L infermiere specialista: aree di intervento Barbara Mangiacavalli

Documenti analoghi
Intensità di cura: quali opportunità per l infermiere

COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC

Standard e infermieri come agenti di cambiamento e umanizzazione

L'infermiere specialista e le competenze di tipo specialistico

Riflessioni sulla coerenza metodologica di riferimento per le competenze specialistiche

Le proposte della professione per il rinnovo contrattuale

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Le competenze infermieristiche:! percorso in itinere!

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Nuove professioni e nuovi modelli di assistenza e cura

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

VENEZIA. Valorizzazione delle risorse umane. Luigino Schiavon

DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

CRESCITA professionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

Scelte innovative in sanità

Competenze infermieristiche avanzate analisi dell offerta dei master universitari per infermieri

Continuità e Discontinuità integrazione e rete

Il sottoscritto Antonino Zagari..

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

Assistenza primaria: le sfide dell innovazione

L infermiere specialista: aree di intervento e tipologie di competenze

a Medicina Generale come Sistema.

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori...

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

innovazione ed evoluzione nel panorama nazionale

L evoluzione delle competenze infermieristiche

Secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva è quella di curare il malato a casa sua ( ) intravedo la sparizione di tutti gli

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

nella prospettiva del Piano Sanitario Regionale Ligure Enrica Orsi Agenzia Regionale Sanitaria

PRESA IN CARICO E CRONICITA DALLE PAROLE ALLE AZIONI. Il CARE PUGLIA 3.0. Nicola Calabrese

LE COMPETENZE INFERMIERISTICHE AVANZATE: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

OSPEDALE TERRITORIO PERCORSI PER LA SALUTE CONTINUITA DELLE CURE E ASSISTENZA Udine 20 giugno 2011 SISTEMI TERRITORIALI, SALUTE E FEDERALISMO

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

Stefania Bottos. 1 Convegno Triveneto ANIMO Associazione Nazionale Infermieri di Medicina Ospedaliera 15 marzo 2013

IL SISTEMA SOCIO-SANITARIO MARCHE. La buona sanità si costruisce insieme

Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: legge regionale 23/2015. Germano Bettoncelli Brescia

IL PIANO SOCIO-SANITARIO TRA SCHEDE TERRITORIALI E OSPEDALIERE La continuità delle cure Padova, 5 aprile 2013

Premessa. 1. Indirizzi generali

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Con il patrocinio di:

Rapporto Censis 2009

Retinopatia diabetica: una lotta possibile SOCIAL MANIFESTO

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

L infermiere esperto in terapia intensiva coronarica Utic centro spoke. Paola Sanvito

Infermiere di famiglia e comunita

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD

CHIAVI DI LETTURA DEL CONTESTO 14 ottobre pagina 1

Le Cure Intermedie in una visione di Sanità Pubblica. Il ruolo del MMG. Luigi Canciani

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

I dati del XVI rapporto PiT Salute

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Comunicazione e Qualità. delle cure nei percorsi clinico assistenziali : strumenti e metodi. Azienda Ospedaliera S.

Il Ruolo dei Medici di Medicina Generale e degli infermieri per l assistenza alle persone fragili

Repubblica di San Marino

L accordo stato regioni sulla riforma delle professioni: il ruolo del coordinatore Sviluppo delle competenze infermieristiche

EQUITA E DISUGUAGLIANZA IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

L Infermiere del Sistema Emergenza Urgenza. Daniele Marchisio

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Nuovi equilibri tra Ospedale e Territorio. E il 118 dove lo metto? Strategie di sviluppo. 17 giugno 2011 Palazzo dei Congressi P.

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Dr.ssa Maria Adele Schirru Compenente Comitato Centrale Federazione Nazionale Collegi IPASVI. Presidente Collegio IPASVI Torino

Evoluzione della professione infermieristica

Il buon invecchiamento attraverso la garanzia dei diritti e la proattività dei servizi. La continuità assistenziale e la presa in carico domiciliare

Autonomia e decisioni nella pratica clinica: ripensare alle competenze partendo dalla complessità assistenziale.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO N Del 30/03/2015

ASSISTENZA INFERMIERISTICA FRA AZZARDO E LIMITE: LE SFIDE E LE QUESTIONI APERTE. Di Nora Marinelli e Maria Benetton

Organizzazione e management di uno studio di Medicina Generale : Una necessità per affrontare la questione leadership sul territorio.

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

Transcript:

L infermiere specialista: aree di intervento Barbara Mangiacavalli Segretaria FNC IPASVI

La proposta della FNC I documenti istituzionali e tecnici consultati Il contesto di riferimento: sociale,epidemiologico, economico, istituzionale Il posizionamento della FNC

La proposta della FNC I principi e gli elementi ispiratori: continuità assistenziale presa in carico multiprofessionalità Ampliamento/approfondimento competenze rivisitazione formazione il paradigma della disciplina infermieristica (processo assistenziale orientato alla risposta ai bisogni) evoluzione scientifica, epidemiologica, socioeconomico e fattuale quali determinanti la coerenza con il contesto e con i bisogni di salute della popolazione

I documenti istituzionali e tecnici consultati: OMS, Salute 2020 Rapporto ISTAT 2012 Rapporto OASI 2013 XV Rapporto PIT Salute 2012, Cittadinanzattiva «Salute per la crescita», programma UE 2014-2020 Action Institute, Healthcare Roadmap 2030 Sole sanità «Il lavoro flessibile nel SSN», giugno 2014 Sole sanità «L età del personale SSN, qualifica per qualifica», giugno 2014 ICN, Infermieri, una forza per il cambiamento

Il contesto di riferimento: sociale, epidemiologico, economico,, istituzionale economico Tenuta del sistema e sostenibilità del SSN Trasformazione nella geografia dei servizi Miglioramento appropriatezza organizzativa e clinica Diminuzione del deficit delle aziende sanitarie

Sociale, Il contesto di riferimento: Sociale, epidemiologico,, economico, istituzionale epidemiologico Disuguaglianze di salute e di accessibilità alle cure Aumento delle prospettive di vita Patologie del benessere Patologie cronico-degenerative Cittadini stranieri

Il contesto di riferimento: Sociale, epidemiologico, economico, istituzionale La riforma del titolo V Assetti istituzionali emergenti nei sistemi regionali I provvedimenti di contenimento della spesa L evoluzione dello skill-mix Disinvestimento delle strutture organizzative intermedie tra azienda e regione Reti orizzontali interaziendali

Il contesto di riferimento: Sociale, epidemiologico, economico, istituzionale Le ricadute sul sistema salute e sul sistema infermieristico: Organici contigentati mancato reintegro del personale Blocco del turn-over aumento dell'età media degli operatori dedicati all'assistenza lentezza con cui si definiscono e affrontano i cambiamenti nel SSN

La proposta della FNC La scelta delle «aree» di formazione specialistica: Raccomandazione CEE 1983 DM 739/94 Complessità assistenziale

La proposta della FNC Area cure primarie - infermiere comunità- famiglia; Area intensiva e dell emergenza urgenza; Area medica; Area chirurgica; Area neonatologica e pediatrica; Area salute mentale e dipendenze.

Il posizionamento della FNC (dalla relazione della presidente al Consiglio Nazionale di febbraio 2014) La partita delle competenze ci ha reso protagonisti senza intermediazioni Abbiamo aggiunto un ulteriore tassello per irrobustirci come soggetto politica Non vogliamo parlare di competenze «avanzate» Vogliamo parlare di competenze specialistiche: perché altrimenti si potrebbe intendere che alcune abilità, che sono strumenti per aumentare la «compliance assistenziale», siano il vero obiettivo che si vuole perseguire;

Il posizionamento della FNC (dalla relazione della presidente al Consiglio Nazionale di febbraio 2014) perché le specializzazioni infermieristiche pretendono l'approfondimento disciplinare del processo di assistenza e solo dopo, disegnano le ulteriori capacità e abilità tecniche acquisibili e spendibili dagli infermieri; perché le ulteriori abilità che l'infermiere potrà formalmente utilizzare nei processi di assistenza su tutto il territorio nazionale non siano prevalentemente rivolte alla fase terapeutica e/o diagnostica del processo di cura, ovvero ai flussi di lavoro per l'efficentizzazione organizzativa;

Il posizionamento della FNC (dalla relazione della presidente al Consiglio Nazionale di febbraio 2014) perché non vorremmo continuare e discutere delle "regressive" paure dei medici di una fantomatica erosione delle loro attività professionali; perché vogliamo davvero lavorare in squadra ma con paradigmi professionali, relazionali e organizzativi diversi dagli attuali; perché vogliamo ragionare da subito su quello che serve, adesso, agli assistiti e al SSN per sollevarne le sorti.

Riflessioni conclusive: Nella scelta/definizione delle aree si è tenuto conto: - del processo assistenziale, della continuità, della presa in carico - dello sviluppo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche - della modifica dei bisogni di salute - delle peculiarità della nostra famiglia professionale La riflessione continua ma dentro le direttrici di pensiero tracciate

grazie per l attenzione