMION 72 800,00 TOTALE RICAVI LAVAGGIO 136 500,00 TOTALE RICAVI 1 643 340,00 Alla luce delle tariffe stimate e della domanda individuata nella pagine precedenti, i ricavi stimati annuali sono pari a 1.643.340,00. In relazione all IVA, si ipotizza che le tariffe degli abbonamenti e dell accesso per l utenza sia IVA incluso; le altre tariffe sono al netto di IVA. G. Il finanziamento dell intervento Come visto in precedenza, per il finanziamento dell intervento, si ipotizza una struttura finanziaria basata per il 75% sul capitale di debito e per il restante 25% sul capitale proprio (equity) dei soci. Pertanto, il finanziamento necessario all operazione è pari ad euro 3.072.000. Si ipotizzano le condizioni riportate in tabella successiva Studio di fattibilità Pagina 12

Metodo di Calcolo: Capitale Costante (metodo italiano) Importo del Finanziamento: 3.072.000,00 Tasso di Interesse Annuo: 5,38% Modalità di Restituzione: 20 rate annuali Num. Rata Importo Rata Quota Interessi Quota Capitale Interessi Residui Capitale Residuo 1 318 873,60 165 273,60 153 600,00 1 570 099,20 2 918 400,00 2 310 609,92 157 009,92 153 600,00 1 413 089,28 2 764 800,00 3 302 346,24 148 746,24 153 600,00 1 264 343,04 2 611 200,00 4 294 082,56 140 482,56 153 600,00 1 123 860,48 2 457 600,00 5 285 818,88 132 218,88 153 600,00 991 641,60 2 304 000,00 6 277 555,20 123 955,20 153 600,00 867 686,40 2 150 400,00 7 269 291,52 115 691,52 153 600,00 751 994,88 1 996 800,00 8 261 027,84 107 427,84 153 600,00 644 567,04 1 843 200,00 9 252 764,16 99 164,16 153 600,00 545 402,88 1 689 600,00 10 244 500,48 90 900,48 153 600,00 454 502,40 1 536 000,00 11 236 236,80 82 636,80 153 600,00 371 865,60 1 382 400,00 12 227 973,12 74 373,12 153 600,00 297 492,48 1 228 800,00 13 219 709,44 66 109,44 153 600,00 231 383,04 1 075 200,00 14 211 445,76 57 845,76 153 600,00 173 537,28 921 600,00 15 203 182,08 49 582,08 153 600,00 123 955,20 768 000,00 16 194 918,40 41 318,40 153 600,00 82 636,80 614 400,00 17 186 654,72 33 054,72 153 600,00 49 582,08 460 800,00 18 178 391,04 24 791,04 153 600,00 24 791,04 307 200,00 19 170 127,36 16 527,36 153 600,00 8 263,68 153 600,00 20 161 863,68 8 263,68 153 600,00 TOTALI 4 807 372,80 1 735 372,80 3 072 000,00 EQUITY 768 000,00 TOTALE INVESTIMENTO 3 840 000,00 Modello: italiano (Quota capitale costante, quota interessi decrescente). Sulla base di queste valutazioni, l ammortamento del debito è riportato nella tabella. La quota capitale è pari a 153.600 annuali. Studio di fattibilità Pagina 13

I risultati del modello Le proiezioni di conto economico dell iniziativa Nella tabella successiva sono presentati i risultati dell analisi che mostrano la fattibilità del progetto dal punto di vista economico. Tale prospetto riporta in dettaglio le previsioni di costi e ricavi relativi alla gestione per l intero periodo di vita del progetto. Per la simulazione sui 30 anni dei ricavi e dei costi è stato ipotizzato un modello a valori nominali, ovvero non è stata effettuata alcuna ipotesi di inflazione poiché, in virtù delle caratteristiche dei ricavi e dei costi, tale modello non incide sostanzialmente sui risultati dell analisi, evitando così eventuali stime errate del tasso di inflazione per un orizzonte temporale di durata lunga. I ricavi totali di gestione sono di circa 1.643.340,00 di euro; il totale dei costi operativi a regime è pari a euro 745.990,00 (comprensivi di benefit in favore dei dipendenti: 40 unità del Consorzio ASI di Bari). Sulla base dei dati ipotizzati, il reddito netto annuale dell operazione (a regime, sesto anno) è pari a circa 405.359,46. Studio di fattibilità Pagina 14

CONTO ECONOMICO DEL PROGETTO ANNO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 RICAVI TOTALE RICAVI MENSA 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 TOTALE RICAVI BAR 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 TOTALE RICAVI LUDOTECA 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 TOTALE RICAVI CALCIO E CALCETTO 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 TOTALE RICAVI POLIVALENTE 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 TOTALE RICAVI TENNIS 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 TOTALE RICAVI PALESTRA 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 TOTALE RICAVI SOSTA CAMION 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 TOTALE RICAVI LAVAGGIO 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 TOTALE RICAVI 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 COSTI MANUTENZIONE ORDINARIA 7 680,00 7 680,00 19 200,00 19 200,00 19 200,00 26 880,00 26 880,00 26 880,00 26 880,00 26 880,00 26 880,00 26 880,00 26 880,00 26 880,00 26 880,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 0,00 0,00 7 680,00 7 680,00 7 680,00 15 360,00 15 360,00 15 360,00 15 360,00 15 360,00 15 360,00 15 360,00 15 360,00 15 360,00 15 360,00 TOTALE COSTI DEL PERSONALE 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 COSTI DELLE UTENZE 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 COSTO DI GESTIONE (SORVEGLIANZA,PULIZIA, SOMMINISTRAZIONE, BENEFIT) 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 ALTRI COSTI 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 TOTALE COSTI 745 990,00 745 990,00 765 190,00 765 190,00 765 190,00 780 550,00 780 550,00 780 550,00 780 550,00 780 550,00 780 550,00 780 550,00 780 550,00 780 550,00 780 550,00 MARGINE OPERATIVO LORDO (EBDIT) 897 350,00 897 350,00 878 150,00 878 150,00 878 150,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 TOTALE AMMORTAMENTI 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 REDDITO OPERATIVO (EBIT) 743 750,00 743 750,00 724 550,00 724 550,00 724 550,00 709 190,00 709 190,00 709 190,00 709 190,00 709 190,00 709 190,00 709 190,00 709 190,00 709 190,00 709 190,00 ONERI FINANZIARI 165 273,60 157 009,92 148 746,24 140 482,56 132 218,88 123 955,20 115 691,52 107 427,84 99 164,16 90 900,48 82 636,80 74 373,12 66 109,44 57 845,76 49 582,08 REDDITO ANTE IMPOSTE 578 476,40 586 740,08 575 803,76 584 067,44 592 331,12 585 234,80 593 498,48 601 762,16 610 025,84 618 289,52 626 553,20 634 816,88 643 080,56 651 344,24 659 607,92 IMPOSTA VERSATA (31,70%) 183 377,02 185 996,61 182 529,79 185 149,38 187 768,97 185 519,43 188 139,02 190 758,60 193 378,19 195 997,78 198 617,36 201 236,95 203 856,54 206 476,12 209 095,71 REDDITO NETTO 395 099,38 400 743,47 393 273,97 398 918,06 404 562,15 399 715,37 405 359,46 411 003,56 416 647,65 422 291,74 427 935,84 433 579,93 439 224,02 444 868,12 450 512,21 CONTO ECONOMICO DEL PROGETTO ANNO 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 RICAVI TOTALE RICAVI MENSA 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 515 680,00 TOTALE RICAVI BAR 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 93 600,00 TOTALE RICAVI LUDOTECA 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 110 500,00 TOTALE RICAVI CALCIO E CALCETTO 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 524 160,00 TOTALE RICAVI POLIVALENTE 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 TOTALE RICAVI TENNIS 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 27 300,00 TOTALE RICAVI PALESTRA 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 90 000,00 TOTALE RICAVI SOSTA CAMION 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 72 800,00 TOTALE RICAVI LAVAGGIO 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 136 500,00 TOTALE RICAVI 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 1 643 340,00 COSTI MANUTENZIONE ORDINARIA 26 880,00 26 880,00 26 880,00 26 880,00 26 880,00 26 880,00 26 880,00 26 880,00 26 880,00 26 880,00 26 880,00 26 880,00 26 880,00 26 880,00 26 880,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 15 360,00 15 360,00 15 360,00 15 360,00 15 360,00 15 360,00 15 360,00 15 360,00 15 360,00 15 360,00 15 360,00 15 360,00 15 360,00 15 360,00 15 360,00 TOTALE COSTI DEL PERSONALE 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 425 000,00 COSTI DELLE UTENZE 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 83 950,00 COSTO DI GESTIONE (SORVEGLIANZA,PULIZIA, SOMMINISTRAZIONE, BENEFIT) 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 184 360,00 ALTRI COSTI 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 45 000,00 TOTALE COSTI 780 550,00 780 550,00 780 550,00 780 550,00 780 550,00 780 550,00 780 550,00 780 550,00 780 550,00 780 550,00 780 550,00 780 550,00 780 550,00 780 550,00 780 550,00 MARGINE OPERATIVO LORDO (EBDIT) 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 TOTALE AMMORTAMENTI 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 REDDITO OPERATIVO (EBIT) 709 190,00 709 190,00 709 190,00 709 190,00 709 190,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 ONERI FINANZIARI 41 318,40 33 054,72 24 791,04 16 527,36 8 263,68 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 REDDITO ANTE IMPOSTE 667 871,60 676 135,28 684 398,96 692 662,64 700 926,32 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 IMPOSTA VERSATA (31,70%) 211 715,30 214 334,88 216 954,47 219 574,06 222 193,64 273 504,43 273 504,43 273 504,43 273 504,43 273 504,43 273 504,43 273 504,43 273 504,43 273 504,43 273 504,43 REDDITO NETTO 456 156,30 461 800,40 467 444,49 473 088,58 478 732,68 589 285,57 589 285,57 589 285,57 589 285,57 589 285,57 589 285,57 589 285,57 589 285,57 589 285,57 589 285,57 Studio di fattibilità Pagina 15

Il modello dei flussi finanziari Come visto nella parte teorica, la valutazione della fattibilità dell operazione dipende dalle previsioni relative ai flussi finanziari e dal valore degli indicatori di equilibrio. L analisi dei flussi (tabella successiva) presenta un FCFO positivo già dal primo anno di gestione; a regime, il FCFO è pari a circa 516.000 euro annui. Discorso simile vale per l analisi del FCFE, positivo già dal primo anno di gestione, per poi assestarsi intorno ai 350.000 euro. Studio di fattibilità Pagina 16

FLUSSI FINANZIARI ED INDICATORI - FCFO ANNO C1 C2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 REDDITO OPERATIVO 743 750,00 743 750,00 724 550,00 724 550,00 724 550,00 709 190,00 709 190,00 709 190,00 709 190,00 709 190,00 709 190,00 709 190,00 709 190,00 709 190,00 709 190,00 (+) AMMORTAMENTO 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 (-) IMPOSTE OPERATIVE 183 377,02 185 996,61 182 529,79 185 149,38 187 768,97 185 519,43 188 139,02 190 758,60 193 378,19 195 997,78 198 617,36 201 236,95 203 856,54 206 476,12 209 095,71 (=) FLUSSO CIRCOLANTE 713 972,98 711 353,39 695 620,21 693 000,62 690 381,03 677 270,57 674 650,98 672 031,40 669 411,81 666 792,22 664 172,64 661 553,05 658 933,46 656 313,88 653 694,29 (=) FLUSSO DI CASSA GESTIONE 713 972,98 711 353,39 695 620,21 693 000,62 690 381,03 677 270,57 674 650,98 672 031,40 669 411,81 666 792,22 664 172,64 661 553,05 658 933,46 656 313,88 653 694,29 (-) INVESTIMENTI 3 000 000,00 840 000,00 (-) INVESTIMENTI PUBBLICITA' 0,00 15 000,00 (-/+ IVA) 0,00 0,00 197 417,00 197 417,00 193 193,00 193 193,00 193 193,00 189 813,80 189 813,80 189 813,80 189 813,80 189 813,80 189 813,80 189 813,80 189 813,80 189 813,80 189 813,80 FLUSSO CASSA (FCFO) - 3 000 000,00-855 000,00 516 555,98 513 936,39 502 427,21 499 807,62 497 188,03 487 456,77 484 837,18 482 217,60 479 598,01 476 978,42 474 358,84 471 739,25 469 119,66 466 500,08 463 880,49 FLUSSI FINANZIARI ED INDICATORI - FCFO ANNO C1 C2 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 REDDITO OPERATIVO 709 190,00 709 190,00 709 190,00 709 190,00 709 190,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 862 790,00 (+) AMMORTAMENTO 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 (-) IMPOSTE OPERATIVE 211 715,30 214 334,88 216 954,47 219 574,06 222 193,64 273 504,43 273 504,43 273 504,43 273 504,43 273 504,43 273 504,43 273 504,43 273 504,43 273 504,43 273 504,43 (=) FLUSSO CIRCOLANTE 651 074,70 648 455,12 645 835,53 643 215,94 640 596,36 589 285,57 589 285,57 589 285,57 589 285,57 589 285,57 589 285,57 589 285,57 589 285,57 589 285,57 589 285,57 (=) FLUSSO DI CASSA GESTIONE 651 074,70 648 455,12 645 835,53 643 215,94 640 596,36 589 285,57 589 285,57 589 285,57 589 285,57 589 285,57 589 285,57 589 285,57 589 285,57 589 285,57 589 285,57 (-) INVESTIMENTI 3 000 000,00 840 000,00 (-) INVESTIMENTI PUBBLICITA' 0,00 15 000,00 (-/+ IVA) 0,00 0,00 189 813,80 189 813,80 189 813,80 189 813,80 189 813,80 189 813,80 189 813,80 189 813,80 189 813,80 189 813,80 189 813,80 189 813,80 189 813,80 189 813,80 189 813,80 FLUSSO CASSA (FCFO) - 3 000 000,00-855 000,00 461 260,90 458 641,32 456 021,73 453 402,14 450 782,56 399 471,77 399 471,77 399 471,77 399 471,77 399 471,77 399 471,77 399 471,77 399 471,77 399 471,77 399 471,77 Studio di fattibilità Pagina 17

FLUSSI FINANZIARI ED INDICATORI - FCFE ANNO C1 C2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 FLUSSO CASSA (FCFO) - 3 000 000,00-855 000,00 516 555,98 513 936,39 502 427,21 499 807,62 497 188,03 487 456,77 484 837,18 482 217,60 479 598,01 476 978,42 474 358,84 471 739,25 469 119,66 466 500,08 463 880,49 FINANZIAMENTI 3 072 000,00 INTERESSI 131 320,80 124 754,76 118 188,72 111 622,68 105 056,64 98 490,60 91 924,56 85 358,52 78 792,48 72 226,44 65 660,40 59 094,36 52 528,32 45 962,28 BENEFICIO FISCALE 73 350,81 74 398,64 73 011,92 74 059,75 75 107,59 74 207,77 75 255,61 76 303,44 77 351,28 78 399,11 79 446,95 80 494,78 81 542,62 82 590,45 QUOTA CAPITALE 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 FCFE (FCequity) 72 000,00-855 000,00 516 555,98 302 366,40 298 471,09 301 030,82 306 025,11 303 907,71 306 954,35 311 948,64 316 942,93 321 937,22 326 931,51 331 925,79 336 920,08 341 914,37 346 908,66 FLUSSI FINANZIARI ED INDICATORI - FCFE ANNO C1 C2 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 FLUSSO CASSA (FCFO) - 3 000 000,00-855 000,00 461 260,90 458 641,32 456 021,73 453 402,14 450 782,56 399 471,77 399 471,77 399 471,77 399 471,77 399 471,77 399 471,77 399 471,77 399 471,77 399 471,77 399 471,77 FINANZIAMENTI 3 072 000,00 INTERESSI 39 396,24 32 830,20 26 264,16 19 698,12 13 132,08 6 566,04 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 BENEFICIO FISCALE 83 638,28 84 686,12 85 733,95 86 781,79 87 829,62 88 877,46 109 401,77 109 401,77 109 401,77 109 401,77 109 401,77 109 401,77 109 401,77 109 401,77 109 401,77 QUOTA CAPITALE 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 153 600,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 FCFE (FCequity) 72 000,00-855 000,00 351 902,95 356 897,24 361 891,52 366 885,81 371 880,10 328 183,19 508 873,54 508 873,54 508 873,54 508 873,54 508 873,54 508 873,54 508 873,54 508 873,54 508 873,54 Studio di fattibilità Pagina 18

Il calcolo degli indicatori di progetto Sulla base dei flussi individuati nelle pagine precedenti, l analisi mostra i risultati di seguito Risultati di sintesi del progetto 2 025 566,95 VAN 11% TIR Valore attuale netto di progetto 2.025.566,95 TIR di progetto 11,00% Valore attuale netto di progetto Il metodo basato sul Valore Attuale Netto prevede l accettazione di un progetto di investimento qualora il VAN sia positivo. Il VAN del progetto, calcolato ad un tasso di attualizzazione del 6,23%, è pari a circa 2.025.566,95 Tasso interno di rendimento Il tasso interno di rendimento esprime il rendimento medio del progetto. Nel caso in esame, esso è pari a 11,00%. Occorre inoltre valutare la bancabilità dell operazione, data dal valore del DSCR annuale (tabella successiva) Nel caso in esame, i dati mostrano una piena bancabilità dell iniziativa, essendo il DSCR costantemente al di sopra del valore 1. Studio di fattibilità Pagina 19

FLUSSI FINANZIARI ED INDICATORI - ANALISI DEL DSCR ANNO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 FCFO 513 936,39 502 427,21 499 807,62 497 188,03 487 456,77 484 837,18 482 217,60 479 598,01 476 978,42 SERVIZIO DEL DEBITO 246 754,76 240 188,72 233 622,68 227 056,64 220 490,60 213 924,56 207 358,52 200 792,48 194 226,44 DSCR 2,08 2,09 2,14 2,19 2,21 2,27 2,33 2,39 2,46 FLUSSI FINANZIARI ED INDICATORI - ANALISI DEL DSCR ANNO 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 FCFO 474 358,84 471 739,25 469 119,66 466 500,08 463 880,49 461 260,90 458 641,32 456 021,73 453 402,14 450 782,56 SERVIZIO DEL DEBITO 187 660,40 181 094,36 174 528,32 167 962,28 161 396,24 154 830,20 148 264,16 141 698,12 135 132,08 128 566,04 DSCR 2,53 2,60 2,69 2,78 2,87 2,98 3,09 3,22 3,36 3,51 Studio di fattibilità Pagina 20

L analisi di sensitività Le difficoltà nelle valutazioni effettuate derivano soprattutto dall incertezza associata ad alcuni particolari aspetti relativi al progetto di investimento in esame. Per questa ragione, il modello deve considerare le diverse ipotesi di scostamento dai valori di riferimento: l'analisi di sensitività esamina le variazioni rispetto agli assunti di base dovute a mutamenti nelle condizioni di contesto. Nella realizzazione di un progetto di investimento, l analisi di sensitività prende in considerazione le variabili critiche per il progetto, cioè quei fattori per i quali una piccola variazione rispetto all ipotesi formulata comporta un sensibile cambiamento nei risultati. L obiettivo è quello di verificare, in caso di difficoltà del progetto,quali soluzioni individuare per permetterne la sostenibilità economico-finanziaria. In particolare, l attenzione è rivolta alle variazioni di domanda, ai costi di gestione, ai costi di investimento, alle variabili finanziarie. Nel caso in esame sono state selezionate le seguenti variabili da sottoporre alle analisi di sensitività 1 : - aumento del valore dell investimento iniziale (aumento costi di costruzione) del 5% e del 10%; - aumento del costo del denaro di 1 punto percentuale; - modifica del tasso di attualizzazione e suoi aumento di 1 punto percentuale; - riduzione dei ricavi del 10% - aumento dei costi di gestione annuali del 10%. Si tratta prevalentemente di ipotesi conservative e pessimistiche, valutandone le conseguenze sull equilibrio economico-finanziario dell operazione. Sensitività al valore dell investimento iniziale Il valore dell investimento iniziale appare un elemento critico del modello; pertanto è opportuno verificarne la sensitività ad un incremento dello stesso del 5% o del 10%. Incremento costi del 5% 1.306.012,89 VAN 10% TIR 10% 1.139.368,22 VAN 9% TIR Sia nel primo caso (incremento dei costi del 5%), che nel secondo (incremento del 10%), i valori del VAN restano fortemente positivi, non richiedendo alcun contributo a fondo perduto da parte del Consorzio ASI. 1 È stata ipotizzata nell analisi di sensitività una riduzione dell investimento a circa 2.000.000,00 di euro Piano economico finanziario: PeF Pagina 21

Sensitività al costo del debito Nel momento attuale, il costo del debito non è un parametro prevedibile con certezza. Pertanto, sembra opportuno verificare la fattibilità dell operazione ipotizzando un aumento del costo del debito di 1 punto percentuale. 1.155.181,68 VAN 9% TIR Anche in questo caso, l operazione rimane perfettamente in equilibrio. Sensitività al tasso di attualizzazione Il tasso di attualizzazione (costo medio del capitale) incide in maniera significativa sull equilibrio economicofinanziario del progetto. Un suo aumento, pari a un punto percentuale, avrebbe conseguenze negative sulla sua fattibilità. 1.170.995,14 VAN 9% TIR Sensitività al valore dei ricavi L analisi di sensitività al valore dei ricavi stata effettuata ipotizzando una riduzione pari al 10% rispetto all ipotesi iniziale. L ipotesi introdotta comporta una riduzione dei ricavi di a circa 190.000 euro annui 473.948,75 VAN 8% TIR In questo caso, l operazione rimane fattibile, ma con minori margini di remunerazione. Sensitività al valore dei costi di gestione L analisi di sensitività al valore dei costi di gestione è stata effettuata ipotizzando un incremento pari al 10% rispetto all ipotesi iniziale. L ipotesi introdotta comporta un aumento dei costi pari a circa 60.000 euro annui. 856.837,00 VAN 9% TIR In questo caso, l operazione rimane fattibile, ma con minori margini di remunerazione. In sintesi, l analisi di sensitività mostra come il peggioramento delle condizioni di base non comporti alcun pericolo per l equilibrio economico-finanziario dell operazione, come riportato nella tabella successiva. Piano economico finanziario: PeF Pagina 22

Condizioni Sostenibilità Contributo ASI aumento del valore dell investimento iniziale del 5% SI - aumento del valore dell investimento iniziale del 10% SI - aumento del costo del denaro di 1 punto percentuale SI - aumento del tasso di attualizzazione di 1 punto SI - riduzione dei ricavi del 10% SI - aumento dei costi di gestione annuali del 10% SI - Piano economico finanziario: PeF Pagina 23