Conoscere gli alimenti

Documenti analoghi
Gli alimenti e la piramide alimentare

Passaggi per la stesura di una dieta

Aspetti nutrizionali

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

L educazione alimentare

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Sport, Alimentazione, Integrazione

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

Alimenti Olistici Monoproteici

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

RAZIONE GIORNALIERA. Età (mesi) Peso del cucciolo kg g g g ---

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Prodotti alimentari per cani con ingredienti sani e naturali al 100%. Catalogo - NEGOZI

Servizio di ristorazione scolastica aa.ss. 2013/ / /2016

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Guida alla nutrizione

Day Hospital Riabilitazione Respiratoria - Casa di Cura Clinic Center Viale Maria Bakunin, (Napoli)

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

Principi Generali di Alimentazione La nutrizione nell'attività fisica e nei vari sport

Guida ad una sana ALIMENTAZIONE

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione e integrazione nel rugby. A cura di Elena Casiraghi, Ph.D. Specialista in Alimentazione e Integrazione dello Sport

6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

Una corretta alimentazione nello sport. Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

UNITà 7 Alimentazione e salute

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

Siamo quello che mangiamo

Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

Alimenti. Gruppi Alimentari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA

Lezione di alimentazione. Corso FALC ARG1 2010

Funzione di trasporto delle vitamine liposolubili (A, D, E, K) di cui facilitano anche l'assorbimento.

Alimentazione e sport

GIOVANNI LESTINI DISPENSE DI SCIENZE MOTORIE

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Gianluca Tognon. Biologo, specialista in scienza dell alimentazione

alimentazione

La mappa del Percorso

La Nutrizione. I principi nutritivi, gli alimenti

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

Alimentazione e sport


Cari genitori, Stile di vita attivo + Alimentazione corretta = Stile di vita sano. Cosa intendiamo per stile di vita sano?

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

Etichettatura degli alimenti

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

COSA SONO I NUTRIENTI?

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

IL Piccolo Cronista Sportivo

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

LE PROPRIETA NUTRIZIONALI E SALUTISTICHE DELL AGLIO

STUDIO DI SETTORE WG61A

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

La nutrizione e il metabolismo

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA

La qualità dei prodotti per celiaci: risultati preliminari studio AIC

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

INDICE GENERALE INDICE GENERALE...7 INTRODUZIONE AL TERZO VOLUME...15 PARTE I: NOZIONI GENERALI DI DIETETICA

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!


Nutrizione e Sport Piergiorgio Pietta. Verona 15 aprile 2012 IV Congresso Nazionale DMSA

L'alimentazione nel giovane sportivo

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Dossier nutrizione Assistenza Anziani.

mangio appunti per chi sta nell'acqua di Prof. Maria A. Becchi

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

PER DARE IL MASSIMO? NUTRIRSI AL MEGLIO! RADEGHIERI DOTT. SSA LOREDANA DIETISTA

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

l amico di sempre! Linea completa di alimenti per cani. Secchi, umidi, snack e pasta

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

MAURIZIO LA GUARDIA SANTO GIAMMANCO MARCO GIAMMANCO. Fondamenti di Scienza dell Alimentazione

Transcript:

L educazione alimentare

Conoscere gli alimenti Gli alimenti sono tutte le sostanze che l organismo può sfruttare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture corporee. Bisogna conoscere gli alimenti e La loro composizione per trovare il giusto equilibrio tra tutti i componenti.

Gli alimenti fondamentali Ogni alimento è costituito da più nutrienti che, legandosi tra loro, ne determinano la struttura e le caratteristiche. I nutrienti si dividono in: macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi, acqua), presenti in grande quantità nell organismo; micronutrienti (sali minerali, vitamine), presenti in piccole quantità.

I fabbisogni biologici Macronutrienti e micronutrienti sono entrambi necessari per soddisfare i fabbisogni biologici: fabbisogno idrico; fabbisogno plastico; fabbisogno bioregolatore e protettivo; fabbisogno energetico.

Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo è in grado di soddisfare tutti i fabbisogni organici. Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione di alimenti diversi.

Sostanze nutritive Le sostanze nutritive sono alimenti che introdotti nell organismo danno luogo alla produzione di energia: Glucidi (zuccheri); Lipidi (grassi) ; Protidi (proteine).

Sostanze non nutritive Acqua, sali minerali e vitamine, alimenti utili e indispensabili alla vita, non sono sostanze nutritive. Svolgono un azionebioregolatrice e catalizzatrice nelle reazioni chimiche in cui sono coinvolti i macronutrienti e un azione di protezione nei confronti di possibili fattori in grado di danneggiare le strutture cellulari.

L acqua L acqua rappresenta la principale componente inorganica del corpo umano (70%). Non fornisce energia ma è essenziale per la sopravvivenza.

Fabbisogno di acqua Per mantenere lo stato di buona salute, il fabbisogno di acqua corrisponde a 2,5-3 litri al giorno. Viene coperto: con acqua introdotta attraverso alimenti e bevande; con acqua formata nell organismo dai processi di ossidazione (respirazione).

Sali minerali I sali minerali (sodio, calcio, magnesio, potassio, fosforo, ferro) sono elementi importanti nelle reazioni biochimiche dell organismo. Intervengono: negli scambi di sostanze tra le cellule del sangue e le cellule del corpo; nel mantenimento dell equilibrio idrosalino; entrano a far parte della costituzione di ossa, muscoli, sangue e ormoni. Devono essere assunti giornalmente attraverso gli alimenti (come l acqua, la frutta o la verdura) per equilibrarne la perdita che avviene attraverso la sudorazione, l urina e le feci.

Sali minerali Un alimentazione bilanciata garantisce un apporto equilibrato di sali minerali: una carenza o una eccessiva eliminazione di questi elementi può essere causa di stanchezza, tensione crampi muscolari.

Vitamine: funzioni Le vitamine sono indispensabili per il funzionamento dell organismo. Non forniscono energia ma: svolgono importanti funzioni protettive e regolatrici; intervengono in tutte le reazioni organiche; hanno importanza fondamentale nel metabolismo dei grassi e dei carboidrati; non sono sintetizzabili dall organismo, per cui devono essere introdotte con l alimentazione (sono presenti nella frutta e nella verdura).

Glucidi (zuccheri o carboidrati) Rappresentano laprincipale fonte energetica fornita all organismo dagli alimenti. Rappresentano un combustibile di pronto impiego.

Glucidi (zuccheri o carboidrati) Glucidi semplici Sono digeriti velocemente e rappresentano per l organismo l energia di pronto impiego. Il più importante è il glucosio, presente in tutte le cellule. È immagazzinato nei muscoli sotto forma di glicogeno. Glucidi complessi Devono essere scomposti, non sono quindi immediatamente disponibili. Sono, però, un importante serbatoio di riserva energetica.

I glucidi I glucidi complessi si trovano nei cereali, nel pane, nella pasta, nelle patate. I glucidi semplici sono presenti nella frutta, nel miele e nello zucchero.

I lipidi (o grassi) I lipidi (o grassi) sono gli alimenti con il più alto potere energetico (9,3 Kcal/g). Vengono immagazzinati nell organismo a livello del tessuto adiposo, costituendo un ottima riserva di energia di lunga durata.

Lipidi: funzione Le funzioni svolte dai grassi sono: Energetiche; di termoregolazione; veicolo di sostanze essenziali come le vitamine liposolubili; supporto per gli organi interni come reni, globi oculari come condimento migliorano l appetibilità degli alimenti svolgendo un ruolo fondamentale nella digestione.

Lipidi semplici e complessi Lipidi semplici (trigliceridi), rappresentano i grassi di deposito. Hanno prevalentemente una funzione energetica e costituiscono circa il 10% del peso corporeo. Lipidi complessi (fosfolipidi), rappresentano i grassi strutturali e costituiscono le membrane cellulari; hanno principalmente una funzione plastica e regolatrice. I lipidi possono essere d origineanimale (latte, burro, formaggi, carni, salumi) o d originevegetale (olio d oliva e di semi).

I protidi o proteine Le proteine costituiscono e rinnovano le cellule dei tessuti che si consumano ogni giorno (funzione plastica ed enzimatica). Devono essere presenti giornalmente nella dieta. In caso di necessità svolgono anche una funzione energetica.

I protidi o proteine Le proteine sono formati da unità semplici, dette aminoacidi (AA), che legandosi tra loro e con altre molecole formano catene a struttura più o meno complessa. Gli aminoacidi ordinari, contenuti nelle proteine assunte con l alimentazione, sono una ventina, ma otto sono considerati aminoacidi essenziali e vanno introdotti giornalmente con la dieta perché l organismo non può sintetizzarli e la loro mancanza preclude la formazione di nuove proteine o tessuti.

Proteine: funzione Le proteine sono contenute in alimenti : di origine animale (carne, pesce, uova, latte e suoi derivati); di origine vegetale (i legumi e i cereali). Le proteine di origine vegetale sono però incomplete e vanno integrate con altri alimenti (come, per esempio, il latte con i cereali). Il fabbisogno giornaliero totale di proteine varia in relazione all età e all attività fisica.

Una dieta equilibrata Una dieta equilibrata deve: comprendere tutti i nutrienti; assicurare l equilibrio tra energia spesa ed energia assunta; soddisfare tutti i fabbisogni dell organismo. L.A.R.N. (Livelli Assunzione Raccomandati di energia e Nutrienti): Glucidi 55% Lipidi 30% Protidi 15% Acqua, sali minerali e vitamine Una sana alimentazione deve essere quindi, oltre che varia, anche gustosa e appetitosa.

Gli atleti a tavola Una sana alimentazione, caratterizzata da dosi contenute, alta digeribilità e una giusta ripartizione dei nutrienti, contribuisce a mantenere l organismo in forma durante gli impegni di allenamento e di gara. Una dieta efficace dipende: dal suo adeguato apporto calorico; dalla composizione; dalla giusta distribuzione degli alimenti durante le varie fasi del programma sportivo (preparazione, gara e recupero).

Gli atleti a tavola Una dieta efficace deve tenere presenti: le caratteristiche fisiche dell atleta; il tipo di allenamento che svolge; la programmazione degli impegni agonistici.

Gli atleti a tavola Accorgimenti da seguire per le gare e l allenamento: consumare i pasti completi almeno 3-4 ore prima dell allenamento o della gara, favorendo cibi più velocemente digeribili come pasta o verdure; mantenere la maggior parte della razione alimentare a carico dei carboidrati, preferendo gli zuccheri complessi (pasta, riso, biscotti secchi) agli zuccheri semplici (zucchero, miele, dolci, frutta) per il loro graduale assorbimento;

Gli atleti a tavola durante l allenamento o la gara, assumere acqua o bevande zuccherate: la disidratazione e l abbassamento di zuccheri nel sangue riducono velocemente il rendimento; reintegrare, nei primi 30 minuti dopo l attività, le perdite di liquidi e le riserve di glicogeno esaurite con bevande zuccherate, frutta fresca o alimenti ricchi di zuccheri semplici di facile assorbimento; non mettersi a tavola prima che sia trascorsa almeno 1 ora dalla fine dell allenamento, per permettere il ritorno del sangue dai muscoli agli organi della digestione, preferendo un pasto poco calorico (un passato di verdura, un brodo o delle verdure);

Gli atleti a tavola innalzare leggermente la quota di proteine giornaliere (da 1,5 g/kg di peso a 1,8-2,0 g/kg di peso corporeo al massimo) per un ottimale ricambio delle proteine del muscolo che si sono usurate durante l attività fisica; reintegrare le perdite di acqua bevendo poco e spesso; ricorrere a bevande contenenti sali e zuccheri semplici in caso di sudorazione abbondante. In questi casi, infatti, la sola acqua non è sufficiente.