Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Iunior I Sessione Settore Civile-Ambientale

Documenti analoghi
POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

Figura 1 - Schema dell'impianto

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Gestione dell Energia

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere I sessione 2009

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

FISICA TECNICA E MACCHINE

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Impianti motori a vapore.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE JUNIOR

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Relazione di Sistemi Energetici: Analisi termica di una centrale a vapore.

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

I seguenti esercizi sono tratti da Esercitazioni di sistemi energetici, di C. Carcasci e B. Facchini

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

LA CALDAIA A RECUPERO ASPETTI PROGETTUALI

Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione Classe Sezione Prova Data. Industriale B II Prova Scritta 29/11/13

L Unità didattica in breve

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere I Sessione 2008

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Ciclo Rankine - Clausius

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2007 SVOLGIMENTO :

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli. Candidato Mirko Montemaggi. Correlatore Ing. Cristina Renzi

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Centrale di Moncalieri 2 G T

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2017 PRIMA PROVA SCRITTA Sezione B 23 NOVEMBRE 2017

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Terminologia Cecomaf 1

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

CICLI TERMODINAMICI 1

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

rigeneratore condensatore utenze T [ C]

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

Carbonio C Idrogeno H 2 Zolfo S Acqua H 2 O Azoto N 2 Ceneri (ASH ) A. Potere calorifico inferiore H i kj/kg 85 11,2 1 0,2 2,5 0,

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZ A - ANNO 2004

ANALISI TERMODINAMICA

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. Sezione A ANNO 2010

SISTEMI ENERGETICI VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DI UN INTERVENTO PER IL RAFFRESCAMENTO DELL ARIA ASPIRATA DA UN TURBOGAS A CICLO SEMPLICE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

POLITECNICO DI TORINO

Studio ed ottimizzazione per la trasformazione di un motore aeronautico aspirato in sovralimentato

ESAMI DI STATO 2018 II SESSIONE ARCHITETTI PROVA DEL 19/12/2018

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

I dati di progetto utilizzati per un primo calcolo delle potenzialità termiche disponibili sono i seguenti :

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere II sessione anno Seconda prova scritta

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

POLITECNICO DI TORINO

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

Le prestazioni dei cicli combinati

Corso di Termofluidodinamica

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA TURBINA COMPATTA E AFFIDABILE PER UN ELICOTTERO ULTRALEGGERO BASATO SU COMPONENTI COMMERCIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli

Transcript:

Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Iunior I Sessione 2007 Settore Civile-Ambientale II prova scritta Civile (Strutture) Indicare e commentare i parametri in gioco per un corretto dimensionamento delle strutture di fondazione di un edificio. II Prova scritta - Edile Il candidato esponga i criteri di progettazione di un edificio residenziale a torre. Il tema va svolto nella forma di una relazione progettuale generale, con l eventuale uso di schemi grafici, toccando gli aspetti funzionali, distributivi, costruttivi, statici, ecc. Prova progettuale - Edile Progettare una casa all interno di un area recintata. Il lotto a disposizione è di 10X20 ml ed è delimitato su tutti i lati da un muro alto 3,00 ml cui la casa deve essere addossata almeno su un lato dividendo così lo spazio libero in un giardino di soggiorno e in una corte di servizio (eventualmente per la sosta auto). La casa deve essere ad un solo livello e comprendere un soggiorno, una cucina, una camera da letto e un bagno. Disegnare: 1) planimetria generale (scala 1:100); 2) pianta (scala 1:50) con indicazione della struttura portante; 3) prospetti e una sezione (scala 1:50); 4) indicazione dei materiali e delle tecniche costruttive adottate.

Settore Industriale II Prova scritta Meccanica (Macchine) Metodologie per l incremento del rendimento e del lavoro specifico negli impianti motori primi termici. Prova progettuale Meccanica (Macchine) Con riferimento all impianto a vapore illustrato in figura siano assegnati i seguenti dati di funzionamento: Pressione di condensazione = 0.05 bar Rendimento del generatore di vapore = 0,96 Pressione di vaporizzazione = 180 bar Rendimento Turbina Alta e Bassa Pressione = 0,90 Rendimento Pompe = 0.92 Pressione risurr TAP = 50 bar Potenza Impianto a Vapore = 140 MW Pressione spillamento degasatore = 8 bar LHV combustibile = 35000 kj/kg Pressione spillamento = 5 bar DATI RIGENERATORE A SUPERFICIE Temperatura uscita sur = 550 C Differenza di temperatura ingresso scambiatore =20 C Temperatura uscita risurr = 500 C Differenza di temperatura minima = 10 C TAP TBP Dopo aver disegnato il ciclo di funzionamento nei piani (T S) e (H S) (p,v) determinare i punti del ciclo limite e reale (pressione, temperatura, entalpia, entropia, titolo), il rendimento globale dell impianto e le portate: di vapore, di spillamento e di combustibile. Infine calcolare la portata di acqua di raffreddamento che garantisca un DT massimo tra la temperatura in ingresso e quella di uscita pari a 10 C. Esercizio 2 Considerando l impianto a vapore dell esercizio precedente si vuole aumentare la temperatura della portata d acqua principale dopo la pompa di alta pressione fino ad un temperatura di 240 C per far questo si è pensato di utilizzare i fumi di scarico di una turbina a gas. Sapendo che la Turbina a gas che si vuole utilizzare ha le seguenti caratteristiche: rapporto di compressione β=11; Patm 1 bar; Tatm 15 C; ηpol, compressore=0.78; Tfumi ingresso turbina=1100 C; ηc.c.=0.98; ηpol, turbina=0.78; pressione uscita dalla turbina 1.1 bar, Hi=10000 Kcal/kg. Per il calcolo di Cp e Cv utilizzare le formule di Langen (Cp=a+bT) sapendo che: Aria: a= 0.992 kj/(kg*k), b=0.000134 kj/(kg*k 2 ), R=0.289 kj/(kg*k) Fumi: a=1.01kj/(kg*k), b=0.000181 kj/(kg*k 2 ), R=0.293 kj/(kg*k) Sapendo che la temperatura dei fumi di scarico non deve scendere al disotto dei 140 C, calcolare: la portata dei gas di scarico della turbina, la Potenza della turbina a gas, la quantità di combustibile utilizzato, il rendimento globale sia dell impianto a gas che dell impianto complessivo (IG+IV). Commentare i risultati ottenuti e confrontare il rendimento totale ottenuto (IG+IV) con quello che si otterrebbe se i due impianti rimanessero separati e i fumi dei gas di scarico della turbina a gas venissero utilizzati per una rigenerazione interna (nell impianto turbina a Gas). Esercizio 3 In un ugello convergente divergente si vuole fare espandere 3.5 kg/s di vapore d acqua dalle condizioni di ristagno Po=30 bar, To=500 C fino alla pressione di un bar. Nella ipotesi di evoluzione isoentropica valutare l area di uscita del condotto.

II Prova scritta Meccanica (Tecnologia Mecc.) Il proprietario di una piccola fonderia vi contatta per chiedervi un consulto. La sua azienda sta producendo dei piccoli getti in ghisa per un azienda che fabbrica dei taglia-erba di ultima generazione. Nelle ultime forniture si è però avuto il problema che i pezzi forniti, in seguito ad asportazione di truciolo, si deformavano significativamente. Eppure, aggiunge il proprietario della fonderia, i getti non presentano in uscita dagli stampi in sabbia nessun significativo scostamento dalle dimensioni nominali. A questo punto, vi viene richiesto un intervento allo scopo di comprendere se è vero che esistono dei problemi in tale fornitura e, se si, di proporre possibili soluzioni tecnologiche. Redigete una relazione tecnica in cui motivate le possibili cause tecnologiche all origine di questo problema di fornitura, proponete delle indagini per verificare le vostre ipotesi e delle eventuali soluzioni per il futuro della produzione.

Settore dell Informazione

Prova Progettuale - Elettronica Dato il circuito (boostrap) in figura, il candidato risponda ad i seguenti punti: 1) Spiegare in dettaglio il funzionamento del circuito. 2) Calcolare R affinché dv/dt=3000v/s 3) Quali strategie bisogna applicare per fare partire la rampa da zero. 4) Dire se la risposta in discesa è di tipo lineare o no.