ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCHEDA DISCIPLINARE. Docente: Prof. SALVATORE LIZZIO Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Classe: II B ITC Anno Scolastico: 2014/2015

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

SETTORE ECONOMICO TURISMO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

Criteri di valutazione

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE

CLASSE: 2^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Utilizzo degli strumenti linguistici

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (TERZA LINGUA) SECONDO BIENNIO

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Lingua comunitaria 2 Tedesco

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Liceo Linguistico Internazionale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE 2016/2017 ITE AMMINISTRAZIONE, FINANZA & MARKETING. Prof.ssa TIZIANA CICCONE

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE e QUINTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO Via Teano, 223 00177 Roma DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA SPAGNOLA CLASSE: 2 sez. A A.S. 2017/18 DOCENTE: Claudia MILAZZO LIBRO DI TESTO: Santos Mercedes, Ramos Catalina, Santos Maria José Qué me cuentas de nuevo? 2 De Agostini Scuola editore. Situazione iniziale della classe La classe 2A è composta da 21 alunni. La classe si presenta nel suo insieme come un gruppo partecipe, ricettivo, abbastanza curioso e motivato allo studio. Come confermato dibattiti/colloqui, la preparazione generale della classe è sufficiente: buona parte degli allievi ha una conoscenza base delle strutture morfosintattiche e delle funzioni linguistiche di base e settoriali. La competenza comunicativa è sufficiente. È presente un alunno BES che seguirà la stessa programmazione della classe tenendo conto delle misure compensative e dispensative adeguate. Obiettivi generali del processo formativo Lo studente conseguirà i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento espressi in termini di competenza: padroneggiare la lingua spagnola per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello A2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER); Uso consapevole delle strategie comunicative per favorire il trasferimento di competenze, abilità e conoscenze; capacità di argomentazione e rielaborazione espositiva, logico linguistiche operative ed espressive., per realizzare attività comunicative con riferimento ai differenti contesti. Obiettivi cognitivi specifici Conoscenze Abilità

Aspetti comunicativi sociolinguistici e paralinguistici in relazione al contesto e agli interlocutori. Strutture grammaticali di base della l i n g u a, s i s t e m a f o n o l o g i c o, accentazione, intonazione della frase, ortografia e punteggiatura. Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici, scritti, orali e multimediali su argomenti noti inerenti la sfera personale, familiare e sociale. Lessico e fraseologia idiomatica di base su argomenti di vita quotidiana, familiare e sociale e corretto uso dei dizionari, anche multimediali. Nell ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, conoscenze relative alle diverse tipologie (messaggi brevi, lettera informale, descrizioni) alla pertinenza lessicale, alla sintassi. Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua. - Interagire scambiando interazioni semplici e dirette e partecipare a conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, familiare e sociale. - Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi semplici, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, familiare e sociale, - Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana. - Descrivere in maniere semplice esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale. - Scrivere brevi e semplici testi su tematiche di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale utilizzando in modo adeguato le strutture grammaticali. - Riflettere sulla struttura della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale. Metodologia Lo studio della lingua sarà affrontato in modo da privilegiare l efficacia comunicativa sia scritta che orale, dando quindi molta rilevanza alle strutture sintattiche e alle capacità sintetiche e di rielaborazione. Metodi operativi: lezione frontale e interattiva, lettura, analisi e traduzione di testi, esercitazioni di coppia o di gruppo, produzione di testi scritti e orali inerenti gli argomenti affrontati, elaborazione di ricerche e approfondimenti. Per realizzare attività comunicative riferite ai diversi contesti di studio e di lavoro gli studenti utilizzano anche gli strumenti della comunicazione multimediale e digitale. Risorse e materiali didattici I libri di testo Qué me cuentas de nuevo? 2 De Agostini Scuola editore con le relative risorse digitali. Gli studenti utilizzeranno anche testi di supporto quali articoli di giornale, canzoni, audiovisivi e materiale disponibile in rete sui siti di settore secondo le necessità didattiche. Attività di potenziamento e di recupero (Il recupero extracurricolare è regolamentato secondo l O.M.n. 92 del 5/11/2007.)

Il ripasso e il recupero sono integrati nelle ore curricolari, con puntualizzazione a richiesta, pause nello svolgimento del programma, esercizi individuali e/o di gruppo. Si attiveranno tutte le strategie necessarie al fine di colmare le lacune conoscitive e le incertezze operative evidenziate dagli alunni. Si privilegerà la revisione di quei contenuti morfosintattici e/o linguistici (anche settoriali) che costituiscono i pre-requisiti necessari per poter affrontare lo studio del programma previsto per l anno scolastico in corso. Saranno attivate attività di recupero e/o potenziamento nella fase iniziale dell A.S., alla fine di ciascun modulo e ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità. Criteri di verifica e valutazione Nel corso di ogni quadrimestre verranno effettuate due prove di verifica orali (interrogazioni domanda/ risposta, interrogazione-dialogo, ascolti, esposizione di argomenti specifici) e due prove di verifica scritte. Le prove di verifica scritte sono valutate con l uso di griglie o tabelle di misurazione i cui criteri e parametri sono preventivamente spiegati agli studenti. Tipologia delle verifiche Tipologia di prova Competenze accertate 1. Interrogazione-domanda/ risposta Conoscenze puntuali e correttezza espressiva 2. Interrogazione-dialogo Capacità di produzione orale (discorso fluido, corretto e proprio), capacità di interazione sul piano del dialogo ed efficacia comunicativa 3. Esposizione di argomenti specifici Capacità di produzione orale (discorso fluido, corretto e proprio), uso delle conoscenze morfosintattiche e lessicali, capacità logico-rielaborativa e/o sintetica e/o critica, efficacia comunicativa 4. Ascolti Capacità ricettiva 5. Test vero/falso Conoscenze puntuali, comprensione del testo scritto

6. Test a risposta multipla Conoscenze puntuali, comprensione del testo scritto 7. Test a risposta chiusa Conoscenze puntuali, comprensione del testo scritto 8. Traduzione di frasi e/o testi dall italiano allo spagnolo Uso delle conoscenze morfosintattiche, conoscenze lessicali, capacità comunicativa 9. Test a risposta aperta Uso delle conoscenze morfosintattiche, capacità logico-rielaborativa e/o sintetica e/o critica, comprensione del testo scritto 10. Elaborazione di testi Problem solving, uso delle conoscenze morfosintattiche e lessicali, capacità logico-rielaborativa e/o sintetica e/o critica, efficacia comunicativa Per esprimere il voto negli scrutini, si tiene conto dei seguenti elementi: esiti delle singole prove (che non si traducono necessariamente in una media aritmetica); evoluzione del profitto rispetto alla situazione iniziale; impegno e costanza nel lavoro individuale; qualità della partecipazione al lavoro in classe (attenzione e interventi); frequenza. GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA SCRITTA PRIMO BIENNIO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFOSINTATTICA Elaborato pienamente corretto dal punto di vista sia ortografico che morfosintattico Elaborato complessivamente corretto, con qualche errore ortografico e/o morfosintattico Elaborato con diffusi errori sia di ortografia che di grammatica e sintassi 3 2 1

COMPLETEZZA E COERENZA Elaborato ortograficamente scorretto e con diffusi e gravi errori di grammatica e sintassi Elaborato completamente svolto e pienamente aderente alla traccia Elaborato non del tutto svolto, ma sufficientemente aderente alla traccia Elaborato svolto solo in parte e, per ciò stesso, non del tutto rispondente alle richieste della traccia 0 3 2 1 Elaborato non svolto o appena abbozzato 0 PROPRIETÀ DEL REGISTRO LINGUISTICO E DEL LESSICO Uso pienamente appropriato del lessico e del registro linguistico in relazione al contesto richiesto Padronanza sufficiente del lessico e del registro linguistico 3 Padronanza parziale del lessico ed uso non del tutto appropriato del registro linguistico 4 2 Scarsa padronanza del lessico ed uso incerto del registro linguistico Uso del tutto inappropriato sia del lessico che del registro linguistico 1 0 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI Voto Conocenze Abilità 1 Nessuna Nessuna 2 Gravemente errate Non sa cosa fare 3 Dimostra studio molto scarso o n u l l o. E s p o n e c o n o s c e n z e frammentarie e molto lacunose esposte in forma disordinata, non chiara, superficiale e contraddittoria Non si orienta Denota scarso impegno. Utilizza le conoscenze solo se guidato, ma con gravi errori. Non riesce a trovare soluzioni anche rispetto a problemi semplici

4 Dimostra studio altalenante Denota disimpegno. Espone conoscenze carenti con lacune, errori ed espressione impropria. L argomentazione è confusa ed incerta. 5 Dimostra di avere studiato, ma di non aver conseguito una sufficiente assimilazione. E s p o n e i c o n t e n u t i c o n imprecisione e in forma non sempre logica e comprensibile. 6 Dimostra studio pressoché costante Possiede le conoscenze essenziali degli argomenti, delle informazioni, dei termini. Espone i contenuti con correttezza e in forma comprensibile. Se g u i d a t o, r i e s c e a f o r n i r e c h i a r i m e n t i, p r e c i s a z i o n i, completamenti. Utilizza le conoscenze minime con errori. Mostra disorientamento nella soluzione dei problemi proposti anche se guidato Utilizza le conoscenze minime con qualche errore Risolve con qualche incertezza problemi relativi ad argomenti essenziali Utilizza le conoscenze minime in modo autonomo e complessivamente corretto Coglie il significato, interpreta semplici informazioni Nelle verifiche e nei problemi individua procedure valide anche se a volte si notano incompletezze 7 Dimostra studio costante Utilizza le conoscenze in modo autonomo Possiede una conoscenza completa degli argomenti, delle informazioni e dei termini. Espone i contenuti con precisione e forma comprensibile. Riesce a fornire chiarimenti, precisazioni, completamenti. Interpreta le informazioni, compie semplici analisi, individua i concetti-chiave Nelle verifiche e nei problemi individua procedure valide con qualche imprecisione 8 Dimostra studio serio e costante Utilizza le conoscenze in modo autonomo Possiede una conoscenza completa e approfondita degli argomenti, delle informazioni e dei termini. Espone i contenuti in forma corretta e con proprietà linguistica Coglie le implicazioni, compie analisi complete, rielabora i concetti principali. Organizza il proprio lavoro, utilizza le tecniche con proprietà, opera con precisione Risolve correttamente i problemi con procedure valide, errori e imprecisioni riguardano solo aspetti marginali

9 Dimostra studio serio e costante Possiede una conoscenza completa, coordinata, approfondita degli argomenti delle informazioni e dei termini. Utilizza le conoscenze in modo autonomo e corretto anche rispetto a problemi complessi Lavora in autonomia, organizza il proprio lavoro, utilizza le tecniche con proprietà, opera con grande precisione e originalità Espone i contenuti in modo preciso, chiaro e completo Risolve correttamente i problemi con procedure logiche e chiare, errori e imprecisioni riguardano solo aspetti molto marginali 10 Dimostra studio serio e costante Possiede una conoscenza completa, coordinata, approfondita e amplia degli argomenti, delle informazioni e dei termini. Espone i contenuti con grande fluidità, organicità e ricchezza verbale Utilizza le conoscenze in modo autonomo e corretto e, rispetto a problemi complessi, trova le soluzioni migliori Lavora in autonomia, organizza il proprio lavoro, utilizza le tecniche appropriate, opera con grande precisione e originalità Risolve correttamente i problemi con procedure logiche e chiare, senza alcun errore Articolazione dei contenuti Contenuti grammaticali: Ripasso dei seguenti argomenti: Presente de indicativo verbos regulares e irregulares+ uso dell indicativo, pretérito perfecto+ uso, participios, por, para, estar+gerundio, verbo gustar, muy, mucho. Unità didattiche Qué me cuentas de nuevo? 2 Temi Tempi di realizzazione

U.d.a 1 (Unidad 0-2) - Funciones: Hablar del momento en el que se realizò una acciòn pasada. Informar del principio o punto de partida de una acciòn. Relacionar dos momentos del pasado. Expresar la duraciòn de una acciòn o situaciòn actual. Preguntar por un lugar. Informar sobre la ubicaciòn de un lugar. Explicar còmo llegar a un lugar. Conceder y denegar permiso. Hablar del tiempo atmosfèrico. - Gramàtica: Pretérito perfecto, pretérito imperfecto, pretérito indefinido, algunas perifrasis verbales, la perifrasis estar+gerundio en pasado. La preposiciòn italiana da en espanol. Morfologia del presente de subjuntivo. Verbos irregulares. El imperativo afirmativo, el imperativo negativo, imperativo+pronombres, usos del imperativo. - Léxico: De viaje, de vacaciones, palabras para dar indicaciones, en la ciudad. Settembre - Gennaio U.d.a 2 (Unidad 3-4) - Funciones: Identificar personas o cosas. Valorar en pasado. Organizar un relato o un texto. Otras expresiones con ser estar. Expresar predicciones. Afirmar hechos que creemos tener muy claros. Expresar acciones inciertas, pocos seguras. Referirse a acciones futuras. - -Gramàtica: Contraste entre ser y estar. La voz pasiva. Contraste entre muy-mucho/tan-tanto. Uso de los artìculos. Artìculo neutro lo. Morfologia del futuro. Usos del futuro. Expresiones de futuro. Oraciones temporales. - Léxico: Acontecimientos sociales, formula sociales, el medio ambiente, la publicidad, el mundo del espectàculo. Febbraio- Marzo

U.d.a. 3 (Unidad 5-9) Civilizaciòn y Cultura - Funciones: Pedir y dar consejo. Hablar de las caracterìsticas. Hablar de enfermedades y hablar de la involuntariedad. - -Gramàtica: El condicional. La probabilidad. Los relativos. Oraciones adjetivas o de relativo. Oraciones modales.verbos de cambio. Perifrasis aspectuales. - Léxico: el teléfono, el ordenador, la red. Las Navidades, Madrid, La Semana Santa, Las tapas; El espanol de Espana y de América. La fiesta de San Juan. Aprile - Maggio Maggio - Giugno Roma, lì 30 ottobre 2017 La Docente Prof.ssa Claudia MILAZZO