..non dimentichiamo che le piccole emozioni sono i grandi capitani della nostra vita e che obbediamo a loro senza saperlo.

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 3 Anni

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

NOI DELFINI...FRA ACQUA, TERRA, FUOCO E ARIA LABORATORI BAMBINI MEDI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

3-4-5 anni. Accoglienza: UN AMICIZIA A COLORI. Bambini di 3\4 \5 anni: conoscenza e approccio ai ruoli e luoghi dell ambiente scolastico.

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 4 Anni

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

IL CURRICOLO A.S. 2018/

PARROCCHIA SS. TRINITA scuole dell infanzia e primaria GESU MARIA

SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO B. LORENZI SCUOLA DELL INFANZIA TORRE INCANTATA FUMANE

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 5 Anni

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

Interconnessioni disciplinari

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

I discorsi e le parole

INDOVINA COSA DIVENTO!

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

CURRICOLO DI CITTADINANZA SCUOLA DELL INFANZIA I.C. Monterotondo Buozzi. Competenza chiave europea: Imparare ad imparare ABILITA'

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA III NEGRONI SCUOLA DELL INFANZIA NATALIA GINZBURG È ARRIVATO MILÙ: UN MARZIANO TUTTO BLU

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA SCUOLA INFANZIA UNITA DI APPRENDIMENTO

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)


UNITA DI APPRENDIMENTO

IL SE E L ALTRO (STORIA)

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

INSIEME È PIÙ BELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 0 QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA UNITA DI APPRENDIMENTO. Denominazione

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

Consapevolezza ed espressione culturale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA. a. s. 2015/2016. Curricolo d'istituto

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

VALUTAZIONE INFORMATIVA DOCUMENTO DI PASSAGGIO TRA LA SCUOLA DELL'INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA

LABORATORI INTERSEZIONE 4-5 ANNI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

Formazione prof. Carlo Scognamiglio

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

Progettazione scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 0 QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

SCUOLA dell INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Alunno/a... Scuola dell'infanzia... Tipo di Frequenza

NELLA VALIGIA DI PEZZETTINO

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

LABORATORIO GRUPPO PICCOLI

PROGETTAZIONE ANNUALE

Insegnanti Titolari e di sostegno della Scuola Anno Scolastico 2018/2019

CURRICOLO TRASVERSALE VERTICALE - SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO

Incontro Dipartimenti: 12 gennaio 2017 c/o La Scuola dell Infanzia Di San Vito di Cadore

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande

SEZIONE A: Traguardi formativi. Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

CON ACHILLE E L ARTE SCOPRIAMO IL NOSTRO CORPO

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Rev.

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO

Progetto: SPETTACOL ARTE

Transcript:

..non dimentichiamo che le piccole emozioni sono i grandi capitani della nostra vita e che obbediamo a loro senza saperlo. Vincent Van Gogh MOTIVAZIONE Troppo spesso nel mondo ci troviamo a vedere trascurati gli aspetti emotivi del processo di sviluppo del bambino a tutto vantaggio di quelli puramente cognitivi. La nostra esperienza ci ha portato a verificare in tante situazioni di apprendimento, la stretta osmosi esistente tra la componente affettiva di un bambino è determinante. Il suo atteggiamento, le sue attese, le sue parole (anche quelle non dichiarate apertamente), la fiducia che ripone nelle capacità del bambino, possono avere un gran peso nella crescita, sostenendo o impedendo, facilitando o ostacolando qualsiasi azione conoscitiva. L educazione affettiva, quindi, deve occupare nella scuola un ruolo fondamentale, avviando il bambino ad una più profonda, positiva conoscenza di sé, delle sue potenzialità delle sue fragilità e ad instaurare rapporti gratificanti con gli altri basati sulla collaborazione, il rispetto, il dialogo. Il progetto LA SCATOLA DELLE EMOZIONI nasce dall esigenza di fornire al bambino strumenti per conoscere e riconoscere il linguaggio delle emozioni. Lo scenario della scuola è teatro ideale perchè il bambino possa vivere e consolidare le sue affettività, offrendogli la possibilità di mettersi in gioco, per la prima volta, in un ambiente diverso da quello familiare. Partendo dalle motivazioni sopra citate e dalla lettura dei bisogni emotivi dei bambini di questa specifica fascia di età, il percorso LA SCATOLA DELLE EMOZIONI si propone di offrire ai bambini, la possibilità di: - Manifestare i propri stati d animo - Conoscere e riconoscere le emozioni - Raccontare sensazioni La gioia, la tristezza, la rabbia, la paura sono aspetti emotivi su cui ruoterà l intero percorso che vedrà le diverse emozioni trattate da un punto di vista ludico, creativo, espressivo, musicale.

METODOLOGIA Ogni bambino/a in relazione alle sue modalità di interesse, ha la possibilità di vivere esperienze sensoriali, percettive, corporee, affettive che sostengono la sua crescita. L insegnante lavora sulla relazione con e tra i bambini; accoglie, rispetta e amplifica i segnali emotivi che i bambini esprimono in maniera esplicita e non. registrandone l evoluzione con osservazioni in itinere. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA LA CONOSCENZA DEL MONDO IMPARARE A IMPARARE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Manifestare il senso dell identità personale attraverso l espressione consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, controllati ed espressi in modo adeguato Conoscere elementi della storia personale e familiare Riflettere, confrontarsi, ascoltare, discutere con gli adulti e con gli altri bambini,tenendo conto del proprio e dell altrui punto di vista,delle differenze e rispettandoli. Giocare o lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e per il resto delle persone, delle cose dei luoghi e dell ambiente; seguire le regole di comportamento e assumersi responsabilità COMPETENZE SPECIFICHE (OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE E ABILITA ) Superare la dipendenza dall adulto, assumendo iniziative e portando a termine compiti e attività in autonomia Passare gradualmente da un comportamento egocentrico ad un comportamento socializzato Rispettare i tempi degli altri Collaborare con gli altri Manifestare il senso di appartenenza: riconoscere i compagni, le maestre, gli spazi, i materiali,i contesti, i ruoli Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni Partecipare attivamente alle attività, ai giochi (anche di gruppo, alle conversazioni) Collaborare con i compagni per la realizzazione di un progetto comune

IMMAGINI, SUONI E COLORI I DISCORSI E LE PAROLE Padroneggiare gli strumenti necessari ad utilizzo dei linguaggi espressivi,artistici,visivi, multimediali (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura) Comunicare, esprimere emozioni, raccontare, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente Inventare storie ed esprimersi attraverso diverse forme di rappresentazione o drammatizzazione; attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e utilizzare diverse tecniche espressive Partecipare attivamente ad attività di gioco simbolico Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli in modo personale Rappresentare sul piano grafico,pittorico, plastico: sentimenti, pensieri, fantasie, la propria e reale visione della realtà Impugnare diversi strumenti e ritagliare Padroneggiare gli strumenti espressivi e lessicali indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari campi di esperienza Comprendere testi di vario tipo letti da altri Interagire con altri, mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative,ponendo domande, esprimendo sentimenti e bisogni, comunicando azioni e avvenimenti Ascoltare e comprendere i discorsi altrui Intervenire autonomamente nei discorsi di gruppo Formulare frasi di testo compiuto Esprimere sentimenti e stati d animo Descrivere e raccontare eventi personali,storie, racconti e situazioni

Utilizzare diversi simboli per Individuare i primi rapporti topologici di base attraverso LA CONOSCENZA DEL registrare l esperienza motoria e l azione diretta MONDO Individuare le trasformazioni Stabilire la relazione esistente tra gli oggetti, le persone e i naturali su di sé, nelle altre fenomeni (relazioni logiche, spaziali e temporali) persone, negli oggetti,nella Collocare fatti e orientarsi nella dimensione temporale: natura giorno/notte, scansione attività legate al trascorrere della Porre domande, discutere, giornata scolastica, i giorni della settimana, le stagioni confrontare ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze IL CORPO E IL MOVIMENTO Conoscere il proprio corpo Padroneggiare gli schemi motori statici e dinamici di base: padroneggiare abilità motorie correre, saltare,stare in equilibrio,strisciare, rotolare di base in situazioni diverse Controllare la forza del corpo, rispettando la propria e altrui Partecipare alle attività di sicurezza gioco rispettandone le regole Rispettare le regole nei giochi. Utilizzare gli aspetti Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche comunicativo- relazionale del ed espressive del corpo messaggio corporeo

COMPITI SIGNIFICATIVI (DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ) LAB. GRAFICO-ESPRESSIVO-MANIPOLATIVO ATELIER La casa delle emozioni: osserviamo una serie di quadri famosi che possono suscitare una vasta gamma di emozioni e poi poniamo a loro delle semplici domande...cosa sentite guardando i quadri? Che cosa provate?..avete paura?...perchè sono stati usati quei colori piuttosto che altri? Siete contenti o arrabbiati a vedere questi quadri? o TRISTEZZA: ritratto di Van Gogh o GIOIA: bambina con giocattoli di Renoir o PAURA. Quadro di Utamaro o RABBIA: quadro di Paul Klee Gioco fai la faccia..imitiamo le quattro emozioni...gioia...tristezza...paura...rabbia Emozioni in punta di pennello:danziamo con in mano dei fili fi lana colorati per poi immergerli nella colla e farli cadere su garze bianche. Coloriamo gli spazi rimasti tra un filo e l altro con gli acquerelli e ciò che è apparso è stata proprio una sorpresa, che ha fatto emergere le interpretazioni. Forme e colori hanno preso vita e nella mente dei bambini si è attivato il senso creativo Costruiamo l orologio delle emozioni :lo leggiamo per vedere che emozioni proviamo nell arco della giornata Disegniamo la propria paura per costruire un burattino da utilizzare nel teatrino, situato nella scatole delle emozioni, uno spazio predisposto per raccogliere le esperienze, i materiali elaborati.con i burattini delle paure i bambini hanno inventato e raccontato storie IL COLORE DELLE EMOZIONI.troviamo una scatola con i colori in varie forme...strane bottiglie...acetati..uni-posca, stoffe colorate ed un messaggio.tanti colori per colorare e giocare con le emozioni... Con i materiali diamo vita ad immagini ed a svariate composizioni

LAB. LINGUISTICO Raccontiamo la storia caccia all orso Rielaboriamo la storia e ripetiamo le rime Rielaborazione verbale delle paure e del coraggio(le nostre emozioni) Racconto: LA RABBIA Drammatizziamo la storia Stendiamo con le mani...le spazzole...i pettini..su un grande foglio il colore a tempera...usiamo il colore arancio e giallo La storia di POLLICINO Drammatizziamo la storia Disegniamo e coloriamo le sequenze della storia e realizziamo il nostro libretto di Pollicino Raccontiamo una storia speciale: LA MIA STORIA Chiediamo ai genitori di raccontare la storia del proprio bambino/a rispondendo ad alcune domande di un'intervista da noi predisposta Realizziamo una scatola. Ci sono alcune cose che avevo quando ero piccolo..ci sono delle cose che metto nella scatola anche adesso che sono più grande...anche le nostre PAURE LABORATORIO PALESTRA/MOTORIO Giochi in palestra per la conoscenza del gruppo dei medi..e per la divione in due sottogruppi -il termometro della febbre -gioco del fazzoletto Drammatizziamo la storia CACCIA ALL ORSO Costruiamo il percorso e le varie situazioni della storia..rotoliamo..strisciamo spingiamo..corriamo piano/veloce..saltiamo..trasportiamo.. Imitiamo le andature degli animali della storia Conosciamo e interiorizziamo riferimenti spaziali e dimensionali..sotto/sopra, dentro/fuori, davanti/dietro, grande/piccolo Il nostro corpo può occupare tanto spazio e diventare grande, poco spazio e diventare piccolo Delimitiamo lo spazio quando diventiamo grandi e quando diventiamo piccoli e coloriamo o decoriamo lo spazio esterno del foglio

LABORATORIO SCATOLE AZZURRE/MANIPOLAZIONE ORTO Manipoliamo, pasticciamo con la polenta,usiamo gli spruzzini per bagnarla e poi con un legnetto tracciamo dei segni Con la farina e gli elementi naturali.. legni..pigne..cortecce conchiglie..costruiamo la nostra scatola Giochiamo e scopriamo l argilla..che cos è..come si presenta al tatto come possiamo renderla morbida.. Coloriamo la pasta pane con tanti colori..usiamo lo schiaccia- patate lo schiaccia-aglio..mettiamo dentro la pasta pane e vediamo come esce costruiamo quello che ci piace Con sabbia ed elementi condividiamo una scatola grande realizzando insieme un lavoro Raccontiamo la storia del piccolo seme Drammatizziamola Seminiamo nella terra preparata da noi Registriamo sul cartellone le fasi della semina e della crescita PROVE DI COMPETENZA (VERIFICA E VALUTAZIONE) Abbiamo intrapreso un percorso di ricerca partendo da un idea di bambino/a attivo, competente in grado di manifestare abilità in modo personale e unico, bambino in divenire. Abbiamo valorizzato l esperienza come fine a se stessa, senza la pretesa di far emergere quanto è più o meno bravo un bambino/a, in una determinata situazione. Abbiamo puntato sull osservazione delle strategie messe in atto del bambino/a evidenziando l esperienza in quanto tale, consapevoli che ogni esperienza che la persona attraversa lascia traccia di sé RIPROGETTAZIONI E DIFFICOLTA INCONTRATE