ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO"

Transcript

1 ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO 1

2 Linee guida di alimentazione dell atleta L alimentazione ha un ruolo determinante nella pratica sportiva sia nella fase d allenamento che di gara. I principi di alimentazione nello sport sono contenuti nelle linee guida emesse da organismi internazionali tra cui: American College of Sport Medicine American Dietetic Association Commissione Medica del Comitato Olimpico Internazionale 2

3 I benefici di una alimentazione corretta Una dieta ben scelta offre molti benefici per gli atleti d elite: raggiungimento e mantenimento del peso corporeo ideale massimo vantaggio dal programma d allenamento miglior recupero tra l allenamento e le gare ridotto rischio di infortuni e malattia Nonostante questi vantaggi, molti atleti non soddisfano i loro obiettivi nutrizionali. Problemi comuni includono: scarsa conoscenza del cibo e della sua preparazione scarsa od obsoleta conoscenza della nutrizione sportiva scarsa disponibilità a fare buone scelte alimentari uso indiscriminato di integratori e di alimenti per lo sport 3

4 L alimentazione dell atleta L atleta, anche ad alti livelli, ha esigenze nutrizionali molto simili a quelle dell individuo sano non impegnato a livello agonistico, tranne che per un aumento del fabbisogno di energia e nutrienti Non esistono alimenti particolari capaci di migliorare la preparazione e/o la prestazione atletica, ma solo buone o cattive abitudini alimentari che condizionano l efficienza metabolica e il rendimento fisico ed atletico. Gli atleti devono mangiare quantità maggiori dei cibi abituali 4

5 Fabbisogno energetico L alimentazione dello sportivo deve assicurare un apporto di calorie sufficiente a coprire i dispendi energetici, talvolta molto elevati (anche kcal), legati alla pratica sportiva quotidiana, e relativi tanto agli allenamenti che alle gare. L aumento del dispendio energetico è legato sia all attività fisica svolta (intensità e durata degli allenamenti/ gare) che all aumento del metabolismo basale dovuto all aumento della massa magra corporea La copertura del fabbisogno energetico è importante sia per immediato utilizzo (funzioni del corpo, svolgimento attività quotidiane) che per assicurare riserve energetiche (tessuto adiposo e/o glicogeno) 5

6 Metabolismo energetico Fase riposo Attività moderata Attività alta intensità e breve durata Attività alta intensità e lunga durata 60% lipidi 55% lipidi 3% lipidi 15% lipidi 35% glucosio e glicogeno 2-5% proteine 40% glucosio 95% glucosio e glicogeno 2% proteine 70% glucosio e glicogeno 5-8% proteine

7 Dispendio energetico in vari tipi di sport Il dispendio energetico dell atleta può arrivare complessivamente a KCal, a seconda dell intensità e della durata del lavoro svolto, del tipo del lavoro stesso, delle condizioni ambientali,.. 7

8 Confronto dispendio energetico Atleta 20 anni (70 kg; 1.72 m) ; IMC 23.7 Grasso corporeo 22% = 15.4 kg Massa corporea magra (FFM) = 54.6 kg MB (secondo Cunningham) = 1547 kcal Dispendio 24 ore (MB x LAF) = 1547 * 2.1 = Sedentaria 20 anni (70 kg; 1.72 m); IMC 23.7 Grasso corporeo 27 % = 18.9 kg Massa corporea magra (FFM) = 51.1 kg MB (secondo Cunningham) = 1480 kcal Dispendio 24 ore (MB x LAF) = 1480 * 1.6 =

9 9

10 10

11 Fabbisogno Energetico e Controllo del Peso Molti atleti cercano di manipolare l apporto energetico per ottenere modificazioni vantaggiose per il loro sport: cambiare peso corporeo, ridurre grasso corporeo, aumentare massa muscolare, ottimizzare riserve energetiche Spesso questo si traduce in una diminuzione della Disponibilità di Energia : Apporto calorico - Energia utilizzata nell allenamento Quando la disponibilità di energia scende sotto le 30 Kcal / Kg massa magra si verificano disturbi sostanziali delle funzioni metaboliche ed ormonali, che influenzano la prestazione, la crescita e a salute. 11

12 Calcolo approssimato del dispendio energetico di uno sportivo (canottaggio agonistico) Donna: età 20; peso 70 kg ; altezza 1.72 m Percentuale di grasso 22% 1) stima metabolismo basale = 1525 kcal/ die 2) LAF per attività vigorosa = 2,1 3) Calcolo dispendio totale = MB x LAF 1525 x 2.1 = kcal al giorno Per avere dati più accurato occorre misurare il dispendio a riposo (calorimetria in diretta) e stimare il dispendio delle ore di allenamento giornaliere 12

13 Disponibilità energetica (canottaggio agonistico) Donna: età 20; peso 70 kg ; altezza 1.72 m Percentuale di grasso 22% (54.6 kg massa magra) Fabbisogno calorico 3202 kcal al giorno Dispendio energetico per 2 ore allenamento = Circa 800 kcal Se apporto calorico dieta = 3202 kcal/giorno: Disponibilità energia DE = = 2402 DE/kg FFM = 2402/54.6 = kcal /kgffm Se apporto calorico dieta = 2000 kcal/giorno Disponibilità energetica = = 1200 DE/kg FFM = 1200/54.6 = 21.9 kcal/kg FFM 13

14

15 Ripartizione nutrienti calorici NB Il fabbisogno di proteine e carboidrati deve essere espresso per kg di peso corporeo 15

16 Proteine Le proteine hanno un ruolo importante in risposta all esercizio fisico in quanto fonte di aminoacidi per la sintesi dei tessuti L utilizzo delle proteine a scopo energetico è trascurabile a riposo mentre nell esercizio prolungato possono fornire dal 3 al 18% dell energia Il loro utilizzo come fonte energetica aumenta se l apporto calorico e di carboidrati è insufficiente 16

17 Riposo Alto CHO Basso CHO Urea nella sudorazione, mg h -1

18 Proteine Recenti studi evidenziano come l esercizio di endurance eseguito in condizioni di deplezione glicidica causi un aumento di catabolismo proteico. Questo evidenzia come un regime dietetico non corretto possa determinare un metabolismo anomalo e pertanto invalidare un allenamento finalizzato a incrementare o mantenere la massa muscolare e la forza del muscolo stesso

19 Fabbisogni di proteine Perché aumenta il fabbisogno di proteine nell atleta? La massa magra è maggiore La pratica di allenamento intenso induce una distruzione superiore In parte le proteine concorrono alla produzione di energia In certi periodi occorre aumentare la massa muscolare 19

20 Fabbisogni di proteine Di quanto aumenta il fabbisogno di proteine nell atleta? I dati sul fabbisogno sono stati ricavati in base a studi di bilancio azotato e studi di turnover con isotopi Fabbisogni per un sedentario 0.9 g/kg di peso al giorno Fabbisogni per lo sportivo g/kg di peso al giorno Valori di apporto proteico superiore a 2 g/kg di peso non vengono utilizzati 20

21 Pre-> 0,15-0,25 g/kg peso g/kg peso CHO (ISSN) Durante-> CHO 3-4:1 Pro (ISSN)* Post-> 0,2-0,5 g/kg Pro 6-20 g AA entro 3 h + 0,1 g/kg peso creatina (ISSN) g proteine ad alto valore biologico (IOC) g/kg peso die (ACSM) 20 g entro 30 (ACSM/ISSN/IOC) *ISSN e IOC consigliano l integrazione con creatina post esercizi che possono incrementare l ipertrofia nei muscoli scheletrici in allenamento di forza. Gli stessi risultati si possono ottenere con ingestione sufficiente di CHO e proteine ad alto valore biologico 30 post esercizio

22 ESEMPIO: 10 g di Proteine circa sono fornite da: 2 uova piccole 300 ml di latte 300 ml di yogurt 30 g di formaggio grana 50 g di carne, pesce o pollo un piatto di pasta e legumi 22

23 Fabbisogni di proteine Un apporto calorico adeguato con un 15 % di proteine assicura la coperture del fabbisogno proteico Le indagini dietetiche rivelano che la maggior parte degli atleti consumano diete in eccesso di questi valori persino senza aggiunta di supplementi Anche se alcuni atleti di resistenza e body builders consumano proteine in eccesso fino a 4 g / kg di peso corporeo, non c è alcuna prova che tali schemi dietetici migliorino la reazione all allenamento o aumentino i guadagni di massa e forza muscolare. La ripartizione dell assunzione durante la giornata è altrettanto importante della quantità totale giornaliera 23

24 Clinical Sport Nutrition L. Burke. Mc Graw-Hill Education 2010

25 Non è importante quante, ma QUANDO Clinical Sport Nutrition L. Burke. Mc Graw-Hill Education 2010

26 Carboidrati Il muscolo attivo utilizza i carboidrati ingeriti come fonte energetica prontamente disponibile I carboidrati dietetici sono trasformati in glucosio che può essere utilizzato o immagazzinato come glicogeno Il glicogeno è convertito in glucosio come fonte energetica Il fabbisogno di carboidrati dipende dal dispendio e dal tipo di sport e varia da 6 10 g / kg peso corporeo 26

27 Carboidrati I carboidrati costituiscono il principale substrato energetico per i muscoli in attività e sono in grado di fornire una buona quantità di energia, circa 4 Kcal. per grammo di sostanza, di rapida utilizzazione. Sono quindi indicati tanto nei gesti sportivi rapidi ed intensi, quanto nelle attività protratte nel tempo. Lo sportivo ancor più della popolazione generale deve trarre la maggior parte della razione alimentare dai carboidrati, circa 60% dell intera quota giornaliera dell energia, ma la percentuale può variare secondo apporto calorico totale 27

28 Carboidrati La dieta influenza profondamente le riserve di glicogeno, sia epatico sia muscolare, e sono numerosi gli esperimenti che evidenziano come un alimentazione a elevato contenuto di glucidi permetta una capacità di endurance circa 3 volte superiore rispetto a una dieta a elevato contenuto lipidico, mentre una dieta a basso contenuto di carboidrati rende molto difficile svolgere un attività fisica intensa.

29 Una dieta a basso contenuto di carboidrati compromette rapidamente le riserve energetiche necessarie per un intensa attività fisica Con la deplezione glucidica le prestazioni diminuiscono dopo 2 ore di circa il 50%

30 Carboidrati Un insufficiente apporto glucidico può anche aumentare la probabilità di lesioni ai tessuti, in quanto i carboidrati svolgono un ruolo essenziale nel mantenimento della fx del sistema nervoso centrale e della coordinazione

31 Lipidi I grassi sono una fonte energetica, insieme ai carboidrati, nell impegno sportivo di lunga durata e di intensità medio-bassa. Gli acidi grassi derivano dai trigliceridi presenti in adipociti o nel muscolo attivo L energia può essere estratta dagli acidi grassi solo con un metabolismo aerobico Sono di scarsa importanza negli sport di breve durata mentre il loro ruolo aumenta con la durata dell esercizio. 31

32 Lipidi L energia fornita dai lipidi durante un attività muscolare all 85% del massimale non differisce rispetto a un attività al 25% e questo dato evidenzia il ruolo dei CHO come principale fonte energetica durante l attività aerobica ad alta intensità. Perciò, quando un esercizio di lunga durata viene effettuato in stato di digiuno si verifica un notevole aumento della richiesta di acidi grassi liberi da utilizzare come fonte energetica.

33 Tipo di carburante utilizzato nelle diverse attività Riposo Sforzo di elevata intensità e breve durata Sforzo di media intensità e modesta durata Sforzo intenso e prolungato (maratona) Glucosio 13% Acidi Glucosio fino al Glucosio 50% Acidi Glucosio 30% Acidi Grassi 100% Grassi Grassi 87% 50% 70% 33

34 Allenamento e lipidi Muscolo non allenato utilizza principalmente le riserve di glicogeno e produce più acido lattico Muscolo allenato aumenta la capacità di ossidazione degli acidi grassi 34

35 Lipidi I lipidi devono rappresentare una quota variabile, a seconda delle circostanze, tra il 28 e il 30% dell energia totale giornaliera, e vengono assunti sia come grassi contenuti negli alimenti, sia come "condimenti". Tra questi ultimi sono da preferire le fonti di provenienza vegetale con particolare riguardo all olio di oliva extra vergine. Diete ipolipidiche o iperlipidiche sono dannose in quanto possono compromettere assunzione vitamine liposolubili e acidi grassi essenziali e/o aumentare fattori di rischio per malattia 35

36 Distribuzione dei pasti La distribuzione dei pasti deve essere equilibrata e l energia totale giornaliera dovrebbe essere suddivisa in cinque pasti, di cui tre principali e due spuntini: 1. colazione 20% 2. spuntino (durante e/o subito dopo l allenamento) 10-15% 3. pranzo 25-35% 4. merenda (durante e/o subito dopo l allenamento) 10-15% 5. cena 25-35% NB: Può essere necessario aumentare il numero dei pasti per coprire apporti energetici molto elevati 36

37 Vitamine, Minerali e Antiossidanti L assunzione di minerali e vitamine è importante per la salute e le prestazioni sportive. Questi nutrienti sono ottenuti da una dieta bilanciata e variata ricca di sostanze nutritive basata su ortaggi, frutta, fagioli, legumi, cereali, carni, oli e cibi ricchi di carboidrati. Particolare attenzione a: Ferro: alcuni atleti possono sviluppare una carenza di ferro e questo potrebbe compromettere le loro prestazioni. Una stanchezza inspiegabile dovrebbe essere tenuta sotto controllo. Calcio: è importante per la salute delle ossa, soprattutto negli adolescenti e nelle atlete femmine, per cui è importante garantirne un apporto adeguato. 37

38 la maggior parte degli atleti è in grado di soddisfare le quantità raccomandate di vitamine e minerali dai cibi quotidiani. Eccezioni: atleti che limitano il loro apporto energetico per perdere peso atleti con varietà dietetica limitata integratori multivitaminici/minerale integratori nutrizionali mirati 38

39 L alimentazione nei periodi di allenamento Non modificare bruscamente la dieta. Il nuovo regime alimentare dovrà adattarsi progressivamente ai nuovi bisogni nutrizionali modificati dall aumentato lavoro muscolare Una iniziale diminuzione di peso nel corso dell allenamento sarà da attribuire alla perdita di grassi di riserva per l adattamento dell organismo alle nuove richieste energetiche Considerare di avere raggiunto un alimentazione quantitativamente sufficiente quando, superato il primo periodo di allenamento, il peso si manterrà costante, indipendentemente dalla quantità di lavoro muscolare 39

40 Preparazione per la Competizione La maggior parte degli atleti ha la necessità di riposare e mangiare bene durante i 2-3 giorni prima della gara. I carboidrati sono il nutriente chiave per il rifornimento energetico. I fabbisogni di proteine e di grassi si mantengono ai livelli raccomandati. Gli atleti che competono per più beneficiano del carico glucidico di 90 minuti Negli impegni di elevata intensità e di breve durata, non c è sufficiente accordo sul possibile ruolo dei carboidrati. 40

41 Carico glucidico Questo carico può essere completato entro 2-3 giorni mangiando una grande quantità di carboidrati (circa 8-10 g per kg di peso corporeo al giorno) e contemporaneamente riducendo l intensità dell allenamento. Se non è stato fatto il carico glucidico nelle 6 ore prima della competizione è opportuno assumere circa 2 g di carboidrati per kg di peso corporeo. 41

42 Esempio di carico glucidico Una giornata tipo con cibi che forniscono 630 g di carboidrati per regime di carico glucidico (per una persona che pesa 70 kg, con un apporto di 9 g di Carboidrati per Kg di peso corporeo). Mattina Presto (150 g) = 2 tazze di cereali con latte ml di succo di frutta + 1 banana + 2 fette di pane tostato spalmate di marmellata Tarda Mattinata (50 g) = 500 ml bevanda zuccherata Pranzo (150 g) = 1 panino di grandi dimensioni + 1 dolce + frullato di frutta Spuntino (50 g) = 200 g di yogurt ml di succo di frutta Cena (200 g) = 2 piatti di pasta + 2 porzioni di macedonia + 2 palline di gelato ml bevanda sportiva Spuntino (30 g) = 50 g di cioccolato 42

43 Il pasto prima della gara Dovrebbe essere costituito da cibi facilmente digeribili: evitare, prima di tutto, i grassi Nel pasto pre-gara si dovrebbero preferire alimenti completi ad alto tenore di amidi, come la pasta, in grado di fornire elevate quantità di glucosio senza tuttavia produrre brusche variazioni della glicemia e dell insulinemia. L apporto di carboidrati è rilevante soprattutto se la gara dura oltre 60 minuti ma può essere evitato se è stato seguito un regime di carico glucidico Altrimenti è raccomandato un apporto di circa 2 g/kg nelle 6 ore che precedono la gara 43

44 L assunzione di zuccheri semplici prima della competizione potrebbe portare a un elevato picco di insulina che conseguentemente porterebbe a ipoglicemia e inibizione della mobilizzazione dei grassi di deposito. Evitare: glucosio, saccarosio e fruttosio (disturbi intestinali) NO gara a digiuno

45 La digeribilità dei CHO è influenzata da diversi fattori e il loro assorbimento si attesta intorno a 1 g al minuto g/h di CHO -> benefico >60g/h di CHO -> inutile

46 Occorrono 20 ore per ripristinare le riserve di glicogeno muscolare che vengono rigenerate al ritmo di 5-7%/h Usare alimenti ad alto indice glicemico

47 Il pasto prima della gara Esempi di alimenti che forniscono circa 140 g di Carboidrati in un pasto pre-gara (2 g / kg per una persona di 70 kg) sono: 2 tazze di cereali per la colazione + latte + banana grande Panino grande o 3 fette di pane spalmate di miele 60 g barretta ml di frullato di frutta 47

48 Evento al mattino La sera prima consumare un pasto ricco di CHO. La mattina presto consumare una colazione leggera: cereali e latte scremato, succo di frutta o frutta fresca, toast, yogurt magro alla frutta. Evento al pomeriggio Consumare un pasto ricco di CHO sia la sera prima che a colazione. Consumare un pranzo leggero: insalata con condimento leggero, panino con tacchino, frutta, succo di frutta, crackers magri, barrette ad alto apporto di CHO Evento alla sera Consumare un pasto ricco di CHO a colazione e pranzo, seguito da un pasto leggero: pasta con sugo leggero, riso con verdura, pizza con formaggio leggero, patate al forno, yogurt.

49 Facilmente digeribile Ricco in CHO Povero di fibra Povero di grassi Provvedere a fornire nutrienti e liquidi Prevenire ipoglicemia e fatica

50 Liquidi e sali per l'esercizio fisico Obiettivo : Limitare la disidratazione durante gli allenamenti e le competizioni : non scendere oltre al 2% del peso corporeo (cioè 1.0 kg per persone di 50 kg, 1.5 kg per persone di 75 kg, e 2.0 kg per una persona di 100 kg). Quanto Bere? Prima Circa 4 ore prima 5-7 ml / Kg di acqua o bevanda sportiva; se non è sufficiente aggiungere 3-5ml/Kg due ore prima della gara (ACSN) Esempio per atleta di canottaggio : ml 4 ore prima ml due ore prima 50

51 L esercizio fisico produce calore che viene perso in gran parte con sudore 0.3-2,4 litri /h Oltre all acqua viene perso sodio, piccole quantità potassio, magnesio e cloro 51

52 Come stimare la quantità di sudore? Misurare il peso corporeo prima e dopo l esercizio fisico. La perdita di sudore (litri) = peso corporeo prima dell'allenamento - peso corporeo dopo esercizio. Per convertire a un tasso di sudore all'ora, dividere per il tempo di esercizio in minuti e moltiplicare per

53 2 % disidratazione -> riduzione prestazione fisica, psicomotoria e cognitiva 4 % disidratazione -> prestazione ridotta del 20-30% 5 % disidratazione -> prestazione ridotta del 50%

54 Partire sempre ben idratati: 500 ml di liquidi durante i pre esercizio ml di liquidi 15 prima dell inizio Durante: ml di acqua ogni minuti (<60 ) ml di sport drink ogni min (>60 ) Pesarsi pre e post esercizio per verificare la perdita di peso con il sudore Ripristinare il % del peso perso nelle 2-6 h successive: Sport Drinks: 6-8 % CHO Acqua (<60 ) Sport drinks (>60 /sport ad alta intensità o endurance)

55 Durante esercizio: Quando serve più dell Acqua? L ingestione di liquidi durante attività fisica e durante il periodo di recupero ha il duplice scopo di provvedere una fonte di carboidrati per rifornire le scarse riserve dell organismo e di fornire acqua ed elettroliti per rimpiazzare le perdite dovute alla sudorazione. L aumento del contenuto di carboidrati delle bevande aumenta la quantità di energia fornita ma tende a diminuire la velocità con cui l acqua viene assimilata. Se il rifornimento di acqua è prioritario è preferibile che il contenuto di zuccheri sia basso. La composizione delle bevande da utilizzare viene quindi influenzata dalla necessità prioritaria di rifornire energia o acqua; questa dipende a sua volta dall intensità e durata dell esercizio, dalla temperatura e umidità dell ambiente e sulle caratteristiche fisiologiche biochimiche dell atleta. 55

56 Liquidi e sali per l'esercizio fisico Durante un esercizio che dura più di 1 ora, gli atleti devono ingerire grammi di carboidrati per ora. L'uso di bevande sportive con un contenuto di carboidrati di circa il 4-8% (4 8 g / 100 ml) permette di soddisfare esigenze di carboidrati e liquidi. Anche il sodio deve essere incluso durante esercizi prolungati (1g Na/h di attività) La frequenza, volume e composizione ottimale delle bevande per lo sport varia grandemente in dipendenza dall intensità e durata dell esercizio, dalle condizioni ambientali oltreché dalle fisiologia dell individuo per cui è difficile fare raccomandazioni specifiche che possano andare bene per tutti gli sportivi. L atleta deve determinare per tentativi la soluzione migliore e fare esperimenti durante l allenamento o in competizioni minori per trovare una bevanda reidratante che sia al tempo stesso gradevole e efficace. 56

57 Rifornimento durante la gara sport prolungati (ciclismo su strada, sci di fondo). In tale tipo di gare, l alimentazione deve essere semiliquida o, per lo meno, tale da non richiedere una masticazione prolungata, che l atleta difficilmente completa. Oltre all apporto di liquidi e sali, deve essere curato quello di proteine e di zuccheri, utilizzando carne cotta macinata, formaggio fresco, succhi di frutta e frutta fresca. 57

58 L alimentazione dopo la competizione Nell organismo di uno sportivo, dopo un lavoro muscolare si ha: perdita di acqua attraverso la sudorazione e la respirazione perdita di sali assieme ai liquidi accumulo di sostanze acide svuotamento delle riserve di zuccheri e abbassamento della glicemia usura dei tessuti con perdita di sostanze proteiche 58

59 L alimentazione dopo la competizione Obiettivi dell alimentazione in questa fase sono: Risintesi del glicogeno muscolare e delle riserve glucidiche in genere Reidratazione, Correzione dell acidosi metabolica Eliminazione delle scorie metaboliche prodotte 59

60 L alimentazione dopo la competizione In condizioni normali, dopo un esercizio fisico intenso, sono necessarie circa 20 ore affinché le scorte di glicogeno muscolare siano ripristinate quasi completamente (se apporto CHO è sufficiente) La velocità di risintesi del glicogeno muscolare è normalmente compresa tra il 3 e il 7% ogni ora, in media il 5%, ma è più efficiente nelle prime ore dopo l impegno fisico. Si indica in circa grammi la quantità di carboidrati da somministrare entro i trenta minuti immediatamente successivi alla fine dell esercizio muscolare, con ulteriori apporti glucidici ogni due ore, tali da garantire una introduzione totale di grammi nell arco delle venti ore successive. 60

61 Obiettivi per l assunzione di Carboidrati: Nella dieta abituale dipende dal fabbisogno energetico, in generale può variare da 5 a 8 grammi per kg peso nella giornata Recupero dopo l attività sportiva: Recupero dopo allenamento di durata moderata e bassa intensità: 5-7 g / Kg di peso corporeo nella giornata Recupero da allenamento di resistenza medio-pesante 7-12 g / Kg di peso corporeo nella giornata Recupero da allenamento estremo (più di 4-6 ore al giorno) g / Kg di peso corporeo nella giornata Inizio dell assunzione entro 30 minuti 1 g/kg di peso corporeo all ora a intervalli di 2 ore 61

62 Obiettivi per il ripristino del glicogeno muscolare: Dopo attività sportiva la velocità con cui vengono ricostituite le riserve di glicogeno dipende dal trasporto di glucosio all interno della cellula muscolare e dall attività dell enzima glicogeno sintetasi Il trasporto di glucosio avviene tramite diffusione facilitata con un trasportatore denominato GLUT-4 (glucose transporter-4) stimolato dalla contrazione muscolare e dall insulina L attività dell enzima glicogeno sintetasi è massima a basse concentrazioni di glicogeno Durante l esercizio e nella prima ora dopo l esercizio, la contrazione muscolare e basse concentrazioni di glicogeno favoriscono la captazione e l utilizzazione del glucosio circolante per la risintesi delle scorte di glicogeno 62

63 Gli alimenti ricchi di carboidrati con un indice glicemico IG da moderato ad elevato forniscono una fonte di carboidrati prontamente disponibile per la sintesi del glicogeno e dovrebbero essere la principale scelta energetica nei pasti per il recupero. Esempi di alimenti con IG ALTO o MODERATO Zucchero,miele, marmellata Riso, patate Pane bianco, o integrale, crackers Cereali per la prima colazione,uva, banane NB L'indice glicemico IG esprima la capacità iperglicemizzante di un alimento contenente carboidrati. Si esprime in percentuale prendendo il pane bianco come alimento di riferimento 63

64 Prima (2-4 h) ml di fluidi Durante Acqua o Sport drink (se > 1 h) Dopo (entro minuti) Valutare perdita di peso (sudore) e reintegrare per il % CHO (tazza di cereali con latte scremato e 1 banana/1 vasetto di yogurt e frutta secca/panino con carne, pesce, formaggio o burro di arachidi/crema di riso e frutta/ toast/pasta con sugo di pomodoro) CHO (frutta fresca o disidratata/barrette cereali/frutta disidratata e secca/panino con marmellata, miele o banana/latte/yogurt scremato/crackers) CHO e Proteine (Panino con carne,pesce o formaggio/yogurt e frutta/frullato di latte e frutta)

65 Prima 500 ml di liquidi durante i pre ml di liquidi 15 prima dell inizio CHO (2-4 h) Panino con carne, pesce, pasta con sugo di pomodoro o riso) 1-2 h frutta+yogurt/ barrette di cereali/toast Durante (break 15 ) Acqua o Sport drink CHO (frutta fresca o disidratata/barrette cereali/frutta disidratata e secca) Dopo (entro minuti) Valutare perdita di peso (sudore) e reintegrare per il % CHO e Proteine (Panino con carne,pesce o formaggio/yogurt e frutta/frullato di latte e frutta/primo piatto con sugo di carne)

66 Professio nista Semi- Professioni sta Amatore Donne Ragazzi Arbitro 8-10 g CHO/kg peso al giorno 1-4 g CHO/Kg peso le 6 h precedenti la partita Differenziare in base al programma di allenamento In base al ruolo cambiano i fabbisogni energetici Calcio (latte e derivati, vegetali a foglia verde, pesce) Ferro (carne, cereali per la colazione, legumi, vegetali a foglia verde, uova) Richiesta energetica aumentata per attività fisica e crescita NO integratori Stesse raccomandazi oni della categoria in cui arbitra

67 Giornata tipo con 2 allenamenti Pre allenamento 2 fette di pane con marmellata Colazione 1 tazza di latte p.s e cereali + frutta Snack Pranzo Yogurt magro + frutta Panino con carne/pesce/formaggio e insalata + frutta Pre allenamento 2 crackers con banana e miele Post allenamento 200 ml di latte p.s Cena Pasta/riso + carne/pesce + verdura + pane

68 Generalmente viene svolto un lavoro piu intenso, sia in frequenza che in carichi (fino a kcal/kg al giorno) Rivolti ad ottenere aumento della massa muscolare e del contenuto enzimatico. Quindi aumento del contenuto proteico (1,8-2 g/kg al giorno) Aumento apporto di ferro e magnesio Liquidi almeno 2-2,5 lt.(acqua, succhi di frutta, bevande a basso contenuto di zuccheri).

69 Le richieste energetiche sono in genere minori del periodo di preparazione L organizzazione settimanale deve tener conto della periodizzazione dei carichi di allenamento (maggior apporto proteico in allenamenti con lavoro muscolare elevato) Il contenuto medio dei carboidrati e circa il 60% del totale, che va aumentato nei giorni precedenti la partita per ottimizzare le scorte di glicogeno muscolare. Prevalentemente alimenti con carboidrati complessi come pane, pasta, legumi, patate, ecc. che garantiscono anche altri nutrienti (vitamine,minerali) Assunzione di eccessivi carboidrati semplici (miele,marmellata,ecc) puo provocare disturbi intestinali e talora ipoglicemia da eccessivo apporto insulinico.

70 Il reintegro idrico puo essere valutato in base alle perdite di peso causate dall allenamento (circa 500 ml di liquidi per ogni 450 g di perdita di peso) Evitare comunque eccessi di bevande che stimolano la diuresi (te,caffe,birra), che rallenterebbero il reintegro. Vitamine e minerali normalmente non sono necessarie, tranne che per situazioni mirate di carenza.

71 Non è importante quante proteine ma QUANDO si assumono Pasti e spuntini regolari che contengano proteine (30 g ad alta qualità biologica) Intake proteine: 2 g/kg peso/die Consumare un pasto a base di CHO se la sessione di allenamento >90 Una eccessiva restrizione energetica comporta perdita di massa muscolare e impatto negativo sull allenamento. La disidratazione non aiuta la perdita di peso! Dopo (entro 30 ) CHO g/kg g proteine (Panino con carne, pesce /Yogurt e frutta e muesli/frullato di latte e frutta/primo piatto con sugo di carne)

72 Atleta adolescente Proteine 2 g/kg peso (12-15%) Lipidi 30% CHO 55-60% Necessità simili a quelle dell adulto Fare attenzione ai condizionamenti esterni

73 Atleta anziano Età >65 anni forza Massa muscolare Necessità energetiche >40 anni 5% ogni 10 anni anni 10% 70 anni + 10% (-30% rispetto ai 40anni) Importante il livello di idratazione e supplementazione con Vit B12 e D

74 Atleta donna I fabbisogni nutrizionali delle donne atlete sono paragonabili a quelle degli uomini. Bisogna prestare molta attenzione al fabbisogno di ferro -> stanchezza performance inadeguata

75 Triade femminile dell atleta Amenorrea Osteoporosi Alimentazione disturbata Il picco di massa ossea si raggiunge fra i 18 e 25 anni, in seguito si ha una perdita di massa ossea tra 0,3% e 0,5% annuo. In presenza di deficit calorico la perdita di massa ossea può variare da 2% al 6% con picchi del 25%.

76 Commissione per la Nutrizione del Comitato Olimpico Internazionale Confronto Linee Guida American College of Sport Medicine e American Dietetic Association L assunzione di carboidrati varia da 4 a 12 g / kg di peso corporeo, in base alla corporatura dell atleta, all intensità ed alla durata dell esercizio fisico. L esercizio fisico di resistenza aumenta il fabbisogno di proteine fino ad un massimo di 1,2-1,6 g / kg di peso corporeo. Indagini dietetiche mostrano che la maggior parte degli atleti assume tale dose dalla dieta quotidiana, senza l uso di integratori proteici. Le raccomandazioni di carboidrati per gli atleti vanno da 6 a 10 g / kg di peso corporeo. La quantità dipende dalla spesa energetica dell'atleta, dal tipo di sport e dalle condizioni ambientali. Le raccomandazioni proteiche per gli atleti di sport di resistenza e potenza sono comprese in un range di 1,2-1,7 g / kg di peso corporeo. Questa assunzione di proteine può essere soddisfatta attraverso la sola dieta, senza l'uso di integratori di proteine e di amminoacidi. 76

77 Commissione per la Nutrizione del Comitato Olimpico Internazionale Confronto Linee Guida American College of Sport Medicine e American Dietetic Association La quantità di disidratazione deve essere limitata a non più di una perdita del 2% del peso corporeo. Non bisogna bere così tanto da aumentare il proprio peso durante l'esercizio. Cercare di bere una quantità di liquido simile al tasso di sudorazione. Obiettivo: bere circa ml di liquidi per ogni kg di perdita di peso corporeo in allenamento o in gara. La disidratazione (deficit idrico al di sopra del 2-3% della massa corporea), diminuisce le prestazioni; quindi, un'adeguata assunzione di liquidi è importante per la salute e per prestazioni ottimali. Ogni atleta non dovrebbe bere al di sopra del suo tasso di sudorazione. Dopo l'esercizio bisogna assumere circa ml di liquidi per kg di peso corporeo perso durante l'attività. 77

78 Commissione per la Nutrizione del Comitato Olimpico Internazionale Confronto Linee Guida American College of Sport Medicine e American Dietetic Association Durante un esercizio che dura più di 1 ora e che suscita fatica, gli atleti sono invitati a ingerire g di carboidrati per ora, che sono rapidamente convertito in glucosio nel sangue. L'uso di integratori non compensa le scelte alimentari sbagliate e una dieta inadeguata. Molti atleti li assumono in dosi non necessarie che possono essere dannose. Durante le gare di resistenza che durano più di 1 ora, gli obiettivi del consumo di cibo sono il rifornimento di carboidrati (circa g all ora) per il mantenimento dei livelli di glucosio nel sangue. Integratori vitaminici e minerali non sono necessari se un atleta assume energia sufficiente da una varietà di alimenti per mantenere il peso corporeo. 78

79 Allenamento Corretta nutrizione Potenziale genetico 79

80 Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute Ippocrate ( a.c.) 80

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

Conoscere gli alimenti

Conoscere gli alimenti L educazione alimentare Conoscere gli alimenti Gli alimenti sono tutte le sostanze che l organismo può sfruttare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture corporee. Bisogna

Dettagli

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012 8 Corso di formazione Tecnico Nazionale FIT 2 modulo CPO Giulio Onesti Roma, 16.03.2012 Dott.ssa Dietista t Erminia Ebner Gli atleti hanno bisogno di consumare energia adeguata durante i periodi di

Dettagli

Alimentazione nello sportivo

Alimentazione nello sportivo Alimentazione nello sportivo Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute Ippocrate (

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI)

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI) Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI) A. Metabolismo aerobico glicidico quando si bruciano prevalentemente carboidrati (glicidi). Tale meccanismo energetico è molto efficiente e utilizzato in

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale: Giovedì 24 Gennaio 2013 12:07 L alimentazione del ragazzo sportivo In generale, l alimentazione svolge un ruolo fondamentale in quanto assicura l apporto di tutti i nutrienti (macro e micronutrienti) indispensabili

Dettagli

CONSIGLI DIETETICI PER ATLETI DI SCI AGONISTICO (DISCESA E FONDO)

CONSIGLI DIETETICI PER ATLETI DI SCI AGONISTICO (DISCESA E FONDO) CONSIGLI DIETETICI PER ATLETI DI SCI AGONISTICO (DISCESA E FONDO) Le considerazioni che seguono si riferiscono ad atleti già in condizioni di forma dal punto di vista fisico; in caso, infatti, di soprappeso

Dettagli

Per compensare lo sforzo

Per compensare lo sforzo NUTRACEUTICA di SILVIA AMBROGIO, biologa nutrizionista Per compensare lo sforzo 28 giugno 2016 NUTRACEUTICA L alimentazione più adatta a chi pratica attività sportiva ha un ruolo determinante nella pratica

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE Dr.ssa Barbara Ilari Specialista in Medicina dello Sport Correggio 26 gennaio 2005 INDICAZIONI GENERALI ZUCCHERI:

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto Come organizzare la giornata alimentare in modo corretto Colazione Spuntino Pranzo Merenda Cena Sono 5 appuntamenti che ogni giorno con il cibo NON MANCARLI!!! La colazione permette di iniziare al meglio

Dettagli

Alimentazione equilibrata

Alimentazione equilibrata Alimentazione equilibrata L alimentazione indica il processo di assunzione di alimenti da parte dell organismo. La nutrizione corrisponde all insieme dei fenomeni metabolici che riguardano l utilizzazione

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 2 del 14 ottobre 2013 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma Alimentazione è allenamento Ho sempre pensato ad un individuo che si allena in ogni momento della sua vita, ma

Dettagli

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTAZIONE E SPORT Non esistono alimenti che possono far vincere

Dettagli

L INTERVENTO NUTRIZIONALE

L INTERVENTO NUTRIZIONALE L INTERVENTO NUTRIZIONALE 1 Negli atleti l intervento nutrizionale può realizzarsi in differenti condizioni: IN FASE PREPARATORIA IN COMPETIZIONE DURANTE IL RECUPERO 2 Il pasto prima della gara Condizione

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo L attività fisica fa bene al cuore. e non solo Ore 16:00 Saluto dei moderatori Roberto Gatti Presidente Rotary Club Piacenza Farnese Giovanni Q. Villani Dir. Cardiologia, Franco Pugliese Dir. Prevenzione

Dettagli

Yogurt: consigli pratici di consumo

Yogurt: consigli pratici di consumo 6 Yogurt: consigli pratici di consumo Fra i tanti pregi dello yogurt, vi è la sua grande versatilità. Lo si consuma da solo o in abbinamento ad altri alimenti; a colazione, come spuntino o ai pasti principali.

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE. Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE. Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011 ALIMENTAZIONE varia equilibrata corretta L alimentazione nello sport permette di: mantenere ottimale stato nutrizionale ottimizzare il

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo LA PIRAMIDE ALIMENTARE Dott.ssa Lisa Ingrosso Dott.ssa Valentina Monteverdi Madegus s.r.l. c/o Dipartimento Di Scienze Degli Alimenti Università Di Parma DIETA MEDITERRANEA Ancel Keys theory Ancel Keys

Dettagli

L alimentazione dell atleta

L alimentazione dell atleta Workshop allenatori 2006 - FIPAV CQN Zocca, 28 Agosto 2006 L alimentazione dell atleta Costabile C. Modelli nutrizionali per l atleta Una corretta alimentazione è un fattore chiave per il mantenimento

Dettagli

LA SANA ALIMENTAZIONE NELLO SPORT

LA SANA ALIMENTAZIONE NELLO SPORT Dipartimento di sanità Pubblica Servizio di Medicina dello Sport LA SANA ALIMENTAZIONE NELLO SPORT Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina dello Sport USL Modena L alimentazione per lo sportivo

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità Fabbisogno energetico Il fabbisogno energetico corrisponde all energia spesa giornalmente da un individuo e dipende da: metabolismo basale; termogenesi indotta dalla

Dettagli

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti. Ogni secondo che passa, nel nostro corpo muoiono circa 50 milioni di cellule, che devono essere sostituite da altrettante cellule giovani. Quindi, oltre all apporto di energia, il nostro corpo ha bisogno

Dettagli

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE CARBOIDRATI: INFO GENERALI C, H e O i componenti chimici (perciò Carboidrati) Hanno funzione energetica (1g

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese molti vigili del fuoco (vf) credono fermamente in speciali diete o in megadosi di vitamine o minerali o in additivi dietetici ergogenici

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Educazione alimentare e integratori alimentari

Educazione alimentare e integratori alimentari Corso CONI-FIGC Cavarzano (BL) 22-02-2018 Educazione alimentare e integratori alimentari RELATORE: Dott. Piero Pescosta Domande sull alimentazione NON ESISTE UN ALIMENTO CHE CONTENGA TUTTI I NUTRIENTI

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano.

Consigli per mangiare in modo sano. Consigli per mangiare in modo sano 1 Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista Federico II Napoli Perché preoccuparci dell alimentazione di nostro figlio? Nella Sindrome di Prader

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

Carboidrati: esercizi di intensità moderata e alta esercizi di intensità bassa e prolungata Proteine funzione plastica

Carboidrati: esercizi di intensità moderata e alta esercizi di intensità bassa e prolungata Proteine funzione plastica Alimentazione Il carburante utilizzato per un esercizio dipende dalla intensità e dalla durata dell esercizio L energia (ATP) deve essere continuamente formata a partire dai macronutrienti (carboidrati,

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE C O M U N E D I S I L E A Area III Servizi alla Persona Provincia di Treviso (Italia) 31057 SILEA Via Don Minzoni, 12 C.F. 80007710264 P.I. 00481090264 ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO

Dettagli

A.S.D.RUNLab. 30 settembre 2017 LA NUTRIZIONE PRE E POST-GARA

A.S.D.RUNLab. 30 settembre 2017 LA NUTRIZIONE PRE E POST-GARA A.S.D.RUNLab 30 settembre 2017 LA NUTRIZIONE PRE E POST-GARA Una delle condizioni fondamentali per praticare bene un attività sportiva, è quella di alimentarsi correttamente!! Alimentazione: 30% del risultato

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 206 Test di verifica LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 1 Che cosa significa etimologicamente il termine dieta? c a) Alimentazione corretta c b) Modo di vivere c c) Terapia dimagrante c d) Esercizio fisico 2 Sono

Dettagli

Alimentazione e integrazione alimentare. Luca FERRARIS Medico Federale FEDERAZIONE ITALIANA VELA

Alimentazione e integrazione alimentare. Luca FERRARIS Medico Federale FEDERAZIONE ITALIANA VELA Alimentazione e integrazione alimentare Luca FERRARIS Medico Federale FEDERAZIONE ITALIANA VELA sport SOLO AD UN CORRETTO ALLENAMENTO, NEL RAGGIUNGIMENTO DEL RISULTATO SPORTIVO» Cosa si intende per «CORRETTA?»

Dettagli

Alimentazione sana in pratica

Alimentazione sana in pratica 1 Alimentazione sana in pratica dalla teoria alla pratica M. Nessi- Zappella Dietista diplomata Presidente delle dietiste ticinesi - Locarno maura.nessi@bluevwin.ch Perché è importante nutrirsi in modo

Dettagli

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Dr Donatella Bloise, Specialista in Endocrinologia e Malattie metaboliche Referente Polo Diabetologico

Dettagli

ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15%

ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15% 24 ottobre 2013 TALENTO ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15% ALIMENTAZIONE SPORT Ideale per gli sportivi? Alimentazione di base, per mantenersi sani. Alimentazione poco prima e durante l allenamento o

Dettagli

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda L alimentazione Enrico Degiuli Classe Seconda Il fabbisogno energetico Il nostro corpo ha bisogno di energia per svolgere le funzioni vitali di base: Il mantenimento della temperatura corporea La circolazione

Dettagli

«La corretta alimentazione nel podista amatore e agonista: prima, durante e dopo»

«La corretta alimentazione nel podista amatore e agonista: prima, durante e dopo» «La corretta alimentazione nel podista amatore e agonista: prima, durante e dopo» Specialista in Alimentazione e Integrazione dello Sport www.sporteat.com 1. Allenamento e alimentazione: periodizzazione

Dettagli

CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA DELLO SPORTIVO

CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA DELLO SPORTIVO ALIMENTAZIONE CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA DELLO SPORTIVO Alcuni pensano che sia importante presentarsi all allenamento ben nutriti e dunque, poco prima della seduta, prendono barrette energetiche,

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA Dott.ssa Erica Lombardi Dietista- Diet coach Mobile : + 39 3487956524 Fax : 0577-778859 e-mail : info@ericalombardidietcoach.com VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA Se fossimo in grado di fornire a ciascuno

Dettagli

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA (Allegato A Delibera 1127 del 28\12\10) 10) COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista RISTORAZIONE SCOLASTICA STRUMENTO

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE. FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra -

Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra - Attivita fisica e responsabilità sociale, una risorsa per il territorio Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra - Se si decide di svolgere attività sportiva durante la pausa pranzo, è importante

Dettagli

Sport, Alimentazione, Integrazione

Sport, Alimentazione, Integrazione SPORTECH 2008 Sport, Alimentazione, Integrazione Relatori: Maura Nessi, presidente ASDD Vaghi Fabrizio, Cardiocentro Ticino 24-26 gennaio 2008 Principali aspetti favorevoli attività sportiva: Occupa il

Dettagli

Formazione I docenti

Formazione I docenti Formazione I docenti Alimentazione equilibrata Anno scolastico 2016-2017 In cosa consiste un alimentazione equilibrata? Un alimentazione equilibrata prevede il consumo di alimenti appartenenti a tutti

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini ALIMENTAZIONE E SPORT Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini Presentazione Fabbisogni Principi alimentari Alimentazione sana Pasti corretti Proteine Integratori PERCHE MANGIAMO? Attraverso l alimentazione

Dettagli

Integrazione nello sport

Integrazione nello sport Integrazione nello sport Introduzione In presenza di una sana e corretta alimentazione non è necessario procedere ad una integrazione alimentare Tuttavia lo sportivo, per l attività intensa e costante

Dettagli

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Educazione Alimentare per migliorare la salute Educazione Alimentare per migliorare la salute Sandra Vattini 1 Dipartimento di Sanità Pubblica svattini@ausl.pr.it 1 L Agenda per i temi proposti Dati epidemiologici e fattori di rischio; Modello per

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL GIOVANE CALCIATORE

L ALIMENTAZIONE NEL GIOVANE CALCIATORE L ALIMENTAZIONE NEL GIOVANE CALCIATORE Dott. Claudio Mauceri Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell Alimentazione Specialista in Medicina dello Sport Staff Medico Feralpisalò ATHLETIC PERFORMANCE

Dettagli

I carboidrati nell alimentazione dello sportivo

I carboidrati nell alimentazione dello sportivo I carboidrati nell alimentazione dello sportivo L. Gatteschi Medico squadra nazionale A maschile calcio Consigliere Società Italiana Nutrizione Sport e Benessere Advisory Board International Society of

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

Alimentazione e integrazione alimentare. Luca FERRARIS Medico Federale FEDERAZIONE ITALIANA VELA

Alimentazione e integrazione alimentare. Luca FERRARIS Medico Federale FEDERAZIONE ITALIANA VELA Alimentazione e integrazione alimentare Luca FERRARIS Medico Federale FEDERAZIONE ITALIANA VELA Importanza dell alimentazione nello sport «UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE E SECONDA SOLO AD UN CORRETTO ALLENAMENTO,

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

Cultura Alimentare. Linee guida

Cultura Alimentare. Linee guida Cultura Alimentare Linee guida Le linee guida dell INRAN Costituiscono una serie di semplici indicazioni dietetiche che rispettano le tradizionali abitudini alimentari italiane Obiettivo: proteggere la

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL GIOVANE CALCIATORE. Dott. Claudio Mauceri Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell Alimentazione e in Medicina dello Sport

L ALIMENTAZIONE DEL GIOVANE CALCIATORE. Dott. Claudio Mauceri Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell Alimentazione e in Medicina dello Sport L ALIMENTAZIONE DEL GIOVANE CALCIATORE Dott. Claudio Mauceri Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell Alimentazione e in Medicina dello Sport Dieta: dal greco δίαίταί = stile di vita La performance

Dettagli

PERCHE MANGIARE BENE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

PERCHE MANGIARE BENE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica PERCHE MANGIARE BENE Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica L organismo è una macchina che consuma carburante L energia necessaria

Dettagli

Consigli nutrizionali

Consigli nutrizionali SECONDA PARTE Consigli nutrizionali a cura di Lorenzo Maria Donini e Salvatore Carbone promosso da APSSO - Associazione Prevenzione Salute e Sicurezza Onlus In collaborazione con: Alessandro Pinto Anna

Dettagli

Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica

Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica L'alimentazione ha lo scopo di fornire tutte le sostanze necessarie per lo svolgimento delle attività quotidiane e l'accrescimento L alimentazione

Dettagli

La dieta a Zona. Uno stile alimentare e uno stile di vita per raggiungere e mantenere l equilibrio

La dieta a Zona. Uno stile alimentare e uno stile di vita per raggiungere e mantenere l equilibrio La dieta a Zona Uno stile alimentare e uno stile di vita per raggiungere e mantenere l equilibrio 2 CHE COSA È LA DIETA A ZONA? La dieta a zona è stata ideata più di 20 anni fa dal Dr. Barr Sears, medico

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI 1 Una buona e corretta alimentazione è necessaria per assumere tutte le sostanze utili al nostro corpo. Alimentarsi bene è facile: significa mangiare di tutto, senza esagerare nelle quantità e consumando

Dettagli

I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista

I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista Se l atleta è ciò che mangia, tu in questo periodo della preparazione invernale cosa sei? Il primo passo per migliorare la performance attraverso un alimentazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN L alimentazione equilibrata si realizza attraverso il conseguimento di obiettivi nutrizionali che assicurino il mantenimento dello stato di salute dell individuo.

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE Prof. Alessandro Millefanti Cosa sono i nutrienti Proteine, grassi e carboidrati Funzione plastica e energetica Vitamine, sali minerali e acqua Funzione regolatrice

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal)

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal) By Inofolic Created 03/01/2011-12:53 10 regole per iniziare la gravidanza - Pensate alla gravidanza come una scusa per cominciare ad avere comportamenti sani; - Evitare tabacco, caffè, alcol e altre droghe;

Dettagli

Metabolismo ed equilibrio metabolico

Metabolismo ed equilibrio metabolico I Metabolismo ed equilibrio metabolico Per vivere, lavorare, muoversi ognuno di noi ha bisogno di assumere, trasformare, utilizzare energia L insieme di queste funzioni è il metabolismo Ciò che consente

Dettagli

Mi nutro come un campione!

Mi nutro come un campione! Mi nutro con rispetto. Rispetto Mi nutro come un campione! 1 Alimentazione sportiva e bibite energetiche 1. Leggi lo scenario. Scenario Le bibite energetiche sono la chiave del successo? Sibylle gioca

Dettagli

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita. LO STILE DIETETICO Negli ultimi anni le nostre abitudini alimentari sono fortemente cambiate: e aumentata la tendenza a mangiare piu del necessario, con gli inevitabili squilibri nutrizionali che determinano

Dettagli

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE unità Lo stato di nutrizione dell individuo è espressione del comportamento alimentare e della conseguente risposta dell organismo. Quest

Dettagli

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea.

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea. Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea. La dieta mediterranea prevede l'assunzione di proporzioni: carboidrati, grassi e proteine

Dettagli

Concetti di alimentazione applicata all attività fisica, rifornimento e sostegno dei sistemi energetici muscolari

Concetti di alimentazione applicata all attività fisica, rifornimento e sostegno dei sistemi energetici muscolari Dott. CARLO GIAMMATTEI Spec. Medicina dello Sport U.O. Medicina e Traumatologia dello Sport Az. Usl 2 Lucca Presidente Associazione Medico-Sportiva della Provincia di Lucca Concetti di alimentazione applicata

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi I Nutrienti o Principi Nutritivi sono sostanze assunte durante il processo di nutrizione, sono indispensabili alla vita e al metabolismo degli organismi viventi, siano essi animali,

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

Il cibo ha funzione:

Il cibo ha funzione: L ALIMENTAZIONE Il cibo ha funzione: energetica plastica regolatrice Funzione energetica Fornisce l energia necessaria per far avvenire le reazioni chimiche del nostro metabolismo. Metabolismo = insieme

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli