mangio appunti per chi sta nell'acqua di Prof. Maria A. Becchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "mangio appunti per chi sta nell'acqua di Prof. Maria A. Becchi"

Transcript

1 mangio appunti per chi sta nell'acqua di Prof. Maria A. Becchi Prof. Maria Angela Becchi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento delle Scienze Igienistiche, Microbiologiche e Biostatistiche Medicina di Comunità - Specialista in Medicina dello Sport Sono stata invitata a parlare di alimentazione. Vorrei però allargare il campo del mio intervento, inserendo l'alimentazione in un contesto più ampio, in cui viene rivolta attenzione all'intero "stile di vita" che porta al rendimento sportivo. E poichè quando si parla di "stile di vita" è inevitabile fare riferimento alla famiglia, vorrei fare qualche riflessione sul ruolo che la famiglia deve avere per la promozione dello "stile di vita sportivo". E parlando di sport è altrettanto inevitabile fare riferimento a colui che la famiglia ha scelto per avviare il figlio alla pratica sportiva agonistica, l'allenatore, di cui cercherò di delineare un profilo ai fini della promozione di un corretto stile di vita sportivo nell'atleta. ALIMENTAZIONE Le linee guida che ho fornito e di cui tutti possono avere una copia, hanno lo scopo di aiutare le famiglie ai fini di una scelta qualitativa, quantitativa e temporale adeguata prima di allenamenti e gare. Queste note si inseriscono in un contesto più ampio di stile alimentare finalizzato sì al rendimento sportivo, ma soprattutto alla promozione della salute. Ai fini del rendimento sportivo è necessario sapere che tutti i principi alimentari (zuccheri, grassi, proteine, vitamine, sali minerali, acqua) svolgono un'importante ruolo metabolico in corso di attività sportiva. Gli zuccheri costituiscono la fonte energetica principale per l'attività muscolare. E' necessario un apporto costante di zuccheri con la dieta, sia per mantenere nella norma i livelli di zucchero libero nel sangue (glicemia), sia per integrare la riserva di zucchero (nel fegato e nei muscoli), bruciato con l'attività sportiva. La dieta dello sportivo deve essere ricca di zuccheri, dando la preferenza agli zuccheri complessi (es. cereali) a più lenta assimilazione e limitare l'uso degli zuccheri semplici (es. zucchero bianco) a rapida assimilazione che può portare a eccessivi incrementi della glicemia, innescando processi finalizzati ad abbassare la glicemia, con comparsa dei tipici disturbi da ipoglicemia (stanchezza, irritabilità). Fra gli zuccheri semplici il fruttosio, contenuto nella frutta non ha questo effetto ed è da preferire negli spuntini prima di allenamenti e gare. I pasti nei periodi di allenamento devono essere ricchi di zuccheri complessi per aumentare i depositi di zucchero; anche l'ultimo pasto prima di una gara deve essere a base di zuccheri complessi, per la facile digeribilità, mentre negli spuntini pre gara è preferibile l'uso del fruttosio. I grassi costituiscono un'altra importante fonte energetica, utilizzata dal muscolo durante il riposo e l'attività muscolare lieve. Man mano che l'intensità dello sforzo aumenta gli zuccheri contribuiscono in percentuale crescente alla produzione di energia; negli sforzi intensi e prolungati (es. maratona, ciclismo su strada) quando le riserve di zuccheri stanno esaurendosi, sono nuovamente i grassi a fornire energia; gli sprint finali avvengono ancora a spese degli zuccheri. Le riserve di grasso nell'organismo sono abbondanti e non c'è pericolo di esaurimento. L'apporto di grassi con la dieta deve essere perciò limitato, sia per la loro difficile digeribilità, sia per il loro facile deposito nel tessuto adiposo (e aumento del peso corporeo), nonchè per la loro implicazione in numerose malattie (cardiocircolatorie, tumori...). Occorre consumare carni e formaggi magri, pesce, limitando l'uso degli insaccati e dei grassi da condimento. In particolare, per la loro difficile digeribilità, i grassi non vanno consumati prima di allenamenti e gare. Le proteine servono per rinnovare i tessuti, fra cui il tessuto muscolare; per tale funzione vengono utilizzate anche le proteine provenienti dalla normale distruzione cellulare. Per questo motivo non è richiesto un elevato apporto proteico con gli alimenti. Per la scarsa funzione energetica delle proteine, prima di allenamenti e gare è errato consumare pasti prevalentemente proteici. Vitamine e sali minerali sono sostanze necessarie al normale funzionamento cellulare. L'attività sportiva richiede un maggior apporto vitaminico, generalmente soddisfatto da una dieta ben equilibrata, che contempla abbondanti quantità di frutta e verdura. In periodo di competizione o di sforzi intensi può essere utile aumentare l'apporto di vitamine e sali, aumentando il consumo di frutta e verdura o ricorrendo

2 ai supplementi del commercio farmaceutico. L'acqua è l'elemento fondamentale per i processi cellulari. La pratica sportiva, nuoto compreso (allenamenti), può comportare notevoli perdite d'acqua con il sudore e non sempre la sete è il segnale della disidratazione. Tutti gli sportivi devono bere molto. L'acqua naturale non fredda resta la bevanda più idonea in tutti i momenti sportivi; prima di una gara o di un allenamento si può bere anche the leggero zuccherato o bevande saline del commercio, mentre alla fine di allenamenti e gare è bene consumare succhi di frutta o bevande saline del commercio. Sono invece da evitare, in concomitanza di allenamenti e gare, tutti i tipi di bevande gassate. RIPOSO ADEGUATO Il riposo notturno è il periodo di ripristino dei substrati energetici e di recupero della fatica. Esso deve essere almeno di 8 ore, soprattutto la notte prima della gara. Prima di un allenamento e soprattutto di una gara è necessario astenersi da affaticamenti muscolari (es. attività fisica scolastica intensa). La pratica del nuoto agonistico non concilia con la pratica regolare, anche se meno intensa, di una seconda disciplina sportiva. ASTENSIONE DAL CONSUMO DI GENERI VOLUTTUARI Questa raccomandazione si rivolge agli atleti adolescenti, periodo in cui è molto facile essere tentati dal consumo di sigarette (magari contenenti droghe leggere), di alcool e di caffè. Tutte queste sostanze non solo riducono la performance atletica, ma creano dipendenze difficili da rimuovere. ASTENERSI DAL CONSUMO DI SOSTANZE A SCOPO DOPING Riteniamo che esiste un doping intenzionale (uso illecito di sostanze dopanti) e di un doping non intenzionale legato all'uso di sostanze dopanti incauto (uso di sostanze di cui non si conosce la composizione) o inconsapevole (uso di sostanze doping senza sapere che sono tali) o errato (uso di una sostanza doping al posto di un'altra non doping). Riteniamo che il doping intenzionale sia per l'età dei nostri atleti un fenomeno improbabile, anche se vi possono essere momenti critici di calo di performance in cui all'atleta può essere "malconsigliato" l'uso di tali sostanze. Più probabilmente è il doping non intenzionale, legato all'utilizzo di farmaci di ampio consumo (Sympatol, Micoren, Viamal, Optalidon, Ventolin...), prescritti da un medico distratto o autosomministrati. Ogni volta che un atleta che per qualsiasi motivo assume un farmaco è necessario verificare che esso appartenga alla lista dei farmaci consentiti. In caso di utilizzo di sostanze soggette a notifica medica, l'atleta deve presentare l'apposito certificato (compilato dal Medico di famiglia o dal Medico della Società, prima di ogni gara anche se con buona probabilità non ci saranno controlli antidoping). ASPETTI PSICO-RELAZIONALI Un corretto stile di vita sportivo deve prevedere necessariamente dinamiche psicologiche e relazionali peculiari. In primo luogo sono necessari comportamenti individuali quali l'impegno dell'atleta negli allenamenti e la continuità degli stessi. Essi derivano dalla acquisizione di motivazioni alla pratica sportiva, strettamente individuali e per lo più legati a dinamiche quali l'occasione di stare in gruppo, la possibilità di valorizzare le proprie capacità, la ricerca di una compensazione; le motivazioni devono essere sviluppate e rafforzate continuamente dalla famiglia e dagli allenatori. Sono poi richiesti specifici comportamenti sociali legati alla affiliazione alla società, la cui acquisizione è ancora una volta legata ai messaggi di socializzazioni impartiti dalla famiglia, dagli insegnanti di scuola e dall'allenatore: solidarietà e spirito di gruppo, senso di identità nel gruppo, disciplina e rispetto delle regole e dei compagni. Infine sono necessarie doti in parte naturali; in parte comunicabili da famiglia e allenatore: autostima, la competitività ed il controllo delle emozioni positive (gioia della vittoria) e negative (preoccupazione per le gare, dolore per la sconfitta). IL RUOLO DELLA FAMIGLIA NELLO SVILUPPO DELLO STILE DI VITA SPORTIVO La famiglia è il raggruppamento sociale più semplice e allo stesso tempo più importante della società.

3 Essa svolge numerose funzioni, molte delle quali hanno un ruolo importante nella acquisizione dello stile di vita sportivo. Ricordiamo a questo proposito la funzione educativa (educazione alimentare,, comportamentale, psico-relazionale), la funzione psicologica (rinforzo delle motivazioni alla pratica sportiva, supporto emotivo nelle vittorie e nelle sconfitte), funzione socio-culturale (occasioni di socializzazione, trasferimento dei valori della cultura sportiva), funzione economica (copertura dei costi legati alla pratica sportiva) ed altre funzioni quali la disponibilità di tempo (per il trasporto dei ragazzi, per partecipare alle gare, per organizzare momenti di socializzazione...), la partecipazione a numerose attività di volontariato sportivo (attività di segreteria, di ricerca sponsor...). IL RUOLO DELL'ALLENATORE NELLO SVILUPPO DELLO STILE DI VITA SPORTIVO Esistono termini inglesi, con significato diverso, per definire l'allenatore: il primo termine è "coach" ed indica una persona che ricerca il rendimento sportivo dell'atleta prevalentemente attraverso strategie tecniche e tattiche; il secondo è "leader" ed indica un allenatore che ricerca il rendimento sportivo non solo attraverso strategie tecniche e tattiche, ma anche attraverso lo sviluppo di motivazione al raggiungimento di obiettivi. Per tutte le età, ma soprattutto in età evolutiva, è indispensabile un allenatore dotato di leadership; la sua attività, sicuramente più faticosa di quella del "coach" è destinata a risultati non solo in termini sportivi (campione sportivo), ma anche in termini di maturazione della persona (crescita individuale e di gruppo). Un tale allenatore ha come obiettivo quello di trasmettere ai ragazzi: Sapere = capire gli allenamenti, conoscere e comprendere le norme per l'acquisizione di uno stile di vita corretto Sapere fare = sostenere i carichi allenanti, acquisire tecnica e tattica, avere uno stile di vita corretto Sapere essere o acquisire motivazioni alla pratica sportiva e allo stile di vita sportivo, rendere in gara, relazionarsi con i compagni e gli allenatori. I VANTAGGI DI UNO STILE DI VITA SPORTIVO Un atleta che può contare sul supporto della famiglia e su un allenatore dotato di leadership, è destinato con buona probabilità ad acquisire uno stile di vita sportivo i cui vantaggi possono evidenziarsi a breve, medio e lungo termine. Le variabili in gioco sono sicuramente molte, ma la salute dei ragazzi, nella sua concezione multidimensionale (salute fisica, psicologica e relazionale), vale certamente la grande fatica che le famiglie e le società sportive, volutamente attente alle dinamiche giovanili, vorranno intraprendere. ALCUNI CONSIGLI AI NOSTRI ATLETI PER AFFRONTARE AL MEGLIO ALLENAMENTI E GARE: SONO SOLO CONSIGLI NON SI VUOLE TRAVOLGERE LE VOSTRE GIUSTE ABITUDINI!!!

4 ALIMENTAZIONE NEI PERIODI DI ALLENAMENTO ALLENAMENTO NEL PRIMO POMERIGGIO ALLENAMENTO NELLE ORE CENTRALI POMERIGGIO ALLENAMENTO NEL TARDO POMERIGGIO (INIZIO: 14-15) (INIZIO: 16-17) (INIZIO: 18-19) PRIMA COLAZIONE PRIMA COLAZIONE PRIMA COLAZIONE Quando: Al risveglio, prima di andare a scuola; la prima colazione non deve essere saltata Quando: Al risveglio, prima di andare a scuola; la prima colazione non deve essere saltata Quando: Al risveglio, prima di andare a scuola; la prima colazione non deve essere saltata marmellata o miele; oppure fiocchi di mais o riso soffiato; oppure biscotti secchi o dolci casalinghi tipo crostate o ciambelle + latte o yogurt; oppure the, caffè d'orzo; oppure spremuta-frullato di frutta fresca marmellata o miele; oppure fiocchi di mais o riso soffiato; oppure biscotti secchi o dolci casalinghi tipo crostate o ciambelle + latte o yogurt; oppure the, caffè d'orzo; oppure spremuta-frullato di frutta fresca marmellata o miele; oppure fiocchi di mais o riso soffiato; oppure biscotti secchi o dolci casalinghi tipo crostate o ciambelle + latte o yogurt; oppure the, caffè d'orzo; oppure spremuta-frullato di frutta fresca Quanto: Razione abbondante Quanto: Razione abbondante Quanto: Razione abbondante SPUNTINO MATTUTINO SPUNTINO MATTUTINO SPUNTINO MATTUTINO Quando: A metà mattina, nell'intervallo scolastico Cosa: Prodotti da forno secchi dolci o salati (biscotti, crackers, schiacciatine ); bere succo di frutta o the Quando: A metà mattina, nell'intervallo scolastico Cosa: Prodotti da forno secchi dolci o salati (biscotti, crackers, schiacciatine ); bere succo di frutta o the Quando: A metà mattina, nell'intervallo scolastico Cosa: Prodotti da forno secchi dolci o salati (biscotti, crackers, schiacciatine ); bere succo di frutta o the Quanto: Razione non abbondante se verrà effettuato il pranzo. Razione abbondante se per motivi scolastici o familiari non potrà essere effettuato il pranzo Quanto: Razione normale Quanto: Razione normale

5 PRANZO PRANZO PRANZO Quando: Almeno 1 ora,1 ora e mezzo prima dell'allenamento Quando: Orario abituale Quando: Orario abituale Cosa: Pasta asciutta o riso conditi con olio, grana, pomodoro + frutta. Oppure spuntino a base di pane tostato con prosciutto e formaggio se per motivi scolastici non è possibile rincasare o se pur rincasando non è possibile trovare il pranzo pronto. Oppure spuntino a base di prodotti da forno secchi, dolci o salati + frutta se per motivi scolastici non è possibile rispettare l'intervallo di 1 ora; bere acqua o the Cosa: Primo piatto (pasta asciutta o riso con olio, grana, pomodoro) + secondo piatto (carne o pesce cotti con poco olio; oppure prosciutto crudo o cotto; oppure formaggio tipo grana o mozzarella) + verdura cotta o cruda + frutta; bere acqua. Evitare fritti, i piatti elaborati (lasagne...), i salumi diversi dal prosciutto, i dolci elaborati Cosa: Primo piatto (pasta asciutta o riso) + secondo piatto (carne o pesce cotti con poco olio; formaggio) + verdura cotta o cruda + frutta; bere acqua. Oppure piatto unico (pasta asciutta condita con carne, pesce o legumi) + verdura cotta o cruda + frutta; bere acqua Evitare fritti, i piatti elaborati (lasagne...), i salumi diversi dal prosciutto, i dolci elaborati Quanto: Razione normale,scarsa Quanto: Razione normale Quanto: Razione normale CENA CENA CENA Quando: Orario abituale Quando: Orario abituale Quando: Dopo l'allenamento formaggio) + verdura cotta o cruda + frutta; bere acqua. Oppure piatto unico (pasta asciutta condita con carrne, pesce o legumi; oppure pizza) + verdura cotta o cruda + frutta; bere acqua formaggio) + verdura cotta o cruda + frutta; bere acqua. Oppure piatto unico (pasta asciutta condita con carrne, pesce o legumi; oppure pizza) + verdura cotta o cruda + frutta; bere acqua formaggio) + verdura cotta o cruda + frutta; bere acqua. Oppure piatto unico (pasta asciutta condita con carrne, pesce o legumi; oppure pizza) + verdura cotta o cruda + frutta; bere acqua Quanto: Razione normale,abbondante Quanto: Razione normale Quanto: Razione normale

6 ALIMENTAZIONE NEL GIORNO DELLA GARA GARE AL MATTINO E POMERIGGIO GARE SOLO AL MATTINO GARE SOLO AL POMERIGGIO POMERIGGIO (INIZIO RISCALDAMENTO: 8-9) (INIZIO RISCALDAMENTO: 14,30-15,30) (INIZIO RISCALDAMENTO : 8-9; 14-15,30) PRIMA COLAZIONE PRIMA COLAZIONE PRIMA COLAZIONE Quando: Almeno un'ora prima del riscaldamento marmellata o miele; oppure biscotti secchi + the o spremuta-frullato di frutta fresca Quando: Al risveglio marmellata o miele; oppure fiocchi di mais o riso soffiato; oppure biscotti secchi o dolci casalinghi tipo crostate o ciambelle + latte o yogurt; oppure the, caffè d'orzo; oppure spremuta-frullato di frutta fresca Quando: Almeno un'ora prima del riscaldamento; la prima colazione non deve essere saltata marmellata o miele; oppure biscotti secchi + the o spremuta-frullato di frutta fresca Quanto: Razione scarsa Quanto: Razione abbondante Quanto: Razione scarsa RAZIONE PRE-GARA E INTRAGARA SPUNTINO MATTUTINO RAZIONE PRE-GARA E INTRAGARA Quando: In caso di: gara nella tarda mattinata - più gare nella mattinata - sensazione di fame (ipoglicemia) non oltre 30 minuti prima della gara Quando: A metà mattina, nell'intervallo scolastico Quando: In caso di: gara nella tarda mattinata - più gare nella mattinata - sensazione di fame (ipoglicemia) non oltre 30 minuti prima della gara Cosa: Frutta essicata (uvetta, datteri); oppure compresse di fruttosio (es. Enervit); bere acqua o the. Evitare zucchero bianco e cioccolata, snack tipo patatine e simili, bevande gassate Cosa: Prodotti da forno secchi dolci o salati (biscotti, crackers, schiacciatine); bere succo di frutta o the Cosa: Frutta essicata (uvetta, datteri); oppure compresse di fruttosio (es. Enervit); bere acqua o the. Evitare zucchero bianco e cioccolata; snack tipo patatine e simili, bevande gassate Quanto: Razioni scarse Quanto: Razione normale Quanto: Razioni scarse

7 RAZIONE POST-GARA PRANZO RAZIONE POST-GARA Quando: Dopo la gara Quando: Almeno 1 ora e mezzo prima del riscaldamento Quando: Dopo la gara Cosa: Spuntino a base di prodotti da forno dolci o salati; oppure cioccolato o gelato; bere acqua o the o succhi di frutta Cosa: Pasta asciutta o riso con olio, grana, pomodoro + frutta + eventualmente dolce tipo crostata o ciambella; bere acqua. Cosa: Spuntino a base di prodotti da forno dolci o salati; bere acqua o the o succhi di frutta Quanto: Razione scarsa Quanto: Razione normale Quanto: Razione normale PRANZO RAZIONE PRE-GARA E INTRAGARA PRANZO Quando: Orario possibile Quando: In caso: nel tardo pomeriggio - più gare nel pomeriggio - sensazione di fame (ipoglicemia) - non oltre 30 minuti prima della gara Quando: Almeno 1 ora e mezzo prima del riscaldamento formaggio) + verdura cotta o cruda + frutta; bere acqua. Oppure piatto unico (pasta asciutta condita con carrne, pesce o legumi) + verdura cotta o cruda + frutta; bere acqua Cosa: Frutta essicata (uvetta, datteri); oppure compresse di fruttosio (es. Enervit); bere acqua o the. Evitare zucchero bianco e cioccolata; snack tipo patatine e simili, bevande gassate Cosa: Pasta asciutta o riso conditi con olio, grana, pomodoro + frutta + eventualmente dolce tipo crostata o ciambella; bere acqua. Quanto: Razione normale Quanto: Razione scarsa Quanto: Razione scarsa

8 MERENDA RAZIONE POST-GARA RAZIONE PRE-GARA E INTRAGARA Quando: Metà pomeriggio Quando: Dopo la gara Quando: In caso: nel tardo pomeriggio - più gare nel pomeriggio - sensazione di fame (ipoglicemia) - non oltre 30 minuti prima della gara Cosa: Prodotti da forno dolci o salati; oppure panino con prosciutto; oppure gelato; bere the o succhi di frutta Cosa: Prodotti da forno dolci o salati (biscotti, crackers, schiacciatine), oppure cioccolato o gelato; bere acqua o the o succhi di frutta Cosa: Frutta essicata (uvetta, datteri); oppure compresse di fruttosio (es. Enervit); bere acqua o the. Evitare zucchero bianco e cioccolata; snack tipo patatine e simili, bevande gassate Quanto: Razione normale Quanto: Razione scarsa Quanto: Razione scarsa CENA CENA RAZIONE POST-GARA Quando: Orario abituale Quando: Orario abituale Quando: Dopo la gara formaggio) + verdura cotta o cruda + frutta; bere acqua formaggio) + verdura cotta o cruda + frutta + dolce; bere acqua. Oppure piatto unico (pasta asciutta condita con carne, pesce o legumi; oppure pizza) + verdura cotta o cruda + frutta + dolce; bere acqua Cosa: Spuntino a base di prodotti da forno dolci o salati; oppure cioccolato o gelato; bere acqua o the o succhi di frutta Quanto: Razione solita Quanto: Razione normale Quanto: Razione normale CENA Quando: Cosa: Quanto: Come tabella a lato

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE Dr.ssa Barbara Ilari Specialista in Medicina dello Sport Correggio 26 gennaio 2005 INDICAZIONI GENERALI ZUCCHERI:

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale: Giovedì 24 Gennaio 2013 12:07 L alimentazione del ragazzo sportivo In generale, l alimentazione svolge un ruolo fondamentale in quanto assicura l apporto di tutti i nutrienti (macro e micronutrienti) indispensabili

Dettagli

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto Come organizzare la giornata alimentare in modo corretto Colazione Spuntino Pranzo Merenda Cena Sono 5 appuntamenti che ogni giorno con il cibo NON MANCARLI!!! La colazione permette di iniziare al meglio

Dettagli

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena Nome e cognome Data QUESTIONARIO SUL TUO PROFILO ALIMENTARE Versione per il ragazzo/ per la ragazza (Q8) Solitamente, nei di scuola, in che modo consumi i pasti? Seduto a tavola, senza fretta Seduto a

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 2 del 14 ottobre 2013 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma Alimentazione è allenamento Ho sempre pensato ad un individuo che si allena in ogni momento della sua vita, ma

Dettagli

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA (Allegato A Delibera 1127 del 28\12\10) 10) COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista RISTORAZIONE SCOLASTICA STRUMENTO

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

CONSIGLI DIETETICI PER ATLETI DI SCI AGONISTICO (DISCESA E FONDO)

CONSIGLI DIETETICI PER ATLETI DI SCI AGONISTICO (DISCESA E FONDO) CONSIGLI DIETETICI PER ATLETI DI SCI AGONISTICO (DISCESA E FONDO) Le considerazioni che seguono si riferiscono ad atleti già in condizioni di forma dal punto di vista fisico; in caso, infatti, di soprappeso

Dettagli

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino. ALIMENTAZIONE TIPO Almeno 2500/3000 calorie al giorno Queste linee guida sono riferite ad un atleta in buone condizioni di salute e di normale peso. Devono essere adattate ai giusti e alle abitudini alimentari

Dettagli

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE I pasti della giornata Colazione 15% Spuntino 5% Pranzo 35-40% Merenda

Dettagli

CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA DELLO SPORTIVO

CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA DELLO SPORTIVO ALIMENTAZIONE CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA DELLO SPORTIVO Alcuni pensano che sia importante presentarsi all allenamento ben nutriti e dunque, poco prima della seduta, prendono barrette energetiche,

Dettagli

Che cosa mangiano i nostri figli?

Che cosa mangiano i nostri figli? Che cosa mangiano i nostri figli? Dietista Drighetto Barbara 10 marzo 2014 Il Servizio di Ristorazione Scolastica SCUOLA 1 Colazione e merenda del mattino Comune di Teolo - CIR Food Mercoledì 27 Febbraio

Dettagli

Dott.ssa Francesca Base BIOLOGA NUTRIZIONISTA

Dott.ssa Francesca Base BIOLOGA NUTRIZIONISTA Dott.ssa Francesca Base BIOLOGA NUTRIZIONISTA Per cereale s intende ogni pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Graminacee che produce semi amidacei, farinosi, commestibili - definiti cariossidi

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano.

Consigli per mangiare in modo sano. Consigli per mangiare in modo sano 1 Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE. Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE. Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011 ALIMENTAZIONE varia equilibrata corretta L alimentazione nello sport permette di: mantenere ottimale stato nutrizionale ottimizzare il

Dettagli

Costruiamo il nostro benessere

Costruiamo il nostro benessere Costruiamo il nostro benessere Progetto di educazione alimentare per la prevenzione dell obesità adolescenziale e delle patologie correlate Villani Anna Maria Docente di Scienza degli alimenti IPSSART

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo LA PIRAMIDE ALIMENTARE Dott.ssa Lisa Ingrosso Dott.ssa Valentina Monteverdi Madegus s.r.l. c/o Dipartimento Di Scienze Degli Alimenti Università Di Parma DIETA MEDITERRANEA Ancel Keys theory Ancel Keys

Dettagli

PERCHE MANGIARE BENE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

PERCHE MANGIARE BENE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica PERCHE MANGIARE BENE Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica L organismo è una macchina che consuma carburante L energia necessaria

Dettagli

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario " io mangio così "

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario  io mangio così Settimana della salute AS 7/8 - Classe D 1) Fai colazione al mattino? Risultati del questionario " io mangio così " si 19 76% Fai colazione al mattino? 8% 4 16% 4 si 19 1 1 ) Se no, quali sono i motivi

Dettagli

LA SANA ALIMENTAZIONE NELLO SPORT

LA SANA ALIMENTAZIONE NELLO SPORT Dipartimento di sanità Pubblica Servizio di Medicina dello Sport LA SANA ALIMENTAZIONE NELLO SPORT Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina dello Sport USL Modena L alimentazione per lo sportivo

Dettagli

Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata.

Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata. Un alimentazione errata è causa di seri disturbi e di vere e proprie malattie. Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata. Per crescere sani e per conservarci in

Dettagli

Consigli alimentari per il pasto a casa

Consigli alimentari per il pasto a casa DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA U.O.S. Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per il pasto a casa 1 La corretta alimentazione nei primi anni di vita è considerata fondamentale per la

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

SALI MINERALI E ACQUA

SALI MINERALI E ACQUA SALUTE A TAVOLA I principi nutritivi sono le sostanze assunte durante il processo di nutrizione; sono indispensabili alla vita e al metabolismo degli organismi viventi. Ne conosciamo sei: carboidrati,

Dettagli

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo L attività fisica fa bene al cuore. e non solo Ore 16:00 Saluto dei moderatori Roberto Gatti Presidente Rotary Club Piacenza Farnese Giovanni Q. Villani Dir. Cardiologia, Franco Pugliese Dir. Prevenzione

Dettagli

Conoscere gli alimenti

Conoscere gli alimenti L educazione alimentare Conoscere gli alimenti Gli alimenti sono tutte le sostanze che l organismo può sfruttare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture corporee. Bisogna

Dettagli

(Fonte Linee Guida in materia di miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica della Regione del Veneto Ottobre 2013)

(Fonte Linee Guida in materia di miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica della Regione del Veneto Ottobre 2013) 4.4 GRAMMATURE O UNITÀ INDICATIVE PER PORZIONE PER IL PRANZO Sulla base dei fabbisogni energetici e dei macronutrienti (carboidrati, lipidi e proteine) relativi al pranzo sono state calcolate le grammature

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Il menù: Varietà, frequenze, grammature e porzioni

Il menù: Varietà, frequenze, grammature e porzioni Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Il menù: Varietà, frequenze, grammature e porzioni Dr.ssa Jenny Pinca Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

ristorazione scolastica

ristorazione scolastica ristorazione scolastica Un alimentazione equilibrata e corretta costituisce un supporto essenziale per la crescita,il raggiungimentoe il mantenimento di un buono stato di salute Famiglia e scuola devono

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società. Cos è il consumo consapevole? Acquistare in modo consapevole significa saper scegliere ciò che è preferibile per ciascun individuo in base ai suoi bisogni. Per acquistare in modo consapevole bisogna quindi

Dettagli

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE C O M U N E D I S I L E A Area III Servizi alla Persona Provincia di Treviso (Italia) 31057 SILEA Via Don Minzoni, 12 C.F. 80007710264 P.I. 00481090264 ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO

Dettagli

Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica

Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica L'alimentazione ha lo scopo di fornire tutte le sostanze necessarie per lo svolgimento delle attività quotidiane e l'accrescimento L alimentazione

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA Fonte: OMS, 1985 520 530

Dettagli

CARDIOLOGIA E SPORT. Sant Olcese Giovedì 26 settembre 2013 c/o SEDE SOCIALE G.S.C.

CARDIOLOGIA E SPORT. Sant Olcese Giovedì 26 settembre 2013 c/o SEDE SOCIALE G.S.C. Sant Olcese Giovedì 26 settembre 2013 c/o SEDE SOCIALE G.S.C. CARDIOLOGIA E SPORT Dott. Sergio Agosti Dirigente Medico Cardiologo Ospedale Novi Ligure www.docvadis.it/agostisergio agostisergio@virgilio.it

Dettagli

Formazione I docenti

Formazione I docenti Formazione I docenti Alimentazione equilibrata Anno scolastico 2016-2017 In cosa consiste un alimentazione equilibrata? Un alimentazione equilibrata prevede il consumo di alimenti appartenenti a tutti

Dettagli

AREA MEDICA. L alimentazione

AREA MEDICA. L alimentazione AREA MEDICA L alimentazione Incide SULla performance atletica, ma deve esser vista come obbiettivo per la vita. La dieta deve essere personalizzata. Una corretta alimentazione serve per incidere sull energia

Dettagli

Sport, Alimentazione, Integrazione

Sport, Alimentazione, Integrazione SPORTECH 2008 Sport, Alimentazione, Integrazione Relatori: Maura Nessi, presidente ASDD Vaghi Fabrizio, Cardiocentro Ticino 24-26 gennaio 2008 Principali aspetti favorevoli attività sportiva: Occupa il

Dettagli

Indicazioni nutrizionali per pazienti sottoposti a cistectomia con ureteroileocutaneostomia

Indicazioni nutrizionali per pazienti sottoposti a cistectomia con ureteroileocutaneostomia Indicazioni nutrizionali per pazienti sottoposti a cistectomia con ureteroileocutaneostomia Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali

Dettagli

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato.

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato. ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato. Un alimento a scelta tra: latte intero, latte parzialmente scremato, latte delattosato, yogurt magro

Dettagli

A.S.D.RUNLab. 30 settembre 2017 LA NUTRIZIONE PRE E POST-GARA

A.S.D.RUNLab. 30 settembre 2017 LA NUTRIZIONE PRE E POST-GARA A.S.D.RUNLab 30 settembre 2017 LA NUTRIZIONE PRE E POST-GARA Una delle condizioni fondamentali per praticare bene un attività sportiva, è quella di alimentarsi correttamente!! Alimentazione: 30% del risultato

Dettagli

Asilo nido Oltre la Giocheria (n schede 26)

Asilo nido Oltre la Giocheria (n schede 26) Alo nido Oltre la Giocheria (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 13-17 me - me 3-3 me 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 1 1a 1 1 Se sì

Dettagli

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea.

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea. Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea. La dieta mediterranea prevede l'assunzione di proporzioni: carboidrati, grassi e proteine

Dettagli

Mi nutro come un campione!

Mi nutro come un campione! Mi nutro con rispetto. Rispetto Mi nutro come un campione! 1 Alimentazione sportiva e bibite energetiche 1. Leggi lo scenario. Scenario Le bibite energetiche sono la chiave del successo? Sibylle gioca

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SPORT ALIMENTAZIONE SCORRETTA + SEDENTARIETA

ALIMENTAZIONE E SPORT ALIMENTAZIONE SCORRETTA + SEDENTARIETA ALIMENTAZIONE E BEVANDE PER LO SPORT Dott.ssa Chiara Luppi ALIMENTAZIONE E SPORT ALIMENTAZIONE SCORRETTA + SEDENTARIETA ALIMENTAZIONE E SPORT L obesità in Europa ha raggiunto proporzioni epidemiche Si

Dettagli

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA L educazione alimentare ci insegna le regole per una alimentazione corretta. E importante conoscere queste

Dettagli

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA Dott.ssa Erica Lombardi Dietista- Diet coach Mobile : + 39 3487956524 Fax : 0577-778859 e-mail : info@ericalombardidietcoach.com VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA Se fossimo in grado di fornire a ciascuno

Dettagli

I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista

I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista Se l atleta è ciò che mangia, tu in questo periodo della preparazione invernale cosa sei? Il primo passo per migliorare la performance attraverso un alimentazione

Dettagli

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 05/11/15

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 05/11/15 Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini svattini@ausl.pr.it Parma, 05/11/15 1 2 3 4 Obiettivi della Ristorazione Scolastica FUNZIONE PROTETTIVA E PREVENTIVA

Dettagli

Alimentazione nell Infanzia

Alimentazione nell Infanzia Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Alimentazione nell Infanzia Pavullo, 06 Settembre 2016 Lama Mocogno, 07 Settembre 2016 Jenny Pinca Dietista Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda

Dettagli

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali)

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali) Per saperne di più Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali) Nelle scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia, in collaborazione con la dirigente dell Istituto

Dettagli

Alimentazione e integrazione alimentare. Luca FERRARIS Medico Federale FEDERAZIONE ITALIANA VELA

Alimentazione e integrazione alimentare. Luca FERRARIS Medico Federale FEDERAZIONE ITALIANA VELA Alimentazione e integrazione alimentare Luca FERRARIS Medico Federale FEDERAZIONE ITALIANA VELA sport SOLO AD UN CORRETTO ALLENAMENTO, NEL RAGGIUNGIMENTO DEL RISULTATO SPORTIVO» Cosa si intende per «CORRETTA?»

Dettagli

Alimentazione Uomo. Consigli:

Alimentazione Uomo. Consigli: Alimentazione Uomo Consigli: Bere almeno 1.5 lt al giorno di acqua lontano dai pasti Fare due spuntini: uno a metà mattinata ed uno a metà pomeriggio Apportare più calorie a colazione e pranzo,piuttosto

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto NUTRIZIONE, STILI DI VITA, RISTORAZIONE SCOLASTICA: ISTITUZIONI A CONFRONTO PER PROMUOVERE BENESSERE Parma, 20 Maggio 2006 Ristorazione scolastica : a tavola con gusto Marta Mattioli Dipartimento Sanità

Dettagli

Educazione alimentar alimentar ad un gruppo omogeneo

Educazione alimentar alimentar ad un gruppo omogeneo Educazione alimentare ad un gruppo omogeneo Maria Rita Spreghini 1-07-2016 Esercitazione pratica Per un progetto finalizzato a bambini/ragazzi in età scolare Quali liindicazioni i i dietetico comportamentali?

Dettagli

Associazione Medico Sportiva Senese Via L. Banchi, Siena ETÀ EVOLUTIVA

Associazione Medico Sportiva Senese Via L. Banchi, Siena ETÀ EVOLUTIVA Associazione Medico Sportiva Senese Via L. Banchi, 3 53100 Siena 4 CONVEGNO DI MEDICINA SPORTIVA L ATTIVITÀ SPORTIVA NELL ET ETÀ EVOLUTIVA Siena, 30 settembre 2006 Palace Hotel Due Ponti Siena Viale Europa,

Dettagli

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 06/12/18

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 06/12/18 Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini svattini@ausl.pr.it Parma, 06/12/18 1 La scelta del menù nella refezione scolastica, nell ottica di una Scuola che

Dettagli

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) In questa fascia di età le esigenze in energia e in nutrienti sono più elevate di quelle dell'adulto, in proporzione al peso corporeo, quindi l'alimentazione deve

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Servizio di ristorazione scolastica aa.ss. 2013/2014-2014/2015-2015/2016

Servizio di ristorazione scolastica aa.ss. 2013/2014-2014/2015-2015/2016 COMUNE DI BODIO LOMNAGO Provincia di Varese PIAZZA DON CESARE OSSOLA N. 2 TEL. 0332/947136 FAX 0332/949520 Servizio di ristorazione scolastica aa.ss. 2013/2014-2014/2015-2015/2016 GRAMMATURE e LINEE GUIDA

Dettagli

Servizio di ristorazione scolastica aa.ss. 2015/ /2017

Servizio di ristorazione scolastica aa.ss. 2015/ /2017 Allegato D al capitolato speciale di appalto per il servizio di ristorazione scolastica Servizio di ristorazione scolastica aa.ss. 2015/2016-2016/2017 GRAMMATURE e LINEE GUIDA Scuole dell obbligo Tabella

Dettagli

«Carboidrati, indice glicemico, sport, parliamone..» Francesca Taboni - dietista Sonia Pelamatti assistente sanitario

«Carboidrati, indice glicemico, sport, parliamone..» Francesca Taboni - dietista Sonia Pelamatti assistente sanitario «Carboidrati, indice glicemico, sport, parliamone..» Francesca Taboni - dietista Sonia Pelamatti assistente sanitario Salute Stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NEL RAGAZZO ABC..Alimentarsi Bene Conviene PRESENTAZIONE SINTETICA AI DOCENTI. Tortona,

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NEL RAGAZZO ABC..Alimentarsi Bene Conviene PRESENTAZIONE SINTETICA AI DOCENTI. Tortona, LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NEL RAGAZZO ABC..Alimentarsi Bene Conviene PRESENTAZIONE SINTETICA AI DOCENTI Tortona, 30.01.2012 I servizi ASL AL coinvolti: Distretto Dipartimento del Farmaco

Dettagli

Età : 1. Quanto dura la vostra pausa pranzo/cena durante il turno lavorativo? 1 ora 30 minuti 15 minuti Altro (specificare)

Età : 1. Quanto dura la vostra pausa pranzo/cena durante il turno lavorativo? 1 ora 30 minuti 15 minuti Altro (specificare) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Buongiorno, sono Roberta Sturaro, una studentessa dell ultimo anno del Corso di Laurea in

Dettagli

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA Dietista Dott. Alberto Gaudenzio LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA Per un miglior controllo glicemico e metabolico si consiglia di frazionare gli alimenti nell arco della giornata in 5 pasti: 1. COLAZIONE

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

Asilo nido Ninnipan (n schede 29)

Asilo nido Ninnipan (n schede 29) Alo nido Ninnipan (n schede 9) Età dei bambini/e (espressa in me) 1-1 me 1- me 1- me - me 9-3 me 33-3 me 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 3 1 1

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 M CLASSE LEGGERE E SCRIVERE Istruzioni L ISTAT fa periodicamente delle indagini sulle abitudini degli italiani. Compila anonimamente le parti del questionario ISTAT Le abitudini

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI

TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI AUSL RIMINI - DIPARTIMENTO di SANITA' PUBBLICA - U.O. IAN (Igiene Alimenti e Nutrizione) - Settore Nutrizione TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI 1 PRIMI / INGREDIENTI SUGHI, PASSATI,

Dettagli

ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15%

ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15% 24 ottobre 2013 TALENTO ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15% ALIMENTAZIONE SPORT Ideale per gli sportivi? Alimentazione di base, per mantenersi sani. Alimentazione poco prima e durante l allenamento o

Dettagli

La qualità degli alimenti

La qualità degli alimenti La qualità degli alimenti Le forniture contrattate prevedono prodotti di prima qualità, non O.G.M, conformi alle normative e, per quanto possibile, di provenienza nazionale. Sono in fornitura prodotti

Dettagli

MENU REFEZIONE SCOLASTICA

MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comune di Castel San Pietro Terme e Comune di Ozzano dell Emilia MENU REFEZIONE SCOLASTICA Ozzano dell Emilia ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Approvato dalla AUSL di competenza 1 MENU INVERNALE LUNEDÌ 1 SETTIMANA

Dettagli

SIAN - Arona - CPSI Monica Gioria

SIAN - Arona - CPSI Monica Gioria LA SALUTE A TAVOLA ALIMENTAZIONE E ATTIVITA MOTORIA : un opportunità di salute Un alimentazione equilibrata ed una corretta attività fisica sono considerate alla base della prevenzione delle patologie

Dettagli

Alimentazione e integrazione alimentare. Luca FERRARIS Medico Federale FEDERAZIONE ITALIANA VELA

Alimentazione e integrazione alimentare. Luca FERRARIS Medico Federale FEDERAZIONE ITALIANA VELA Alimentazione e integrazione alimentare Luca FERRARIS Medico Federale FEDERAZIONE ITALIANA VELA Importanza dell alimentazione nello sport «UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE E SECONDA SOLO AD UN CORRETTO ALLENAMENTO,

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

Cultura Alimentare. Linee guida

Cultura Alimentare. Linee guida Cultura Alimentare Linee guida Le linee guida dell INRAN Costituiscono una serie di semplici indicazioni dietetiche che rispettano le tradizionali abitudini alimentari italiane Obiettivo: proteggere la

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 DIPARTIMENTO MEDICO S.S. DIETOLOGIA Polo Ospedaliero di SESTRI LEVANTE

Dettagli

[ NUTRIPARKY ] Cosa posso fare per gestire meglio il Parkinson?

[ NUTRIPARKY ] Cosa posso fare per gestire meglio il Parkinson? Cosa posso fare per gestire meglio il Parkinson? Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale, con una evoluzione lenta ma progressiva. Coinvolge, principalmente,

Dettagli

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana).

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana). Alimentazione Sportivo di corporatura media ( 70-75 Kg). DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana). Dieta valida dunque

Dettagli

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO Estate continua con il giusto ritmo D estate il caldo, in alcune giornate, può essere un ostacolo sia per la volontà di svolgere l attività di allenamento, che

Dettagli

Asilo nido La Coccinella (n schede 26)

Asilo nido La Coccinella (n schede 26) Alo nido La Coccinella (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 11 13 1 19 7 9 3 31 3 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 1 1 1a 1 1 1 1 Se

Dettagli

questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F)

questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F) pagina 1 di 10!!! questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F) QR03. Sei nato in Italia? (Sì) (No) QR04. Provenienza dei tuoi genitori:

Dettagli

Asilo nido l Arcobaleno (n schede 20)

Asilo nido l Arcobaleno (n schede 20) Alo nido l Arcobale (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 1- me -7 me -3 me 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 1 1 1 1 1-3 me 1a 7 3 1 Se

Dettagli

Asilo nido il Grillo Parlante (n schede 28)

Asilo nido il Grillo Parlante (n schede 28) Alo nido il Grillo Parlante (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 13-1 me -3 me 31-3 me 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 3 1 1 1a 1 9

Dettagli

L alimentazione dell atleta

L alimentazione dell atleta Workshop allenatori 2006 - FIPAV CQN Zocca, 28 Agosto 2006 L alimentazione dell atleta Costabile C. Modelli nutrizionali per l atleta Una corretta alimentazione è un fattore chiave per il mantenimento

Dettagli

TABELLA DELLE GRAMMATURE (3 6 anni) Scuola Materna

TABELLA DELLE GRAMMATURE (3 6 anni) Scuola Materna Allegato B) alla D.G.C. n. 78 del 20.05.2009 TABELLA DELLE GRAMMATURE (3 6 anni) Scuola Materna Porzione (grammi/ml) Cereali, derivati e tuberi Pasta o riso asciutti 50-60 Pasta, riso, orzo o simili in

Dettagli