SULLE MEDIE DI CESÀRO IN SPAZI DI BANACH.

Documenti analoghi
Appendice 2. Norme di vettori e matrici

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioni cap3b.pdf 1

Esponenziale complesso

ESERCIZI SULLE SERIE

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

Algebra delle matrici

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

Analisi Funzionale 1 - a.a. 2012/2013

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

2.5 Convergenza assoluta e non

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A.

SVOLGIMENTO. a) 1) Ipotesi nulla ) Ipotesi alternativa 2. 3) Statistica test. Statistica test ( n 1 ) s. 4) Regola di decisione. α=

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

1 Esponenziale e logaritmo.

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

I appello - 11 Dicembre 2006

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

(per popolazioni finite)

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

Limiti di successioni

Precorso di Matematica, aa , (IV)

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione V

Soluzione del Problema di Natale.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

Introduzione: funzioni razionali

Anno 5 Successioni numeriche

Siamo interessati a studiare la convergenza della serie e porremo come al solito:

Esercizi su serie numeriche - svolgimenti

Analisi Matematica 1 Nona lezione

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22/11/2013. = a 24 24! log(1 + x) = ( 1) = (24!) 1 24 = 23!. e x2 dx. x 2n

Limiti di successioni

Le successioni: intro

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n + 2n 3 ; (1) lim n 2 log n + n (2) lim 2 n + 5 n = (3) lim Soluzione. (1). Riscrivendo oppportunamente la successione, si ha n2 (1 + 1/n 2 ) = n

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

Corso Propedeutico di Matematica

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

Successioni e limiti di successioni

1. ESERCIZI sui NUMERI REALI. Determinare l estremo superiore e inferiore, il massimo e il minimo, se esistono, dei seguenti insiemi.

1 Successioni numeriche

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

AM : V Settimana

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Prova scritta del 9/1/2003

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Elementi di calcolo combinatorio

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1

Teoria dei quadripoli

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

E possibile approssimare tale valore utilizzando la distribuzione normale. Dalle tavole della Z si ha infatti: = 1.645

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Correzione del primo compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

[ H ] = 16.1 (a) Ponendo y = jωc+1/( jωl), il quadripolo equivale al seguente. I 1 y I 2 + V 2 V 1. Si ricava: dunque la matrice [Y] è:

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Diottri sferici e lenti

Esercizi sulle Serie numeriche

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Le successioni: intro

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Soluzioni foglio 7. Pietro Mercuri. 30 ottobre 2018

Esercizi di Analisi II

(x log x) n2. (14) n + log n

Lezione 3: Segnali periodici

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

1 Alcune premesse sugli spazi di Hilbert

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado.

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

Transcript:

Liuc Paper. 63, Serie Metodi quatitativi 9, maggio 999 SULLE MEDIE DI CESÀRO IN SPAZI DI BANACH. Roberto D Agiò. Itroduzioe. I Lemmi -3 u cui i articola la dimotrazioe del Teorema (qui otto riportato) dao eezialmete proprietà delle medie di Ceàro u pazi di Baach atratti e beché o utilizzio alcu riultato della teoria della ommabilità delle erie, cioootate implicao riultati che rietrao a tutti gli effetti i tale teoria, ovvero il eguete TEOREMA. (i) Ogi erie limitata u uo pazio di Baach è ivi (C,)-(H,)-covergete. (ii) Ogi erie limitata u uo pazio di Baach è ivi (C,a)-(H,a)-covergete (a2,3¼) (dove, come è oto, C ta per E. Ceàro e H per O. Hölder). Si comprede duque i d ora che, per quato opra detto, i Lemmi -3, u cui i articola la dimotrazioe del Teorema, oo di autoomo iteree matematico e ciò ache perché dao proprietà delle medie di Ceàro u pazi di Baach atratti o che o oo ricorreti ella letteratura eitete o che, quado lo oo, lo oo oltato limitatamete al ritretto ambito del campo reale. Nella Sezioe 2 eguete è data iazitutto la dimotrazioe del Teorema, viee poi data la dimotrazioe del Lemma 3 cui la dimotrazioe del Teorema fa riferimeto oché, ucceivamete, la dimotrazioe del Lemma 2 cui il precedete Lemma 3 rimada e coì di eguito procededo a ritroo fio alla dimotrazioe del Lemma (ovviamete il lettore che lo deideri può eguire il percoro ivero). L Oervazioe alla fie della Sezioe 2 collega le proprietà delle medie di Ceàro u pazi di Baach atratti che via via emergoo i modo del tutto

Liuc Paper. 63, maggio 999 aturale dalle dimotrazioi di tali Lemmi, co le corripodeti proprietà ul campo reale e compleo. 2. Riultati e dimotrazioi. I quato egue ( S ), è uo pazio ormato ed i particolare uo pazio di Baach atratto. Su tale pazio viee coiderata la erie () å x x Î S h,2, h h h oché la corripodete ucceioe delle omme parziali (2) ( ) º å,2, x e la corripodete ucceioe delle medie di Ceàro (del primo ordie) (3) h h ( ) ( ) º å /,2, La erie () i dice che è (C,)-covergete i S e è ivi covergete la ucceioe (3) delle medie di Ceàro (del primo ordie). Ioltre diremo che la erie () è limitata u S e è ivi limitata la ucceioe (2) delle ue omme parziali, ovvero e Vale allora il eguete,2, cot. > 0. TEOREMA. (i) Ogi erie () limitata u uo pazio di Baach ( S, ) è ivi (C,)-(H,)-covergete. (ii) Ogi erie () limitata u uo pazio di Baach ( S, ) è ivi (C,a)-(H,a)-covergete (a2,3¼). Dimotrazioe. (i): il Lemma 3 (per il tramite, come i vedrà, di ua dieguagliaza otevole) dimotra che e la erie () è limitata e lo pazio ormato ( S, ) è uo pazio di Baach, allora la ucceioe (3) delle medie di Ceàro del primo ordie è covergete i S; e coegue allora che la erie () è, per defiizioe, (C,)-covergete i S; ioltre, come è oto, le medie del primo ordie di Ceàro e di Hölder oo etrambe date dalla (3), e duque la erie () è ache (H,)-covergete i S. (ii): i primo luogo, v. p.e. Zygmud (959) Teorema.2 p. 77, è oto il riultato (r) per cui e ua erie u o (campo compleo o reale) è (C,)-covergete allora è ache (C,a)-covergete (a2,3¼); i ecodo luogo, v. p.e. Stromberg (98) pp. 489-490, è oto il riultato (r2) per cui e ua erie u o è (C,a)- 2

Roberto D'Agiò, Sulle medie di Ceàro i pazi di Baach covergete (a,2,3¼) allora è ache (H,a)-covergete e vicevera; ora, i riultati (r)- (r2) i baao oltato u proprietà che ed (i quato pazi di Baach) hao i comue co gli pazi di Baach atratti per i quali duque (r)-(r2) valgoo allo teo modo Come già aticipato all iizio della dimotrazioe del Teorema le cocluioi dello teo dipedoo dal Lemma 3 i cui è utilizzata ua dieguagliaza otevole (v. la dieguagliaza (4) qui otto) cui oddifao i termii della ucceioe (3) delle medie di Ceàro per erie () limitate u uo pazio ormato ed i particolare di Baach. Tale dieguagliaza embra o ricorre affatto ella letteratura eitete i materia di medie di Ceàro (o di medie aritmetiche), eppure limitatamete al ritretto ambito del campo reale. Per cotro, come i vedrà, detta dieguagliaza dicede proprio da proprietà delle medie di Ceàro u pazi di Baach e, più i geerale, u pazi ormati, le quali, ia pure limitatamete al ritretto ambito del campo reale, oo ivece be ote i letteratura, v. p.e. Kolmogorov (930), Nagumo (930). Il ruolo fodametale che tale dieguagliaza ha (tramite il Lemma 3) per le cocluioi del Teorema riulterà evidete dalla dimotrazioe del eguete LEMMA 3. (i) Per ogi erie () limitata u uo pazio ormato ( S, ) la ucceioe (3) delle medie di Ceàro del primo ordie è ua ucceioe di Cauchy. (ii) Per ogi erie () limitata u uo pazio di Baach ( S, ) la ucceioe (3) delle medie di Ceàro del primo ordie è ua ucceioe covergete i S. Dimotrazioe. (i): il Lemma 2 dimotra che per ogi erie () limitata u uo pazio ormato ( S, ) la ucceioe (3) delle medie di Ceàro del primo ordie è tale che vale la dieguagliaza (4) ( + ) ( ) 2 - (,2, 0,, cot. > 0). + Dalla dieguagliaza (4) egue allora immediatamete il riultato aitotico (5) (5) ( + ) ( ) - 0 0,, lim che motra che la ucceioe (3) delle medie di Ceàro del primo ordie è, per defiizioe, ua ucceioe di Cauchy, e.g. Tréoguie (985) p. 52 e Kopp (956) p. 44. (ii): e lo pazio ormato ( S, ) è pazio di Baach, allora, per la propoizioe (i) di queto Lemma e per la 3

Liuc Paper. 63, maggio 999 defiizioe tea di pazio di Baach (Baach (932) pp. 9 e 53) la ucceioe (3) delle medie di Ceàro del primo ordie è allora ucceioe covergete i S Da quato precede è duque evidete il ruolo fodametale che la dieguagliaza (4) ha, tramite il Lemma 3, per le cocluioi del Teorema. Siamo coì giuti alla dimotrazioe di detta dieguagliaza; la ua dimotrazioe richiede che i itroduca la ozioe di media di Ceàro trocata a iitra di termii ripetto a, deotata dal imbolo ( ) e defiita come egue: (6) ( ) + ( ) ( ) º /,2,, + å + ( + ) º 0 0 dove la defiizioe (6) è coerete co la (3) avedoi i particolare (7) ( ), å + + + / ( + ),2, ed ache La dimotrazioe della dieguagliaza (4) (v. (0) qui otto) utilizzata el Lemma 3 precedete (Lemma a ua volta utilizzato ella dimotrazioe del Teorema ) è allora data dal eguete LEMMA 2. Per ogi erie () limitata u uo pazio ormato ( S, ) la ucceioe (3) delle medie di Ceàro del primo ordie è tale che valgoo la eguete idetità (8) e le due ucceive dieguagliaze (9)-(0): (8) (9) (0) Dimotrazioe. + - - - + ( ) 2 cot. ( + ) ( ) 2 -,2, 0,, + Il Lemma dimotra che per ogi erie () limitata u uo pazio ormato > 0 ( S, ) la ucceioe (3) delle medie di Ceàro del primo ordie è tale che vale la eguete idetità () () + - ( - ) + 4

Roberto D'Agiò, Sulle medie di Ceàro i pazi di Baach che i orma dà immediatamete la (8); ioltre il Lemma dimotra che e la erie () è limitata u uo pazio ormato ( S, ) ovvero e la ucceioe (2) delle omme parziali è tale che,2, cot. > 0 allora per le medie di Ceàro (3) e (6) valgoo le egueti dieguagliaze (2) ( ) (2),,,2,, 0,, ( + ) Ne coegue allora che, per le dieguagliaze (2) e per ua be ota proprietà della orma, i ha immediatamete la (9), ifatti ( ) ( ) ( ) - + 2. Ifie dalla (9) e dalla (8) egue immediatamete la dieguagliaza (0) Per completare la equeza dei riultati u cui i foda la dimotrazioe del Teorema retao duque oltato da dimotrare l idetità () e le dieguagliaze (2) impiegate el Lamma 2 opra. Le dieguagliaze (2) e l idetità da cui i ottiee la (), come i vedrà (v. l Oervazioe alla fie di queta Sezioe), oo i effetti le verioi u pazi di Baach e, più i geerale, u pazi ormati, di proprietà delle medie di Ceàro che, ia pure limitatamete al ritretto ambito del campo reale, oo be ote i letteratura, v. p.e. Kolmogorov (930), Nagumo (930). Le dimotrazioi dell idetità () (v. formula (4) qui otto) e delle dieguagliaze (2) (v. formula (6) qui otto) oo date dal eguete ed ultimo LEMMA. Per ogi erie () u uo pazio ormato ( S, ) la ucceioe (3) delle medie di Ceàro del primo ordie è tale che valgoo le egueti due idetità: (3) (4) + ( ) ( ) ( + )/( + ) ( ) + + - ( - ) + ed ioltre e la erie () è limitata ovvero e la ucceioe (2) delle omme parziali è tale che (5),2, cot. > 0 allora valgoo le egueti due dieguagliaze: 5

Liuc Paper. 63, maggio 999 (6), ( ),,2,, 0,, Dimotrazioe. Per la (3), ovvero per la (7), per la liearità dello pazio ormato ( S, ) e per l aociatività dell addizioe egli pazi lieari i ha l ovvia idetità + + /( + ) å å ( ) + + che, per la (3) e la (6), dà immediatamete l idetità (3); quet ultima dà a ua volta l idetità ( ) ( ) - + - ( ) ( ) ( + )/( + ) ( ) + da cui egue ubito l idetità (4); ifie e la erie () è limitata ullo pazio ormato ( S, ) allora per (3), (6), (5) e la proprietà triagolare della orma i hao le due dieguagliaze (6), ifatti å ( ) ( ) / / å å å ( ) + ( ) + ( ) / / ( + ) + + OSSERVAZIONE. La dieguagliaza (0) per le medie di Ceàro (3) u pazi ormati, ed i particolare di Baach, è otevole ache per la circotaza che eppure la ua più emplice verioe per ovvero eppure la più emplice dieguagliaza ( S, ) (, ) ( S, ) (, ) ( + ) ( ) 2 -,2, 0,, + embra mai ricorre ella letteratura eitete i materia di medie di Ceàro (o di medie aritmetiche). D altra parte, la dimotrazioe di detta dieguagliaza i foda, come i è vito, ull idetità (3) (da cui egue l idetità (4)) e ulle dieguagliaze (6), idetità e dieguagliaze le cui verioi el ritretto ambito del campo reale oo ivece be ote i letteratura. Più preciamete le dieguagliaze (6) e l idetità (0) dao la verioe i pazi ormati, ed i particolare di Baach, delle proprietà delle medie aritmetiche ul campo reale ote i letteratura come proprietà ripettivamete di iteralità edi(peudo-)aociatività. Per l iteralità i veda p.e. i Naguo (930) la proprietà III, proprietà che i Kolmogorov (930) i deduce dalle proprietà I e III. Per la (peudo-)aociatività i veda p.e i Naguo (930) la proprietà II ovvero i Kolmogorov (930) la proprietà IV e la formula (2) p. 389 6

Roberto D'Agiò, Sulle medie di Ceàro i pazi di Baach Bibliografia. Baach, S.: 932, Théorie de Opératio Liéaire, Hafer, New Yor. Kolmogorov, A. N.: 930, Sur la Notio de la Moyee, Atti R. A. Licei (6), 2, pp. 388-39. Kopp, K.: 956, Ifiite Sequece ad Serie, Dover, New Yor. Nagumo, S.: 930, Über eie Klae der Mittelwerte, Japaeee J. of Math., (7), 7, pp. 72-79. Stromberg, K. R.: 98, A Itroductio to Claical Real Aalyi, Wadworth, Pacific Grove. Tréoguie, V.: 985, Aalye Foctioelle, MIR, Mocou. Zygmud, A.: 959, Trigoometric Serie, Cambridge Uiverity Pre, Cambridge. 7