La certificazione metodologica dell insegnante CLIL



Documenti analoghi

Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL a cura di Graziano Serragiotto. serragiotto@unive.it Sassari, 12 novembre 2011

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

La valutazione nella didattica per competenze

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Il corso di italiano on-line: presentazione

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali Piano Trentino Trilingue

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

LABORATORIO DI INFORMATICA

Visita il sito

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

acquisire nuove conoscenze di arte utilizzando la lingua inglese come mezzo

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Guida al colloquio d esame

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

La certificazione metodologica dell insegnante CLIL

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Il profilo del docente CLIL

English Well Spoken. We better your spoken English. Presentazione di Corsi per Adulti

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

Migliorare l Efficienza nell Apprendimento Linguistico. VIDEOLEZIONE 8. Studiare in una lingua non nativa: inglese lingua franca, intercomprensione

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

LA CERTIFICAZIONE METODOLOGICA DELL INSEGNANTE CLIL GRAZIANO SERRAGIOTTO Università Ca Foscari Venezia, Italia

Proposta di attività di potenziamento dell offerta didattica per la lingua straniera INGLESE (Classe di concorso A346)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Anno scolastico 2015/2016. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Orientamento in uscita - Università

SCHEDA INFORMATIVA DILS-PG di base (I livello)

Il termine CLIL è stato lanciato da David Marsh (Finland) e Anne Maljers (Olanda) nel Il Content and Language Integrated Learning (CLIL) o

CORSO IN METODOLOGIA CLIL INGLESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

L'esame orale per il livello C1

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Corso di Laurea in Disegno Industriale

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

Master in Europrogettazione

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Transcript:

La certificazione metodologica dell insegnante CLIL Graziano Serragiotto Università Ca Foscari Venezia, Italia Il seguente articolo vuole indagare le competenze metodologiche richieste al docente CLIL e vuole mettere in evidenza come tali competenze possono essere valutate per certificare i docenti che intendono lavorare con la metodologia CLIL nella scuola italiana. Ci occuperemo in questa sede degli aspetti metodologici piuttosto che di quelli linguistici, dei quali si occuperà Geraldine Ludbrook in questo volume. Un docente CLIL deve avere una conoscenza generale della letteratura riguardante la metodologia CLIL, deve essere in grado di pianificare e organizzare dei moduli CLIL secondo obiettivi precisi. Inoltre il docente CLIL deve essere in grado di gestire la classe, di usare le tecnologie più adatte per sviluppare le competenze degli studenti, di selezionare materiali autentici da usare in classe, di trovare delle risorse disponibili per gli studenti, di verificare e valutare il processo di apprendimento e i risultati prodotti dagli studenti. 1. Lo sviluppo della certificazione metodologica La certificazione metodologica CLIL si propone di concretizzare l idea di insegnante di qualità : vuole essere una certificazione dinamica, che al di là di alcune conoscenze teoriche di base, necessarie per inquadrare questa metodologia, vuole testare soprattutto le capacità dei candidati di progettare, programmare, organizzare materiali e attività didattiche secondo le modalità CLIL. La certificazione non testa la conoscenza linguistica in astratto ma la lingua utilizzata in un contesto di insegnamento (si veda Ludbrook a questo

GRAZIANO SERRAGIOTTO proposito); i contenuti disciplinari non vengono testati, vengono dati come prerequisito per i candidati. La prova per la certificazione metodologica CLIL è organizzata in modo da mettere in evidenza le competenze del docente CLIL, sia che i due docenti, quello di lingua e quello di disciplina, lavorino in team sia che un unico docente di disciplina lavori in modo autonomo. Comunque, nella formulazione della prova sarà tenuto conto del ruolo specifico del docente e di conseguenza le competenze richieste ai docenti, come saper progettare dei percorsi CLIL efficaci in base ai destinatari, saper scegliere, adattare, integrare ed usare materiali autentici considerando sia i contenuti da sviluppare sia il livello linguistico, saper didattizzare e quindi creare del materiale didattico partendo da varie tipologie di testi e saper giustificare didatticamente le operazioni che hanno intrapreso, verranno testate a seconda delle specificità e dei ruoli diversi dei docenti. Pur noi occupandoci in questa sede solo della parte metodologica presentiamo in modo sintetico l intera struttura della prova riguardante anche la parte linguistica. La prova è organizzata in due parti: A. Prima parte: La metodologia CLIL È prevista una prova scritta, della durata di 5 ore circa, divisa in quattro parti: 1. una prima parte teorica basata su una bibliografia di riferimento sugli a- spetti fondamentali della metodologia CLIL; 2. una seconda parte legata alla progettazione di un percorso CLIL considerando alcuni aspetti salienti; 3. una terza parte legata alla didattizzazione di materiali per il CLIL: creazione di attività di supporto e modalità di insegnamento. Questa parte della prova si svolgerà in lingua straniera; 4. una quarta parte di riflessione critica rispetto all utilizzo della metodologia CLIL: giustificare scelte, evidenziare problematiche e possibili soluzioni, vantaggi e svantaggi. La parte metodologica verrà valutata da un esperto CLIL. Per il task in lingua straniera, verrà data anche una valutazione della competenza scritta del candidato da parte di un esperto di lingua straniera. B. Seconda parte: Le competenze linguistiche È prevista la simulazione di una lezione CLIL, della durata di circa 25 minuti, divisa in tre parti: 276

LA CERTIFICAZIONE METODOLOGICA DELL INSEGNANTE CLIL 1. la presentazione di una parte di lezione frontale (un processo, un esperimento) davanti ad una classe composta di esperti di CLIL e di lingua straniera. Il candidato risponderà a domande da parte degli allievi relative a questioni sia di contenuto sia di lingua. Il candidato sceglierà il tema della lezione e utilizzerà materiali didattici prodotti prima della verifica; 2. l organizzazione di un attività di gruppo relativa al tema della lezione. La lezione simulata si svolgerà in lingua straniera e durerà circa 20 minuti; 3. la terza parte della prova orale sarà una breve discussione, in italiano, della lezione appena svolta, con un analisi critica delle scelte metodologiche o linguistiche effettuate dal docente. I docenti di disciplina sosterranno sia la prima e la seconda parte tenendo conto delle loro specifiche competenze; i docenti di lingua solo la prima parte in riferimento al loro ruolo specifico. La certificazione non dovrebbe essere vista come uno strumento definitivo, ma uno strumento dinamico work in progress che non è mai concluso e perfetto, che può portare ad un miglioramento continuo verso l eccellenza. Dalle varie riflessioni teoriche italiane ed europee, nonché dalle esperienze di certificazione, è emersa un idea di competenza metodologica didattica che questa certificazione ha elaborato in quei punti, che corrispondono alle diverse sezioni della certificazione. Inoltre la certificazione metodologica dell insegnante CLIL è nata in un contesto di sperimentazione tra esperti ed docenti CLIL allo scopo di avere un feedback da più parti. In modo specifico il docente CLIL: a. conosce la lingua e i contenuti e ne favorisce l uso; b. sa valutare, adattare, usare i materiali didattici offerti dal mercato editoriale: si tratta di un analisi condotta sia sulla base di competenze glottodidattiche teoriche, sia in considerazione del pubblico specifico con i quali questi materiali verranno usati specificità che non riguarda solo l età, il livello, gli interessi degli studenti, ma anche la loro cultura e lingua di provenienza; c. sa creare materiale didattico partendo da pagine internet, giornali, testi di varia natura, finalizzandoli ai suoi studenti; d. sa giustificare glottodidatticamente le operazioni che ha fatto: la conoscenza teorica della glottodidattica diventa una componente essenziale perché rappresenta la dimensione meta-didattica, senza la quale un insegnante è solo un esercitatore linguistico; e. sa proporre diverse attività in base alle esigenze degli studenti, usando una metodologia adeguata ed efficace (per esempio, limitare i momenti 277

GRAZIANO SERRAGIOTTO della lezione frontale, favorire il lavoro a coppie o a gruppi, favorire le tecniche dell apprendimento cooperativo, ecc.); f. sa valutare apprendimenti e competenze CLIL, progetti e percorsi CLIL anche attraverso il monitoraggio e la ricerca-azione. Ci sono certamente, altre capacità da verificare, prime fra tutte quelle di carattere relazionale (con altri operatori della scuola e con gli studenti); quella organizzativa e progettuale in senso generale; quella psicologica, pedagogica e formativa. 2. La formazione teorica del docente CLIL Un docente CLIL, come ogni altro docente, per poter svolgere bene il proprio lavoro pratico ha bisogno di avere anche delle conoscenze teoriche di base; non è pensabile che insegni a braccio senza un supporto teorico al suo operato e senza che venga fatta una riflessione sulla sua modalità di insegnamento. È per questo che il docente CLIL dovrà avere delle conoscenze teoriche relative all apprendimento, dovrà conoscere come avviene il processo di acquisizione delle competenze, dovrà avere informazioni legate all individuo che apprende e avere delle conoscenze specifiche legate ai contenuti. Verrà consigliata una bibliografia grazie alla quale il candidato potrà approfondire queste conoscenze. Questa parte verrà testata attraverso due modalità: esercizi a scelta multipla e domande aperte. Alcuni esempi sono: 1. Il focus del CLIL è orientato principalmente: a. al contenuto; b. alla lingua; c. ad entrambi in egual misura. 2. La valutazione degli apprendimenti in CLIL: a. è orientata solo verso il contenuto; b. è orientata solo verso la lingua; c. è orientata verso entrambi a seconda degli obiettivi definiti. 3. Spieghi l acronimo CLIL 4. Cosa si intende per valutazione integrata in CLIL? 278

LA CERTIFICAZIONE METODOLOGICA DELL INSEGNANTE CLIL 3. La progettazione di un percorso CLIL Una competenza richiesta agli insegnanti è quella di essere in grado di definire gli obiettivi e i risultati di un programma CLIL considerando il contenuto, la comunicazione come veicolo per trasmettere e comunicare; l ambito cognitivo per lo sviluppo di abilità cognitive e meta-cognitive; gli aspetti culturali come possibilità di sviluppare opportunità multiculturali e favorire la conoscenza da più punti di vista. Nella progettazione di un modello CLIL si dovranno considerare diversi parametri e variabili affinché tale progettazione possa risultare il più efficace possibile: si dovranno prendere le decisioni a vari livelli e poi si dovrà agire di conseguenza cercando, durante il percorso, di fare un monitoraggio sull efficacia delle decisioni una volta che sono messe in atto. Sarà poi necessario considerare il contesto dove si dovrebbe attuare tale progettazione sia in riferimento alla scuola e cioè l ambiente interno, sia in riferimento all ambiente esterno; si dovranno prendere alcune decisioni organizzative strutturali, si dovranno considerare gli aspetti organizzativometodologici ed infine, non meno importante, si dovrà prendere in considerazione in modo preciso il programma da svolgere. Per quanto riguarda le decisioni organizzative strutturali, il docente CLIL dovrà considerare i destinatari (età, livello linguistico, motivazioni, aspettative, ecc.) e il programma che si vuole mettere in atto. Il contenuto verrà scelto pensando anche al livello linguistico: è meglio scegliere contenuti che si basano principalmente sulla comunicazione verbale e che sono per loro natura più astratti solo dopo che ci sia una buona conoscenza della lingua straniera da parte degli studenti; nel caso di materie che non fanno ricorso solo alla comunicazione verbale possono essere usate anche in mancanza di una buona competenza linguistica perché attraverso elementi extralinguistici quali i materiali visivi, grafici, diagrammi, ecc., si possono trasmettere i contenuti della disciplina rendendo l input comprensibile. Un altra variabile da considerare sono i docenti. Sarà un unico insegnante a portare avanti il progetto, oppure saranno in due, di cui magari uno madrelingua. Anche qui in base alle scelte operate sarà possibile considerare percorsi diversi per quanto riguarda gli aspetti organizzativi e metodologici. Risulta fondamentale considerare anche il peso della lingua straniera: si tratterà di un insegnamento monolingue dove la lingua stranierà verrà utilizzata per il 100%, oppure di un insegnamento bilingue dove c è la predominanza di una lingua al 75%, oppure alla pari 50%, o verranno scelte altre soluzioni; inoltre si dovrà decidere quali abilità linguistiche sviluppare e se svilupparle totalmente o parzialmente. 279

GRAZIANO SERRAGIOTTO Ci sono altri aspetti che devono essere considerati che riguardano l organizzazione e la metodologia del progetto. Per quanto riguarda la struttura didattica i docenti CLIL considereranno la modalità più adatta all insegnamento: a. un insegnamento collaborativo tra il docente della disciplina e quello della lingua nella programmazione e nella formulazione dei moduli e delle unità didattiche; b. co-presenza dei due insegnanti; c. insegnamento indipendente. Inoltre si dovrà decidere se il gruppo classe sarà anagrafico oppure suddiviso per competenza linguistica. I docenti CLIL prenderanno in esame anche l organizzazione didattica: ci saranno lezioni frontali, divise per gruppi, a coppie, individuali, si utilizzerà il cooperative learning o altre strategie per fare in modo che l insegnamento sia più efficace. Sarà inoltre necessario decidere come sarà l alternanza della lingua madre con la lingua straniera tra docenti e studenti: in caso di compresenza bisogna decidere se un insegnante parla in italiano e l altro in lingua straniera oppure se sono intercambiabili i loro ruoli; in caso di non compresenza è da decidere se c è una alternanza a seconda dei giorni di lezione, al tipo di lezione, oppure se c è una mescolanza e la stessa decisione riguarderà analogamente l uso della lingua straniera e della lingua madre da parte degli studenti. La programmazione è sicuramente uno dei momenti fondamentali dell attività dei docenti per una organizzazione efficace del proprio lavoro. Il piano di programmazione contiene l indicazione dei contenuti disciplinari e dei tempi di attuazione di ogni unità didattica/modulo, evidenzia i prerequisiti, stabilisce gli obiettivi cognitivi e le abilità di studio che lo studente deve aver raggiunto alla fine di ogni segmento di lavoro. Si sottolinea che, nel caso di una programmazione CLIL, entrambi i docenti (quello della lingua straniera e quello della materia disciplinare): a. selezionano i nuclei fondamentali delle proprie discipline; b. stabiliscono gli obiettivi del corso/modulo/unità; c. prevedono possibilità di cambiamenti in itinere (flessibilità); d. formulano il piano di lavoro in comune sulla base delle proprie competenze; e. prevedono le difficoltà. Per quanto riguarda la valutazione, sarà importante stabilire delle prove che siano adeguate in base agli obiettivi di contenuto e di lingua. 280

LA CERTIFICAZIONE METODOLOGICA DELL INSEGNANTE CLIL Nei contesti di apprendimento CLIL, il concetto di valutazione diventa centrale e problematico al tempo stesso in quanto la raccolta di dati e di informazioni non è limitata esclusivamente all ambito disciplinare della lingua straniera, ma investe le generali competenze attivate dall apprendimento di altre discipline. È centrale come lo è in tutti gli ambiti di apprendimento e, pertanto, richiede chiarezza riguardo allo scopo della valutazione, agli obiettivi di apprendimento e alle modalità di verifica del raggiungimento di tali obiettivi. Nel caso dell insegnamento di contenuti in lingua può diventare problematico in quanto è fondamentale chiarire quali siano gli obiettivi generali e quali quelli specifici della lingua e della disciplina, individuare in quale momento questi obiettivi si sovrappongono e agire sull individuazione della forma più idonea di valutazione. Sarà fondamentale prestare attenzione al format di verifica proposto e al tipo di griglie utilizzate per la raccolta ed interpretazione dei dati. La competenza necessaria per la progettazione CLIL verrà testata attraverso dei compiti che i docenti, a seconda della loro specificità e per il ruolo che hanno nello specifico nel progetto CLIL, dovranno essere in grado di e- splicitare. Segue un esempio: Il candidato illustri i principali problemi di un modulo CLIL di 12 ore in cui si integrano la lingua straniera e la geometria, focalizzando in particolare l attenzione sulle fasi preparatorie, la definizione dei ruoli dei docenti, la scelta dei materiali, l organizzazione oraria, la programmazione, ecc. Più che una descrizione teorica, che può essere ridotta a una breve cornice che contestualizza le proposte, si chiede una schematica indicazione delle varie azioni, condotta in maniera operativa. 4. L analisi e la didattizzazione di materiali per il CLIL Un altro aspetto importante per il docente CLIL è la capacità di scegliere i materiali e le risorse CLIL in base al contenuto e al livello linguistico. Inoltre il docente dovrà essere in grado di creare delle attività di supporto che aiutino la comprensione del testo, di identificare dei compiti adatti ed adeguati. I materiali da utilizzare nel percorso CLIL possono essere un problema, perché non esistono ancora dei materiali specifici in commercio e comunque dovranno essere adattati alle specifiche esigenze della classe; da qui la necessità che gli insegnanti CLIL scelgano dei testi autentici in lingua straniera e poi vengano elaborati per essere fruibili per una determinata classe: questo non è facile perché prima di tutto richiede molto tempo e una scelta oculata dei contenuti e delle attività correlate. Si dovrà pensare, in base alle caratteristiche della disciplina, di utilizzare anche elementi extralinguistici per ren- 281

GRAZIANO SERRAGIOTTO dere comprensibile il contenuto, come del materiale iconografico, dei grafici, dei diagrammi, degli schemi, ecc. Oltre a tali aspetti gli insegnanti dovranno considerare i prerequisiti sia legati al contenuto sia alla lingua, gli obiettivi specifici, gli strumenti utilizzati, l aspetto grafico dei testi da presentare, le attività e gli esercizi di supporto e la comprensione guidata. Nella certificazione questo punto verrà testato attraverso la formulazione di un quesito al quale il candidato dovrà rispondere in lingua straniera. Un esempio può essere: Il candidato immagini di far leggere o ascoltare agli studenti di un corso uno dei materiali proposti (si stabiliscano il tipo di utenza, i prerequisiti, gli obiettivi legati al contenuto e alla lingua). Successivamente indichi ciò che farebbe per stimolare la motivazione, stenda gli esercizi che farebbe per guidare la comprensione dei contenuti e come supporterebbe la comprensione linguistica e dica cosa proporrebbe dopo la lettura o l ascolto. 5. La riflessione critica sull utilizzo della metodologia CLIL L esperto CLIL valuterà i vari aspetti metodologici di una lezione CLIL simulata da parte del docente; In particolare l osservazione riguarderà le modalità di svolgimento della lezione in base alla pianificazione iniziale, la flessibilità nel presentare i concetti importanti attraverso modalità diverse, usando abilità di studio, cercando di colmare le problematiche legate al lessico e alle strutture linguistiche; l osservazione riguarderà inoltre la modalità di correzione degli errori, l utilizzo efficace del code-switching, l uso appropriato della mimica facciale, dei gesti, dei movimenti del corpo, ecc.; infine l osservazione riguarderà anche le varie tipologie di interazione adottate allo scopo. Inoltre verrà formulato un quesito che permetta al docente di fare una riflessione sul lavoro fatto, mettendo in evidenza i vantaggi e gli svantaggi nel fare una lezione CLIL rispetto ad una lezione più tradizionale e se si possa eventualmente identificare un valore aggiunto. Un esempio di quesito può essere: Riflettere in modo critico sulla possibilità o meno che ci sia un valore aggiunto nel fare lezione con una metodologia CLIL: evidenziare alcune caratteristiche, valutare la progettazione, i processi e i prodotti attesi. Successivamente attraverso l analisi particolareggiata della lezione simulata, l esperto CLIL realizzerà con l insegnante un auto-osservazione per giustifi- 282

LA CERTIFICAZIONE METODOLOGICA DELL INSEGNANTE CLIL care il perché di certi comportamenti, spiegandoli in modo critico. Verranno fatte delle domande generali per focalizzare i punti essenziali rilevati. 6. Conclusione Le varie parti della certificazione metodologica del docente CLIL possono essere così riassunte assieme al punteggio assegnato ad ogni sezione sulla base di una valutazione su 100 per l intera prova: Sezione A: formazione del docente CLIL (25 punti); Sezione B: progettazione di un percorso CLIL (25 punti); Sezione C: analisi e la didattizzazione di materiali per il CLIL (25 punti); Sezione D: riflessione critica sull utilizzo della metodologia CLIL (25 punti). La valutazione globale è espressa in centesimi e prevede un livello soglia di 66 punti. Per punteggi sopra gli 80/100 si assegna il diploma con distinzione e, nei casi di maggior profitto (sopra i 90/100), si può assegnare il diploma di prima classe. La certificazione finale viene rilasciata dall Università Ca Foscari di Venezia, Dipartimento di Scienze del Linguaggio, Laboratorio LADiLS, sezione CLIL. Inoltre per quanto riguarda l accreditamento si sta facendo i vari passi per rendere ciò possibile sia a livello nazionale sia a livello europeo. 283

GRAZIANO SERRAGIOTTO Suggerimenti bibliografici Balboni P, 2002, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, Torino, UTET Libreria. Baxter A, 1977, Evaluating Your Students, London, Richmond Publishing. Brown J D, 1998, New Ways of Classroom Assessment, Alexandria, USA, TESOL. Coonan C M, 2002, La lingua straniera veicolare, Torino, UTET Libreria. Cummins J, 1984, Wanted: A theoretical framework for relating language proficiency to academic achievement among bilingual students, in Riviera C, (a cura di), Language Proficiency and Academic Achievement, Clevedon, Multilingual Matters. O Malley J M, Pierce L V, 1996, Authentic Assessment for English Language Learner, New York, Addison-Wesley. Marsh D, Langé G, 1999, Implementing Content and Language Integrated Learning: A Research-Driven TIE-CLIL Foundation Course Reader, Jyväskylä, University of Jyväskylä, Continuing Education Centre. Serragiotto G, 2003, L italiano come lingua veicolare: insegnare una disciplina attraverso l italiano in Dolci R, Celentin P, (a cura di), La formazione di base del docente di italiano per stranieri, Roma, Bonacci. Serragiotto G, 2003, CLIL. Apprendere insieme una lingua e contenuti non linguistici, Perugia, Guerra-Soleil. Serragiotto G. 2004, (a cura di), Le lingue straniere nella scuola: nuovi percorsi, nuovi ambienti, nuovi docenti, Torino, UTET Libreria. Serragiotto G, 2006, La valutazione del prodotto CLIL, in Ricci Garotti F, (a cura di), Il futuro si chiama CLIL: una ricerca interregionale sull insegnamento veicolare, Trento, IPRASE del Trentino. Short D J, 1993, Assessing integrated language and content instruction, in TESOL Quarterly, 27, 4. Wiggins G, 1993, Assessing Student Performance: Exploring the Purpose and Limits of Testing, San Francisco, CA., Jossey-Bass. Willis J, 1996, A Framework for Task-Based Learning, London, Longman. Wolff D, 1997, Content-based bilingual education or using foreign languages as working languages in the classroom, in Marsh D. et al., Aspects of Implementing Plurilingual Education: Seminar and Field Notes, Jyväskylä, Continuing Education Centre, University of Jyväskylä. 284