Corso di Laurea in Farmacia Esame di Fisica Appello del 16/11/2001

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Farmacia Esame di Fisica Appello del 25/6/2001

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

1 Prove esami Fisica II

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

TEST di ingresso di FISICA dell a.s. 10/11 cl. III L.Cl. svolto il da 1. non è possibile applicare le leggi della fisica agli esseri umani

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compito di Fisica 26 Febbraio 2003

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Facoltà di Farmacia e Medicina - Anno Accademico giugno 2013 Scritto di Fisica per FARMACIA

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Esercizi di Elettricità

Test Esame di Fisica

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Ottobre 2015

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Fisica 21 Gennaio 2013

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

Competenze Abilità Conoscenze

Meccanica del punto materiale

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

DOMANDE: 1 Quale è l unità di misura della lunghezza nel Sistema Internazionale? a) millimetro. b) centimetro. c) decimetro. d) metro.

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente

1 Fisica 1 ( )

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

Corso di Laurea in FARMACIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 21/07/2015

Test di autovalutazione RiESci Tempo richiesto: 90 minuti

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2.

Meccanica 17 giugno 2013

Studente... Matricola...

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

Test Esame di Fisica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 4 Dinamica: Principi della Dinamica

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

TEST MEDICINA. Fisica

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Esercitazione su elettricità

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Fisica Generale II (prima parte)

Transcript:

Appello del 16/11/2001 - @1 Studente: Cognome: Nome 1. Sia messo un elettrone ad una distanza di un metro da un protone. La forza di attrazione elettrostatica che il protone esercita sull elettrone è Maggiore di quella che l elettrone esercita sul protone Uguale a quella che l elettrone esercita sul protone Minore di quella che l elettrone esercita sul protone 2. In una espansione adiabatica di un gas perfetto, un pistone viene spinto dal gas per 2cm. La temperatura Aumenta Diminuisce Rimane costante 3. Supponiamo che, mettendo un conduttore a contatto con i due poli di una batteria, avente differenza di potenziale V, scorra una corrente i. Se mettiamo in parallelo col conduttore precedente un altro identico, La corrente che fluisce raddoppia La corrente che fluisce si dimezza La differenza di potenziale si dimezza 4. La miopia si corregge Con una lente divergente Con una lente convergente Con entrambe 5. Un sistema di riferimento non inerziale È un sistema dove la velocità del punto materiale è maggiore È un sistema dove non c è inerzia È un sistema dove non vale il primo principio di inerzia 6. Facendo cadere una palla da altezza h, essa può rimbalzare ad un altezza maggiore di h: Si No Solo se di gomma 7. Sia dato un sistema cartesiano tridimensionale Oxyz. Supponiamo che un protone si muova con velocità v con direzione e verso concordi con l'asse x. Supponiamo che ci sia un campo magnetico B parallelo (e concorde) col semiasse positivo delle y. La forza agente sul protone è Appartenente al piano xy, diretta a 45 rispetto all'asse x Diretta lungo l'asse z, concorde in verso con esso Diretta lungo l'asse z, discorde in verso con esso 8. Siano dati due corpi di massa m 1 e m 2 rispettivamente, con m 1 >m 2. Supponiamo che l energia cinetica dei due corpi sia la stessa. Quale dei due possiede quantità di moto maggiore: Il corpo di massa m 1 Il corpo di massa m 2 Hanno la stessa quantità di moto 9. Tutti gli utensili usati per perforare le superfici hanno forma appuntita. Questo perché Si massimizza la forza agente sulla superficie da perforare Si massimizza il momento della forza agente sulla superficie da perforare Si massimizza la pressione agente sulla superficie da perforare 10. Siano dati due corpi di massa m1 e m2>m1. Supponiamo che vengano fatti cadere contemporaneamente dalla stessa altezza h. Quale arriva al suolo con velocità maggiore? Quello di massa maggiore (m2) Quello di massa minore (m1) Arrivano con la medesima velocità 11. Sia data una coppia di forze di 1 N ciascuna, con braccio b=25cm. In quale caso il momento della coppia è nullo? Se calcolato rispetto al punto di applicazione di una delle due forze Se calcolato rispetto al punto medio del braccio In nessun caso

12. Se un corpo è soggetto solo ad una forza centrale Si conserva la velocità Si conserva l accelerazione Si conserva il momento angolare 13. Sia dato un moto rettilineo con la seguente tabella oraria: t (s) x (m) 0 1 1 2,5 2 4 3 5,5 Quanto vale l accelerazione media? 2 m/s 2 1,5 m/s 2 0 m/s 2 14. Supponiamo di utilizzare una bilancia dove i bracci sono tali che d 1 =2 d 2. Supponiamo di collocare il peso ignoto sul piattello collegato al braccio d 1. Quale massa si deve collocare sul piattello collegato a d 2 per equilibrare la bilancia? Una massa pari al doppio di quella del peso ignoto Una massa pari al quadruplo di quella del peso ignoto Una massa pari alla metà di quella del peso ignoto 15. Siano dati due tubi di vetro alti due metri, posti in verticale, l'uno riempito di un liquido con densità 0,8g/cm 3 e l'altro di acqua con densità 10 3 kg/m 3. La pressione in fondo al tubo è: maggiore per il tubo riempito di acqua è eguale nei due casi minore per il tubo riempito di acqua 16. Che relazione esiste tra la forza applicata ad un punto materiale e la sua quantità di moto: La forza è uguale alla derivata della quantità di moto fatta rispetto al tempo La forza è uguale all integrale nel tempo della quantità di moto La forza è uguale alla derivata della quantità di moto fatta rispetto allo spazio 17. Spostando una carica di 1 C fra due elettrodi con differenza di potenziale V=1V si compie un lavoro di 1 J 1 erg 0,25 J 18. Un dipolo elettrico, costituito da due cariche di ±½C a distanza a=5cm, è immerso in un campo elettrico uniforme (E=1 V/m) formando un angolo di 30 con esso. Quanto vale il modulo del momento della coppia di forze che si viene a formare? 0,0125 N m 0,0250 N m 0,0500 N m 19. Qual è la corrente, espressa in ampere, se 1000 ioni di Na + fluiscono attraverso una membrana cellulare in 1,6 µs 0,1 na 0,1 µa 0,1 ma 20. Sia data una lente sottile convergente con potere diottrico di +3 diottrie. Sia posto, sull'asse ottico, un punto materiale (oggetto) ad una distanza p 1 =2m. A quale distanza p 2 dalla lente sarà proiettata l'immagine coniugata? A 2,5 m A 1,5 m A 0,4 m 21. Una spira quadrata, di lato un metro, è percorsa da una corrente di un Ampere. Essa sia immersa in un campo magnetico uniforme, di intensità 2T e direzione ortogonale al piano della spira stessa. Quale intensità hanno le forze che agiscono sui singoli lati della spira? Hanno tutte intensità pari a 2N Su due lati opposti la forza è nulla e sue due restanti è 2N Hanno tutte intensità pari a 1N

22. Il teorema di Bernoulli è valido anche in caso di fluidi viscosi: Vero Falso Vero, ma solo se i fluidi sono anche incomprimibili 23. Una macchina termica reversibile opera fra le temperature T1=1 C e T2=100 C. Quanto vale il suo rendimento? 0,99 0,27 0,10 24. Dato un sistema esteso di masse. Il centro di massa concide con il centro di gravità: Sempre Per masse piccole Se si può considerare l accelerazione di gravità g costante 25. Sparando un proiettile con velocità iniziale v 0 inclinata di 45 rispetto all orizzontale, il modulo della velocità, su tutta la traiettoria parabolica, è minimo: Alla partenza All arrivo a terra Al vertice della parabola 26. Il modulo del vettore W prodotto vettoriale dei due vettori V 1 e V 2 è pari al prodotto algebrico dei moduli dei due vettori ( W = V 1 V 2 ): Vero Solo se i vettori sono ortogonali fra loro Solo se i vettori sono paralleli 27. Una pera di 100g pesa, in Newton: 6,67 N 9,8 N 0,98 N 28. Le condizioni della statica del corpo rigido richiedono che: Sia nulla la risultante delle forze agenti sul corpo Sia nulla sia la risultante delle forze esterne agenti sul corpo che la risultante dei momenti delle forze esterne Siano nulle tutte le forze agenti sul corpo. 29. In un piano cartesiano, un punto materiale si muova di moto circolare uniforme. L accelerazione centripeda è: Costante in modulo, direzione e verso Costante in modulo Varia sia in modulo che direzione e verso 30. Quanto vale, in J K -1 kg -1, il Calore specifico dell acqua? 4186 4,186 1000

Appello del 16/11/2001 Equivalenze Si prega di scrivere almeno il risultato sotto ogni domanda 16,7 ng. Esprimere in mg. 10 J. Esprimere in Calorie 40,5 mm. Esprimere in nm 7500 g/l. Esprimere in kg/m 3 50 N. Esprimere in g cm s -2. 600 secondi. Esprimere in ore. 10-5 mbar. Esprimere in Pascal 100 gradi Kelvin. Esprimere in gradi centigradi 1,5 radianti. Esprimere in gradi 100 m/s. Esprimere in km/h

Appello del 16/11/2001 Problemi Si prega di mettere almeno il risultato sotto i quesiti 1) Si vuole che due cariche elettriche, q 1 =3,1 10-5 C e q 2 =4,4 10-5 C, considerate puntiformi, esercitino fra di loro una interazione repulsiva di intensità F=200N. (a) A quale distanza r nel vuoto bisogna porre le due cariche? (b) Qual è l intensità E 1 del campo elettrico generato dalla carica q 1 nel punto in cui si trova la carica q 2, e quale l intensità E 2 del campo generato dalla carica q 2 nel punto in cui si trova q 1? 2) Una bolla di gas, costituita da 0,050 moli di ossigeno (peso molecolare 32), è immersa nell acqua di un lago e sta salendo verso la superficie. Assumendo che la pressione atmosferica, in corrispondenza della superficie del lago, sia pari alla pressione normale, determinare: (a) la spinta idrostatica cui è soggetta la bolla alla profondità di 10m, ove la temperatura è 15 C; (b) il rapporto fra la spinta idrostatica e il peso della bolla alla medesima profondità